FIG 38 Lancia Delta 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2013Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 10 of 295

8CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne
- 4. Quadro strumenti - 5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e orien-
tabili - 7. Interruttore per luci di emergenza - 8. Air bag frontale passeggero - 9. Cassetto portaoggetti - 10. Comandi
su plancia - 11. Comandi per climatizzazione - 12. Chiave di accensione e dispositivo di avviamento - 13. Air bag
frontale guidatore - 14. Air bag frontale ginocchia lato guidatore (per versioni/mercati, dove previsto)- 15. Leva bloc-
caggio volante - 16. Sportello accesso alla centralina fusibili - 17. Leva per apertura cofano motore.
fig. 1L0E0001m
Page 11 of 295

1
CONOSCENZA DELLA VETTURA9
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
Versioni con display multifunzionale
A Tachimetro (indicatore di velocità)
B Indicatore livello carburante con spia della riserva
C Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
D Contagiri
E Display multifunzionale.
mcSpie presenti solo sulle versioni diesel
AVVERTENZA Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
L0E0002mfig. 2
Page 12 of 295

10CONOSCENZA DELLA VETTURA
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile
A Tachimetro (indicatore di velocità)
B Indicatore livello carburante con spia della riserva
C Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
D Contagiri
E Display multifunzionale riconfigurabile.
mcSpie presenti solo sulle versioni diesel
AVVERTENZA Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
fig. 3L0E0003m
Page 13 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA11
1
TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)
fig. 2-3
L’indicatore A segnala la velocità della vettura.
CONTAGIRI fig. 2-3
L’indicatore D segnala il numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 2-3
L’indicatore B riporta la quantità di carburante presente
nel serbatoio.
L’accensione della spia
K(unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) indica che nel serbatoio sono ri-
masti circa tra i 5 ed i 7 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali
mancamenti di alimentazione potrebbero danneggiare il
catalizzatore.
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 2-3
L’indicatore C riporta la temperatura del liquido di raf-
freddamento motore ed inizia a fornire indicazioni quan-
do la temperatura del liquido supera 50°C circa.La pri-
ma tacca rimane sempre accesa e indica il corretto fun-
zionamento del sistema. L’accensione della spia
u(uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display) indica l’au-
mento eccessivo della temperatura del liquido di raffred-
damento; in questo caso arrestare il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Lancia.SPIE SU QUADRO
Avvertenze generali
L’accensione delle spie è associata a messaggio specifico
e/o avviso acustico dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non de-
vono essere considerate esaustive e/o alternative a quan-
to specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione,
di cui si consiglia sempre un’attenta lettura. In caso di
segnalazione di avaria fare sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente capitolo.
Liquido freni insufficiente (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi. La spia si accende quando il livello del
liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo,
a causa di una possibile perdita di liquido dal circuito.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Freno a mano inserito (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accen-
de quando viene inserito il freno a mano. Se la vettura è
in movimento vi è anche un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia,
verificare che il freno a mano non sia inserito.
x
Page 17 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA15
1
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVARIA SISTEMA Start&Stop
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione di un messaggio + simbolo Usul display.
In questa condizione il LED sul pulsante Tè spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
– Versioni con display multifunzionale riconfigurabile: la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla vi-
sualizzazione del simbolo T+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED sul pulsante Tè acceso.
AVARIA SISTEMA Start&Stop
(versioni con display multifunzionale
riconfigurabile)
L’avaria del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio + simbolo jsul display.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
U
j
Eccessiva temperatura liquido
raffreddamento motore (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi. La spia si accende quando il motore è surriscal-
dato. Se la spia si accende occorre seguire i seguenti com-
portamenti:
❍in caso di marcia normale: arrestare la vettura, spe-
gnere il motore e verificare che il livello dell’acqua al-
l’interno della vaschetta non sia al di sotto del riferi-
mento MIN.
In tal caso attendere qualche minuto per permettere il raf-
freddamento del motore, quindi aprire lentamente e con
cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compresa tra i riferimenti MIN
e MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare inoltre
visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se
al successivo avviamento la spia dovesse nuovamente ac-
cendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
u
Page 25 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA23
1
Luci abbaglianti (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
1
Regolatore di velocità costante
(cruise control) (verde)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
sul quadrante si accende ruotando la ghiera del Cruise
Control in posizione ON.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Ü
DISPLAY
La vettura può essere dotata di display multifunzionale
o di un display multifunzionale riconfigurabile in grado
di offrire informazioni utili all’utente, in funzione di quan-
to precedentemente impostato, durante la guida della vet-
tura.
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
Versioni senza Start&Stop fig. 4
La videata standard è in grado di visualizzare le seguen-
ti indicazioni:
A. Data
B. Eventuale inserimento servosterzo elettrico Dualdrive
C. Indicazione modalità di guida Sport (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
D. Ora
E. Odometro (visualizzazione chilometri/ miglia percorsi)
F. Segnalazione di eventuale presenza di ghiaccio su
strada
G. Temperatura esterna
H. Scadenza manutenzione programmata
I. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite)
fig. 4L0E1000i
Page 26 of 295

24CONOSCENZA DELLA VETTURA
Versioni con Start&Stop fig. 4a
(per versioni/mercati, dove previsto)
La videata standard è in grado di visualizzare le seguen-
ti indicazioni:
A Data
B Gear Shift Indicator (indicazione cambio marcia) (per
versioni/mercati, dove previsto)
C Indicazione funzione Start&Stop
D OraE Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
F Temperatura esterna
G Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
H Eventuale inserimento servosterzo elettrico Dualdrive
fig. 4aL0E1032i
Page 27 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA25
1
E. Segnalazione su stato della vettura (es. porte aperte, op-
pure eventuale presenza ghiaccio su strada, ecc. ...)/In-
dicazione funzione Start&Stop (per versioni/mercati,
dove previsto)/Gear Shift Indicator (indicazione cam-
bio marcia) (per versioni/mercati, dove previsto)
F. Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
G. Temperatura esterna
Su alcune versioni selezionando la voce di menù “Info mo-
tore”, alla rotazione della chiave di avviamento in posi-
zione MAR, il display visualizza la pressione della turbi-
na fig. 6.
fig. 6L0E0004mfig. 5L0E1033i
VIDEATA “STANDARD” DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE fig. 5
La videata standard è in grado di visualizzare le seguen-
ti indicazioni:
A. Ora
B. Data
C. Indicazione modalità di guida Sport (per versio-
ni/mercati, dove previsto)
D. Odometro (visualizzazione chilometri/miglia percorsi)
Page 28 of 295

26CONOSCENZA DELLA VETTURA
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema “GSI” (Gear Shift Indicator) suggerisce al gui-
datore di effettuare un cambio marcia attraverso un’ap-
posita indicazione sul quadro di bordo (vedi fig. 6a).
Tramite il GSI, il guidatore viene avvisato che il passag-
gio ad un’altra marcia consentirebbe un risparmio in ter-
mini di consumi.
Quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT UP
(NSHIFT) il GSI suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando sul display viene
visualizzata l’icona SHIFT DOWN (OSHIFT) il GSI sug-
gerisce di passare ad una marcia con rapporto inferiore.
NOTA L’indicazione sul quadro strumenti rimane accesa
fino a quando il conducente non effettua un cambio mar-
cia o fino a quando le condizioni di guida non rientrano
in un profilo di missione tale da non dover rendere ne-
cessario un cambio marcia per ottimizzare i consumi.
fig. 6aL0E1025ifig. 7L0E0005m
PULSANTI DI COMANDO fig. 7
Õ: per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni ver-
so l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
SET: pressione breve per accedere al menù e/o passare al-
la videata successiva oppure confermare la scelta deside-
rata. Pressione lunga per ritornare alla videata standard.
Ô: per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni ver-
so il basso o per decrementare il valore visualizzato.
Page 41 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA39
1
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del con-
sumo di carburante. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in fun-
zione del tempo complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Trip Reset
Resetta le impostazioni del Trip computerPulsante TRIP di comando fig. 8
Il pulsante TRIP, ubicato sulla leva destra, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di accedere alla
visualizzazione delle grandezze precedentemente descrit-
te nonché di azzerarle per iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
fig. 8L0E0007m