oil OPEL ASTRA J 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2017Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.22 MB
Page 96 of 315

94Strumenti e comandiinterferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 186.
Controllo elettronico della stabilità disinserito
Il simbolo n si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio, tutta‐
via, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Lampeggiante Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Controllo elettronico della stabilità (ESC) 3 165, Sistema di controllo
della trazione (TC) 3 164.
Sistema di controllo della trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
PreriscaldamentoIl simbolo ! si accende in giallo.Il preriscaldamento è attivato. Si
attiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere
pulito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare
il processo di pulizia prima possibile.
Lampeggiante Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 155, sistema
Start-stop 3 151.
Page 113 of 315

Strumenti e comandi111
Premere CONFIG. Viene visualizzato
il menu Impostazioni .
Le seguenti impostazioni possono
essere selezionate girando e
premendo la manopola multifun‐
zione:
● Impostazioni modalità sport
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
● Impostazioni telefono
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni modalità sport
Il conducente può selezionare le
funzioni da attivare nella modalità
Sport 3 167.
● Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
● Prestazioni sportive
trasmissione : la risposta del
pedale dell'acceleratore e del
cambio diventa più immediata.● Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
● Modifica colore retroill.
strumentaz. : modifica il colore
dell'illuminazione della strumen‐ tazione.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere Orologio 3 81.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nelle descrizioni contenute nel
Manuale del sistema Infotainment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nelle descrizioni contenute nel
Manuale del sistema Infotainment.
Page 116 of 315

114Strumenti e comandiLa risposta del pedale dell'acce‐
leratore e del cambio diventa più immediata.
● Modifica colore retroill.
strumentaz. :
Modifica il colore dell'illumina‐
zione della strumentazione.
● Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
● Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere il manuale di Infotainment per ulteriori informazioni.
Impostazioni autoradio
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni telefono
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni di navigazione
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni display ● Menu Home Page :
Vedere il manuale di Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
● Display Spento :
Vedere il manuale di Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
● Impostazioni mappa :
Vedere il manuale di Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ventola. L'impostazione modifi‐ cata sarà attiva dopo avere disat‐ tivato e riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento
quando si attiva l'accensione o si utilizza l'ultima impostazione
selezionata.Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.
Attiv. lunotto termico autom. :
attiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizz. per conducente :
attiva o disattiva la funzione di
personalizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐
notto quando la retromarcia è
inserita.
● Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o
disattiva i sensori a ultrasuoni.
L'attivazione è selezionabile con
o senza collegamento di un
rimorchio.
Preparazione collisione
automatica : attiva o disattiva la
funzionalità del freno automatico
Page 162 of 315

160Guida e funzionamentoIl cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda
potrebbe essere disponibile anche in
modalità manuale. Cambiare impo‐
stazione del cambio quando il veicolo
è fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
Nel caso di un'interruzione dell'ali‐
mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva del cambio dalla
posizione P. Non si riesce a estrarre
la chiave di accensione dal blocchetto
di accensione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 263.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva del cambio.1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Sbloccare la parte anteriore della finitura della leva del cambio dalla
consolle centrale, piegarla verso
l'alto e ruotarla a sinistra.
3. Inserire un cacciavite nell'aper‐ tura fino alla battuta e spostare la
leva del cambio dalla posizione
P o N. Se la leva viene portata
nuovamente in posizione P o N,
questa si bloccherà nuovamente
in posizione. Rivolgersi ad un'offi‐ cina per eliminare la causa dell'in‐
terruzione dell'alimentazione elet‐ trica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Page 180 of 315

178Guida e funzionamentoIl cruise control adattivo calcola un
percorso previsto sulla base della
forza centrifuga. Questo percorso
previsto considera la curva caratteri‐
stica ma non considera possibili
variazioni future della curva. Il
sistema può perdere il contatto con
l'attuale veicolo che precede o consi‐
derare un veicolo che non marcia
lungo l'effettiva corsia. Questo può
accadere all'entrata o all'uscita di una curva o se l'angolazione della curvaaumenta o diminuisce. Se il sistema
non rileva più un veicolo che precede,
la spia A si spegne.
Se la forza centrifuga in una curva è troppo alta, il sistema rallenta legger‐
mente il veicolo. Questo livello di
frenata non è concepito per evitare
sbandamenti in curva. Il conducente
deve rallentare prima di entrare in una curva e, in generale, regolare la velo‐
cità in base al tipo di strada e ai limiti
di velocità vigenti.
Autostrade
In autostrada, regolare la velocità impostata in base alla situazione e
alle condizioni atmosferiche. Ricor‐
dare sempre che il cruise control
adattivo ha un raggio di visibilità limi‐
tato, un livello di frenata limitato e
richiede un certo tempo per verificare se un veicolo si trova sullo stesso
percorso di guida. Il cruise control
adattivo può non essere in grado di
frenare il veicolo in tempo per evitare
una collisione con un veicolo che
procede a una velocità inferiore o
dopo una cambio di corsia. Ciò vale
in particolare in caso di guida a velo‐
cità sostenuta o di visibilità ridotta a
causa delle condizioni atmosferiche.
In entrata e uscita da un'autostrada, il
cruise control adattivo può perdere il
contatto con il veicolo che precede e
accelerare fino alla velocità impo‐
stata. Per questo motivo, è necessa‐ rio ridurre la velocità impostata prima
di entrare o uscire dall'autostrada.
Variazioni di percorso
Se un altro veicolo entra nel percorso
di guida, il cruise control adattivo
considererà il veicolo solamente
quando sarà totalmente sullo stesso
percorso. È necessario essere pronti
ad agire e premere il pedale del freno se è necessario frenare più veloce‐
mente.
In montagna e in caso di traino
Page 188 of 315

186Guida e funzionamentoil veicolo non necessità di alcuna ripa‐razione. Premere il pedale
dell'acceleratore con decisione per
evitare la frenata automatica.
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 110.
Guasto In caso di richiesta di manutenzione
al sistema, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio.Se il sistema non funziona come
dovrebbe, messaggi del veicolo sono visualizzati nel Driver Information
Centre.
Messaggi del veicolo 3 104.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni
acustiche.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si
attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
Page 204 of 315

202Guida e funzionamentoIl GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL si
conserva liquido a circa 5 - 10 bar di
pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo LPG si passa dal funzio‐
namento a benzina e gas liquido e
viceversa non appena i parametri
necessari /(temperatura di raffredda‐
mento, temperatura del gas e numero di giri minimo del motore) siano stati
raggiunti. I requisiti vengono di solito
soddisfatti dopo circa 60 secondi (in base alla temperatura esterna) e alla
prima pressione decisa dell'accelera‐ tore. Lo stato del LED mostra l'attuale
modalità di funzionamento.
1 spento:funzionamento a
benzina1 lampeggia:controllo delle
condizioni per il
passaggio del
carburante al
funzionamento a
gas liquido. Si illu‐
mina se le condi‐
zioni non sono
soddisfatte.1 acceso:funzionamento a
gas liquido1 lampeggia
5 volte e si
spegne:il serbatoio del gas
liquido è vuoto o è
presente un guasto
nel sistema del gas
liquido. Viene
visualizzato un
messaggio nel
Driver Information
Center.
Se il serbatoio carburante è vuoto, il
motore non si avvia.
La modalità del carburante selezio‐
nata viene memorizzata e riattivata al successivo ciclo di accensione se le
condizioni lo consentono.
Page 246 of 315

244Cura del veicoloIl martinetto, gli attrezzi e una cinghia
per fissare una ruota danneggiata si
trovano nella cassetta porta attrezzi
sotto la ruota di scorta nel vano di
carico. La chiave per ruote e l'oc‐
chiello di traino sono nella borsa porta attrezzi nel pozzetto della ruota di
scorta, vicino alla cassetta porta
attrezzi. Ruota di scorta 3 259.Variante 1b; due volumi a 3 porte con
chiave ruota pieghevole
Stesso contenuto della variante 1a,
ma con una chiave ruota pieghevole anziché una chiave ruota rigida nella borsa porta attrezzi.
Variante 3: due volumi 4-porte
Il martinetto e gli attrezzi sono nella
cassetta porta attrezzi sotto la ruota
di scorta nel vano di carico. La chiave per ruote, l'occhiello di traino e un
bullone lungo per fissare la ruota
danneggiata (solo nei veicoli con
ruotino di scorta) sono nella borsa
porta attrezzi ubicata nel pozzetto
della ruota di scorta vicino alla
cassetta porta attrezzi. Ruota di
scorta 3 259.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐
giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano lasicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.