sicurezza Lancia Ypsilon 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2019, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2019Pages: 200, PDF Dimensioni: 10.17 MB
Page 3 of 200

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto Lancia Ypsilon.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Lancia Ypsilon.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la manutenzione
nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Lancia Ypsilon.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione e per
far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Lancia offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Lancia che
La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Lancia Ypsilon, occorre pertanto
considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. I dati
contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. FCA Italy S.p.A. potrà apportare in qualunque momento
modifiche al modello descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 4 of 200

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità, oltre a danneggiare componenti essenziali
per l'impianto di alimentazione.
Rifornimento di GPL: rifornire la vettura solo con GPL per autotrazione conforme alla specifica europea EN589. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Rifornimento di metano: rifornire la vettura solo con metano per autotrazione. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia inserito e posizionare la leva del cambio in folle. Premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento della spia: ruotare la chiave in posizione AVV
e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l'impianto della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Page 5 of 200

USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con
volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo
differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie diAVVERTENZEvolte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presentiPRECAUZIONIda seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni diAVVERTENZAediPRECAUZIONE.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
Page 6 of 200

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da
osservare nei confronti del componente stesso.
Sotto il cofano motore è inoltre presente una targhetta riepilogativa della simbologia.
MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la
tenuta di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
Page 7 of 200

CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE ALFABETICO
5
Page 12 of 200

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
3) 4)
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 3:
STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare;
MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare;
AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
5) 6)
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
3)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Lancia prima di riprendere la
marcia.
4)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sulla vettura
incustodita.5)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
6)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
3L0F0102C
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 14 of 200

AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso).
Tirando invece la leva interna di
apertura della porta lato guida si
provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
BLOCCO/ SBLOCCO
DELLE PORTE
DALL'ESTERNO
Chiave meccanica: inserire e ruotare
l'inserto metallico nella serratura della
porta.
Chiave con telecomando: premere il
pulsante
per bloccare le porte,
oppure premere il pulsante
per
sbloccare le porte.
DISPOSITIVO SAFE LOCK
2)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/ sblocco porte.Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida sul pulsante
della chiave.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori
di direzione e dal lampeggio del LED
ubicato sopra il pulsante
fig. 4.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
premendo il pulsantesul
telecomando;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
7)3)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo A fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.ATTENZIONE
7)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
5L0F0080C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 200

ATTENZIONE
2)Inserendo il dispositivo Safe Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e il dispositivo di
emergenza blocco porta anteriore lato
passeggero e porte posteriori, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
SEDILI
8) 9)4)
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
10)
Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 7 in alto o in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla manopola C fig. 8 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare il
pomello D fig. 9.
6L0F0062C
7L0F0063C
8L0F0064C
13
Page 16 of 200

SEDILI POSTERIORI
11)5)
Ampliamento bagagliaio
Procedere come segue:
Rimuovere gli appoggiatesta
sfilandoli verso l'alto come descritto al
paragrafo "Appoggiatesta" in questo
capitolo;
spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
premere sul tasto di sgancio A fig.
10 per ribaltare la porzione sinistra
oppure destra dello schienale e
successivamente accompagnare lo
schienale sul cuscino.
ATTENZIONE
8)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
9)In presenza di side-bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Lineaccessori
MOPAR
®è pericoloso.
10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
11)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
ATTENZIONE
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
5)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
9L0F0273C10L0F0088C
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 18 of 200

VOLANTE
14) 15)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato in senso
verticale.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 13 verso il basso in posizione
1, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando la leva A in
posizione 2.
ATTENZIONE
14)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
15)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero.
Agire sulla leva A fig. 14 per regolare lo
specchio su due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig.
15 per regolare lo specchio.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile
solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
13L0F0078C
14L0F0054C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA