oil Lancia Phedra 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2009Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 59 of 246

58
DISPLAY ODOMETRO
Lo strumento è in grado di visualiz-
zare le seguenti grandezze:
sulla riga superiore: chilometri
parziali e indicatore livello olio mo-
tore (per versioni/mercati, dove previ-
sto)
sulla riga inferiore: chilometri to-
tali e indicatore di manutenzione pro-
grammata; inoltre sulle versioni equi-
paggiate con cambio automatico: vi-
sualizzazione marcia inserita (per ul-
teriori dettagli vedere capitolo “Cam-
bio automatico elettronico”).
Contachilometri parziale (fig. 74)
Per visualizzare i chilometri parziali
premere il pulsante A, mantenerlo
premuto per azzerarli.Indicatore livello olio motore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMlo strumento, dopo aver
visualizzato i chilometri da percorrere
prima della successiva operazione di
manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente
nella coppa motore.
L’illustrazione di fig. 75indica la
condizione di livello olio corretto. Il
lampeggio della scritta “OIL”, accom-
pagnato da un segnale sonoro e da un
messaggio, indica insufficiente quan-
tità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anoma-
lia del sensore livello olio motore.Indicatore di manutenzione
programmata (fig. 76)
L’indicatore di manutenzione se-
gnala attraverso la spia Ae l’indica-
tore chilometrico Bla scadenza di ma-
nutenzione secondo la quale, in ac-
cordo con il Piano di Manutenzione
Programmata, è necessario (per il
mantenimento della garanzia) recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia
(vedere inoltre capitolo “Manuten-
zione della vettura”).
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Lanciaeventuali anomalie di
funzionamento, senza attendere l’ese-
cuzione del tagliando successivo.
fig. 74
L0B0244b
fig. 75
L0B0415b
fig. 76
L0B0246b
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 58
Page 110 of 246

109
VANO BAGAGLI
APERTURA/CHIUSURA
PORTELLONE DALL’ESTERNO
(fig. 142 - 143)
Per aprire:
– sbloccare le porte;
– tirare la maniglia Acome illustrato
in figura; l’apertura del portellone è
facilitata dall’azione degli ammortiz-
zatori laterali a gas.Per chiudere: abbassare il portellone
utilizzando la maniglia interna B,
quindi premere in corrispondenza di
quella esterna fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.Gli ammortizzatori a gas
sono tarati per garantire il
corretto sollevamento del
portellone con i pesi previsti dal
Costruttore. Aggiunte arbitrarie di
oggetti (spoiler, ecc.) possono pre-
giudicare il corretto funziona-
mento e la sicurezza d’uso del por-
tellone stesso.
APERTURA DI EMERGENZA
PORTELLONE POSTERIORE
(fig. 144)
Per poter sbloccare la serratura del
portellone, in caso di anomalia elet-
trica, procedere come segue:
– agendo dall’interno vettura inse-
rire un piccolo cacciavite nel foro A;
– per effettuare lo sblocco meccanico
della serratura agire verso sinistra.
fig. 142
L0B0104b
fig. 144
L0B0169b
fig. 143
L0B0103b
Non viaggiare con il por-
tellone posteriore aperto: i
gas di scarico potrebbero
entrare in abitacolo.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 109
Page 133 of 246

132
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare una antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di telefoni
cellulari, trasmettitori CB o similari al-
l’interno dell’abitacolo (senza antenna
esterna) produce campi elettromagne-
tici a radiofrequenza che, amplificati
dagli effetti di risonanza entro l’abita-
colo, possono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di
cui la vettura è equipaggiata, che pos-
sono compromettere la sicurezza della
vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e
coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e
quindi la loro efficienza in condi-
zioni di frenate violente e ripetute,
oppure di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici in-
stallati successivamente all’acquisto
del veicolo e nell’ambito del servizio
post vendita devono essere provvisti
del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il mon-
taggio di apparecchiature ricetrasmit-
tenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, ri-
spettando le indicazioni del costrut-
tore, presso un centro specializzato.AVVERTENZA il montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche del veicolo, pos-
sono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente ri-
conducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità per i danni derivanti dal-
l’installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari e-tacs, CB e similari) non
possono essere usati all’interno del
veicolo, a meno di utilizzare un’an-
tenna separata montata esternamente
al veicolo stesso.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 132
Page 140 of 246

139
IN VIAGGIO
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– la prima regola per una guida si-
cura è la prudenza; prudenza significa
anche mettersi in condizione di poter
prevedere un comportamento errato
o imprudente degli altri;
– attenersi strettamente alle norme
di circolazione stradale di ogni Paese
e soprattutto rispettare i limiti di ve-
locità;
– assicurarsi sempre che, oltre a voi,
anche tutti i passeggeri della vettura
abbiano le cinture allacciate, che i
bambini siano trasportati con gli ap-
propriati seggiolini e che gli eventuali
animali siano posti in appositi scom-
partimenti;
– i lunghi viaggi vanno affrontati in
condizioni di forma ottimale;– non guidare per troppe ore conse-
cutive, ma effettuare delle soste pe-
riodiche per fare un po’ di moto e ri-
temprare il fisico;
– provvedere ad un costante ricam-
bio d’aria nell’abitacolo;
– non percorrere mai discese a mo-
tore spento: non si ha l’ausilio del
freno motore, del servofreno e del ser-
vosterzo, per cui l’azione frenante e
sterzante richiede un maggiore sforzo
sia sul pedale freno sia sul volante.Acqua, ghiaccio e sale
antigelo sparso sulle
strade possono depositarsi
sui dischi freno, riducendo l’effi-
cacia frenante alla prima frenata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e
coppe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ri-
petute, oppure di lunghe discese. Guidare in stato di eb-
brezza, sotto l’effetto di
stupefacenti o di determi-
nati medicinali è pericolosissimo
per sé e per gli altri.
135-151 Phedra LUM I 10-03-2009 12:12 Pagina 139