sensor OPEL COMBO 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2015Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 64 of 191

62Oggetti e bagagli
Per fissare un portapacchi, inserire ibulloni di montaggio nei fori indicati
nell'illustrazione.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 61.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Quando si trasportano oggetti nel vano di carico, gli schienali dei se‐
dili posteriori non devono essere in‐ clinati in avanti o ripiegati in basso.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano di carico estensi‐
bile 3 59 o sul quadro strumenti e
non coprire il sensore nella parte
superiore del quadro strumenti
3 101.■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 171) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐ bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
Page 78 of 191

76Strumenti e comandi
La spia nella console tetto
Disattivazione dell'airbag 3 46,
3 77.
Avvertimento generico Il simbolo 9 si accende in giallo.
A seconda della variante di modello,
è possibile che 9 si accenda da sola
o assieme a Æ, t , Z o r .
Se si accende 9, assieme alla spia
I , arrestare immediatamente il mo‐
tore e rivolgersi ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre 3 84.
9 si illumina anche se l'interruttore di
interruzione dell'alimentazione del
carburante viene attivato o se viene rilevato un guasto nel sensore di
pressione dell'olio motore. Rivolgersi
ad un'officina.
Sistema di interruzione dell'alimenta‐
zione del carburante 3 90.
Indicatore di direzione Il simbolo 2 o 3 lampeggia in verde.
Lampeggia Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐
gli indicatori di direzione o al rispettivo fusibile, guasto all'indicatore di dire‐
zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 139,
fusibili 3 145.
Indicatori di direzione 3 95.Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
X per il sedile del conducente e/o del
passeggero anteriore si accende o lampeggia in rosso.
Acceso
Quando il quadro è stato acceso, la
spia X si illumina brevemente se la
cintura di sicurezza del conducente
e/o del passeggero anteriore non è
allacciata. Viene emesso inoltre un
segnale acustico per alcuni secondi.
Lampeggia
Durante la guida X lampeggia e si
ode un segnale acustico per
90 secondi fino a quando le cinture di
sicurezza dei sedili anteriori sono al‐ lacciate.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 39.
Page 81 of 191

Strumenti e comandi79Cambio
Il simbolo s si accende in rosso.
Si accende quando un guasto è pre‐
sente nel cambio.
È possibile che un messaggio com‐
paia anche nel Driver Information
Centre 3 84 e che venga emesso
un segnale acustico.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza.
Fare riparare la causa del guasto
presso un'officina il prima possibile.
Cambio manuale automatizzato
3 114.
Passaggio alla marcia
superiore
[ o Ò si illumina nel Driver Informa‐
tion Centre 3 84 quando è consi‐
gliato un cambio marce per consu‐
mare meno carburante.Assistenza per le partenze
in salita Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel si‐
stema di assistenza per le partenze in
salita. Contattare un'officina per risol‐ vere il guasto.
La spia del programma elettronico di
stabilità (ESP) x potrebbe illuminarsi
3 80 insieme a Z.
In base alla variante del modello, 9 si
illuminerà in alternativa se la spia Z
non è presente. In base alla versione, un messaggio di avvertimento può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 84.
Avvertimento generico 9 3 76.
Assistenza per le partenze in salita
3 120.Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia r non è presente. In base
alla versione, un messaggio di avver‐
timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 84.
Avvertimento generico 9 3 76.
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni 3 123.
Page 83 of 191

Strumenti e comandi81Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
w si accende o lampeggia.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
La spia w si accende insieme a un
segnale acustico e, nei veicoli con la
versione multifunzione del Driver In‐
formation Center, appare anche un
messaggio corrispondente quando
viene rilevato un pneumatico forato o
molto sgonfio.
Lampeggia
Guasto del sistema. La spia si ac‐
cende in modalità fissa dopo un
tempo di attesa. Rivolgersi ad un'offi‐ cina.
La spia w si accende e (in base alla
versione) un messaggio corrispon‐
dente appare quando è montato un
pneumatico senza un sensore di
pressione (ad es. ruota di scorta).Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 151.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle (o spostare la leva
del cambio in posizione N).
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare. Du‐
rante un Autostop, il servofreno ri‐ mane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 134.
Sostituire l'olio motore
Motori diesel con filtro antiparticolato
I lampeggia in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando deve essere
sostituito l'olio. La spia I lampeggia
Page 103 of 191

Climatizzatore101
■ Portare il comando di distribuzionedell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria e selezione menu
■ Velocità della ventola
AUTO=Modalità automatica4=Ricircolo dell'ariaÊ=Sbrinamento e disappanna‐
mentoOFF=Accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 31.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐
l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica Impostazioni di base per il massimocomfort:
■ Premere il pulsante AUTO.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
■ n acceso.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.
Page 111 of 191

Guida e funzionamento1099Pericolo
Se sentite odore di carburante nel
veicolo o è presente una perdita di
carburante, fatene eliminare im‐ mediatamente la causa da un'offi‐
cina. Non reimpostate il sistema di interruzione dell'alimentazione del
carburante per evitare il rischio
d'incendio.
Messaggi dell'impianto carburante
3 90.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Sistema stop-start
Il sistema Stop-start contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione.
Un sensore della batteria assicura
che un Autostop venga eseguito solo se la batteria è sufficientemente ca‐
rica per un riavvio.
Attivazione Il sistema Stop-start è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema stop-start ma‐
nualmente premendo il pulsante ^
nella consolle centrale. Il LED nel pul‐ sante si illumina per confermare la di‐
sattivazione.
In base alla versione, un messaggio
corrispondente può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre 3 84.
Page 126 of 191

124Guida e funzionamento
Le seguenti condizioni potrebbero
avere effetti sulle prestazioni del si‐
stema:
■ I sensori ad ultrasuoni non sono pu‐
liti. Mantenere il paraurti libero da
fango, sporco, neve, ghiaccio e
melma.
■ I sensori sono ricoperti da brina o ghiaccio.
■ Le portiere posteriori / portellone posteriore sono aperti.
■ Un oggetto sporgeva dalle portiere posteriori / portellone durante l'ul‐
timo ciclo di guida. Una volta ri‐
mosso l'oggetto, il sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ritor‐
nerà al normale funzionamento.
■ Un oggetto o una copertura è at‐ taccato alla parte posteriore del vei‐colo.
■ Il paraurti è danneggiato. Portare il veicolo ad un'officina per riparare il
sistema.
■ Altre circostanze, come ad esem‐ pio le vibrazioni prodotte da un mar‐
tello pneumatico, possono influen‐
zare le prestazioni del sistema.Se il sistema dovesse ancora non
funzionare a dovere, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Un segnale acustico viene inoltre emesso brevemente se un guasto è
presente quando viene innestata la
retromarcia 3 89.
Avviso
Il volume del segnale acustico può essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 84.
Indicazioni importanti sull'uso
dei sistemi di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema emette una segnalazione acustica
continua.Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
In caso di presenza di veicoli più
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
van, furgoni) si applicano condi‐ zioni speciali. Non è possibile ga‐
rantire il rilevamento di oggetti
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Page 127 of 191

Guida e funzionamento125Il sistema di assistenza al par‐cheggio non eviterà gli urti con og‐
getti che sono al di fuori del raggio di rilevamento dei sensori.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leva automaticamente un dispositivo
di traino installato in fabbrica, disat‐ tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Carburante
Carburante per motori a
benzina Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 174. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a norma EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.
Page 153 of 191

Cura del veicolo151
e consumo di carburante, oltre ad ac‐celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 174.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 180.
Per i pneumatici approvati per il pro‐ prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alle pressioni
corrette.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici (Tyre Pressure
Monitoring System, TPMS) utilizza
una tecnologia radio e sensori per
controllare i livelli di pressione dei
pneumatici.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
I sensori del TPMS controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 180.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Page 154 of 191

152Cura del veicolo
Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
dei pneumatici rilevata è indicata dal‐
l'accensione della spia w 3 81 in‐
sieme a un segnale acustico. Nei vei‐
coli con la versione multifunzione del
Driver Information Center, è visualiz‐
zato anche un messaggio corrispon‐
dente.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 180.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐
sario guidare il veicolo per aggiornare
i valori di pressione dei pneumatici nel
sistema. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici è bassa. Controllare la pressione
dei pneumatici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensori di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w lampeggia per diversi secondi poi
si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono equipaggiati con
sensori di pressione. Il sistema TPMS
non funziona per queste ruote. Per le altre tre ruote, il sistema TPMS ri‐
mane funzionante.
Ruota di scorta 3 159, Sostituzione
delle ruote 3 157.La spia
w e (in base alla versione) un
corrispondente messaggio appaiono
ad ogni ciclo di accensione fino a
quando gli pneumatici vengano gon‐
fiati alla pressione corretta.
Driver Information Centre 3 84.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐
peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta. Pertanto è importante
controllare la pressione dei pneuma‐
tici quando i pneumatici sono freddi.
Informazioni generali
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione dei pneumatici appro‐
vati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 154.
L'equipaggiamento radio esterno ad
alta potenza potrebbe disturbare il
TPMS.