ESP OPEL CASCADA 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2017Pages: 279, PDF Dimensioni: 7.72 MB
Page 5 of 279

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati
tecnici" oltre che nella targhetta di
identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni
sezione facilita la ricerca degli
argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti
vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o
posteriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
Page 62 of 279

60Sedili, sistemi di sicurezzaUso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo e si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente
rischio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida l'omologazione del
veicolo.
Durante il gonfiaggio degli airbag, i
gas bollenti che fuoriescono possono causare ustioni.
Guasto In caso di guasto del sistema airbag
la spia v si accende e un messaggio
o un codice viene visualizzato nel
Driver Information Center. Il sistema
non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia v dei sistemi airbag 3 93.
Page 122 of 279

120IlluminazioneDisattivazioneSpingere la leva degli indicatori di
direzione una volta. Inoltre, la
funzione viene disattivata quando
vengono accesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degliabbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non abba‐ gliare i conducenti dei veicoli in avvi‐cinamento: ruotare l'interruttore
rotante ? nella posizione desiderata.
0:sedili anteriori occupati1:tutti i sedili occupati2:tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3:sedile del conducente occupato e vano di carico impegnatoRegolazione automatica dinamica
della profondità dei fari 3 121.
Uso dei fari all'estero Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato passeggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Veicoli con fari alogeni
I fari non devono essere regolati.
Page 166 of 279

164Guida e funzionamentoSe il veicolo giunge alla soglia con il
sistema ESP disattivato, questo verrà riattivato per la durata della soglia, se
il pedale del freno viene premuto una volta.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente b. Se il sistema di
controllo della trazione è stato prece‐
dentemente disattivato, entrambi i
sistemi (TC ed ESC) si riattivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al
reinserimento dell'accensione.
Sistema di guida interattiva (IDS)
Flex RideIl sistema di guida Flex Ride consenteal conducente di scegliere fra tre
modalità di guida:
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità TOUR: premere TOUR,
il LED si accende.
● Modalità NORMAL: né SPORT
né TOUR viene premuto e i tutti i
LED sono spenti.Disattivare la modalità SPORT e
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐
trici di seguito indicati:
● Taratura continua degli ammor‐ tizzatori
● Controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● Controllo dello sterzo
● Controllo elettronico della stabi‐ lità (ESC)
● Sistema di frenata antibloccaggio
(ABS) con controllo della frenata
in curva
● Cambio automatico.Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo:
● Gli ammortizzatori si irrigidiscono
per garantire una maggiore
aderenza alla sede stradale.
● Il motore reagisce in modo più immediato ai movimenti del
pedale dell'acceleratore.
● Lo sterzo diventa più diretto.
Page 168 of 279

166Guida e funzionamentoImpostazioni personalizzate nella
modalità SPORT
Il conducente può selezionare le
funzioni della modalità SPORT
premendo SPORT. Queste imposta‐
zioni possono essere modificate nel
menù Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 108.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità comprese tra 30 km/h e
200 km/h circa. Variazioni rispetto alle
velocità memorizzate possono verifi‐
carsi sui tratti in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta. Non è possibile l'attiva‐
zione in prima marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della velo‐
cità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 99.
Page 173 of 279

Guida e funzionamento171
Quando la distanza con un veicolo in
movimento antistante diventa troppo
breve o quando ci si avvicina ad un
altro veicolo troppo rapidamente e
una collisione è imminente, il simbolo di allarme collisione appare nel Driver
Information Center.
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Rila‐
sciare il pedale del freno se richiesto dalla situazione.
Disattivazione Il sistema può essere disattivato.
Premere V ripetutamente finché il
seguente messaggio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appli‐
cabile a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare
solamente veicoli, ma potrebbe rile‐
vare anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● Su strade tortuose.
● Con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve.
● In caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato.
Page 174 of 279

172Guida e funzionamentoIndicazione distanzaanteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in
movimento che precede. La videoca‐
mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal
veicolo che precede. Si attiva a velo‐
cità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 99.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo X e
ruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐
zione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette:
-.- s.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni
acustiche.
Page 175 of 279

Guida e funzionamento173
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre la distanza con gli ostacoli può
essere visualizzata nel Driver Infor‐
mation Centre.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Per riattivare il sistema, inserire la
retromarcia.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
Quando il sistema è disattivato, il LED
nel tasto si spegne.
Inoltre Ausilio al parcheggio Off
compare nel DIC quando il sistema è
disattivato manualmente.
Guasto
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, ad es. sensori
coperti da ghiaccio, il Driver Informa‐
tion Center visualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 106.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Page 178 of 279

176Guida e funzionamento
È possibile disattivare manualmente
il sistema premendo brevemente il
pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio r o D .
Quando il sistema è disattivato, il LED
nel tasto si spegne.
Inoltre Ausilio al parcheggio Off
compare nel DIC quando il sistema è
disattivato manualmente.
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore è riattivato se si preme il tasto
r o D del sistema di ausilio al
parcheggio o si inserisce la retromar‐
cia.
Guasto
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, ad es. sensori
coperti da ghiaccio, il DIC visualizza
un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 106.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo
spazio di parcheggio suggerito dal sistema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio guida le manovre del
conducente in uno spazio di parcheg‐
gio dando le rispettive istruzioni nel
Driver Information Center e mediante segnalazioni acustiche. Il conducente deve controllare accelerazione,
frenata, sterzata e cambio di marcia.
Il sistema impiega i sensori del
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore in abbinamento a due sensori supplementari montati su
entrambi i lati del paraurti anteriore e
posteriore.
Page 190 of 279

188Guida e funzionamentocompresa in un intervallo definito.
Non ignorare i segnali stradali non visualizzati dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐
lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di
corsia accidentale sono:
● indicatori di direzione non funzio‐
nanti
● pedale del freno non attivato ● pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione
● nessuna sterzata attiva
Se il conducente sta compiendo tali
azioni non verrà emessa nessuna segnalazione.Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ). Quando il sistema è
inserito il LED del pulsante si
accende. Quando la spia ) nel
quadro strumenti si accende di colore
verde, il sistema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità
di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.