stop start OPEL ADAM 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2014Pages: 231, PDF Dimensioni: 6.77 MB
Page 13 of 231

In breve11
1Alzacristalli elettrici ................ 27
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 26
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............137
Limitatore di velocità ...........139
4 Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 123
5 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti . 109
Illuminazione all'uscita .......113
Luci di parcheggio ...............110
Pulsanti per Driver Information Center ................89
6 Strumenti .............................. 78
7 Comandi Infotainment ..........70
8 Driver Information Center ...... 89
9 Tergicristallo, sistema
lavaggio parabrezza,
tergilunotto, sistema
lavaggio lunotto .....................7210Chiusura centralizzata ..........20
Modalità Città ...................... 135
Selettore del carburante .......79
Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 128
Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 140
Riscaldamento dei sedili .......35
Volante riscaldato .................71
11 Visualizzatore Info ................ 93
12 Segnalatori di emergenza ..108
Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 85
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 84
13 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................24
14 Bocchette di ventilazione
centrali ............................... 123
15 Bocchette di ventilazione
laterali lato passeggero .......12316Cassettino portaoggetti ........50
17 Sistema di comando del
climatizzatore ...................... 115
18 Presa di corrente ................... 77
19 Ingresso AUX, ingresso USB 10
20 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 131
21 Freno di stazionamento ......133
22 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................126
23 Avvisatore acustico ..............71
Airbag del conducente .........41
24 Leva di sblocco del cofano 162
25 Regolazione del volante ......70
26 Interruttore dei fari .............. 106
Regolazione profondità luci 108
Retronebbia ....................... 109
Luminosità dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti e luce
ambientale ......................... 110
Scatola portafusibili ............179
Page 19 of 231

In breve17
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione■ mettere la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 128.
Parcheggio
■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento. Attivare il freno di stazio‐
namento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐ rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐
rio per tirare il freno di staziona‐ mento.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su 0 ed
estrarla. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia.Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐ sante e sul telecomando.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 24.
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Chiudere i finestrini.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 161.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, bloccaggi 3 18, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 160.
Page 37 of 231

Sedili, sistemi di sicurezza35
Non azionare la manopola di regola‐
zione dell'inclinazione dello schienale
quando quest'ultimo è ripiegato in
avanti.Attenzione
Con il sedile alla sua altezza mas‐
sima, abbassare i poggiatesta e ri‐
piegare in alto le alette parasole
prima di ribaltare lo schienale in
avanti.
Riscaldamento
Attivare il riscaldamento del sedile
premendo il pulsante ß del relativo
sedile anteriore.
L'attivazione è indicata dal LED sul
pulsante.
Per disattivare il riscaldamento del
sedile, premere nuovamente il pul‐
sante ß.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop.
Sistema Start-stop 3 128.Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. Pertanto il rischio di le‐ sioni si riduce notevolmente.
Page 73 of 231

Strumenti e comandi71Volante riscaldato
Premere il pulsante * per inserire il
riscaldamento del volante. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pulsante.
Le tradizionali zone di presa del vo‐
lante vengono riscaldate più veloce‐
mente e a una temperatura maggiore rispetto alle altre zone del volante.
Il riscaldamento funziona a motore
avviato e durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 128.
Avvisatore acustico
Premere j.
Page 79 of 231

Strumenti e comandi77
Sincr. orologio RDS
il segnale RDS della maggior parte
dei trasmettitori VHF imposta auto‐
maticamente l'orario. La sincronizza‐
zione con il tempo RDS può richie‐
dere alcuni minuti. Alcuni trasmettitori potrebbero inviare un segnale orario
errato. In tal caso si consiglia di disat‐
tivare la sincronizzazione automatica
dell'ora.
Per attivare o disattivare Sincr.
orologio RDS , toccare i pulsanti a
schermo Attivo o Disattivo .
Prese di correnteUna presa di corrente da 12 Volt è
posizionata nella consolle centrale.
Non superare il consumo massimo di
120 Watt.
Se l'accensione è disinserita, la presa di corrente è disattivata. La presa di
corrente si disattiva anche in caso di
bassa tensione della batteria del vei‐
colo.
Collegare solo accessori elettrici con‐
formi ai requisiti di compatibilità elet‐
tromagnetica specificati nella norma
DIN VDE 40 839.
Non collegare accessori che gene‐
rano corrente, come caricabatterie o
batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee per
non danneggiare la presa.
Sistema Start-stop 3 128.Accendisigari
L'accendisigari si trova nella consolle
centrale.
Premere il pulsante dell'accendisi‐
gari. L'accendisigari si spegne auto‐
maticamente non appena la resi‐
stenza diviene incandescente.
Estrarre l'accendisigari.
Page 88 of 231

86Strumenti e comandiSpia MILIl simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Cercare subito assistenza
Il simbolo g si accende in giallo.
Inoltre, viene visualizzato un messag‐ gio o un codice di avvertimento.Il veicolo necessità di assistenza.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 95.
Impianto freni e frizione Livello del liquido dei freni edella frizione
Il simbolo R si accende in rosso.
Il livello del fluido della frizione e dei
freni è troppo basso 3 165.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento manuale 3 133.
Funzionamento del pedale
Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Il pedale della frizione deve essere
azionato per avviare il motore. Si‐
stema Start-stop 3 128.
Acceso
Il pedale del freno deve essere pre‐
muto per rilasciare il freno di stazio‐
namento elettrico 3 133.
Lampeggiante
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore 3 127.
Sistema di antibloccaggio
(ABS) Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 132.
Page 89 of 231

Strumenti e comandi87Passaggio alla marcia
superiore
[ si illumina di verde come spia o
viene visualizzato come simbolo nel
Driver Information Center con Visua‐
lizzatore Deluxe quando è consigliato
il passaggio a marcia superiore per
risparmiare carburante.
Su alcune versioni l'indicazione della
marcia appare come pop-up a pagina intera nel Driver Information Centre.
Assistente alla guida EcoFlex 3 99.
Servosterzo Il simbolo c si accende in giallo.
Accensione per funzionalità
ridotta del servosterzo
Il servosterzo ha funzionalità ridotta a causa del surriscaldamento del si‐stema. Quando il sistema si è raffred‐ dato, la spia si spegne.
Sistema Start-stop 3 128.Accensione per servosterzo
disabilitato
Disfunzione nell'impianto del servo‐ sterzo. Rivolgersi ad un'officina.
Accensione simultanea di c e a
L'impianto servosterzo deve essere
tarato, taratura del sistema 3 135.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐ nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 140.
Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di
controllo della trazione
Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.
Lampeggiante Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso Si è verificato un guasto nel sistema.Il Driver Information Center visualizza un messaggio o un codice di avverti‐
mento. È possibile continuare il viag‐
gio. Il sistema non è funzionante. Tut‐
tavia, a seconda delle condizioni del manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 118 of 231

116Climatizzatore
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su l.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐
chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.
Avviso
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata durante il fun‐
zionamento del motore, il sistema
non effettuerà alcun Autostop fino
alla selezione di una modalità diffe‐
rente di distribuzione dell'aria.
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata quando il mo‐
tore è in modalità Autostop, il motore
si riavvierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 128.Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n=raffreddamento4=ricircolo dell'aria
Sedili riscaldati ß 3 35, volante ri‐
scaldato * 3 71.
Page 119 of 231

Climatizzatore117
Raffreddamento n
Premere il pulsante
n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è poco al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
arresti automatici (Autostop).
Sistema Start-stop 3 128.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante per attivare il ri‐
circolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata su di esso.
Se il parabrezza si appanna esterna‐
mente, azionare il tergicristallo e di‐
sattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
Page 120 of 231

118Climatizzatore
■Attivare il raffreddamento n.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su M.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Attivare il raffreddamento n.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su l.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Avviso
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata durante il fun‐
zionamento del motore, il sistema
non effettuerà alcun Autostop fino
alla selezione di una modalità diffe‐
rente di distribuzione dell'aria.
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata quando il mo‐
tore è in modalità Autostop, il motore
si riavvierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 128.
Sistema di climatizzazione
elettronico