Luci abitacolo Lancia Ypsilon 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2013Pages: 315, PDF Dimensioni: 13.45 MB
Page 58 of 315

NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia
di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop
per evitare continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo di
umidità con ingresso di cattivi odori in abitacolo.
LUCI ESTERNELa leva sinistra comanda la maggior parte delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave
d'avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro
strumenti e i vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata A
fig. 34 in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente.
fig. 34
L0F0127
54CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 214 of 315

CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 154UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luci fendinebbia F08 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Motore tetto apribile F15 20
Elettroventilatore abitacolo F82 40
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari)
F85 15
210CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 236 of 315

BATTERIALa batteria F (vedere le pagine precedenti) non
richiede rabbocchi dell'elettrolito con acqua
distillata. Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Lancia, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità sostituire la batteria con
un'altra originale avente le stesse caratteristiche.
Per la manutenzione della batteria attenersi alle
indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e
per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare
che rimangano accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso la vettura é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi
per lungo tempo (ad es. autoradio, luci di
emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto
elettrico, staccare il cavo del polo negativo della
batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% si
danneggia per solfatazione, riducendo la capacità
e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla
possibilità di congelamento (può già verificarsi a
–10° C). In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura si desidera
installare accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, il cui
personale qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e incendio.
232CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
Page 273 of 315

PRESENTAZIONEL’autoradio è stata progettata secondo le
caratteristiche specifiche dell’abitacolo, con un
design personalizzato che si integra con lo stile
della plancia portastrumenti.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’uso, che
consigliamo di leggere attentamente.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Impara ad usare le varie funzioni dell’autoradio
(ad esempio memorizzare le stazioni) prima di
iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costantemente
durante la guida. La ricezione può essere
disturbata dalla presenza di montagne, edifici o
ponti in particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
NotaDurante la ricezione di informazioni sul
traffico può verificarsi un aumento del volume
rispetto alla normale riproduzione.
ATTENZIONE
Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo per il
conducente e per le altre persone che si
trovano nel traffico stradale. Regola il
volume sempre in modo da essere ancora in
grado di avvertire i rumori dell’ambiente
circostante.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un panno morbido e
antistatico. I prodotti detergenti e per lucidare
potrebbero danneggiarne la superficie.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventuali
deformazioni sui CD può provocare salti durante
la riproduzione e cattiva qualità del suono. Per
avere condizioni ottimali di riproduzione segui
questi consigli:
❒utilizza solo CD che abbiano il marchio:
269
AUTORADIO
Page 310 of 315

– manutenzione ................. 134
– pretensionatori ............... 131
– Sistema S.B.R. ................ 128
Climatizzatore automatico.... 46
– comandi .......................... 46
– manutenzione .................. 53
Climatizzatore manuale........ 43
– manutenzione .................. 45
Climatizzazione .................... 41
– Diffusori aria abitacolo .... 42
Codici motore ..................... 245
Cofano motore ..................... 86
Comandi ......................... 67-80
Comfort climatico ................ 42
Condizioni d'impiego .......... 157
Conoscenza della vettura ...... 3
Consumo di combustibile .... 264
Contagiri .............................. 6
Cric .................................... 181
Cruise control....................... 62D
ati per l'identificazione
– marcatura autotelaio ...... 244
– marcatura motore........... 244
– targhetta dati di
identificazione ................ 243– targhetta vernice
carrozzeria ..................... 244
Dati tecnici ......................... 243
Diffusori aria centrali ........... 41
Diffusori aria laterali ............ 41
Dimensioni vettura ............. 256
Display................................. 7
– Pulsanti di comando ........ 11
Display multifunzionale ....... 8
Display multifunzionale
riconfigurabile .................... 8
Dispositivo di avviamento .... 31
DPF (Trappola del
particolato) ....................... 124
D.R.L. (luci diurne) ............. 54
Dualdrive (Servosterzo
elettrico) ........................... 100
Emissioni di CO2 ............... 265
EOBD (sistema) .................. 100
Equipaggiamenti interni....... 70
ESC (sistema) ...................... 92
Estintore .............................. 72Fari ..................................... 89
– orientamento del fascio
luminoso .......................... 89– regolazione fari
all'estero .......................... 90
Fari - orientamento
fendinebbia ........................ 90
Filtro antipolline ................. 231
Filtro aria ........................... 231
Filtro gasolio....................... 231
Fluidi e lubrificanti
(caratteristiche)................. 261
Follow me home
(dispositivo) ....................... 57
Frecce (indicatori di
direzione)
– comando .......................... 56
Freni
– caratteristiche................. 248
– livello liquido freni ......... 230
Freno a mano ..................... 153
Frizione .............................. 247
Funzione CITY ................... 100
Fusibili
– centralina bagagliaio ...... 20
– centralina plancia
portastrumenti ............... 20
– centralina vano motore ... 206
– elenco fusibili ................. 210
– sostituzione fusibili ......... 204
306CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
8 9