radiator OPEL ASTRA J 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2014Pages: 349, PDF Dimensioni: 10.13 MB
Page 206 of 349

204Guida e funzionamento
del veicolo, dalle condizioni di trafficoe dalla pendenza della strada. Lungostrade in montagna, il sistema po‐
trebbe non rilevare un veicolo sullo
stesso percorso. In caso di salite ri‐
pide è necessario premere il pedale
dell'acceleratore per mantenere la
velocità del veicolo. In discesa, so‐
prattutto se si traina un rimorchio, è
necessario frenare o ridurre la velo‐
cità.
Ricordare che se si attivano i freni il
sistema viene disattivato. Si sconsi‐
glia di utilizzare il cruise control adat‐
tivo lungo ripide pendenze, soprat‐
tutto se si traina un rimorchio.Unità radar
L'unità radar si trova dietro la griglia
del radiatore, sotto l'emblema del
marchio.
9 Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto non utilizzare il sistema dopo un incidente frontale. Il pa‐
raurti anteriore potrebbe sembrare intatto, tuttavia il sensore dietro di
esso potrebbe essere fuori posi‐
zione ed effettuare letture non cor‐
rette. Dopo un incidente, consul‐
tare sempre un'officina per fare
controllare la posizione del sen‐
sore del cruise control adattivo.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 141.
Guasto Se il cruise control adattivo non fun‐
ziona a causa di problemi temporanei
(per es. presenza di ghiaccio) o a
causa di un errore permanente del si‐ stema, il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio.
Page 207 of 349

Guida e funzionamento205
Messaggi del veicolo 3 133.
Allarme collisione
anteriore L'allarme collisione anteriore contri‐buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali. In caso di
avvicinamento troppo repentino al
veicolo che precede, il sistema
emette una segnalazione acustica e
visiva dal Driver Information Center.Il simbolo di veicolo davanti A si ac‐
cende in verde nel tachimetro quando
il sistema rileva un veicolo sul per‐
corso di guida. Ciò avviene a condi‐
zione che l'allarme collisione ante‐
riore sia attivato nel menu di perso‐
nalizzazione del veicolo 3 141 e non
venga disattivato tramite il pulsante
V (in base al sistema, vedere quanto
segue).
A seconda dell'allestimento, il veicolo può montare una delle due varianti
dell'allarme collisione anteriore di‐
sponibili:
■ Allarme collisione anteriore con
impianto radar
su veicoli dotati di cruise control
adattivo 3 197.
■ Allarme collisione anteriore con
videocamera anteriore
sui veicoli con Controllo automatico
della velocità di crociera tradizio‐
nale o nessuno 3 194.
Allarme collisione anteriore con impianto radar Il sistema impiega un sensore radar,
ubicato dietro la griglia del radiatore,
per rilevare un veicolo che precede
sullo stesso percorso, entro una di‐
stanza massima di 150 metri.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra della
velocità di camminata, purché l'impo‐
stazione Preparazione alla collisione
non venga disattivata nel menu di
personalizzazione del veicolo 3 141.
Selezione della sensibilità di allarme Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Page 210 of 349

208Guida e funzionamento
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino a un veicolo, il Driver Infor‐
mation Centre visualizza la pagina di
avvertimento dell'allarme collisione.
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere il pulsante V ripetutamente fin‐
ché il seguente messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter.Informazioni generali per
entrambi le varianti dell'allarme
collisione anteriore9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
■ su strade tortuose;
■ con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve;
■ in caso di accumulo di neve, ghiac‐
cio, fanghiglia, fango o sporco sul
sensore o di parabrezza danneg‐
giato.
Indicazione distanza
anteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐ sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. Il sistema im‐
piega, a seconda dell'allestimento del veicolo, un sistema a radar dietro la
griglia del radiatore o una videoca‐
mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
nella stessa corsia di marcia. È attivo
a velocità superiori a 40 km/h.
Page 271 of 349

Cura del veicolo269
N.Circuito1Centralina del motore2Sonda lambda3Iniezione del carburante,impianto di accensione4Iniezione del carburante,
impianto di accensione5–6Riscaldamento specchietti,
impianto di allarme antifurto7Comando ventola, centralina
motore, modulo di controllo
cambio8Sonda lambda, raffreddamento
motore9Sensore del lunotto10Sensore della batteria del veicolo11Apertura bagagliaio12Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fariN.Circuito13ABS14Tergilunotto15Centralina del motore16Motorino di avviamento17Centralina del cambio18Lunotto termico19Alzacristalli elettrici anteriori20Alzacristalli elettrici posteriori21Scatola portafusibili posteriore22Abbagliante sinistro (alogeno)23Sistema lavafari24Anabbagliante destro (xeno)25Anabbagliante sinistro (xeno)26Fendinebbia27Riscaldamento del carburante
diesel28Sistema Start stopN.Circuito29Freno di stazionamento elettrico30ABS31Cruise control adattivo32Airbag33Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fari34Ricircolo dei gas di scarico35Specchietto esterno, sensore
pioggia36Climatizzazione37Solenoide sfiato canister38Pompa del vuoto39Modulo di controllo centrale40Sistema lavacristalli, sistema
lavalunotto41Abbagliante destro (alogeno)42Ventola radiatore43Tergicristalli
Page 272 of 349

270Cura del veicolo
N.Circuito44Tergicristalli45Ventola radiatore46–47Avvisatore acustico48Ventola radiatore49Pompa carburante50Livellamento fari, fari autoadatta‐tivi51Parzializzatore dell'aria52Riscaldatore ausiliario, motore
diesel53Centralina del cambio, centralina
del motore54Pompa del vuoto, quadro stru‐
menti, ventilazione riscalda‐
mento, sistema di climatizza‐
zione
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.
Aprire il vano spingendolo a sinistra
per sbloccarlo. Ripiegare il vano
verso il basso e rimuoverlo.
Nei veicoli con guida a destra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro un co‐
perchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti,
quindi aprire il coperchio e ribaltarlo
verso i basso.