sensor OPEL AMPERA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: AMPERA, Model: OPEL AMPERA 2015Pages: 223, PDF Dimensioni: 5.29 MB
Page 13 of 223

In breve11
1Controllo automatico della
velocità di crociera ..............128
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................. 138
Allarme collisione anteriore . 131
2 Interruttore dei fari ................. 94
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marcia ................................... 96
Allarme di sicurezza pedoni ..69
3 Avvisatore acustico ...............69
4 Quadro strumenti ..................75
Driver Information Centre
(DIC) ..................................... 84
5 Comandi al volante ...............68
6 Tergilavacristalli ....................69
7 Bocchette centrali dell'aria ..108
8 Luci plafoniera ......................98
Luci di lettura ......................... 98
Sistema di ausilio al
parcheggio a ultrasuoni ......134Impianto di allarme antifurto . 30
Controllo elettronico della
stabilità (ESC) .....................127
Sistema di controllo della
trazione ............................... 126
Spia di segnalazione
cintura di sicurezza non
allacciata ............................... 77
Spia disattivazione degli
airbag .................................... 78
9 Specchietto retrovisore
interno ................................... 35
10 Indicatore dello stato di
carica .................................. 150
11 Sensore luci .......................... 94
Sensore del clima ...............100
12 Vano portaoggetti nel
cruscotto ............................... 60
13 Visualizzatore a colori Info ....86
14 Bocchette laterali dell'aria ...108
15 Vano portaoggetti .................60
16 Pulsanti della chiusura
centralizzata .......................... 2517Freno di stazionamento
elettrico ............................... 123
18 Sistema Infotainment
(consultare il manuale del
sistema Infotainment)
19 Leva selettrice .....................121
20 Tasto di azionamento .........112
21 Pulsante modalità di guida ..117
22 Pulsante foglia ......................86
23 Leva di sblocco del cofano . 160
24 Regolazione del volante .......68
25 Controllo dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................... 97
26 Alzacristalli elettrici ................ 36
27 Pulsante di sblocco dello
sportellino di rifornimento
carburante ........................... 153
28 Comandi del DIC ................... 84
29 Regolazione profondità luci ..95
Page 34 of 223

32Chiavi, portiere e finestrini
1. A quadro spento premere o
nella console superiore. Il LED
presente nel pulsante o si ac‐
cende.
2. Chiudere tutte le portiere, il por‐ tellone posteriore e il cofano.
3. Fissare tutti gli oggetti liberi, ad es. i parasole.
4. Accertarsi che non vi siano ostru‐ zioni che blocchino i sensori.
5. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Disattivazione
Sbloccando le portiere o avvicinan‐
dosi al veicolo con il telecomando o
avviando il motore l'impianto di al‐
larme antifurto si disattiva.
Sbloccando la serratura della portiera del conducente con la chiave il si‐stema o l'allarme non si disattive‐
ranno.Allarme antifurto del cavo di
carica Per attivare o disattivare l'allarme an‐
tifurto del cavo di carica quando inse‐
rito, bloccare o sbloccare le portiere
del veicolo con il telecomando.
In caso di tentativo di rimozione del
cavo di carica con portiere del veicolo bloccate, l'allarme dell'impianto siaziona. Per disattivare l'allarme del‐
l'impianto, premere ( sul teleco‐
mando.
Questa funzione può essere disabili‐
tata nella funzione di personalizza‐
zione del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Come rilevare un caso
d'intrusione
Se si preme ( sul telecomando e l'av‐
visatore acustico suona tre volte op‐
pure le luci lampeggiano tre volte, si‐
gnifica che si era verificato uno stato
di allarme quando il sistema era atti‐
vato.Se è stato attivato l'allarme, un mes‐
saggio apparirà sul Driver Information
Centre 3 84.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico se‐
parato alimentato a batteria per circa
30 secondi e contemporaneamente
lampeggiano le luci di emergenza.
Se la batteria del veicolo perde carica con l'impianto di allarme antifurto in‐serito, l'avvisatore acustico si aziona
automaticamente.
Il numero e la durata dell'allarme è
stabilito dalla legge.
Per disattivare l'allarme dell'impianto: ■ Premere ( sul telecomando, op‐
pure
■ Avviare il veicolo premendo il pul‐ sante m sul quadro strumenti con il
pedale del freno premuto e il tele‐
comando posizionato all'interno del veicolo.
Page 38 of 223

36Chiavi, portiere e finestrini
contrario, si potrebbero verificaremalfunzionamenti nella registrazione
dei dati.
Vignette
Non applicare vignette o adesivi simili sul parabrezza nella zona dello spec‐ chietto interno. Altrimenti la zona di
rilevamento del sensore e l'area di vi‐
sibilità della telecamera nell'alloggia‐
mento dello specchietto potrebbero
essere ristrette.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.9 Avvertenza
Non lasciare bambini e teleco‐
mando all'interno del veicolo.
Potrebbero azionare i finestrini, al‐ tri comandi o persino spostare il
veicolo e subire quindi probabili le‐ sioni anche mortali.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si
abbassa automaticamente con la fun‐ zione di sicurezza abilitata. Per arre‐
stare il movimento del finestrino, azio‐ nare ancora una volta l'interruttore
nella stessa direzione.
Page 97 of 223

Illuminazione95
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti
la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Attivazione automatica
dell'illuminazione
Gli anabbaglianti si accendono in
caso di condizioni di luce scarsa.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di par‐ cheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐ zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli. Quando i tergicristalli non sono in fun‐ zione, queste luci si spengono. Spo‐
stare il comando delle luci esterne su
m o 8 per disabilitare questa fun‐
zione.
Rilevamento tunnel
Gli anabbaglianti si accendono all'in‐
gresso di una galleria.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva degli in‐
dicatori di direzione e di cambio cor‐
sia.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐
mere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico
Per azionare l'avvisatore ottico, tirare
la leva degli indicatori di direzione e di cambio corsia.
Regolazione della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare l'interruttore ro‐
tante ? nella posizione desiderata.
0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati2=tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3=sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Page 102 of 223

100ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........100
Bocchette di ventilazione ...........108
Manutenzione ............................ 108Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione
automatico
Avviso
Non coprire il sensore posizionato
sulla parte superiore del quadro
strumenti, altrimenti il sistema di cli‐
matizzazione automatico potrebbe
non funzionare adeguatamente.
Schermo a sfioro di controllo del
climatizzatoreLa modalità di climatizzazione, la
ventola, l'erogazione dell'aria, il ricir‐ colo e i sedili a riscaldamento auto‐
matico vengono controllati premendo il pulsante CLIMATE sul quadro stru‐
menti e osservando le informazioni
nel Visualizzatore a colori Info.
Funzionamento della modalità
di climatizzazione
Page 133 of 223

Guida e funzionamento131
Utilizzo del controllo automaticodella velocità di crociera supendii
La buona qualità del funzionamento del controllo automatico della velocità di crociera sui pendii dipende dalla
velocità del veicolo, dal carico e dalla
ripidezza dei pendii. Quando si per‐
corrono pendii ripidi, è necessario
premere il pedale dell'acceleratore
per mantenere la velocità del veicolo. Quando si procede in discesa è pro‐
babile che si debba frenare o portare
la leva del cambio in L per mantenere
la velocità del veicolo. Quando ven‐
gono applicati i freni, il controllo auto‐ matico della velocità di crociera si di‐
sinnesta.
Disattivazione del controllo
automatico della velocità di
crociera Premere il pulsante y, l'indicatore di
controllo m si illumina di bianco nel
quadro strumenti. Il controllo automa‐
tico della velocità di crociera è disat‐tivato. La velocità impostata più re‐
centemente viene memorizzata e può essere ripristinata successivamente.
Disattivazione automatica: ■ velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
■ leva del cambio in posizione N;
■ il sistema di controllo della trazione
o il controllo elettronico della stabi‐
lità è funzionante.
Cancellazione della velocità in
memoria La velocità impostata nel controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
verrò cancellata dalla memoria pre‐
mendo m o se l'accensione viene di‐
sinserita.
Allarme collisione
anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce ad evitare o ridurre danni cau‐ sati da collisioni frontali. Quando ci si
avvicina troppo rapidamente ad unveicolo che precede, l'allarme colli‐
sione anteriore emette un allarme vi‐
sivo rosso e dei segnali acustici in ra‐
pida frequenza. L'allarme collisione
anteriore emettere un allarme visivo
giallo se si segue troppo da vicino un
veicolo.
Il simbolo dell'allarme collisione ante‐ riore si trova sulla parte superiore del
quadro strumenti, a destra del vo‐
lante.
Il sensore della telecamera anteriore
si trova sul parabrezza davanti allo
specchietto retrovisore interno. L'al‐
larme collisione anteriore rileva vei‐
coli entro una distanza di circa 60 m
e funziona a velocità superiori ai
40 km/h.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni.
Quando ci si avvicina ad un vei‐
colo che precede troppo rapida‐
mente, o quando si segua un vei‐ colo troppo da vicino, l'allarme di
Page 134 of 223

132Guida e funzionamentoavvertimento potrebbe pervenire
non sufficientemente in tempo per
evitare uno scontro.
L'allarme collisione anteriore non
avverte la presenza di pedoni, ani‐
mali, segnali, guardrail, ponti, ba‐
rili di segnalazione lavori o altri og‐ getti. Siate pronti a intervenire e
attivare i freni.
L'allarme collisione anteriore può es‐ sere disabilitato con i comandi al vo‐
lante.
Rilevamento di un veicolo che
precede Non verrà emessa nessuna segnala‐
zione se il sistema di allarme colli‐
sione anteriore non rileva un veicolo
che precede.
Quando viene rilevato un veicolo, la spia A di veicolo che precede si illu‐
minerà di verde.
I veicoli potrebbero non essere rile‐
vati su curve, rampe d'uscita di auto‐
strade o salite, oppure in condizioni di scarsa visibilità. Il sistema di allarme
collisione anteriore non rileverà un al‐
tro veicolo che precede finché non sia
completamente nella corsia di mar‐
cia.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore non
si attiva se non rileva un veicolo.
L'allarme collisione anteriore po‐
trebbe non rilevare un veicolo che precede se il sensore è bloccato
da sporco, neve o ghiaccio o se il
parabrezza è danneggiato. Po‐ trebbe anche non rilevare un vei‐
colo su strade ventose o collinose,
in condizioni di visibilità limitata e
se i fari o il parabrezza non sono
puliti o in buono stato. Tenere il
parabrezza, i fari e i sensori puliti e in buone condizioni.
Allarme collisione
Quando il vostro veicolo avvicina
troppo rapidamente un altro veicolo
rilevato, il display di allarme collisione
anteriore rosso si illuminerà e ver‐
ranno emessi diversi segnali acustici
dalla parte anteriore. Quando si veri‐
fica questo, l'impianto frenante po‐
trebbe prepararsi ad una frenata più
rapida da parte del conducente con la possibilità di causare una decelera‐zione dolce e breve. Continuare a
premere il pedale del freno secondo
necessità. Il controllo automatico
della velocità di crociera potrebbe es‐
sere disinserito quando si verifica l'al‐ larme collisione.
Allarme tallonamento
La spia di veicolo che precede A di‐
venterà gialla in caso di distanza di
sicurezza troppo breve.
Selezione della sensibilità di allarme Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su lontano, me‐ dio, vicino o disattivo.
Page 135 of 223

Guida e funzionamento133
Premere COLLISION ALERT F per
mostrare l'impostazione corrente nel
Driver Information Centre (DIC). Pre‐
mere nuovamente per modificare la
sensibilità di allarme.
L'impostazione scelta resterà fino a
quando venga modificata ed avrà ef‐
fetto sia sulla tempistica della fun‐
zione di allarme collisione che di al‐
larme tallonamento. La temporizza‐
zione di entrambi gli allarmi varierà in base alla velocità del veicolo. Mag‐
giore la velocità del veicolo, più di‐
stante l'allarme.
Considerare le condizioni meteorolo‐
giche e del traffico quando si sele‐
ziona la sensibilità dell'allarme. La
gamma di sensibilità di allarme sele‐
zionabile potrebbe non essere appro‐ priata per tutti i conducenti e tutte lecondizioni di guida.
Allarmi non necessari
L'allarme collisione anteriore po‐
trebbe emettere allarmi non neces‐
sari per veicoli in svolta, veicoli in altre
corsie, oggetti che non siano veicoli
od ombre. Questi allarmi sono nor‐ mali e il veicolo non deve essere sot‐
toposto a manutenzione.
Altri messaggi Vi sono messaggi che possono ap‐
parire nel Driver Information Centre
(DIC) nel quadro strumenti per fornire informazioni sul sistema di allarmecollisione anteriore.Pulizia del sistema
Se il sistema di allarme collisione an‐ teriore non sembra funzionare corret‐tamente, pulire l'esterno del para‐
brezza di fronte al sensore della tele‐
camera sul retro dello specchietto re‐ trovisore.
Indicazione distanza
anteriore La distanza da un veicolo in movi‐
mento che precede è indicata nel
Driver Information Centre in secondi
3 84.
Il tempo minimo è 0,5 secondi di di‐ stanza. Se non vi è alcun veicolo rile‐ vato che precede o se ce n'è uno fuori
dai limiti rilevabili dal sensore, il si‐
stema visualizza delle lineette.
Page 136 of 223

134Guida e funzionamentoSistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
A velocità inferiori a 8 km/h, il sistema
rileva oggetti fino a 1,2 metri di fronte
al veicolo, 2,5 metri dietro al veicolo e almeno 25 cm di distanza da terra.
Funzionamento del sistema
Quando il cambio del veicolo viene
posizionato in R, i sensori di ausilio al
parcheggio si azionano automatica‐
mente. Dopo aver cambiato marcia
da R, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio si disattiva e quello anteriore resta
azionato fino a quando il veicolo si
muova ad una velocità superiore agli
8 km/h. Per azionare nuovamente il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore senza cambiare in R, si deve
premere il pulsante dell'ausilio al par‐
cheggio nella console superiore.
Dei segnali acustici di tonalità alta
provenienti dagli altoparlanti anteriori
vengono emessi quando vengano ri‐
levati oggetti vicino al paraurti ante‐
riore. Dei segnali acustici di tonalità
bassa provenienti dagli altoparlanti
posteriori vengono emessi quando
vengano rilevati oggetti vicino al pa‐
raurti posteriore.
Gli intervalli tra i segnali acustici di‐
ventano più brevi con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore ai 30 cm, i segnali
acustici hanno un suono continuo per
5 secondi.
Rilevamento degli oggetti
anteriori e posteriori In generale, se vengono rilevati og‐
getti contemporaneamente sia vicino
al paraurti anteriore che posteriore
durante la retromarcia, i segnali acu‐
stici vengono emessi solo per indi‐
care che ci sono oggetti vicino al pa‐
raurti posteriore.
Page 137 of 223

Guida e funzionamento135
Tuttavia, se un oggetto appare entro
una distanza di 0,3 metri dal paraurti
anteriore mentre il veicolo è in retro‐
marcia e allo stesso tempo un altro
oggetto si trova entro una distanza superiore a 0,3 metri dal paraurti po‐
steriore, i suoni acustici verranno emessi solo per indicare l'oggetto più
vicino al paraurti anteriore.
Attivazione e disattivazione
Premere r nella console superiore
per azionare il sistema. Accensione
del LED.
Premere di nuovo r per disattivare
il sistema. Il LED è spento.
Dopo aver disattivato il sistema o
quando si verifica una condizione
temporanea che causa la disabilita‐
zione del sistema, nel Driver Informa‐
tion Centre (DIC) appare brevemente un messaggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
viene riattivato ogni volta che il vei‐
colo viene riavviato.
Guasto Quando il sistema non funziona ade‐
guatamente, nel DIC viene visualiz‐
zato un messaggio d'errore.
Le seguenti condizioni potrebbero
avere effetti sulle prestazioni del si‐
stema:
■ Il conducente ha disabilitato il si‐ stema.
■ I sensori non sono puliti. Mantenere
i paraurti del veicolo liberi da fango,
sporco, neve, ghiaccio e melma.
■ I sensori del sistema di ausilio al parcheggio sono ricoperti da brina
o ghiaccio.■ Un oggetto sporgeva dal portellone
durante l'ultimo ciclo di guida. Una
volta rimosso l'oggetto, il sistema
ritornerà al normale funziona‐
mento.
■ Un oggetto o una copertura è at‐ taccato alla parte anteriore del vei‐
colo.
■ Il paraurti è danneggiato. Portare il veicolo ad un'officina per riparare il
sistema.
■ Altre circostanze, come ad esem‐ pio le vibrazioni prodotte da un mar‐
tello pneumatico, possono influen‐
zare le prestazioni del sistema.
Nel caso in cui il sistema dovesse an‐ cora non funzionare a dovere, chie‐dere assistenza ad un'officina.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.