Condizionatore Lancia Thesis 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2006, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2006Pages: 386, PDF Dimensioni: 8.84 MB
Page 150 of 386

149
1- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (lato
guidatore)
2- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (lato guidatore)
3- Pulsante funzionamento ricircolo
aria (automatico, sempre inserito o di-
sinserito)
4- Display temperatura interna im-
postata e stato del sistema (lato gui-
datore)
5- Display velocità del ventilatore
6- Display temperatura interna im-
postata e stato del sistema (lato pas-
seggero)
7- Pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore 8- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (lato passeggero an-
teriore)
9- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (lato
passeggero anteriore)
10- Pulsanti per la selezione della
distribuzione dell’aria (lato passeg-
gero anteriore)
11- Pulsante abilitazione pannello
comandi posteriore
12- Pulsante inserimento/disinseri-
mento lunotto termico e sbrinamento
specchi retrovisori esterni
13- Pulsante aumento velocità del
ventilatore14- Pulsante diminuzione velocità
del ventilatore
15- Pulsante inserimento/disinseri-
mento sbrinamento/disappannamento
rapido parabrezza e cristalli laterali
anteriori, lunotto, specchi retrovisori
esterni e ugelli del lavacristallo
16- Pulsante per allineare la tem-
peratura e la distribuzione dell’aria
della zona passeggeri (anteriore/po-
steriori) a quella lato guidatore
17- Sensore temperatura interna
18- Pulsanti per la selezione della
distribuzione dell’aria (lato guidatore)
Page 152 of 386

151
COME USARE IL SISTEMA DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in di-
versi modi, ma si consiglia di iniziare
premendo uno dei pulsanti AUTOe
ruotando quindi le manopole per im-
postare sui display le temperature de-
siderate.
Poiché il sistema gestisce tre zone
dell’abitacolo, il guidatore e il passeg-
gero anteriore/posteriori possono se-
lezionare valori di temperatura diffe-
renti, con una differenza massima
consentita dal sistema di 7 °
C.
In questo modo l’impianto inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico per raggiungere nel più
breve tempo possibile le temperature
impostate, che manterrà regolando la
temperatura, la quantità e la distri-
buzione dell’aria immessa nell’abita-
colo e gestendo la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condi-
zionatore.Nel funzionamento completamente
automatico, gli unici interventi ma-
nuali richiesti sono l’eventuale attiva-
zione delle seguenti funzioni:
– MONO, per allineare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato
passeggero o zona passeggeri poste-
riori a quella lato guidatore;
– REAR, per abilitare il pannello co-
mandi posteriore;
– √, per disinserire il compressore
condizionatore: in queste condizioni
l’impianto funziona solo come riscal-
datore;
– ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
–-, per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento dei cristalli ante-
riori, del lunotto, degli specchi retro-
visori esterni e degli ugelli del lava-
cristallo;
– (,per disappannare/sbrinare il
lunotto termico e gli specchi retrovi-
sori esterni.Durante il funzionamento completa-
mente automatico dell’impianto, si
possono variare in qualunque mo-
mento le temperature impostate, la
distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore agendo sui rispettivi pul-
santi: l’impianto modificherà auto-
maticamente le proprie impostazioni
per adeguarsi alle nuove richieste. Du-
rante il funzionamento in completo
automatismo (FULL AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata
dell’aria scompare la scritta FULL. In
questo modo le funzioni passano dal
controllo automatico a quello ma-
nuale fino a quando non si preme
nuovamente il pulsante AUTO. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte
le zone dell’abitacolo e può essere va-
riata anche agendo sui comandi po-
steriori, quando abilitati.
Con una o più funzioni inserite ma-
nualmente, la regolazione della tem-
peratura dell’aria immessa nell’abita-
colo continua comunque ad essere ge-
stita automaticamente dal sistema,
tranne che con il compressore disin-
serito: in questa condizione infatti, l’a-
ria immessa nell’abitacolo non può
avere una temperatura inferiore a
quella dell’aria esterna.
Page 159 of 386

158
AVVERTENZACon il compressore
disinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura in-
feriore alla temperatura esterna; inol-
tre, in condizioni ambientali partico-
lari, i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente perché l’aria non può es-
sere deumidificata.
Il disinserimento del compressore ri-
mane memorizzato anche dopo l’ar-
resto del motore. Per ripristinare il
controllo automatico dell’inserimento
del compressore premere nuovamente
il pulsante √oppure premere il pul-
sante AUTO(in quest’ultimo caso
verranno però annullate le altre im-
postazioni manuali selezionate); il led
sul pulsante √si spegne. AVVERTENZAL’inserimento del
ricircolo consente, a seconda del fun-
zionamento dell’impianto (per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo), un più
rapido raggiungimento delle condi-
zioni desiderate. È comunque sconsi-
gliato l’uso della stessa in giornate
piovose/fredde in quanto si aumente-
rebbe notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatiz-
zatore.
In talune condizioni cli-
matiche (ad esempio bassa
temperatura esterna o
umidità elevata) e con controllo
automatico del ricircolo aria in-
terna in funzione, potrebbe evi-
denziarsi la formazione di appan-
namento sui cristalli. In questo
caso premere il pulsante di ricir-
colo, per portarlo in posizione for-
zata aperta (entrambi i led spenti
sul pulsante) ed eventualmente au-
mentare il flusso di aria al para-
brezza.Pulsante disinserimento
compressore condizionatore
(7 fig. 121)
Premendo il pulsante √quando è
acceso il led sul pulsante stesso, si di-
sinserisce il compressore del condizio-
natore ed il led si spegne. Premendo
nuovamente il pulsante quando il led
è spento si restituisce al controllo au-
tomatico del sistema l’inserimento del
compressore; questa condizione è evi-
denziata dall’accensione del led sul
pulsante.
Quando si disinserisce il compressore
del condizionatore, se il sistema non è
più in grado di mantenere la tempe-
ratura richiesta si spegne la scritta
FULL AUTOsul display ed il sistema
disinserisce il ricircolo per evitare il
possibile appannamento dei cristalli.
Se invece il sistema è comunque in
grado di mantenere la temperatura ri-
chiesta, la scritta FULLsul display ri-
mane accesa.
Page 161 of 386

160
l’attivazione della funzione stessa, ol-
tre all’attivazione dell’ultima funzione
eventualmente richiesta.
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento del lunotto termico
e degli specchi retrovisori esterni
(12 fig. 121)
Premendo questo pulsante si inseri-
sce il disappannamento/sbrinamento
del lunotto termico e degli specchi re-
trovisori esterni. L’inserimento di
questa funzione è evidenziata dall’ac-
censione del led sul pulsante.
La funzione si disinserisce automa-
ticamente dopo circa 10 minuti, o
premendo nuovamente il pulsante op-
pure all’arresto del motore e non si
reinserisce al successivo avviamento.
AVVERTENZANon applicare de-
calcomanie sui filamenti elettrici nella
parte interna del lunotto termico, per
evitare di danneggiarlo pregiudican-
done la funzionalità.Spegnimento del sistema (OFF)
Il sistema di climatizzazione si di-
sinserisce mantenendo premuto, per
almeno due secondi, il pulsante 14
(fig. 121) del comando ventilatore sul
pannello comandi anteriore o il pul-
sante 7 (fig. 122) sul pannello poste-
riore; sul display tutte le barre del
ventilatore si spengono e compare la
scritta OFFmentre il led destro sul
pulsante del ricircolo aria si accende.
Le condizioni del sistema di clima-
tizzazione, quando l’impianto è
spento, sono le seguenti:
– i led sui pulsanti ricircolo aria e di-
sinserimento compressore sono spenti;
– i display delle temperature impo-
state sono spenti;
– il ricircolo aria è inserito, isolando
così l’abitacolo dall’esterno;
– il compressore del condizionatore
è disinserito;
– il ventilatore è spento.
Anche con l’impianto spento, il lu-
notto termico può essere inserito o di-
sinserito normalmente.AVVERTENZACon il sistema di
climatizzazione spento e in condizioni
ambientali particolari, i cristalli po-
trebbero appannarsi rapidamente.
La centralina del sistema di clima-
tizzazione memorizza le regolazioni
dell’impianto prima dello spegni-
mento e le ripristina quando viene
premuto un tasto qualsiasi del sistema
(tranne il lunotto termico); se la fun-
zione del tasto premuto non era attiva
prima dello spegnimento verrà an-
ch’essa attivata, se invece era attiva
verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema
di climatizzazione in condizioni di
pieno automatismo, premere il pul-
sante AUTO.
Page 175 of 386

174
Per riattivare l’interruttore blocco
automatico carburante sollevare il co-
perchio Aposto alla sinistra del sedile
guida e premere il pulsante B.
Riattivazione dell’interruttore
blocco automatico alimentazione
elettricaL’interruttore è ubicato sul lato si-
nistro del bagagliaio, in una scatola
posta direttamente sul terminale po-
sitivo della batteria e collegato diret-
tamente ad esso.
Per accedere all’interruttore:
1) Aprire il cofano del bagagliaio.
2) Svitare il pomello A(fig. 130) e
rimuovere la copertura Bdella batte-
ria.
3) Premere sulle alette A(fig. 131)
e rimuovere il coperchio B.
4) Premere il pulsante A(fig. 132)
per riattivare l’interruttore.Inizializzazione delle centraline
bloccaporte, climatizzazione e
sistema ESP
Dopo aver riattivato l’interruttore
blocco automatico alimentazione elet-
trica, per ripristinare il corretto fun-
zionamento del bloccaporte, della cli-
matizzazione e del sistema ESP si de-
vono eseguire queste operazioni:
1) Chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio, inserire la chiave nella ser-
ratura di una delle porte anteriori ed
eseguire un ciclo di apertura/chiusura
centralizzata delle porte.
2) Accendere il motore ed inserire il
compressore del condizionatore, im-
postando una temperatura inferiore a
quella ambiente e verificando che il
led sul pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore
òsia acceso.
3) Dopo aver ruotato il volante di al-
meno un quarto di giro (questa ope-
razione può essere eseguita anche a
vettura ferma ma con motore in
moto), iniziare la marcia e percorrere
alcuni metri in rettilineo fino allo spe-
gnimento della spia ESP
á. Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco automa-
tico alimentazione elet-
trica, verificare accuratamente che
non vi siano perdite di carburante
o danneggiamenti ai dispositivi
elettrici della vettura (ad es. i fari).
fig. 131
L0A0031b
fig. 132
L0A0347b
Page 299 of 386

298
Dispositivi e utilizzatori
Clacson
Comandi tergicristallo
Comando luci arresto (NC)
Comando luci arresto (NA)
Commutatore di accensione
Compressore condizionatore
Cruise Control (satellite comandi)
Cruise Control (nodo Adaptive)
Elettroventola climatizzatore
Elettroventola raffreddamento motore (prima)
Elettroventola raffreddamento motore (seconda)
Fanale destro (centralina)
Fanale sinistro (centralina)
Filtro gasolio (PTC)
Impianto iniezione elettronica
Iniettori (versioni JTD)
Interfaccia nodo assetto guida
Interfaccia nodo cambio automatico
Interfaccia nodo climatizzazione
Interfaccia nodo controllo motore
Fusibile
11
23
20
14
7
12
20
20
5
3
4
10
10
16
13
19
14
15
23
6
15
22
Ampere
15
7.5
7.5
10
20
7.5
7.5
7.5
40
60
20
7.5
7.5
20
7.5
20
10
10
7.5
10
7.5
7.5
Ubicazione
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 75
fig. 78
fig. 78
fig. 78
fig. 75
fig. 75
fig. 75
fig. 78
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 75
Page 304 of 386

303
SCOLLEGAMENTO DELLA
BATTERIA SCARICA
Se si deve scollegare la batteria sca-
rica (per ricaricarla o sostituirla) ese-
guire queste operazioni nell’ordine in-
dicato:
1)Aprire il cofano bagagliaio dall’e-
sterno, ruotando a fondo in senso an-
tiorario la chiave nella serratura (fig.
81) ed esercitando contemporanea-
mente una leggera pressione sul bordo
inferiore del portatarga per ridurre lo
sforzo di azionamento.
2) Rimuovere la copertura e scolle-
gare i morsetti della batteria.
3)Ricaricare completamente la bat-
teria o sostituirla.4) Collegare i morsetti della batteria
e rimontare la copertura.
5)Premere il pulsante A(fig. 81)
per ripristinare la normale funziona-
lità della serratura.
6)Chiudere normalmente il cofano
bagagliaio senza sbatterlo; il servoco-
mando elettrico della serratura lo
chiuderà completamente.
7)Eseguire la procedura di inizia-
lizzazione delle centraline bloccaporte,
climatizzatore e sistema ESP descritta
di seguito.INIZIALIZZAZIONE DELLE
CENTRALINE BLOCCAPORTE,
CLIMATIZZAZIONE E
SISTEMA ESP
Ogni volta che si collega elettrica-
mente la batteria o si sostituisce uno
dei fusibili di protezione, per ripristi-
nare il corretto funzionamento del
bloccaporte, della climatizzazione e del
sistema ESP si devono eseguire queste
operazioni (a collegamento avvenuto o
dopo la sostituzione di uno dei fusibili):
1) Chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio, inserire la chiave nella ser-
ratura di una delle porte anteriori ed
eseguire un ciclo di apertura/chiusura
centralizzata delle porte.
2) Accendere il motore ed inserire il
compressore del condizionatore, im-
postando una temperatura inferiore a
quella ambiente e verificando che il
led sul pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore
òsia acceso.
3) Dopo aver ruotato il volante di al-
meno un quarto di giro (questa ope-
razione può essere eseguita anche a
vettura ferma ma con motore in
moto), iniziare la marcia e percorrere
alcuni metri in rettilineo fino allo spe-
gnimento della spia ESP
á. Non è possibile chiudere il
cofano bagagliaio quando
la batteria è scarica o è
stata scollegata per essere sosti-
tuita/ricaricata: non tentare di chiu-
dere il cofano sbattendolo. Il cofano
rimane comunque agganciato e
deve essere riaperto ruotando la
chiave nella serratura.