esc Lancia Ypsilon 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2016, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2016Pages: 208, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 3 of 208

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto Lancia Ypsilon.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Lancia Ypsilon.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la manutenzione
nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Lancia Ypsilon.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione e per
far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Lancia offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Lancia che
La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Lancia Ypsilon, occorre pertanto
considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. I dati
contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. FCA Italy S.p.A. potrà apportare in qualunque momento
modifiche al modello descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 9 of 208

CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 10
IL SISTEMA LANCIA CODE............. 11
PORTE ............................................ 11
SEDILI ............................................. 13
APPOGGIATESTA ........................... 15
VOLANTE........................................ 16
SPECCHI RETROVISORI ................ 16
LUCI ESTERNE ............................... 17
LUCI INTERNE ................................ 20
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO ............................. 21
CLIMATIZZAZIONE ......................... 23
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 27
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 28
COMANDI ....................................... 30
COFANO MOTORE ......................... 31
BAGAGLIAIO .................................. 33
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 34
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO A
METANO (NATURAL POWER) ......... 37
7
Page 14 of 208

AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso).
Tirando invece la leva interna di
apertura della porta lato guida si
provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
BLOCCO/ SBLOCCO
DELLE PORTE
DALL'ESTERNO
Chiave meccanica: inserire e ruotare
l'inserto metallico nella serratura della
porta.
Chiave con telecomando: premere il
pulsante
per bloccare le porte,
oppure premere il pulsante
per
sbloccare le porte.
DISPOSITIVO SAFE LOCK
2)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/ sblocco porte.Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida sul pulsante
della chiave.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori
di direzione e dal lampeggio del LED
ubicato sopra il pulsante
fig. 4.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
premendo il pulsantesul
telecomando;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
7)3)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo A fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.ATTENZIONE
7)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
5L0F0080C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 16 of 208

SEDILI POSTERIORI
11)5)
Ampliamento bagagliaio
Procedere come segue:
Rimuovere gli appoggiatesta
sfilandoli verso l'alto come descritto al
paragrafo "Appoggiatesta" in questo
capitolo;
spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
premere sul tasto di sgancio A fig.
10 per ribaltare la porzione sinistra
oppure destra dello schienale e
successivamente accompagnare lo
schienale sul cuscino.
ATTENZIONE
8)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
9)In presenza di side-bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Lineaccessori
MOPAR
®è pericoloso.
10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
11)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
ATTENZIONE
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
5)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
9L0F0273C10L0F0088C
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 17 of 208

APPOGGIATESTA
12) 13)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza: per la loro
regolazione agire come descritto di
seguito.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 11 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Dispositivo "Anti-Whiplash"
Gli appoggiatesta sono dotati del
dispositivo "Anti-Whiplash", in grado di
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal
cosiddetto "colpo di frusta".In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso o della
mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza.
Su alcune versioni è presente anche
l'appoggiatesta per il posto centrale.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 12 ed abbassare
l’appoggiatesta.Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tastiAeBfig. 12 a lato
dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
ATTENZIONE
12)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
che la testa, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva.
13)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
11L0F0061C
12L0F0201C
15
Page 22 of 208

LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante
fig. 18 per
accendere/ spegnere le luci
fendinebbia. Le luci si spengono
premendo nuovamente il pulsante. Con
luci inserite sul quadro strumenti si
accende la spia
.
Luci retronebbia
Premere il pulsante
fig. 18 per
accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con
luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. La luce si spegne premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti o
i fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto).
ATTENZIONE
16)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
17)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 19 accende/ spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
posizione centrale (posizione 1): le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all'apertura/chiusura delle
porte;
premuto a sinistra (posizione 0): le
lampadeCeDrimangono sempre
spente;
premuto a destra (posizione 2): le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L'accensione/ spegnimento delle luci è
progressivo.
18L0F0417C
19L0F0051C
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 208

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Comandi
A - Selezione manuale distribuzione aria
Premendo i pulsanti si può impostare una delle cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per il disappannamento o sbrinamento dei cristalli.
verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
verso i diffusori zona piedi posti anteriori. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette nel più breve
tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
+ripartizione tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più fresca).
23L0F0129C
25
Page 29 of 208

ALZACRISTALLI
ELETTRICI
20)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa tre minuti
dopo la rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP o dopo
l'estrazione della stessa, a meno
dell'apertura di una delle porte anteriori.
Comandi porta anteriore lato
guidatore
Dal pannello porta lato guida fig. 24 è
possibile l'azionamento di tutti i cristalli.
A: apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo;B: apertura/chiusura cristallo anteriore
destro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo (per versioni/mercati, dove
previsto);
C: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
D: apertura/chiusura cristallo posteriore
sinistro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo;
E: apertura/chiusura cristallo posteriore
destro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo.
Agire sui pulsanti per aprire/chiudere il
cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l'azionamento "continuo automatico",
sia in apertura, sia in chiusura (solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR).Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
11)
Questo sistema di sicurezza è in grado
di riconoscere l'eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il
movimento.
La funzione antischiacciamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale
che quello automatico del cristallo.
In seguito all'intervento del sistema
antischiacciamento, viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla
battuta inferiore. Durante questo tempo
non è possibile azionare in alcun modo
il cristallo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica con cristallo
in movimento è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico degli alzacristalli.
La procedura di inizializzazione va
eseguita a porte chiuse e su ciascuna
porta, procedendo come di seguito
descritto:
24L0F0162C
27
Page 30 of 208

portare il cristallo da inizializzare in
posizione di fine corsa superiore, in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore, continuare a tenere azionato
il comando di salita per almeno 1
secondo.
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave di avviamento per evitare che
gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
11)Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione degli
occupanti che si sporgono dall'interno
della vettura.
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
21)12)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è
composto da due pannelli in vetro di cui
uno posteriore fisso ed uno anteriore
mobile dotati di due tendine parasole
(anteriore e posteriore) a
movimentazione manuale. Con tetto
chiuso le tendine possono essere
posizionate in qualunque posizione.
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 25, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino alla posizione
desiderata. Per chiuderle seguire il
procedimento inverso.
Il funzionamento del tetto apribile
avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
I comandiBeCfig. 25 posti sulla
mostrina della plafoniera anteriore
comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto apribile.
Apertura
Premere il pulsante C e mantenerlo
premuto, il pannello vetro anteriore si
porterà in posizione “spoiler”.Premendo nuovamente sul pulsante per
più di mezzo secondo si innesca il
movimento del cristallo del tetto che
prosegue automaticamente fino ad una
posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”,
premendo nuovamente il pulsante C
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa apertura.
25L0F0152C
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 208

Chiusura
Dalla posizione di apertura completa
premere il pulsante B. Premendo il
pulsante per più di mezzo secondo il
tetto si porterà automaticamente in
posizione "spoiler".
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”,
premendo nuovamente il pulsante B
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa chiusura.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo: al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe
ed inverte immediatamente la corsa del
cristallo.
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando il tetto apribile può
essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno, tra le
due tendine parasole;
prelevare la chiave a brugola fornita
in dotazione ubicata nel contenitore
attrezzi presente nel bagagliaio oppure,
in funzione delle versioni, all'interno
del cassetto portaoggetti;
introdurre nella sede A fig. 26 la
chiave in dotazione e ruotarla in senso
orario per aprire il tetto oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento
dei movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B:
dopo circa 10 secondi il tetto si muove
a scatti per portarsi in posizione di
chiusura. Terminata la movimentazione
(tetto chiuso) rilasciare il pulsante B;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP e mantenerla
in questa posizione per 10 secondi;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione MAR;
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B fino
alla completa chiusura del tetto: la
procedura di inizializzazione è
terminata;
preme nuovamente il pulsante B
entro 3 secondi dal termine procedura
di inizializzazione;
mantenere premuto il pulsante B: il
tetto effettuerà un ciclo automatico
di apertura e chiusura: se ciò non
si verificasse ripetere le operazioni
dall'inizio;
mantenendo sempre premuto il
pulsante B attendere infine la completa
chiusura del tetto.
26L0F0299C
29