sensor OPEL ASTRA J 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2017Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.22 MB
Page 18 of 315

16In breveSistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con
sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Tergicristalli 3 78, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 222.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 78,
liquido di lavaggio 3 219.
Tergilunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
interruttore
superiore:funzionamento
continuointerruttore
inferiore:funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media:spento
Page 31 of 315

Chiavi, portiere e finestrini29Attivazione● Attivazione automatica 30 secondi dopo la chiusura del
veicolo premendo e una volta.
● Direttamente premendo due volte e brevemente entro cinque
secondi.
Avviso
L'apporto di modifiche all'interno del veicolo, come ad esempio l'uso di
coprisedili e l'abbassamento dei
finestrini o l'apertura del tettuccio
apribile, può compromettere la
funzionalità di controllo dell'abita‐
colo.Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disinserire il sistema di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo quando si lasciano animali nel veicolo. I segnali ultrasonici ad alto
volume o i movimenti farebbero scat‐ tare l'allarme. Disattivare anche se il
veicolo viene trasportato su un
traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone, il cofano motore, il tettuccio apribile e i fine‐
strini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Page 35 of 315

Chiavi, portiere e finestrini33Antiabbagliamentoautomatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Parabrezza atermico
Il parabrezza atermico ha un rivesti‐ mento che riflette l'irraggiamentosolare. Potrebbero essere riflessi
anche i segnali di dati, ad esempio
quelli dei caselli autostradali.
Le aree contrassegnate del para‐
brezza non sono ricoperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione di dati elettronici e il pagamento dei pedaggi devono essere installati
in queste aree. In caso contrario, è
possibile che si verifichino problemi
con la registrazione dei dati.
Adesivi sul parabrezza
Non applicare adesivi, come i bollini
autostradali, sul parabrezza nella zona dello specchietto interno. Altri‐
menti la zona di rilevamento del
sensore e l'area di visibilità della tele‐ camera nell'alloggiamento dello
specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi
Page 75 of 315

Oggetti e bagagli73Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano dicarico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 70.
Fissare la copertura regolabile in
altezza nella posizione più bassa (1) 3 69.
● Utilizzare i quattro ganci sui lati
del vano di carico per appendere
le borse. Carico massimo: 5 kg
per gancio.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono
essere inclinati in avanti.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 275) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al 90
%).
Page 80 of 315

78Strumenti e comandiTergilavacristalliTergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con
sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve:manopola di rego‐
lazione verso l'altointervallo lungo:manopola di rego‐
lazione verso il
bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaINT:funzionamento automatico con
sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola auto‐ maticamente la frequenza di funzio‐
namento del tergicristalli.
Se l'intervallo di passata del tergicri‐
stallo è superiore a 20 secondi, il
braccio del tergicristallo si muove
leggermente verso il basso, nella
posizione di riposo.
Page 81 of 315

Strumenti e comandi79Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibilità
bassa:manopola di rego‐
lazione verso il
bassosensibilità alta:manopola di rego‐
lazione verso l'alto
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Se i fari sono accesi, il liquido di
lavaggio viene spruzzato anche sui
fari, a condizione che la leva venga
azionata per un tempo sufficiente‐
mente lungo. In seguito, il sistema di
lavaggio dei fari non è operativo per
5 cicli di lavaggio o fino a quando il
motore o i fari sono stati spenti e riac‐ cesi.
Tergilavalunotto
Page 95 of 315

Strumenti e comandi939Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 161.
Passaggio alla marcia superiore
[ si accende di colore verde come
spia, o è visualizzata come un
simbolo R con il numero di una
marcia più alta nel Driver Information
Center quando è consigliato l'au‐
mento di marcia per risparmiare
carburante.
In alcune versioni l'indicazione di
cambio marcia viene visualizzata in
modalità a comparsa nel Driver Infor‐ mation Centre.
Assistente alla guida ecoFlex 3 108.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.
Accensione per funzionalità
ridotta del servosterzo
Il servosterzo ha funzionalità ridotta a
causa del surriscaldamento del
sistema. Quando il sistema si è
raffreddato, la spia si spegne.
Sistema Start-stop 3 151.
Accensione per servosterzo
disabilitato
Disfunzione nell'impianto del servo‐ sterzo. Rivolgersi ad un'officina.Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
Il simbolo ) si illumina in verde o
lampeggia in giallo.
Acceso in verde Il sistema è inserito e pronto ad
entrare in funzione.
Lampeggiante in giallo
Il sistema rileva un cambio acciden‐
tale di corsia.
Sistema di ausilio alparcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
Page 96 of 315

94Strumenti e comandiinterferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 186.
Controllo elettronico della stabilità disinserito
Il simbolo n si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio, tutta‐
via, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Lampeggiante Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Controllo elettronico della stabilità (ESC) 3 165, Sistema di controllo
della trazione (TC) 3 164.
Sistema di controllo della trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
PreriscaldamentoIl simbolo ! si accende in giallo.Il preriscaldamento è attivato. Si
attiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere
pulito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare
il processo di pulizia prima possibile.
Lampeggiante Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 155, sistema
Start-stop 3 151.
Page 97 of 315

Strumenti e comandi95Sistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in
modalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Rivolgersi ad un'officina.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore
potrebbe interrompersi, provo‐
cando danni al motore e/o il bloc‐ caggio delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma,
altrimenti il bloccasterzo potrebbe
bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 217.
Livello carburante minimo
Il simbolo i si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente.
Lampeggiante Carburante consumato. Effettuare
immediatamente il rifornimento. Non
svuotare mai completamente il serba‐ toio.
Convertitore catalitico 3 156.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 222.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il simbolo d lampeggia in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Page 108 of 315

106Strumenti e comandiN.Messaggio del veicolo58Rilevati pneumatici senza
sensore TPMS (sistema di
monitoraggio pressione pneu‐
matici)59Aprire e chiudere il finestrino del conducente60Aprire e chiudere il finestrino del
passeggero anteriore61Aprire e chiudere il finestrino
posteriore sinistro62Aprire e chiudere il finestrino
posteriore destro65Tentativo di furto66Manutenzione dell'impianto di
allarme antifurto67Effettuare la manutenzione del
bloccasterzo68Effettuare la manutenzione del
servosterzo69Effettuare la manutenzione
delle sospensioniN.Messaggio del veicolo70Effettuare la manutenzione del
sistema di comando livello71Effettuare la manutenzione
dell'asse posteriore74Effettuare la manutenzione dei
fari autoadattativi75Effettuare la manutenzione del
climatizzatore76Effettuare la manutenzione del
sistema di allarme angolo morto
laterale77Effettuare la manutenzione
dell'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia79Rabboccare l'olio motore81Effettuare la manutenzione del
cambio82Cambiare l'olio motore al più
presto83Effettuare la manutenzione del
controllo automatico adattativo
della velocità di crocieraN.Messaggio del veicolo84Potenza del motore ridotta89Cercare subito assistenza94Inserire la posizione di
parcheggio prima di uscire95Effettuare la manutenzione
degli airbag128Cofano aperto134Guasto dell'assistente al
parcheggio, pulire il paraurti136Intervento tecnico sul sistema
di ausilio al parcheggio145Controllare il livello del liquido di lavaggio174Batteria veicolo insufficiente258Sistema di ausilio al parcheggio disattivato