stop start OPEL ADAM 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2016Pages: 255, PDF Dimensioni: 7.27 MB
Page 136 of 255

134Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................135
Controllo del veicolo ................135
Sterzare ................................... 135
Avviamento e funzionamento ....135
Rodaggio di un veicolo nuovo . 135
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........136
Potenza trattenuta disattivata ..136
Avviamento del motore ............136
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 137
Sistema stop-start ...................137
Parcheggio .............................. 140
Gas di scarico ............................ 141
Convertitore catalitico ..............141
Cambio manuale ........................142
Cambio manuale automatizzato 142 Display del cambio ..................143
Avviamento del motore ............143
Leva del cambio ......................143
Modalità manuale ....................145Programmi di guida elettronica 145
Guasto ..................................... 145
Freni ........................................... 146
Sistema di antibloccaggio ........146
Freno di stazionamento ...........147
Assistenza alla frenata ............147
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 147
Sistemi di controllo della guida ..148
Sistema di controllo della trazione ................................... 148
Controllo elettronico della stabilità ................................... 149
Modalità Città .......................... 150
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 152
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 152
Limitatore di velocità ................153
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 155
Allarme angolo morto laterale . 164
Carburante ................................. 166
Carburante per motori a benzina ................................... 166
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 166Rifornimento............................ 168
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 172
Page 137 of 255

Guida e funzionamento135Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 137.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Un messaggio appare sul Visualizza‐ tore Deluxe.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 91.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il con‐
sumo di carburante e olio può essere
superiore.
È possibile inibire l'Autostop per con‐
sentire di ricaricare la batteria del vei‐
colo.
Page 139 of 255

Guida e funzionamento137Controllo automatico del motorinod'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐
stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐ censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐
via con un breve ritardo.
Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le se‐
guenti:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale).
● pedale del freno non azionato (cambio manuale automatiz‐
zato).
● scaduto il tempo massimo.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐ teggere completamente il motore.
Interruzione di carburante almotore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo.Su veicoli dotati di cambio manuale il
motore si avvia automaticamente non appena viene premuta la frizione.
Su veicoli dotati di cambio manuale
automatizzato, il motore si avvia au‐
tomaticamente non appena il pedale
del freno viene rilasciato.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga ese‐ guito solo se la batteria è sufficiente‐
mente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Page 140 of 255

138Guida e funzionamentoDisattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo eco. La disatti‐
vazione è indicata dallo spegnimento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Veicoli con cambio manuale:
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato:
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva au‐ tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su pendii del 15 % o superiori.
Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raf‐ freddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
Page 141 of 255

Guida e funzionamento139●La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione con‐
sente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Ve‐
dere il capitolo 'Controllo del climatiz‐
zatore' per maggiori dettagli 3 127.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 135.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducenteVeicoli con cambio manuale:
Premere il pedale della frizione per riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere la fri‐
zione, la spia - si accende o viene
visualizzata sotto forma di simbolo nel Driver Information Centre.
Spia di controllo - 3 90.Veicoli con cambio manuale automa‐
tizzato:
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.L'avvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del con‐ ducente non è allacciata e la por‐tiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato li‐
vello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
Page 144 of 255

142Guida e funzionamentoCambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione e il pulsante sulla
leva del cambio e inserire la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐
tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 91.
Sistema Start-stop 3 137.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale (modalità manuale) o il cambio mar‐
cia automatico (modalità automatica),
entrambi con controllo frizione auto‐
matico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la ser‐
ratura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico emesso dall'impianto idraulico.
Page 145 of 255

Guida e funzionamento143Display del cambio
In modalità automatica, il programmadi guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il pe‐
dale del freno, se il cambio non è in N .
La trasmissione cambia automatica‐
mente marcia in N all'avvio. Ci po‐
trebbe essere un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Sistema stop-start
Autostop
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Autostart
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Il riavvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Sistema stop-start 3 137.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
Page 153 of 255

Guida e funzionamento151Attivazione
Premere B con il motore in funzione.
Il sistema funziona da fermo fino a una velocità di 35 km/h e in retromar‐
cia. Oltre questa velocità il sistema passa alla modalità normale. Quando
attivata, la modalità Città si attiva au‐
tomaticamente sotto le 35 km/h.
Un LED illuminato nel pulsante di mo‐ dalità Città indica che il sistema è at‐
tivo.
Inoltre appariranno dei messaggi
pop-up nel Driver Information Centre.
La modalità Città rimane attiva du‐
rante un Autostop, ma funziona sola‐
mente a motore acceso.
Sistema Start-stop 3 137.
Disattivazione Premere B; il LED nel pulsante si
spegne e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Guasto
In caso di guasto al sistema, il sim‐
bolo c si accende e il Driver Infor‐
mation Center visualizzata un mes‐
saggio.
Messaggi del veicolo 3 101.
Taratura del sistema
Se le spie c e b si accendono con‐
temporaneamente, il sistema del ser‐ vosterzo necessita di una taratura.
Ciò può accadere per es. in caso di
rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire
l'accensione ruotare il volate una volta da fine corsa a fine corsa.
Se le spie c e b non si spengono
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐
cina.
Page 181 of 255

Cura del veicolo179
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 227.
Batteria veicolo La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti av‐
viamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐ tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria 3 121.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di es‐
sere montata sopra la batteria del vei‐ colo.
Nei veicoli dotati di batteria AGM (Ab‐
sorptive Glass Mat - a elettrolito as‐
sorbito), assicurarsi di fare sostituire
la batteria con un'altra batteria AGM.
Page 182 of 255

180Cura del veicolo
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, le prestazioni potrebbero su‐
bire una riduzione.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 137.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 217.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐
sivo.