stop start OPEL CASCADA 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2017Pages: 279, PDF Dimensioni: 7.72 MB
Page 138 of 279

136Climatizzatore
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 146.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
L'impostazione del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori può essere modificata nel menù
Impostazioni nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 108.
Avviso
Se V viene premuto mentre il
motore è acceso, verrà impedito un
Autostop fino a quando il pulsante
V non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Auto‐
stop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐ stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà
automaticamente.
Sistema Start-stop 3 146.
Page 140 of 279

138ClimatizzatorePremere n per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante. Quando viene
spento il sistema di raffreddamento, il
sistema di climatizzazione non richie‐ derà nessun avviamento del motore
durante un Autostop. Eccezione: l'im‐
pianto di sbrinamento è attivato e la
temperatura esterna superiore a
0 °C.
Sistema Start-stop 3 146.
Il display indicherà ACON quando il
raffreddamento è attivato o ACOFF
quando è disattivato.L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menù Impostazioni del Visualiz‐
zatore Info. Personalizzazione del veicolo 3 108.
Ricircolo dell'aria 4
Premere
4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo e
disattivare s.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono esseremodificate nel menù Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 108.
Page 144 of 279

142Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................143
Controllo del veicolo ................143
Sterzare ................................... 143
Assetto da terra .......................143
Avviamento e funzionamento ....144
Rodaggio di un veicolo nuovo . 144
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........144
Potenza trattenuta disattivata ..144
Avviamento del motore ............144
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 145
Sistema stop-start ...................146
Parcheggio .............................. 148
Gas di scarico ............................ 149
Filtro antiparticolato .................149
Convertitore catalitico ..............150
AdBlue ..................................... 151
Cambio automatico ....................154
Display del cambio ..................154
Leva del cambio ......................155
Modalità manuale ....................156Programmi di marcia
elettronici ................................ 156
Guasto ..................................... 157
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 157
Cambio manuale ........................158
Freni ........................................... 159
Sistema di antibloccaggio ........159
Freno di stazionamento ...........160
Assistenza alla frenata ............161
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 161
Sistemi di controllo della guida ..162
Sistema di controllo della trazione ................................... 162
Controllo elettronico della stabilità ................................... 163
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 164
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 166
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 166
Limitatore di velocità ................168
Allarme collisione anteriore .....169
Indicazione distanza anteriore . 172
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 172
Allarme angolo morto laterale . 181Videocamera posteriore ..........182
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............184
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 188
Carburante ................................. 189
Carburante per motori a benzina ................................... 189
Carburante per motori diesel ...190
Rifornimento ............................ 190
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 193
Gancio rimorchio ........................193
Informazioni generali ...............193
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 194
Traino di un rimorchio ..............194
Dispositivi di traino ..................195
Page 145 of 279

Guida e funzionamento143Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante Autostop)
Molti sistemi non funzionano in
questa situazione (ad esempio unità
servofreno, servosterzo). Rendendo la marcia un pericolo per sé e per gli
altri. Tutti i sistemi funzionano
durante un Autostop, ma ci sarà una
riduzione controllata del servosterzo
e la velocità del veicolo diminuirà.
Sistema Start-stop 3 146.
Potenziatore al minimo
Se la batteria necessita di ricarica,
l'amperaggio dell'alternatore deve
essere aumentato. A tal scopo viene
attivato un potenziatore al minimo,
che può emettere un certo rumore.
Viene visualizzato un messaggio nel
Driver Information Center.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 96.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene
tenuto in quella posizione per più
di 15 secondi, possono presen‐
tarsi danneggiamenti al sistema
del servosterzo e potrebbe non
essere più disponibile l'assistenza del servosterzo.
Assetto da terra
Dato l'assetto da terra ridotto, il
veicolo può danneggiarsi in base al
carico del veicolo e alle condizioni
della strada. Prestare particolare
attenzione e guidare lentamente su
strade ripide, entrando e uscendo dai
parcheggi, in caso di superfici irrego‐
lari o marciapiedi alti. Se possibile,
guidare diagonalmente con una ruota dopo l'altra per salire su marciapiedi
o superfici irregolari.
Page 148 of 279

146Guida e funzionamentoIn base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐ maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo eco. La
disattivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un
Autostop.
Page 149 of 279

Guida e funzionamento147Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo 'Controllo del climatizza‐
tore' per maggiori dettagli 3 134.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 144.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla posi‐ zione di folle prima di premere la
frizione, la spia - si accende o viene
visualizzata sotto forma di simbolo nel Driver Information Centre.
Spia - 3 94.
Page 150 of 279

148Guida e funzionamentoRiavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.●Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un
messaggio di avvertimento nel Driver
Information Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per i veicoli con freno elettrico
di stazionamento, tirare l'inter‐
ruttore m per circa
un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐
trico è inserito se la spia m si
illumina 3 94.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Page 208 of 279

206Cura del veicoloDispositivo salvacarica della batteria3 130.
Scollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere scollegata (per esempio per lavori dimanutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue: Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di batteria AGM
(Absorptive Glass Mat - a elettrolito
assorbito), assicurarsi che la batteria
sia sostituita con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla
batteria. Si raccomanda l'uso di una
batteria veicolo originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne
compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 146.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 239.
Page 219 of 279

Cura del veicolo217N.Circuito1Centralina del motore2Sonda lambda3Iniezione del carburante,impianto di accensione4Iniezione del carburante,
impianto di accensione5–6Riscaldamento degli specchietti7Comando ventola8Sonda lambda, raffreddamento
motore9Sensore del lunotto10Sensore della batteria del veicolo11Apertura bagagliaio12Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fari13Valvole ABS14–15Centralina del motoreN.Circuito16Motorino di avviamento17Centralina del cambio18Lunotto termico19Alzacristalli elettrici anteriori20Alzacristalli elettrici posteriori21Scatola portafusibili posteriore22Abbagliante sinistro (alogeno)23Sistema lavafari24Anabbagliante destro (xeno)25Anabbagliante sinistro (xeno)26Fendinebbia27Riscaldamento del carburante
diesel28Sistema Start stop29Freno di stazionamento elettrico30Pompa ABS31–32Airbag
Page 278 of 279

276Sistema di climatizzazione ........132
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 134
Sistema di controllo della trazione .................................. 162
Sistema di controllo della trazione disinserito ....................96
Sistema di guida interattiva (IDS) 164
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........97, 223
Sistema di protezione antiribaltamento......................... 45
Sistema di ricarica .......................94
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 131
Sistema stop-start....................... 146
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 166
Sistemi di climatizzazione........... 131
Sistemi di controllo dell'assetto ..162
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 270
Sistemi di rilevamento oggetti ....172
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 71
Sistemi di sicurezza per bambini ..66
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 71
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Smontaggio ................................ 241Sostituzione delle lampadine .....208
Sostituzione delle ruote .............233
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 207
Specchietti pieghevoli ..................30
Specchietti retrovisori esterni .......30
Specchietti retrovisori interni ........31
Specchietti riscaldati ....................31
Spia MIL ...................................... 94
Spie ........................................ 88, 91
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............207
Sterzare ...................................... 143
Strumentazione ............................ 88
T Tachimetro ................................... 88
Targhetta di identificazione .......251
Telecomando ............................... 21
Temperatura esterna ...................85
Tensione della batteria ..............107
Tergilavacristalli ........................... 83
Tettuccio morbido ........................36
Traino ................................. 193, 241
Traino del veicolo ......................241
Traino di un altro veicolo ...........242
Traino di un rimorchio ................194
Triangolo d'emergenza ................79U
Uso dei fari all'estero .................120
Uso del presente manuale ............3
V Vani portaoggetti .......................... 72
Vano di carico ........................ 25, 75
Vano portaoggetti nel bracciolo ...74
Ventilazione .......................... 56, 131
Ventilazione sedile .......................56
Videocamera posteriore ............182
Visualizzatore Grafico Info, Visualizzatore a colori Info .....104
Volante riscaldato ........................82