ESP OPEL ADAM 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2019Pages: 239, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 5 of 239

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati
tecnici" oltre che nella targhetta di
identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Per i veicoli a gas raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Opel auto‐ rizzato ad effettuare la manutenzione
sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni
sezione facilita la ricerca degli
argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
Page 42 of 239

40Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbagIl sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario faresostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Guasto
In caso di guasto del sistema airbag,la spia v si accende e un messaggio
o un codice di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia dei sistemi airbag 3 77.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
Page 138 of 239

136Guida e funzionamentoMessaggi del veicolo 3 90.
Taratura del sistema Se le spie c e b si accendono
contemporaneamente, il sistema del
servosterzo necessita di una taratura.
Ciò può accadere per es. in caso di
rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire
l'accensione ruotare il volate una volta da fine corsa a fine corsa.
Se le spie c e b non si spengono
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐
cina.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità di circa 30 km/ora come velocità massima del veicolo. Varia‐
zioni rispetto alle velocità memoriz‐
zate possono verificarsi sui tratti in
salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Spia di controllo m 3 82.
Accensione del sistema Premere m; si accende la spia m
bianca nel quadro strumenti.
Page 141 of 239

Guida e funzionamento139Superamento del limite di velocitàQuando si supera il limite di velocitàsenza intervento del conducente, la
velocità lampeggerà nel Driver Infor‐ mation Center e si sentirà il suono diun cicalino durante questo periodo.
In caso d'emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo con decisione il pedale dell'accelera‐
tore quasi vicino al punto finale. In
questo caso non si udirà nessun cica‐
lino.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione della funzione Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.
Il limite di velocità memorizzato è indi‐ cato tra parentesi nel Driver Informa‐
tion Centre.
Inoltre un messaggio corrispondente
appare sul Visualizzatore Deluxe.Ripristino del limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Il limite di
velocità memorizzato verrà richia‐
mato e indicato senza parentesi nel
Driver Information Centre.
Spegnimento del sistema
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Centre scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene
disattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generali
Con il gancio per rimorchio attaccato
cambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 93.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Page 143 of 239

Guida e funzionamento1413 79 e il relativo messaggio viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e visive.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio a ultrasuoni ubicati sia nel paraurti anteriore che in quello poste‐ riore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio
anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore è sempre combi‐
nato con il dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, vedi la sezione "Dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato".
Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio D e logica di
funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio e il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e
disattivazione:
Una breve pressione di D attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
Una lunga pressione di D
(1 secondo circa) attiva o disattiva il
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato, vedi descrizione detta‐
gliata a parte.
Page 145 of 239

Guida e funzionamento143Inoltre, il Driver Information Center
(DIC) con Visualizzatore Deluxe
3 82 o il Visualizzatore a colori Info
3 88, a seconda della versione,
mostra la distanza dagli ostacoli.
La distanza con un ostacolo che
precede o segue viene visualizzata
mediante linee di distanza variabili
nel Driver Information Centre.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.
La distanza con ostacoli viene visua‐
lizzata nel Visualizzatore a colori Info
mediante zone colorate di fronte o
dietro al veicolo 3 88.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 11 km/ora.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheg‐
gio D.
Quando il sistema viene disattivato, il
LED nel pulsante si spegne e, se
disattivato manualmente, viene
visualizzato un messaggio sul Driver
Information Center.
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore si attiva di nuovo
premendo D.
L'intero sistema è disattivabile manualmente nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo nel
Visualizzatore Info. Rimane disatti‐
vato durante il ciclo di accensione o
fino a quando non sia attivato nuova‐ mente nel menu di personalizza‐
zione.
Personalizzazione del veicolo 3 93.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐ mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, apparirà un
messaggio a scomparsa nel Driver
Information Centre.
Messaggi del veicolo 3 90.
Page 146 of 239

144Guida e funzionamentoDispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo
spazio di parcheggio suggerito dal sistema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato misura uno spazio di
parcheggio adatto mentre lo si
affianca e sterza automaticamente il
veicolo nello spazio di parcheggio parallelo o perpendicolare.
Le istruzioni vengono visualizzate nel Driver Information Center 3 82 o, in
base alla versione, nel Visualizzatore
a colori Info 3 88, con l'ausilio di
segnali acustici.
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene
comandato automaticamente dal
sistema.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore, vedere sezione
precedente. I due sistemi condivi‐
dono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Pulsante D
e logica operativa
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato e il sistema di ausilio al
parcheggio impiegano entrambi lo
spesso pulsante di attivazione e
disattivazione:
Una breve pressione di D attiva o
disattiva il sistema di ausilio al
parcheggio.
Una lunga pressione di D
(1 secondo circa) attiva o disattiva il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato, vedi descrizione detta‐
gliata a parte, qui di seguito.
La logica del pulsante aziona i sistemi premendo D come segue:
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore è attivo, una breve
pressione del pulsante lo disat‐
tiva.
● Quando solamente il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-
posteriore è attivo, una lunga
pressione del pulsante attiva il
dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
Page 151 of 239

Guida e funzionamento149particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐ ficare quale spazio di parcheggio un
ingresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐ zionato la retromarcia, il sistemainizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente
accetta la responsabilità.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il
sistema di ausilio al parcheggio si
disattiverà quando il sistema di
trasporto posteriore viene esteso.
Se si inserisce la retromarcia per la
prima volta, il sistema di ausilio al
parcheggio rileverà il sistema di
trasporto posteriore emettendo un
segnale acustico. Premere r o
D brevemente per disattivare il
sistema di ausilio al parcheggio.Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al
parcheggio ottimale è necessaria
una distanza di guida di almeno
10 km, compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.
Page 155 of 239

Guida e funzionamento153Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante 3 71.
Rifornimento
9 Pericolo
Spegnere il quadro prima di effet‐
tuare rifornimento di carburante.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento del
carburante può essere aperto solo se
il veicolo è sbloccato.
Spingere lo sportellino per innestarlo. Quindi aprire lo sportellino.
Rifornimento della benzina Ruotare il tappo del bocchettone di
rifornimento del carburante lenta‐
mente in senso antiorario per aprire.
Page 158 of 239

156Guida e funzionamentoAdattatore EURO: Premere l'ugello di
rifornimento sull'adattatore. Innestare la leva di bloccaggio dell'ugello di
rifornimento.
Premere il pulsante al punto di rifor‐
nimento di gas liquido. L'impianto di
rifornimento si arresta o inizia a
funzionare lentamente quando viene
raggiunto l'80% del volume del serba‐
toio (livello massimo di riempimento).
Rilasciare il pulsante del sistema di
rifornimento per arrestare il processo di rifornimento. Rilasciare la leva di
bloccaggio e rimuovere l'ugello di
riempimento. Può fuoriuscire una piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo in modo sicuro nel veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può
essere riempito solo fino all'80% di capacità per ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si
aggiunge una quantità superiore,
raccomandiamo di non esporre il
veicolo al sole fino a quando la quan‐ tità in eccesso non sia stata consu‐
mata.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.