sat nav OPEL ASTRA J 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2014Pages: 349, PDF Dimensioni: 10.13 MB
Page 113 of 349

Strumenti e comandi111
Se la temperatura esterna scende
fino a 3 °C, il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio di avver‐
timento con il Visualizzatore Deluxe o
il Visualizzatore Deluxe Combi.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
Il Visualizzatore Info visualizza la
data e l'ora.
Impostazioni di data e ora
CD 300/CD 400/CD400plus e Navi
600/Navi 900
Premere il pulsante CONFIG. Viene
visualizzato il menu Impostazioni.
Selezionare Ora e data.
Impostazioni selezionabili:
■ Imposta ora : modifica l'orario visua‐
lizzato nel display.
■ Imposta data : modifica la data vi‐
sualizzata nel display.
■ Imposta formato ora : modifica la vi‐
sualizzazione dell'orario fra le mo‐
dalità 12 ore e 24 ore .
■Imposta formato data : modifica la
visualizzazione della data fra le mo‐
dalità MM/GG/AAAA e
GG.MM.AAAA .
■ Visualizza ora : attiva/disattiva la vi‐
sualizzazione dell'orario nel dis‐
play.
■ Sincronizzazione ora RDS : il se‐
gnale RDS della maggior parte dei
trasmettitori VHF imposta automa‐
ticamente l'orario. La sincronizza‐
zione con il tempo RDS può richie‐
dere alcuni minuti. Alcuni trasmet‐
titori potrebbero inviare un segnale
orario errato. In tal caso si consiglia
di disattivare la sincronizzazione automatica dell'ora.
Personalizzazione del veicolo 3 141.
Impostazioni di data e ora
CD 600/Navi 650/Navi 950
Premere il tasto Config e selezionare
la voce del menu Data e ora per vi‐
sualizzare il rispettivo sottomenu.
Page 145 of 349

Strumenti e comandi143
Preparazione alla collisione: attiva
o disattiva la funzionalità del freno
automatico del veicolo in caso di
pericolo di collisione imminente. Si
può selezionare se il sistema assu‐ merà il controllo del freno, se avvi‐
serà solo con dei cicalini o se sarà
disattivato.
Allarme angolo morto laterale : mo‐
difica le impostazioni del sistema di
allarme angolo morto laterale.
■ Illuminazione ambiente esterno
Durata dopo uscita da veic. : attiva
o disattiva e modifica la durata delle luci in uscita.
Illuminaz. esterna c. sblocco : attiva
o disattiva l'illuminazione di corte‐
sia.
■ Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte : attiva
o disattiva la funzione di sbloccag‐
gio automatico delle portiere dopo
aver disinserito l'accensione. Attiva o disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere dopo es‐
sere partiti.Escl. blocco c. porta aperta : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio automatico delle portiere con una
portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco : at‐
tiva o disattiva i segnalatori di emer‐ genza durante lo sbloccaggio.
Sbloccaggio a distanza porte : mo‐
difica la configurazione per sbloc‐
care solo la portiera del conducente
o l'intero veicolo durante lo sbloc‐
caggio.
Ribloccaggio autom. porte : attiva o
disattiva la funzione di ribloccaggio
automatico dopo lo sbloccaggio
senza apertura del veicolo.
■ Ripristina impost. di fabbrica
Ripristina impost. di fabbrica : re‐
setta tutte le impostazioni riportan‐
dole alle impostazioni di fabbrica.Impostazioni personali nel
Visualizzatore Info a Colori Navi 600/Navi 900
Premere il pulsante CONFIG
. Viene
visualizzato il menu Impostazioni.
Page 149 of 349

Strumenti e comandi147
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni di navigazione
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni display ■ Menu Home Page :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
■ Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della telecamera posteriore 3 220.
■ Display Spento :
Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale del sistema Infotain‐ment.
■ Impostazioni mappa :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.Impostazioni veicolo
■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ven‐
tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato e
riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento quando
si attiva l'accensione o si utilizza
l'ultima impostazione selezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva il disappannamento auto‐
matico.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva auto‐
maticamente l'accensione del ter‐gilunotto quando la retromarcia è
inserita.
■ Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva/disat‐
tiva i sensori a ultrasuoni.
Preparazione collisione
automatica : attiva o disattiva la fun‐
zionalità del freno automatico del
veicolo in caso di pericolo di colli‐
sione imminente. Si può selezio‐
nare se il sistema assumerà il con‐
trollo del freno, se avviserà solo con
dei cicalini o se sarà completa‐
mente disattivato.
Allarme angolo morto laterale : at‐
tiva o disattiva l'allarme angolo morto laterale.
■ Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco : attiva/
disattiva le luci di accesso.
Durata dopo uscita da veic. : attiva/
disattiva e modifica la durata delle
luci in uscita.
■ Chiusura centralizzata
Aprire la portiera antibloccaggio : at‐
tivare o disattivare la funzione di
Page 155 of 349

Illuminazione153
Per la disattivazione, procedere in
modo analogo a come descritto so‐
pra. La spia f non lampeggerà se la
funzione è disattivata.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia. Con‐ trollo automatico dei fari 3 150.
Fari autoadattativi
Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐ tativi sono disponibili solo per i fari bi-
xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Con l'interruttore luci in posizione
AUTO sono disponibili tutte le fun‐
zioni di illuminazione.
Le seguenti funzioni sono disponibili
anche con l'interruttore dei fari in
posizione 9:
■ Luci di svolta dinamiche ■ Luce di svolta
■ Funzione di retromarcia
■ Regolazione automatica dinamica della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a
traffico limitato Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio
di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.Illuminazione sulle strade di
campagna Si attiva automaticamente a unavelocità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse Si attiva automaticamente fino ad una
velocità di circa 70 km/h, se il sensore pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo.
La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.