airbag off OPEL ASTRA J 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2016Pages: 359, PDF Dimensioni: 10.41 MB
Page 57 of 359

Sedili, sistemi di sicurezza55Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐
stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Quando gli airbag si gonfiano, la fuo‐
riuscita di gas caldi può causare
ustioni.
Spia v dei sistemi airbag 3 119.
Sistema airbag frontale Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti sul lato pas‐
seggero. La loro presenza viene se‐
gnalata dalla scritta AIRBAG.
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è
presente un'etichetta di avvertenza,
visibile quando la portiera del passeg‐
gero anteriore è aperta o sull'aletta
parasole del passeggero anteriore.
Gli airbag frontali vengono attivati in
caso di impatto frontale di una certa
forza. L'accensione deve essere in‐
serita.Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi riducono notevol‐
mente il rischio di lesioni alla parte
superiore del corpo e alla testa, per gli
occupanti dei sedili anteriori.
9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce
una protezione ottimale solo se il
sedile è in posizione corretta.
Posizione del sedile 3 43.
Mantenere libera da qualsiasi in‐ gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Page 59 of 359

Sedili, sistemi di sicurezza579Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere in‐ dumenti leggeri, senza grucce e
senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Disattivazione degli airbag
Prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini su questo sedile,
disattivare il sistema airbag lato pas‐
seggero. I sistemi airbag laterale e a
tendina, i pretensionatori delle cinture di sicurezza e tutti i sistemi airbag lato
guida rimarranno attivi.Gli airbag del passeggero anteriore
possono essere disattivati tramite un
interruttore a chiave nel lato destro
del quadro strumenti.
Utilizzare la chiave di accensione per scegliere la posizione:* OFF:l'airbag del passeggero an‐
teriore è disattivato e non si
gonfierà in caso di impatto.
La spia *OFF si accende
in modalità fissa nella con‐ solle centrale. Montare il si‐ stema di sicurezza per
bambini in conformità alla
tabella Posizioni di
montaggio dei sistemi di
sicurezza per bambini
3 60. A nessun adulto è
consentito occupare il se‐
dile passeggero anterioreV ON:l'airbag del passeggero an‐
teriore è attivato. Non è
consentito installare un si‐
stema di protezione per
bambini
Page 60 of 359

58Sedili, sistemi di sicurezza9Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Se la spia V
si illumina per circa
60 secondi dopo l'accensione del
quadro, il sistema airbag del passeg‐
gero anteriore si gonfierà in caso d'in‐
cidente.
Se entrambe le spie si accendono
contemporaneamente, significa che
c'è una disfunzione nel sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a nes‐
suno di occupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐ restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 120.Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.9 Avvertenza
Se si usa un sistema di sicurezza
per bambini sul sedile del passeg‐ gero anteriore, i sistemi airbag delsedile devono essere disattivati. In
Page 121 of 359

Strumenti e comandi119fFari autoadattativi 3 125>Fendinebbia 3 125rRetronebbia 3 125GBasso livello del liquido di
lavaggio 3 125mControllo automatico della velo‐
cità di crociera 3 125 / Cruise
control adattivo 3 126ARilevato veicolo davanti 3 126hPortiera aperta 3 126
Indicatore di direzione
Il simbolo O si accende o lampeggia
in verde.
Accensione breve
Le luci di parcheggio sono inserite.
LampeggianteUn indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐
gli indicatori di direzione o al rispettivo fusibile, guasto all'indicatore di dire‐zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 252,
fusibili 3 271.
Indicatori di direzione 3 158.
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Il simbolo X per il sedile del condu‐
cente si accende o lampeggia in
rosso.
Il simbolo k per il sedile del passeg‐
gero anteriore si accende o lampeg‐ gia in rosso quando il sedile è occu‐
pato.
Acceso
Dopo l'inserimento dell'accensione,
finché la cintura di sicurezza non
viene allacciata.Lampeggiante
Dopo aver avviato il motore per un
massimo di 100 secondi finché la cin‐
tura di sicurezza non viene allacciata.
Airbag e pretensionatoridelle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa 4 secondi. Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o si accende durante
la guida, significa che c'è una disfun‐
zione nel sistema degli airbag. Rivol‐
gersi ad un'officina. Gli airbag e i pre‐ tensionatori delle cinture di sicurezza
potrebbero non attivarsi in caso di in‐
cidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐ tensionatori delle cinture di sicurezza o degli airbag.
Page 122 of 359

120Strumenti e comandi9Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 51, 3 54.
Disattivazione degli airbag Il simbolo V si accende in giallo.
Si accende per circa 60 secondi dopo l'accensione del quadro. L'airbag del
passeggero anteriore è attivato.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 57.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria del veicolo non viene
ricaricata. Il raffreddamento del mo‐
tore potrebbe interrompersi. Il servo‐
freno potrebbe non funzionare. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Spia MIL Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐
perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐
zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Cercare subito assistenza
Il simbolo g si accende in giallo.
Viene visualizzato un messaggio o un codice di avvertimento addizionale.
Il veicolo necessita di manutenzione.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 133.
Impianto freni e frizione Il simbolo R si accende in rosso.
Page 148 of 359

146Strumenti e comandiTasti OnStar
Avviso
In base all'equipaggiamento i tasti
OnStar possono essere integrati an‐ che nello specchietto retrovisore.
Tasto privacy
Tenere premuto j fino a quando non
si senta un messaggio audio per atti‐
vare o disattivare la trasmissione
della localizzazione del veicolo.
Premere j per rispondere ad una
chiamata o per terminare una chia‐
mata con un operatore OnStar.
Premere j per accedere alle impo‐
stazioni Wi-Fi.
Pulsante OnStar
Premere Z per stabilire un collega‐
mento con un operatore OnStar.
Tasto SOS
Premere [ per stabilire un collega‐
mento di emergenza prioritario con
un operatore di emergenza specializ‐ zato.
Luce di stato
Verde: Il sistema è pronto.
Lampeggiante verde: Il sistema ha una chiamata attiva.
Rosso: Si è verificato un problema.
Off: Il sistema è spento.
Lampeggiante rosso/verde per un
breve periodo di tempo: La trasmis‐
sione della localizzazione del veicolo
è stata disattivata.
Servizi OnStar
Servizi di emergenza OnStar
I servizi di emergenza OnStar forni‐
scono l'assistenza di operatori spe‐
cializzati per contatto, assistenza e
informazioni in caso di emergenza.Nel caso di una situazione di emer‐
genza che include la rottura del vei‐
colo, un pneumatico a terra o rima‐
nere senza carburante, premere
[ per parlare con un operatore. L'o‐
peratore contatterà poi i servizi di
emergenza o di assistenza per indi‐
rizzarli al vostro veicolo.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag o dei tendicinghia, verrà
avviata automaticamente una chia‐
mata di emergenza. L'operatore verrà immediatamente collegato con il vo‐
stro veicolo per vedere se sia neces‐
saria qualche forma di assistenza.
Hotspot Wi-Fi OnStar
L'hotspot Wi-Fi del veicolo fornisce
connettività Internet attraverso la rete
mobile 4G/LTE.
Avviso
La funzionalità di hotspot Wi-Fi non
è disponibile in tutti i mercati.
Si possono collegare fino a sette di‐
spositivi.
Page 150 of 359

148Strumenti e comandiSe necessario, denunciare il furto alleautorità e richiedere assistenza
OnStar per furto veicolo. Usare un te‐
lefono qualsiasi per chiamare un ope‐ ratore OnStar. Trovare il numero di
telefono di OnStar sul nostro sito web
specifico del Paese in questione.Blocco accensione da remoto
Inviando segnali a distanza, OnStar
può bloccare il ciclo di accensione im‐ pedendo al veicolo di essere avviato
una volta spento.
Diagnostica su richiesta
In qualsiasi momento, ad esempio se il veicolo visualizza un messaggio di
servizio, premere Z per contattare un
operatore OnStar e chiedere di com‐
pletare un controllo diagnostico in
tempo reale per individuare immedia‐ tamente il problema. In base ai risul‐
tati, l'operatore fornirà ulteriore assi‐
stenza.
Diagnostica veicolo mensile
Il veicolo trasmette automaticamente
dati diagnostici a OnStar che invia un mail di resoconto mensile al cliente e
all'officina preferita.
Avviso
La funzione di comunicazione all'of‐
ficina può essere disabilitata nel vo‐
stro account.
Il resoconto contiene lo stato dei si‐
stemi operativi importanti del veicolo come motore, trasmissione, airbag,
freni antibloccaggio e altri sistemi
principali. Fornisce anche informa‐
zioni sulle possibili manutenzioni e
sulla pressione dei pneumatici (solo
con sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici).
Per dare un'occhiata alle informazioni
in maggiore dettaglio, selezionare il link nella mail e accedere al proprio
account.
Indicazioni stradali
La destinazione desiderata può es‐ sere scaricata direttamente sul si‐
stema di navigazione.
Premere Z per chiamare un opera‐
tore OnStar e descrivere la destina‐ zione o il punto d'interesse.L'operatore OnStar può cercare qual‐ siasi indirizzo o punto d'interesse e
scaricare la destinazione diretta‐
mente nel sistema di navigazione in‐ tegrato.
Impostazioni OnStar
PIN OnStar
Per avere pieno accesso a tutti i ser‐
vizi OnStar, è necessario inserire un
PIN a quattro cifre. Il PIN deve essere
personalizzato in occasione della
prima chiamata a un operatore
OnStar.
Per modificare il PIN, premere Z per
chiamare un operatore OnStar.
Dati dell'account
L'abbonato OnStar dispone di un ac‐ count nel quale vengono memorizzati tutti i dati. Per richiedere una modifica
delle informazioni dell'account, pre‐
mere Z e parlare con un operatore
OnStar oppure accedere al proprio
account.
Se il servizio OnStar viene utilizzato
su un altro veicolo, premere Z e chie‐
dere che l'account venga trasferito al
nuovo veicolo.
Page 185 of 359

Guida e funzionamento183Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐
maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
7 e 12 minuti. La funzione di Autostop
non è disponibile e il consumo di car‐ burante può essere più elevato du‐
rante questo periodo. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale proce‐ dimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo di‐
stanze brevi, il sistema non è in grado
di completare la funzione autopu‐
lente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
Page 350 of 359

348Informazioni per il clienteRegistrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel
veicolo
Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contiene mo‐
duli di archiviazione dati che memo‐
rizzano temporaneamente o perma‐
nentemente dati tecnici sulla condi‐
zione del veicolo, eventi ed errori. In
generale, queste informazioni tecni‐
che documentano le condizioni di
parti, moduli, sistemi o l'ambiente:
● le condizioni di esercizio di com‐ ponenti del sistema (ad es. livelli
di riempimento)
● messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti
(ad es. numero di giri ruota / ve‐
locità di rotazione, decelera‐
zione, accelerazione laterale)
● disfunzioni e difetti in componenti
importanti del sistema● reazioni del veicolo in situazioni particolari di guida (ad es. gon‐
fiaggio di un airbag, attivazione
del sistema di regolazione della
stabilità)
● condizioni ambientali (ad es. temperatura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐
gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se si utilizzano servizi (ad es. inter‐
venti di riparazione, processi di ma‐
nutenzione, riparazioni in garanzia,
garanzia di qualità), i dipendenti della
rete di assistenza (produttori inclusi)
sono in grado di leggere queste infor‐ mazioni tecniche dai moduli di archi‐
viazione dati eventi ed errori appli‐
cando speciali dispositivi diagnostici.
Se necessario riceverete informa‐
zioni più dettagliate presso tali offi‐
cine. Dopo aver corretto un errore, i
dati vengono cancellati dal modulo di archiviazione errori o costantemente
sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre in‐ formazioni (resoconto incidenti, danni
del veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐ locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di
dati particolari del veicolo dal veicolo
stesso.