radiator MAZDA MODEL CX-5 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2013, Model line: MODEL CX-5, Model: MAZDA MODEL CX-5 2013Pages: 594, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 233 of 594

4-96
Al volante
Interruttori e comandi
tIndicatori di cambio corsia
Muovere parzialmente la leva nella
direzione corrispondente al cambio di
corsia finché l'indicatore non lampeggia,
e tenerla in quella posizione. Al rilascio
ritornerà automaticamente in posizione
di riposo.
tIndicatore di direzione a tre
lampeggi
Per segnalare un cambio di corsia, alzare
o abbassare parzialmente la leva degli
indicatori di direzione, quindi rilasciarla.
Dopo aver rilasciato la leva, l'indicatore di
direzione lampeggia tre volte.L'accensione deve essere commutata ON.
NOTA
La funzione dell'indicatore di
direzione a tre lampeggi può essere
commutata tra operativa/non operativa
usando la funzione di
personalizzazione.
Vedi Opzioni personalizzate a
pagina 9-13.
Tergi e lava parabrezza
Introdurre nel serbatoio unicamente
fluido lavaparabrezza o acqua pura:
Usare l'antigelo del radiatore come
fluido lavavetri è pericoloso. Se
spruzzato, sporcherebbe il parabrezza
togliendo la visuale, con conseguente
rischio d'incidente.
In condizioni di temperature molto
basse, usare fluido lavaparabrezza
miscelato a protezione antigelo:
L'utilizzo di fluido lavaparabrezza
senza protezione antigelo in
condizioni di temperature molto basse
è pericoloso in quanto si potrebbe
congelare il parabrezza
compromettendo la visuale.
Accertarsi inoltre di aver scaldato
sufficientemente il parabrezza
mediante lo sbrinatore prima di
spruzzare il fluido lavavetri.
ATTENZIONE
Page 431 of 594

6-6
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Note:
*1 Nei paesi indicati di seguito, ispezionare le candele ogni 10.000 km o 12 mesi prima di sostituirle agli
intervalli stabiliti.
Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Lettonia, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Romania,
Serbia, Ucraina
*2 Se il veicolo viene usato dove c'è abbondanza di polvere o sabbia, ispezionare, e se necessario, sostituire,
il filtro dell'aria ad intervalli minori di quelli indicati.
*3 Implementare la procedura correttiva della quantità di carburante da iniettare.
*4 Scaricare l'acqua nel sistema di alimentazione se gli indicatori luminosi sono accesi.
*5 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
trasmissione ogni 20.000 km o 12 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*6 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell'olio
motore e del relativo filtro motore ogni 10.000 km o con frequenza ancora maggiore.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*7 Per i motori diesel, azzerare i dati relativi all'olio motore una volta sostituito.
*8 Usare refrigerante tipo FL22 sui veicoli che recano la scritta "FL22" sul tappo del radiatore o nelle sue
vicinanze. Usare FL22 quando si sostituisce il refrigerante.
*9 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il fluido dei freni deve essere sostituito annualmente.
*10 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio olio del
differenziale posteriore ogni 45.000 km.
a) Traino di rimorchio o utilizzo del portapacchi
b) Utilizzo in ambienti polverosi, sabbiosi o umidi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso ripetitivo per tragitti inferiori a 16 km
*11 Se questo componente è stato sommerso dall'acqua, sostituirne l'olio.
*12 Si raccomanda di eseguire la rotazione degli pneumatici ogni 10.000 km.
*13 Controllare la data di scadenza del fluido di riparazione ogni anno quando si esegue la manutenzione
periodica. Sostituire la bomboletta del fluido di riparazione degli pneumatici prima della data di scadenza.
Page 434 of 594

6-9
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Note:
*1 Implementare la procedura correttiva della quantità di carburante da iniettare.
*2 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
trasmissione ogni 10.000 km o con frequenza ancora maggiore.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*3 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell'olio
motore e del relativo filtro motore ogni 10.000 km o con frequenza ancora maggiore.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso pro
lungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*4 Per SKYACTIV-D 2.2, azzerare i dati relativi all'olio motore una volta sostituito.
*5 Se il veicolo viene usato dove c'è abbondanza di polvere o sabbia, ispezionare, e se necessario, sostituire,
il filtro dell'aria ad intervalli minori di quelli indicati.
*6 Usare refrigerante tipo FL22 sui veicoli che recano la scritta "FL22" sul tappo del radiatore o nelle sue
vicinanze. Usare FL22 quando si sostituisce il refrigerante.
*7 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il fluido dei freni deve essere sostituito annualmente.
*8 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio olio del
differenziale posteriore ogni 45.000 km.
a) Traino di rimorchio o utilizzo del portapacchi
b) Utilizzo in ambienti polverosi, sabbiosi o umidi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso ripetitivo per tragitti inferiori a 16 km
*9 Se questo componente è stato sommerso dall'acqua, sostituirne l'olio.
*10 Controllare la data di scadenza del fluido di riparazione ogni anno quando si esegue la manutenzione
periodica. Sostituire la bomboletta del fluido di riparazione degli pneumatici prima della data di scadenza.
Page 436 of 594

6-11
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Sigle usate in tabella:
I:Ispezionare: ispezionare e pulire, riparare, regolare, rabboccare oppure sostituire secondo necessità.
R:Sostituire
C:Pulire
T:Serrare
L:Lubrificare
Note:
*1 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
trasmissione ogni 7.500 km o 6 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambi
ente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*2 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell'olio
motore e del relativo filtro ogni 7.500 km o 6 me
si.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*3 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell'olio
motore ogni 2.500 km o 3 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) U
so prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagn
a
*4 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, sostituire il filtro olio
motore ogni 5.000 km o 6 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o bass
o
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*5 Usare refrigerante tipo FL22 sui veicoli
che recano la scritta "FL22" sul tappo del radiatore o nelle sue
vicinanze. Usare FL22 quando si sostituisce il refrigerante.
*6 Se il veicolo viene dove c'è abbondanza di polvere o sabbia, pulire il filtro aria ogni 7.500 km o 6 mesi.
*7 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il fluido dei freni deve essere sostituito annual
mente. Kit per riparazione pneumatico
(se in dotazione)
*11Ispezionare annualmente.
Intervallo di
manutenzioneNumero di mesi o km a seconda di quale scadenza arriva prima
Mesi1224364860728496108120132144
km ×1000153045607590105120135150165180
Page 439 of 594

6-14
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Sigle usate in tabella:
I:Ispezionare: ispezionare e pulire, riparare, regolare, rabboccare oppure sostituire secondo necessità.
R:Sostituire
C:Pulire
T:Serrare
L:Lubrificare
Note:
*1 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
trasmissione ogni 10.000 km o 12 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperatu
re ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*2 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell'olio
motore e del relativo filtro o
gni 5.000 km o 6 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente e
levate
e) Uso continuato su strade di montagna
*3 Per SKYACTIV-D 2.2, azzerare i dati relativi all'olio motore una volta sostituito.
*4 Implementare la procedura correttiva della quantità di carburante da
iniettare.
*5 Se il veicolo viene dove c'è abbondanza di polvere o sabbia, pulire il filtro aria ogni 5.000 km o 6 mesi.
*6 Usare refrigerante tipo FL22 sui veicoli che recano la scritta "FL22" sul tappo del radiatore o nelle sue
vicinanze. Usare FL22 quando si sostituisce il refrigerante.
*7 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il f
luido dei freni deve essere sostituito annualmente.
*8 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio olio del
differenziale posteriore ogni 40.000 km.
a) Tr
aino di rimorchio o utilizzo del portapacchi
b) Utilizzo in ambienti polverosi, sabbiosi o umidi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso ripetitivo per tragitti inferiori a 16 km
*9 Se questo componente è stato s
ommerso dall'acqua, sostituirne l'olio.
*10 Si raccomanda di eseguire la rotazione degli pneumatici ogni 10.000 km.
*11 Controllare la data di scadenza del fluido di riparazione ogni anno quando
si esegue la manutenzione
periodica. Sostituire la bomboletta del fluido di riparazione degli pneumatici prima della data di scadenza.
Page 442 of 594

6-17
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Sigle usate in tabella:
I:Ispezionare: ispezionare e pulire, riparare, regolare, rabboccare oppure sostituire secondo necessità.
R:Sostituire
C:Pulire
T:Serrare
Note:
*1 Nei paesi indicati di seguito, ispezionare le candele ogni 10.000 km o 1 volta all'anno prima di sostituirle agli
intervalli stabiliti.
Angola, Cile, El Salvador, Guatemala, Honduras
, Hong Kong, Macao, Iran, Giordania, Nigeria, Papua Nuova
Guinea, Perù, Siria, Vietnam, Zaire, Georgia, Armenia, Cambogia, Myanmar
*2 Implementare la procedura correttiva della quantità di carburante da iniettare.
*3 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
tras
missione ad intervalli minori di quelli indicati.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per bre
vi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*4 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell'
olio
motore e del relativo filtro ad intervalli minori di quelli indicati.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature a
mbiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*5 Per SKYACTIV-D 2.2, azzerare i dati relativi all'olio motore una volta sostituito.
*6 Usare refrigerante tipo FL22 sui veicoli che recano la scritta "FL22" sul tappo del radiatore o nelle sue
vicinanze. Usare FL22 quando si sostituisce il refrigerante.
*7 Se il veicolo viene usato dove c'è abb
ondanza di polvere o sabbia, ispezionare, e se necessario, sostituire,
il
filtro dell'aria ad intervalli minori di quelli indicati.
*8 Se il veicolo viene usato in ambienti estremamente caldi o freddi, controllare livello e d
ensità dell'elettrolita
della batteria ogni 10.000 km o 6 mesi.
*9 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il fluido d
ei freni deve essere sostituito annualmente.
*10 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio olio del
differenziale posteriore ogni 45.000 km.
a) Traino di rimorchio o utilizzo del portapacchi
b) Utilizzo in ambienti polverosi, sabbiosi o umidi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso ripetitivo per tragitti inferiori a 16 km
*11 Se questo componente è stato sommerso dall'acqua, sostituirne l'olio.
Intervallo di
manutenzioneNumero di mesi o km a seconda di quale scadenza arriva prima
Mesi6121824303642485460667278849096
km ×1000102030405060708090100110120130140150160
Rotazione pneumatici Ruotare ogni 10.000 km.
Kit per riparazione pneumatico
(se in dotazione)
*12Ispezionare annualmente.
Page 453 of 594

6-28
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
tControllo livello refrigerante
Controllare l'antigelo e il livello del
refrigerante nel serbatoio almeno una
volta l'anno, cioè all'inizio dell'inverno, e
prima di intraprendere viaggi in zone dove
le temperature possono scendere al disotto
del punto di congelamento.
Controllare le condizioni e le connessioni
di tutti i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento e del riscaldatore.
Sostituire tutti quelli dilatati o deteriorati.
A motore freddo il livello del refr
igerante
deve essere al limite massimo nel
radiatore e compreso tra i limiti massimo
(F) e minimo (L) nel serbatoio.
SKYACTIV-G 2.0 e SKYACTIV-G 2.5
Refrigerante motore
Non usare fiammiferi o fiamme libere
per fare luce nel vano motore. NON
RABBOCCARE IL REFRIGERANTE
A MOTORE CALDO:
Un motore caldo è pericoloso. Se il
motore è rimasto in moto per un certo
tempo, le parti installate nel vano
motore possono raggiungere
temperature molto elevate. Ci si
potrebbe ustionare. Controllare il
livello del refrigerante motore nel
serbatoio con molta cura, ma senza
aprire il serbatoio.
Commutare l'accensione su
OFF e verificare che la ventola di
raffreddamento non sia in funzione
prima di mettersi a lavorare vicino ad
essa:
Lavorare vicino alla ventola di
raffreddamento quando è in funzione
è pericoloso. La ventola può
continuare a funzionare anche a
motore spento quando la temperatura
del vano motore è alta. Si potrebbe
venire colpiti dalla ventola e
procurarsi gravi ferite.
Non rimuovere nessun
tappo del sistema di raffreddamento
quando il motore ed il radiatore sono
caldi:
Quando il motore ed il radiatore sono
caldi, si potrebbe rimanere investiti da
un getto di liquido e vapore bollente
ad alta pressione con il rischio di
procurarsi serie ustioni.
ATTENZIONE
NOTA
La sostituzione del refrigerante motore
deve essere effettuata da un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Page 454 of 594

6-29
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
SKYACTIV-D 2.2
Se il livello del refrigerante è al limite
minimo (L) del serbatoio o in prossimità
di esso, aggiungere una quantità di
refrigerante misto ad antigelo/
anticorrosivo tale da far sì che il livello
raggiunga il limite massimo (F).
Serrare saldamente il tappo serbatoio
refrigerante, dopo aver effettuato
il rabbocco.
•Il refrigerante del radiatore
danneggia la vernice.
Risciacquare immediatamente
se trabocca.
•Per miscelare il refrigerante usare
unicamente acqua dolce
(demineralizzata). L'acqua
contenente minerali riduce
l'efficacia d
el refrigerante.
•Non aggiungere solo acqua.
Aggiungere sempre una miscela di
refrigerante appropriata.
•Il motore è dotato di parti in
alluminio e deve essere protetto da
corrosione e gelo con un
refrigerante a base di glico
letilene.
•NON USARE refrigeranti
contenenti alcool, metanolo,
borato o silicato.
Questi refrigeranti possono
danneggiare il sistema di
raffreddamento.
•NON MESCOLARE alcool o
metanolo con il refrigerante. Ciò
potrebb
e danneggiare il sistema di
raffreddamento.
•Non usare soluzioni che contengono
oltre il 60% di antigelo.
Ciò ne ridurrebbe l'efficacia.
AVVERTENZA
Page 456 of 594

6-31
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
Modello con guida a destra
tControllo livello fluido lavavetri
Controllare il livello del fluido lavavetri
nel serbatoio e rabboccarlo se necessario.
Il cielo del galleggiante deve trovarsi tra
F
ed L.
Qualora non fosse disponibile fluido
lavavetri, usare acqua pura.
Tuttavia i
n inverno si deve usare
unicamente fluido lavavetri per evitare
congelamenti.
Fluido lavavetri e lavafari
Introdurre nel serbatoio unicamente
fluido lavaparabrezza o acqua pura:
Usare l'antigelo del radiatore come
fluido lavavetri è pericoloso. Se
spruzzato, sporcherebbe il parabrezza
togliendo la visuale, con conseguente
rischio d'incidente.
NOTA
Il fluido lavavetri di parabrezza e lunotto
viene fornito da un unico serbatoio.
ATTENZIONE
L F
OK
Page 523 of 594

7-26
In caso di guasto
Surriscaldamento
Se si accende la spia luminosa
temperatura refrigerante motore alta, il
veicolo perde potenza, oppure si avverte
un rumore di battito in testa, è probabile
che il motore sia troppo caldo.Se si accende la spia luminosa
temperatura refrigerante motore alta:1. Accostare con prudenza e parcheggiare
fuori dal traffico.
2. A seconda che il veicolo monti un
cambio automatico o manuale,
selezionare la posizione di parcheggio
(P) o la folle.
3. Applicare il freno di
stazionamento.
4. Spegnere il condizionatore d'aria.
5. Verificare se ci sono perdite di
refrigerante o vapore dal vano motore.
Se esce del vapore dal vano motore:
Non stare davanti al veicolo. Arrestare
il motore.
Attendere che cessi l'uscita di vapore,
quindi aprire il cofano ed avviare
il motore.
Se non esce né refrigerante né vapore:
Aprire il cofano e lasciare acceso il
motore al regime minimo finché non
si raffredda.
6. Verificare che la ventola di
raffreddamento sia in funzione, quindi
spegnere il motore una volta che la
temperatura è s
cesa.
7. Una volta che il motore si è
raffreddato, controllare il livello del
refrigerante. Se è basso, controllare per
perdite di refrigerante dal radiatore e
dai tubi flessibili.
Surriscaldamento
Commutare l'accensione su
OFF e verificare che la ventola di
raffreddamento non sia in funzione
prima di mettersi a lavorare vicino
ad essa:
Lavorare vicino alla ventola di
raffreddamento quando è in funzione è
pericoloso. La ventola può continuare
a funzionare anche a motore spento
quando la temperatura del vano
motore è alta. Si potrebbe venire colpiti
dalla ventola e procurarsi gravi ferite.
Non rimuovere nessun
tappo del sistema di raffreddamento
quando il motore ed il radiatore
sono caldi:
Quando il motore ed il radiatore sono
caldi, si potrebbe rimanere investiti da
un getto di liquido e vapore bollente
ad alta pressione con il rischio di
procurarsi serie ustioni.
Aprire il cofano SOLO quando dal
motore non esce più vapore:
Il vapore sprigionato da un motore
surriscaldato è pericoloso. Il getto
di vapore potrebbe procurare
gravi ustioni.
ATTENZIONE
Se a motore in moto la ventola di
raffreddamento non entra in funzione,
la temperatura del motore si alzerà.
Spegnere il motore e chiamare un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
AVVERTENZA