display JEEP WRANGLER UNLIMITED 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: WRANGLER UNLIMITED, Model: JEEP WRANGLER UNLIMITED 2018Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 13 of 397

PLANCIA PORTASTRUMENTI
Plancia portastrumenti
1 — Diffusore aria orientabile 4 – Pulsanti Cruise Control 7 — Comandi del climatizzatore
2 — Comandi del display quadro strumenti 5 – Pulsante di accensione 8 – Comandi alzacristalli elettrici
3 — Quadro strumenti 6 — Autoradio Uconnect 9 – Pannello interruttori Offroad (Fuoristrada)
INDICE DELLE FIGURE
10
Page 48 of 397

Descrizioni dei comandi automatici
Icona Descrizione
MAX
A/CPulsante MAX A/C
Premere per modificare l'impostazione più fredda; la spia MAX A/C si illumina quando la funzione è attiva. Premendo
nuovamente questo pulsante, il funzionamento MAX A/C passa alla modalità Manual (Manuale) e la spia MAX A/C si
spegne.
A/CPulsante A/C
Premere e rilasciare per modificare l'impostazione corrente. La spia si accende quando l'impianto A/C è acceso.
Comandi climatizzatore automatico di
Uconnect 4 con display da 7"Comandi climatizzatore automatico di
Uconnect 4C/4C NAV con display da 8,4"
45
Page 53 of 397

NOTA:
• Non è necessario modificare l'impostazione
della temperatura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto regola auto-
maticamente la temperatura, la distribu-
zione dell'aria e la velocità della ventola per
assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort desiderato.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/Metric (Sistema
imperiale/Sistema metrico). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per garantire il massimo grado di comfort
nella modalità automatica, la ventola rimane
al minimo durante gli avviamenti a basse
temperature finché il motore non si riscalda.
La ventola in seguito aumenta la velocità e
passa alla modalità Auto.Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
Consigli pratici
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore
deve essere protetto con un prodotto antigelo
di alta qualità che assicuri un'adeguata pro-
tezione contro la corrosione e impedisca il
surriscaldamento del motore. Si raccomanda
l'uso di liquido di raffreddamento OAT (con-
forme a MS.90032).
Stagione invernale
Per garantire il miglior rendimento possibile
del riscaldatore e dello sbrinatore, accertarsi
che l'impianto di raffreddamento del motore
funzioni correttamente e che si utilizzi la
quantità, il tipo e la concentrazione corretta
di liquido di raffreddamento motore. L'usodella modalità Air Recirculation (Ricircolo
aria) nei mesi invernali è sconsigliata perché
può provocare l'appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Prima di lasciare la vettura inattiva per due o
più settimane (ad esempio se si va in va-
canza), far funzionare con motore al minimo
per almeno cinque minuti l'impianto di con-
dizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa opera-
zione garantirà una lubrificazione adeguata
per ridurre al minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà rimesso
in funzione.
Appannamento dei cristalli
Con tempo piovoso e/o umido, i cristalli della
vettura tendono ad appannarsi. Per pulire i
cristalli, selezionare la modalità sbrinamento
o distribuzione mista e aumentare la velocità
del ventilatore anteriore. Tenere presente che
l'uso prolungato della modalità ricircolo con
il sistema A/C disinserito può provocare l'ap-
pannamento dei cristalli.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
50
Page 70 of 397

SISTEMI PER LA
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
Filtro antiparticolato benzina (GPF, Gasoline
Particulate Filter) – Solo versioni 2.0L
T4 200kW benzina
Il filtro antiparticolato benzina è di tipo mec-
canico, integrato nell'impianto di scarico,
che trattiene fisicamente le particelle di car-
bonio presenti nei gas di scarico dei motori
2.0L T4 200kW benzina.Il filtro antiparticolato è necessario per elimi-
nare quasi tutte le emissioni di particelle di
carbonio in conformità con le normative
correnti/future e gli standard.
Poiché il filtro trattiene fisicamente il parti-
colato, deve essere pulito (rigenerato) du-
rante il normale funzionamento per rimuo-
vere le particelle di carbonio. La procedura di
rigenerazione è comandata automaticamente
dall'unità di comando motore in base alle
condizioni del filtro e alle condizioni di uti-
lizzo della vettura.Durante la rigenerazione potrebbe verificarsi
quanto segue: livelli di rumore, vibrazioni e
durezza (NVH, Noise, Vibration and Har-
shness) maggiori e prestazioni ridotte del
motore.
Sul display quadro strumenti possono essere
visualizzati messaggi dedicati come conse-
guenza della condizione del filtro. Fare rife-
rimento al paragrafo introduttivo del capitolo
"Spie e messaggi" per ulteriori informazioni.
67
Page 72 of 397

DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI . .70
Posizione e comandi del display quadro
strumenti....................70
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................71
Display Diesel.................72
Messaggi filtro antiparticolato diesel
(DPF)......................73
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....73
Spie rosse...................73
Spie gialle...................77
Spie gialle...................81
Spie verdi....................83
Spie bianche..................84
Spie blu.....................85
Spie grigie...................86
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
—OBDII ..................86
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........87
CONTROLLO DELLE EMISSIONI E
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA.............87
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
69
Page 73 of 397

DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti si trova al centro
del quadro strumenti.
• Parte superiore, dove vengono visualizzate
le spie riconfigurabili: Compass Direction
(Direzione bussola), Outside Temperature
(Temperatura esterna), Time (Ora), Range
(Autonomia), MPG o Trip (Contachilometri
parziale). Inoltre, con altre pagine di menu
visualizzate, compare qui anche il valore
del tachimetro.
• Area principale del display, dove vengono
visualizzati i menu e i messaggi pop up.
Posizione display quadro strumenti 3,5"
Posizione display quadro strumenti 7,0"
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
70
Page 74 of 397

• Parte inferiore, dove vengono visualizzate
le spie riconfigurabili, il nome e la pagina di
menu.• Premere il pulsante frecciaSuper scorrere
verso l'alto i menu principali (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h (Miglia/h / km/h),
Vehicle Info (Informazioni vettura), Terrain
(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo del carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciaGiùper scorrere
verso il basso i menu principali e i sotto-
menu (Speedometer (Tachimetro), MPH/
km/h, Vehicle Info (Informazioni vettura),
Terrain (Terreno), Driver Assist (Assistenza
conducente), Fuel Economy (Consumo car-
burante), Trip A (Contachilometri parziale
A), Trip B (Contachilometri parziale B),
Stop/Start (Arresto/avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).• Premere il pulsante frecciadestraper acce-
dere alle schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu princi-
pale.
• Premere il pulsante frecciasinistraper ac-
cedere alle schermate di informazione o ai
sottomenu di una voce del menu princi-
pale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper due
secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti può essere utiliz-
zato per visualizzare le seguenti voci del
menu principale:
NOTA:
A seconda delle opzioni delle vetture, le im-
postazioni delle funzioni possono variare.Pulsanti del display del quadro strumenti
1 – Pulsante OK
2 – Pulsante freccia Up (Su)
3 — Pulsante freccia right (Destra)
4 — Pulsante freccia down (Giù)
5 — Pulsante freccia left (Sinistra)
71
Page 75 of 397

• Speedometer
(Tachimetro)• Stop/Start
(Arresto/Avviamento)
• Vehicle Info
(Informazioni vettura)• Audio
(Impianto audio)
• Off Road
(Fuoristrada)• Messages
(Messaggi)
• Fuel Economy (Con-
sumo del carburante)• Screen Setup (Impo-
stazione schermata)
• Trip Info (Informa-
zioni contachilometri)
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
Display Diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati i seguenti messaggi.
• Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro)
• Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu-
zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).• Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico –
Filtro pieno al XX% – Richiesto intervento –
Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
• Exhaust System – Regeneration Completed
(Impianto di scarico – Rigenerazione com-
pletata)
• Engine Will Not Restart in XXXX mi
(XXXX km) Adblue Low Refill Soon (Man-
cato riavvio del motore entro XXXX miglia
(XXXX km), rabboccare al più presto il li-
vello di AdBlue)
• Engine Will Not Restart in XXXX mi
(XXXX km) Refill Adblue (Mancato riavvio
del motore entro XXXX miglia (XXXX km),
rabboccare l'AdBlue)
• Engine Will Not Start Refill Adblue (Man-
cato avvio del motore, rabboccare l'AdBlue)• Service Adblue System See Dealer (Far
riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Incorrect Adblue Detected See Dealer (Ri-
levato AdBlue incorretto, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Restart in XXX mi (XXX km)
Service Adblue See Dealer (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia (XXX km), far
riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Restart Service Adblue
System See Dealer (Il motore non si riav-
vierà, far riparare l'impianto AdBlue, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Start Service Adblue Sy-
stem See Dealer (Il motore non si avvierà,
far riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi
alla Rete Assistenziale)
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72
Page 82 of 397

Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
ATTENZIONE!
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu-
cente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da parte
del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
– Spia UREA Injection System Failure
(Guasto sistema di iniezione UREA)
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme con caratteristiche accettabilio se è stato rilevato un consumo medio di
Adblue (UREA) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.
Se il livello non viene ripristinato, viene vi-
sualizzato un avvertimento aggiuntivo alle
distanze seguenti fino a quando il serbatoio
di AdBlue (UREA) non è vuoto: 249 miglia
(400 km), 199 miglia (320 km), 149 miglia
(240 km).
Quando rimangono 125 miglia (200 km)
prima che il serbatoio di AdBlue (UREA)
rimanga vuoto, viene visualizzato un messag-
gio dedicato continuo sulla plancia portastru-
menti insieme con un avviso acustico (se in
dotazione).
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema 4WD. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la guida, il sistema
4WD non funziona correttamente e deve es-
sere riparato. Rivolgersi al più presto al cen-
tro assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
79
Page 83 of 397

– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non fun-
ziona correttamente ed è necessario un inter-
vento di manutenzione. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Speed Control Fault (Guasto
Cruise Control)
Questa spia si accende a indicare che il
Cruise Control non funziona correttamente ed
è necessario un intervento di manutenzione.
Rivolgersi a un centro assistenziale autoriz-
zato.
– Spia Sway Bar Fault (Guasto barra
antirollio)
Questa spia si accende quando si verifica un
guasto nel sistema di scollegamento della
barra antirollio.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visualiz-
zato un messaggio per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una
lenta perdita di pressione. In questi casi, la
durata degli pneumatici e il consumo di carbu-
rante ottimali non possono essere garantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
di riparazione pneumatici e contattare al
più presto la Rete Assistenziale.Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80