ESP OPEL COMBO D 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: COMBO D, Model: OPEL COMBO D 2018Pages: 215, PDF Dimensioni: 4.95 MB
Page 5 of 215

Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa
informazione è rintracciabile nella
sezione "Manutenzione" e in quella
"Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della
vettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Per i veicoli a gas raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autoriz‐
zato Opel per effettuare gli interventi
di manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca degli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento descritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale corrispon‐
dente viene riportata alla sezione
"Dati tecnici".
Page 51 of 215

Sedili, sistemi di sicurezza49Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. Si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.
Avviso
In base alla gravità dello scontro,
anche l'alimentazione dell'impianto
carburante potrebbe essere inter‐
rotta e il motore spento automatica‐
mente, per ragioni di sicurezza.
Reimpostazione del sistema d'inter‐
ruzione dell'alimentazionedel carbu‐ rante; consultare "Messaggi del
sistema carburante" 3 99.
Avviso
Le date di scadenza per la sostitu‐
zione dei componenti del sistema
airbag sono riportate sull'etichetta
nel cassettino portaoggetti. Rivol‐
gersi ad un'officina per fare sostituire i componenti del sistema airbag.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 85.
Page 90 of 215

88Strumenti e comandiInterferenza da parte di altre sorgentidi ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia r non è presente. In base
alla versione, un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es.
Ausilio parcheggio non disponib. , può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Center 3 93.
Avvertimento generico 9 3 84.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 137.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Il simbolo R si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.Lampeggia durante la marcia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Si accende durante la guida Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio.
Tuttavia, a seconda delle condizioni
del manto stradale, la stabilità di
guida potrebbe risultare compro‐
messa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. ESP non disponib. , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐ mation Center 3 93.
Controllo elettronico della stabilità (ESC) 3 134.
Sistema di controllo trazione/regola‐
tore antislittamento (ASR) 3 133.Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Il simbolo $ si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Se la spia $ si accende, la tempera‐
tura del liquido refrigerante è troppo
alta. In base alla versione, un
messaggio di avvertimento può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 93. Rivolgersi
ad un'officina.Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐ gerante del motore è troppo alta,arrestare il veicolo e spegnere ilquadro. Danno al motore. Control‐ lare il livello del liquido refrige‐
rante.
Se la spia di controllo resta
accesa, chiedete assistenza alla
vostra officina.
Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
3 80.
Page 105 of 215

Illuminazione103Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per adattare la portata dei fari al
carico del veicolo ed evitare l'abba‐
gliamento degli altri automobilisti:
Premere À o Á fino a quando l'im‐
postazione desiderata non viene
visualizzata nel Driver Information
Center 3 93.
0:Sedili anteriori occupati1:Tutti i sedili occupati2:Tutti i sedili occupati e vano di
carico impegnato3:Sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato
passeggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurne
Le luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando la funzione è attivata e il
quadro acceso, i fari si accendono
automaticamente e l'illuminazione degli strumenti viene attenuata. L'in‐
terruttore dei fari deve essere in posi‐
zione §. Le luci diurne si spengono al
disinserimento dell'accensione.
Avviso
Il conducente ha la responsabilità di accendere gli anabbaglianti quando
necessario, ad es. quando guida in
una galleria o di notte.
La funzione delle luci diurne viene
attivata/disattivata mediante il menu
del Driver Information Centre 3 93.
Quando la funzione è disattivata, i fari
non si accendono automaticamente
quando il quadro viene acceso e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione §.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Page 136 of 215

134Guida e funzionamento
Il sistema ASR è operativo dopo ogniavvio del motore appena la spia R si
spegne.
Se il sistema ASR è operativo, R
lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
È possibile disattivare il dispositivo
ASR quando è richiesto lo slittamento delle ruote motrici: premere breve‐
mente ASR OFF .
Il LED nel pulsante si illumina e, in
base alla versione, un corrispondente messaggio, ad es. ASR disinser., può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Center 3 93.
ASR si riattiva premendo nuova‐ mente ASR OFF .
Il sistema ASR si riattiva anche al successivo inserimento dell'accen‐
sione.
Guasto
L'ASR si disattiva automaticamente
in caso di guasto. La spia R si
accende nel quadro strumenti. In base alla versione, un corrispondente messaggio, ad es. ESP non
disponib. , può anche apparire nel
Driver Information Center 3 93.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 88.
Controllo elettronico della
stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Page 137 of 215

Guida e funzionamento135Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema ESC è operativo dopo ogni avvio del motore appena la spia R si
spegne.
Se il sistema ESC è operativo, R
lampeggia.
Il sistema ESC si attiva automatica‐
mente quando il veicolo viene avviato
e non può essere disattivato.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Guasto
In caso di guasto, il sistema ESC
viene automaticamente disattivato e
la spia R si accende nel quadro stru‐
menti. In base alla versione, un corri‐
spondente messaggio, ad es. ESP
non disponib. , può anche apparire nel
Driver Information Center 3 93. Si
accende anche il LED del pulsante
ASR OFF .
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 88.
Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità superiori a ca. 30 km/h.
Variazioni rispetto alle velocità
memorizzate possono verificarsi sui
tratti in salita o in discesa.
Non può essere attivato in prima.
Page 139 of 215

Guida e funzionamento137DisattivazioneDisattivazione automatica: ● velocità del veicolo inferiore a 30 km/h circa
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● il sistema di controllo della trazione/Dispositivo antislitta‐
mento (ASR) o il Controllo elet‐
tronico di stabilità (ESP) sta
funzionando
● il sistema antibloccaggio freni (ABS) sta funzionando
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere = a una velocità superiore a
30 km/h. Si raggiunge la velocità precedentemente impostata.
Spegnimento Portare l'estremità della leva nella
posizione OFF; la spia m si spegne.
La velocità impostata viene cancel‐ lata. Disattivando l'accensione, si
cancella anche la velocità memoriz‐ zata.Sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzare il sistema di ausilio al
parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio
misurando la distanza tra il veicolo e
gli ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo.
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione Il sistema di ausilio al parcheggio
viene azionato automaticamente
quando la retromarcia viene inne‐
stata.
La frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore ai 30 cm, il segnale acustico
è costituito da un tono continuo che si
interrompe immediatamente quando
la distanza aumenta.
Page 143 of 215

Guida e funzionamento141Carburante per il
funzionamento a metano
Utilizzare metano con un contenuto di
metano pari a circa il 78-99 %. Il gas L (basso) ha circa il 78-87 % e il gasH (alto) ha circa 87-99 %. Può essere utilizzato anche il biogas con lo
stesso contenuto di metano se chimi‐
camente preparato e desolforato.
Usare soltanto metano o biogas a
norma DIN 51624.
Non utilizzare gas liquido o GPL.
Rifornimento
Lo sportellino del serbatoio del carbu‐ rante si trova sul lato posteriore sini‐
stro del veicolo.9 Pericolo
Prima di fare rifornimento,
spegnere il motore e qualsiasi
sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione.
Spegnere tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Aprire lo sportellino del carburante
tirando lo sportellino stesso a mano.
Inserire la chiave dell'accensione nel
tappo del serbatoio del carburante e
ruotare in senso antiorario per sbloc‐
care.
Per rimuovere il tappo, ruotare in
senso antiorario.Attenzione
Per evitare danni, non tentare di
azionare la portiera laterale scor‐ revole quando lo sportellino del
rifornimento carburante è aperto.
Avviso
In base al modello, la portiera late‐
rale scorrevole può essere dotata di
un sistema di sicurezza che impedi‐ sca alla portiera di essere aperta
completamente quando lo sportel‐
lino del rifornimento carburante è
aperto.
Portiera laterale scorrevole 3 25.
Page 151 of 215

Cura del veicolo149
Muovere la chiusura di sicurezza late‐
ralmente e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 121.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Assicu‐ rarsi che sia utilizzato olio con lespecifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 186.
Spia Livello olio motore basso S
3 90.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino al fermo
che si trova sull'impugnatura.
Avviso
Le astine di livello possono variare a seconda del tipo di motore.
Page 155 of 215

Cura del veicolo153avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Devono
essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del
veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐
tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 108.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Nei veicoli con sistema stop-start,
assicurare di utilizzare la batteria
corretta durante la sostituzione della
batteria del veicolo. Si consiglia di far
sostituire la batteria del veicolo da
un'officina.
Sistema Stop-start 3 121.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 178.
Etichetta di avvertimento