ABS Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 115 of 344

pulsante SET-. L'EVIC visualizzerà
la velocità impostata.
Togliere il piede dal pedale dell'acce-
leratore. In caso contrario, la vettura
può continuare ad accelerare oltre la
velocità impostata. Se ciò dovesse ac-
cadere:
Sull'EVIC verrà visualizzato il mes- saggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del condu-cente).
Il sistema non potrà controllare la distanza tra la propria vettura e
quello che lo precede. La velocità
della vettura sarà determinata sol-
tanto in base alla posizione del pe-
dale dell'acceleratore. ANNULLAMENTO
Il sistema disinserirà l'ACC senza
cancellare la memoria se:
Si dà un lieve colpo sul pedale del
freno.
Si preme il pedale del freno.
Si preme l'interruttore CANCEL.
Si verifica un evento dell'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
Il cambio viene portato in posizione N (folle).
Il programma elettronico di stabi- lità e il sistema antislittamento
(ESC/TCS) vengono attivati. NOTA:
Se l'ACC viene riattivato o impo-
stato con i sistemi ESC/TCS disin-
seriti, l'ESC viene reinserito auto-maticamente. DISINSERIMENTO
Il sistema si disinserirà e cancellerà la
velocità impostata dalla memoria se:
Si preme e si rilascia il pulsante
ON/OFF.
Si ruota il commutatore di accen- sione in posizione OFF.
RICHIAMO VELOCITÀ
Premere e rilasciare il pulsante RES +.
Quindi togliere il piede dal pedale del-
l'acceleratore. L'EVIC visualizzerà
l'ultima velocità impostata.
ACC Set (ACC impostato)
Driver Override (Controllo manuale del conducente)
Cruise Control Adattativo (ACC) annullato
109
Page 159 of 344

che è stato riscontrato un problema
con il serbatoio dell'impianto frenante
antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello
del liquido raggiunge il contrassegno
di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell'impianto idrau-
lico frenante oppure un problema al
servofreno con impatto sui sistemi
ABS / ESC. In tal caso, la spia rimarrà
accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS
si attiva durante la frenata, di conse-
guenza si potrebbe avvertire una pul-
sazione al pedale del freno ogni volta
che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assi-
cura la frenatura della vettura, sia
pure con efficacia ridotta, in caso di
inefficienza di una parte dell'im-
pianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante
sdoppiato è segnalata dalla spia freni
che si accende quando il livello li-quido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinatolivello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare breve-
mente quando si affrontano curve
strette per lo spostamento del li-
quido freni nel serbatoio. È neces-
sario intervenire sulla vettura e ve-
rificare il livello dell'olio dei freni.
In caso di accensione della spia far
controllare al più presto l'impianto
frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utiliz-
zare la vettura se si è accesa la spia
rossa dei freni. Una parte dell'im-
pianto frenante potrebbe essere inef-
ficiente, con conseguente aumento
degli spazi di frenata e si corre il
rischio di un incidente. Far control-
lare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante
antibloccaggio (ABS) montano anche
un ripartitore di frenata elettronico (EBD). In caso di avaria dell'EBD si
accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il commu-
tatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia do-
vrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi al conces-
sionario di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito,
la spia si accenderà al momento in cui
il commutatore di accensione verrà
portato in posizione RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto
inserimento del freno di staziona-
mento. Non indica la forza di bloc-
caggio che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
153
Page 160 of 344

15. Spia dell'impianto frenante
antibloccaggio (ABS)La spia segnala eventuali
anomalie nell'impianto fre-
nante antibloccaggio
(ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa an-
che per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia o la
sua accensione durante la marcia in-
dicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e
deve essere riparata. In questo caso è
tuttavia possibile sfruttare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che
la spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante ricorrere al
più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende quando il com-
mutatore di accensione viene portato
in posizione RUN, farla controllare da
un concessionario autorizzato. 16. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia lampeggerà ve-
locemente per circa 15 se-
condi all'inserimento del-
l'antifurto e
successivamente lampeggerà lenta-
mente fino allo sblocco della vettura.
17. Spia disattivazione Controllo
Elettronico di Stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto) Questa spia indica che il
Controllo Elettronico di
Stabilità (ESC) è disatti-vato.
18. Spia di segnalazione
attivazione/avaria del programma
elettronico di stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto) La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del
commutatore di accensione. A motore
in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnala-
zione attivazione/avaria ESC a mo-
tore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a
48 km/h, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per
la diagnosi del difetto e la relativa
correzione.
NOTA:
Ogni qualvolta il commutatore
di accensione viene ruotato in
posizione RUN, la spia ESC Off e
la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si illu-
minano temporaneamente.
Ogni qualvolta il commutatore di accensione viene ruotato in
posizione RUN, il sistema ESC si
inserisce anche se in precedenza
era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un ticchettio. Ciò
rispecchia il normale funziona-
mento; i segnali acustici cessano
a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne ha provo-
cato l'inserimento.154
Page 194 of 344

RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
AUTOSTICK® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 FUNZIONAMENTO – MOTOREDIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
GUIDA SU STRADE SDRUCCIOLEVOLI . . . . . . 208 ACCELERAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
TRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
GUADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI . . . . 209
TRATTI ALLAGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . 211
ABS (IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) . . . . . . 214
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
SISTEMA DI PARTENZA ASSISTITA IN SALITA (HSA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
SISTEMA READY ALERT BRAKES . . . . . . . . 218
188
Page 218 of 344

ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) come sostituto del
freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati
dal movimento incontrollato dellavettura.
Quando si lascia la vettura, por-
tare sempre con sé il telecomando
e bloccare la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
Prima di avviare la vettura, accer-
tarsi che il freno di stazionamento
sia completamente disinserito per
evitare di danneggiare l'impianto
frenante e rischiare un incidente.
Prima di scendere dalla vettura,
inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per evitare danni o
lesioni alle persone provocati dal
movimento incontrollato della
vettura. Verificare inoltre che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio). In caso contrario, la vet-
tura potrebbe muoversi e provo-
care danni o lesioni.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il
freno di stazionamento rilasciato, si-
gnifica che è presente un'avaria.
Fare riparare immediatamente l'im-
pianto frenante da un concessiona-
rio autorizzato.
ABS (IMPIANTO FRENANTEANTIBLOCCAGGIO)
L'ABS assicura una migliore stabilità
della vettura e una frenatura più effi-
cace in molte situazioni. In condizioni
in cui è richiesto il massimo intervento
dell'impianto frenante, il sistema agi-
sce sui freni con un'azione automatica
di "pompaggio" per evitare il bloc-
caggio delle ruote.
Il ripartitore di frenata elettronico
(EBD) impedisce una frenata ecces-
siva delle ruote posteriori e assicura
un maggiore controllo delle forze fre-
nanti disponibili applicate al ponte
posteriore.
Inoltre, a velocità superiori a
11 km/h, è possibile avvertire un leg-
gero ticchettio e alcuni rumori prove-
212
Page 219 of 344

nienti dal motore. Questi rumori sono
dovuti al ciclo di autodiagnosi che
l'impianto esegue per accertare l'effi-
cienza dell'ABS. L'autodiagnosi si at-
tiva ad ogni nuovo avviamento del
motore non appena la vettura supera
la velocità di 11 km/h.
L'ABS interviene durante la frenatura
della vettura in determinate condi-
zioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene so-
prattutto in caso di frenate di emer-
genza o su fondo stradale con pre-
senza di ghiaccio, neve, ghiaia,
sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile
avvertire anche quanto segue:
il rumore del motorino dell'ABS(può continuare a funzionare per
diversi secondi dopo l'arresto dellavettura);
il ticchettio delle elettrovalvole;
le pulsazioni del pedale freno;
un cedimento più o meno accen- tuato del pedale freno al termine di
una frenata. Si tratta delle normali caratteristichedell'ABS.
ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofisti-
cati componenti elettronici sensi-
bili all'interferenza provocata da
radiotrasmittenti di elevata po-
tenza o installate in modo non cor-
retto. Questa interferenza po-
trebbe pregiudicare l'azione
dell'antibloccaggio delle ruote,
per la quale il dispositivo è stato
previsto. Il montaggio di apparec-
chiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
Sulle vetture dotate di ABS non
agire con "effetto pompa" sul pe-
dale freni per non ridurne l'effi-
cienza con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto
"pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
L'ABS non è in grado di sottrarre
la vettura alle leggi naturali della
fisica, né può aumentare l'effi-
cienza della frenata o della ster-
zata oltre i limiti consentiti dalle
condizioni dei freni e dei pneuma-
tici o dall'aderenza disponibile.
L'ABS non è in grado di evitare
incidenti, compresi quelli risul-
tanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della
distanza di sicurezza o dall'aqua-planing.
Le capacità di una vettura dotato
di ABS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, in quanto si potrebbe
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
Per garantire che il computer del-
l'ABS riceva segnali esatti, le ruote e i
relativi pneumatici montati sulla vet-
tura devono essere tutti dello stesso
tipo ed avere la stessa dimensione, e la
pressione di gonfiaggio deve essere
quella prescritta.
213
Page 220 of 344

IMPIANTO
ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
La vettura è dotata di un impianto
elettronico avanzato di regolazione
frenata completo di impianto frenante
antibloccaggio (ABS), sistema anti-
slittamento (TCS), sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS) e pro-
gramma di controllo elettronico di
stabilità (ESC). Questi quattro si-
stemi agiscono insieme per migliorare
la stabilità della vettura e il controllo
nelle varie condizioni di guida.
La vettura è inoltre dotata di sistema
di partenza assistita in salita (HSA),
sistema Ready Alert Brakes e funzione
di asciugatura dei dischi (RBS).
IMPIANTO FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
Questo impianto agevola il controllo
della vettura da parte del conducente
in condizioni di frenata sfavorevoli,
agendo sulla pressione idraulica dei
freni. In tal modo, viene impedito il
bloccaggio delle ruote e lo slittamento
su superfici sdrucciolevoli durante lafrenata. Fare riferimento a "Impianto
frenante antibloccaggio" in "Avvia-
mento e funzionamento" per ulterioriinformazioni.
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando sia compromessa dalle con-
dizioni del fondo stradale. L'im-
pianto ABS non è in grado di impe-
dire gli incidenti, compresi quelli
dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su strade sdruccio-
levoli oppure all'acquaplaning. Le
prestazioni di una vettura dotata di
ABS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e perico-
loso in quanto si potrebbe mettere a
repentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
SISTEMA
ANTISLITTAMENTO (TCS)
Questo sistema verifica costante-
mente l'entità di pattinamento di cia-
scuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contem- poraneamente si riduce la potenza del
motore per conferire migliore accele-
razione e stabilità alla vettura.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA (BAS)
Questo sistema integra l'ABS ottimiz-
zando la capacità di frenata della vet-
tura nel corso di frenate di emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare condi-
zioni di frenata d'emergenza rile-
vando la velocità e l'intensità della
frenata e applicando una pressione
opportuna sull'impianto frenante. In
tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata.
L'innesto rapido dei freni è ottimale
per le prestazioni del BAS. Per utiliz-
zare questo sistema in modo vantag-
gioso, applicare una pressione co-
stante sul pedale freno durante
l'intera sequenza di arresto. Non rila-
sciare il pedale dei freni prima del
necessario. Una volta rilasciato il pe-
dale freno, il BAS si disattiva.
214
Page 303 of 344

AVVERTENZA!
Verificare che il coperchio del mo-dulo di alimentazione integrato
sia posizionato correttamente e
perfettamente agganciato durante
il montaggio. La mancata osser-
vanza di questa precauzione può
causare infiltrazioni di acqua nel
modulo di alimentazione inte-
grato e conseguenti anomalie al-
l'impianto elettrico.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Durante la sostituzione di un fusi-
bile bruciato, accertarsi di utiliz-
zare esclusivamente un altro fusi-
bile di amperaggio corretto, onde
evitare pericolosi sovraccarichi
dell'impianto elettrico. Il fatto che
un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la pre-
senza di un'anomalia nel circuito
che deve essere tempestivamenteeliminata.
Posizione Fusibile a
cartucciaMinifusibile Descrizione
1 — — Fusibile - ricambio
2 40 A verde — Ventola radiatore n.1
3 50 A rosso — Servosterzo n.1
4 30 A rosa — Motorino di avviamento
5 40 A verde — Freni ABS
6 — — Fusibile - ricambio
7 — — Fusibile - ricambio
8 — — Fusibile - ricambio
9 — — —
10 — 10 A rosso Sicurezza
11 — 20 A giallo Avvisatori acustici
12 — 10 A rosso Frizione del condizionatore aria
13 — — Fusibile - ricambio
14 — 25 A naturale Freni ABS
297
Page 304 of 344

Posizione Fusibile acartucciaMinifusibile Descrizione
15 — 25 A naturale Trasmissione
16 — — Fusibile - ricambio
18 50 A rosso — Ventola radiatore n.2
19 50 A rosso — Servosterzo n.2
20 30 A rosa — Motorino tergicristalli
21 30 A rosa — Lavaproiettori
22 — — Fusibile - ricambio
23 — — Fusibile - ricambio
24 — — Fusibile - ricambio
28 — 25 A naturale Pompa di alimentazione
29 — 15 A blu Cambio/Leva
30 — — Fusibile - ricambio
31 — 25 A naturale Modulo motore
32 — — Fusibile - ricambio
33 — — Fusibile - ricambio
34 — 25 A naturale Motopropulsore n.1
35 — 25 A naturale Motopropulsore n.2
36 — 10 A rosso Modulo ABS
37 — 10 A rosso Relè centralina motore/Ventola rad.
38 — 10 A rosso Modulo airbag
39 — 10 A rosso Relè modulo servosterzo/Frizione AC
48 — — Fusibile - ricambio
49 — — Fusibile - ricambio
50 — — Fusibile - ricambio
51 — 20 A giallo Pompa a depressione
52 — — Fusibile - ricambio
53 — — Fusibile - ricambio
298
Page 330 of 344

ABS (sistema
antibloccaggio ruote) . . . . 212,214AccensioneChiave di avviamento . . . . . . 13
Acqua Guida su fondo bagnato . . . 209
Additivi carburante . . . . . . . . 232
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Aggancio superiore cinture a
bandoliera . . . . . . . . . . . . . . . 33
Aggiunta liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . . . 288
Aggiunta liquido lavacristalli . 284
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 39,46
Airbag laterale (a
tendina) . . . . . . . . . . . . 41,44,46
Airbag, lato passeggero . . 41,44,46
Allarme antifurto . . . . . . . . . . 154
Alterazioni/modifiche, vettura . . 7
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . 27
Ancoraggi inferiori e cinture
per bambini (DISPOSITIVO
DI BLOCCAGGIO) . . . . . . . . . 54
Animali domestici . . . . . . . . . . 58
Anticongelante (liquido di
raffreddamento motore) . . 288,307
Smaltimento . . . . . . . . . . . 289
Antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Apertura a distanza vano
bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Apertura portabagagli, in caso
di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 29
Appannamento finestrino . . . . 186
Asta controllo livello
Olio motore . . . . . . . . . . . . 279
Autoradio (impianti audio) . . . 177
Autoradio uso . . . . . . . . . . . . 179
Avvertenza collisione
frontale . . . . . . . . . . . . . 119,158
Avvertenze e precauzioni . . . . . . 7
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . 192 Cambio automatico . . . . . . 192
Con clima freddo . . . . . . . . 194
Difficoltoso . . . . . . . . . . . . 194
Avviamento del motore
ingolfato . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Avviamento di emergenza in
caso di batteria scarica . . . . . . 263
Avviamento in salita . . . . . . . . 216
Azzeramento spia cambio
olio . . . . . . . . . . . . . . . . 150,161
Bambini, sicurezza sulle porte . . 23
Bambini, sistemi di
ritenuta . . . . . . . . 49,52,53,54,56
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . 281 Sostituzione telecomando
chiusura porte centralizzata . . 20
Ubicazione . . . . . . . . . . . . . 281
Batteria senza manutenzione . . 281
Benzina (carburante) . . . . . . . 231 Risparmio . . . . . . . . . . . . . 162
Benzina con metanolo . . . . . . 231
Benzina senza piombo . . . . . . 231
Benzina, numero di
ottani . . . . . . . . . . . . . . . 231,308
Benzine ecologiche . . . . . . . . . 232
Bloccaggi . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Automatico serrature . . . . . . 22
Chiusura centralizzata . . . . . 22
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Protezione bambini . . . . . . . 23
Bloccaggio automatico . . . . . . . 22
Cambio automatico
Additivi speciali . . . . . . . . . 292
Cambio corsia assistito . . . . . . . 95
Candele di accensione . . . . . . 308
Capacità dei liquidi . . . . . . . . 307Caratteristiche Carburante (benzina) . . 231,308
Olio . . . . . . . . . . . . . . 279,308
Caratteristiche lunotto . . . . . . 141
Carburante . . . . . . . . . . . 231,233 Additivi . . . . . . . . . . . . . . . 232
324