ESP OPEL ASTRA K 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: ASTRA K, Model: OPEL ASTRA K 2016Pages: 287, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 5 of 287

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella pa‐gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐
nici" oltre che nella targhetta di iden‐
tificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della de‐
scrizione fornita nel presente ma‐
nuale può avere effetto sulla garan‐
zia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Per i veicoli a gas raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autoriz‐
zato Opel per effettuare gli interventi
di manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca de‐
gli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento
descritto è simile per i veicoli con guida a destra.
● Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione
commerciale corrispondente
viene riportata nella sezione "Dati tecnici".
Page 59 of 287

Sedili, sistemi di sicurezza57Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo e si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Se manipolati in modo non cor‐
retto, i sistemi degli airbag pos‐
sono esplodere.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la zona degli airbag.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Eventuali fughe di gas bollenti du‐
rante l'attivazione degli airbag pos‐
sono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 97.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it;
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐
wenden, der durch einen davor befin‐ dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE
VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
Page 176 of 287

174Guida e funzionamentoGuastoIn caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Modalità sport La modalità Sport adatta le imposta‐
zioni di alcuni sistemi del veicolo ad
uno stile di guida più sportivo.
● Il motore reagisce in modo più immediato ai movimenti del pe‐
dale dell'acceleratore.
● Lo sterzo reagisce più pronta‐ mente per fornire un migliore
contatto con la superficie della
strada.
● I punti di cambio marcia del cam‐
bio automatico vengono ritardati.Attivazione
Premere SPORT con il motore in fun‐
zione.
Il LED nel pulsante si illumina quando la modalità Sport è attivo e un mes‐
saggio di stato appare nel Driver In‐
formation Center.
Disattivazione Premere brevemente SPORT. La
modalità Sporti si disattiverà quando
si accenderà il quadro successiva‐
mente.
Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità di circa 30 km/ora
come velocità massima del veicolo. È possibile rilevare discrepanze, ri‐
spetto alle velocità memorizzate, in
salita o in discesa.
Page 181 of 287

Guida e funzionamento179AttivazioneL'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
8 km/ora, se non viene disattivato
premendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di
allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere V, il Driver Information Cen‐
ter visualizza l'impostazione corrente. Premere ripetutamente V per modi‐
ficare la sensibilità di allarme. L'impo‐
stazione selezionata è visualizzata
anche nel Driver Information Center.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si il‐
lumina in verde nel quadro strumenti quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida.
La spia A diventa gialla quando la di‐
stanza con un veicolo in movimento
che precede diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro vei‐
colo troppo rapidamente.
Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di si‐
curezza. Il conducente è sempre
totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando il tempo restante allo scontro potenziale con un veicolo che pre‐
cede diventa troppo breve e lo scon‐
tro imminente, il simbolo relativo ap‐
pare a comparsa nel Driver Informa‐
tion Center e il conducente viene in‐
formato da una striscia LED rossa
lampeggiante proiettata sul para‐
brezza all'interno del suo campo vi‐
sivo.
Page 183 of 287

Guida e funzionamento181Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre.
Su display di livello medio, scegliere
Inform Menu ? attraverso MENU
sulla leva degli indicatori di direzione
e ruotare la rotella di regolazione per
scegliere la seguente pagina d'indi‐
cazione della distanza, 3 103
Su display di livello alto, selezionare
il menù Info mediante i tasti sul vo‐
lante e premere o per selezionare la
seguente indicazione di distanza
3 103.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli od oggetti direttamente da‐
vanti al veicolo, nel caso in cui una
collisione non riesca a essere evitata
tramite frenata o sterzata manuale.
Prima che la frenata di emergenza at‐
tiva venga applicata, il conducente
viene avvisato dall'allarme collisione anteriore 3 178.
Questa funzione impiega diversi va‐
lori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del vei‐
colo) per calcolare la probabilità di una collisione frontale.
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona oltre la velocità di passeggio e
fino a 85 km/ora. Un prerequisito èdato dal fatto che il sistema non sia
stato disattivato posizionando l'inter‐
ruttore V su Off, 3 178.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla fre‐ nata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il con‐
ducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve con‐ tinuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐
zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che pre‐
cede a una velocità tale da rendere
probabile una collisione, il sistema di
preparazione alla frenata pressurizza
Page 185 of 287

Guida e funzionamento183Disattivazione
La frenata di emergenza attiva può
essere disattivata premendo ripetuta‐ mente l'interruttore V su Off, 3 178.
Se disattivata, un messaggio verrà vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter.
GuastoIn caso di richiesta di manutenzione
al sistema, il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come do‐
vrebbe, messaggi del veicolo sono vi‐
sualizzati nel Driver Information Cen‐
tre.
Messaggi del veicolo 3 111.
Sistema di ausilio al parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di to‐
tale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni acu‐ stiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
A quadro acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema
avvisa il conducente circa ostacoli po‐
tenzialmente pericolosi dietro al vei‐colo ad una distanza massima di
Page 186 of 287

184Guida e funzionamento50 cm quando è inserita una marcia
in avanti, e rispettivamente ad una di‐ stanza massima di 1,5 metri con la
retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
circa 30 cm, il segnale acustico di‐
venta continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 103 visualizza la distanza dagli
ostacoli posteriori modificando le li‐
nee di distanza.
L'indicazione della distanza può es‐
sere inibita da messaggi del veicolo
con una priorità maggiore. Dopo aver respinto il messaggio, l'indicazione
della distanza appare di nuovo.Disattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilio
al parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
tre secondi e poi si spegne. Un mes‐
saggio di stato viene visualizzato nel
Driver Information Center.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnala‐
zioni acustiche e indicazioni sul dis‐
play.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Page 188 of 287

186Guida e funzionamento
L'indicazione della distanza può es‐
sere inibita da messaggi del veicolo
con una priorità maggiore. Dopo aver
respinto il messaggio, l'indicazione
della distanza appare di nuovo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 11 km/ora.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
Quando il sistema viene disattivato
manualmente, il LED nel pulsante si
spegne e il Driver Information Center
visualizza Ausilio al parcheggio Off .
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore è riattivato se si
preme r o si inserisce la retromar‐
cia.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐
mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o altre interferenze, apparirà un mes‐
saggio a scomparsa nel Driver Infor‐
mation Centre.
Messaggi del veicolo 3 111.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo spa‐
zio di parcheggio suggerito dal si‐
stema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐ stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato misura uno spazio di
parcheggio adatto mentre lo si af‐
fianca e sterza automaticamente il
veicolo nello spazio di parcheggio pa‐ rallelo o perpendicolare.
Le istruzioni vengono visualizzate nel
Driver Information Center 3 103 o, in
base alla versione, sul Visualizzatore Info 3 108 , con l'ausilio di segnali acu‐
stici.
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene co‐ mandato automaticamente dal si‐
stema.
Page 193 of 287

Guida e funzionamento191meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i
sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre. Il sistema potrebbe identificare
quale spazio di parcheggio un in‐
gresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐ zionato la retromarcia, il sistema ini‐
zierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello spa‐
zio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente ac‐
cetta la responsabilità.Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 10 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐ terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ogni
specchietto esterno quando si rile‐
vano oggetti che non potrebbero es‐
sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati
nel parabrezza anteriore e posteriore su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
Page 201 of 287

Guida e funzionamento199● I segnali stradali non sono mon‐tati correttamente o sono dan‐
neggiati.
● I segnali stradali non sono con‐ formi alla Convenzione di Viennasui segnali stradali (Wiener Übe‐
reinkommen über Straßenver‐
kehrszeichen).Attenzione
Scopo del sistema è quello di aiu‐
tare il conducente a riconoscere alcuni segnali stradali quando
guida ad una velocità compresa in un intervallo definito. Non ignorare
i segnali stradali non visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Ausilio al mantenimento di
corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia
aiuta ad evitare scontri dovuti ad al‐
lontanamento involontario dalla cor‐
sia di marcia. La telecamera anteriore
osserva le linee di demarcazione di
corsia. Se il veicolo si avvicina ad una linea di demarcazione, il volante
viene fatto ruotare delicatamente in
posizione per riportare il veicolo all'in‐
terno della corsia. Scavalcare il si‐
stema ruotando il volante.
Superando abbondantemente una li‐
nea di demarcazione di corsia senza
scavalcare l'ausilio al mantenimento di corsia, causerà l'emissione di un
avviso acustico.
L'allontanamento non desiderato
dalla corsia di marcia è presunto
● quando non si utilizzano gli indi‐ catori di direzione
● utilizzando l'indicatore di dire‐ zione nella direzione opposta al‐
l'allontanamento della corsia di
marcia
● in assenza di frenata
● in assenza di accelerazione
● in assenza di sterzata attiva.
Avviso
Il sistema si spegne durante il rile‐
vamento di linee di demarcazione di
corsia non chiare, ad es. presso can‐ tieri.
Avviso
Il sistema potrebbe spegnersi se ri‐
leva corsie troppo strette, troppo lar‐
ghe o con curve troppo pronunciate.