radio OPEL COMBO D 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: COMBO D, Model: OPEL COMBO D 2018Pages: 215, PDF Dimensioni: 4.95 MB
Page 22 of 215

20Chiavi, portiere e finestriniChiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate
operazioni di officina.
Telecomando
Serve per azionare:
● chiusura centralizzata 3 23
● sistema di bloccaggio antifurto 3 28
● alzacristalli elettrici 3 31
Il controllo remoto ha un raggio
d'azione di 5 metri. Ma potrebbe
essere limitato da influssi esterni. Il
funzionamento viene confermato dai
segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Guasto del controllo remoto.
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del controllo remoto al di
fuori del raggio d'azione.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Sbloccaggio 3 23.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Page 31 of 215

Chiavi, portiere e finestrini29Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia all'avvia‐
mento, significa che è presente un guasto nel sistema e non è possibile
avviare il motore. Disinserire l'accen‐
sione e ripetere il tentativo di avvia‐ mento.
Se d rimane acceso, provare ad
avviare il motore con la chiave di
riserva e rivolgersi ad un'officina.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza radio (RFID) possono causare inter‐
ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Chiudere sempre il veicolo dopo
esserne scesi 3 23.
Se la spia d si illumina durante la
guida, il sistema potrebbe eseguire
un test di autodiagnosi. Questa
procedura è normale.Spia di controllo d 3 91.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli ciechi. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più
piccoli, cosa che può compromettere
la capacità di valutare le distanze.
Regolazione manuale
Regolare gli specchietti ruotando la
leva nella direzione necessaria.
Gli specchietti inferiori non sono rego‐
labili.
Page 97 of 215

Strumenti e comandi95Un segnale acustico viene emesso
inoltre ogni volta che viene premuto SET q, R o S.
Segnali acustici 3 98.
BAG P (attivazione/disattivazione airbag laterale e anteriore del
passeggero)
Attivare gli airbag del passeggero
anteriore se un adulto è seduto sul
sedile corrispondente. Disattivare gli
airbag quando su questo sedile è
montato un sistema di sicurezza per
bambini.9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag ( BAG P On o BAG P
OFF ) e confermare; un messaggio di
conferma appare sul display. Selezio‐
nare SÌ (per confermare le modifiche)
o No (per annullare la modifiche).
Disattivazione dell'airbag 3 54.
DRL (Luci diurne)
Azionare le luci diurne per aumentare
la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su Attivato). Disat‐
tivare quando non necessario (impo‐ stare su Disattivato ).
Luci diurne 3 103.
Opzioni del menu impostazioni -
Versione multifunzione
Il menu impostazioni contiene le
seguenti opzioni:
● Illuminazione
● Beep velocità
● Dati tripB
● Regola ora
● Regola data
● Vedi radio (o Info Radio )
● Autoclose
● Unità misura (o Unità di misura )●Lingua
● Volume avvisi (o Volume di
avvertimento )
● Vol. tasti (o Volume pulsante )
● Buzz.Cinture (o Cicalino cintura
di sicurezza )
● Service
● Bag passeggero (o Airbag
passeggero )
● Luci diurne (o Luci diurne )
● Uscita Menu
Illuminazione (luminosità
dell'illuminazione interna)
Quando si guida di notte con gli anab‐
baglianti accesi, regolare la lumino‐
sità dell'illuminazione interna del
veicolo (ad es. quadro strumenti,
display controllo climatizzatore).
In base alla versione, potrebbe anche
essere possibile regolare la lumino‐
sità premendo R o S senza accedere
al menu impostazioni.
Page 98 of 215

96Strumenti e comandiBeep velocità (Segnale acustico per
limite di velocità)
Attivare o disattivare il segnale
acustico del limite di velocità o modi‐
ficare il limite di velocità. Si possono
memorizzare velocità tra 30 e
200 km/h.
Quando disattivato, il conducente
viene avvisato con un segnale
acustico se il limite di velocità impo‐
stato viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare Attivato o
Disattivato ) e confermare.
Premere SETq quando attivato
( Attivato ) per accedere alla velocità
corrente impostata. Regolare come
necessario e confermare.
Segnali acustici 3 98.
Dati tripB
Attivare o disattivare il secondo
computer di bordo (impostare su
Attivato o Disattivato ).
Dati registrati del percorso B:
consumo, distanza percorsa, velocità
media e durata del viaggio (tempo di
guida). La misurazione può essereazzerata e iniziata ex novo in qual‐
siasi momento. Computer di bordo
3 99.
Regola ora (Impostare l'orologio e la
modalità dell'orologio)
Dopo essere entrati in questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'ora o modificare la modalità
dell'orologio scegliendo tra 12 ore e
24 ore.
Selezionare Time (ora) e confermare.
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti
(valore che lampeggia) e confermare.
Selezionare Mode (modalità) e
confermare. Selezionare 12h o 24h e
confermare.
Orologio 3 73.
Regola data
Regolare l'anno (valore che lampeg‐
gia) e confermare. Regolare il mese
(valore che lampeggia) e confermare.
Regolare il giorno (valore che
lampeggia) e confermare.Vedi radio o Info Radio
(visualizzazione delle informazioni su
audio e radio)
Disponibile in base alla versione. Atti‐ vare le informazioni sulla radio (impo‐stare su Attivato) per visualizzare le
informazioni su audio e radio (ad es.
frequenza stazione, messaggi RDS,
numero brano). Disattivare quando
non necessario (impostare su
Disattivato ).
Autoclose (chiusura centralizzata
automatica durante la guida)
Attivare la funzione Autoclose (impo‐
stare su Attivato) per bloccare auto‐
maticamente le portiere quando la
velocità del veicolo supera i 20 km/h.
Disattivare quando non necessario
(impostare su Disattivato).
Unità misura o Unità di misurazione (per distanza, consumo carburante e
temperatura)
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'unità di misura per distanza,
consumo carburante e temperatura.
Page 170 of 215

168Cura del veicoloNon superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un
veicolo dotato di sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici, disinse‐ rire l'accensione.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei pneumatici sull'etichetta informativadegli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa 10 kPa
(0,1 bar) per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici utilizza tecnolo‐
gia radio e sensori per controllare i
livelli di pressione dei pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
I sensori del sistema di monitoraggio
pressione pneumatici controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 200.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
dei pneumatici rilevata è indicata
dall'accensione della spia w 3 89
insieme a un segnale acustico. Nei veicoli con la versione multifunzione
Page 203 of 215

Informazioni per il cliente201Informazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........201
Dichiarazione di conformità .....201
REACH .................................... 202
Riparazioni di danni da collisione ................................. 202
Marchi registrati .......................202
Registrazione dei dati del vei‐
colo e privacy ............................. 203
Sistemi di registrazione dei dati di eventi .................................. 203
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 204Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di conformità Sistemi di trasmissione radio
Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
secondo la Direttiva 1999/5/EC o
2014/53/EU. I produttori dei sistemi
elencati di seguito dichiarano la
conformità con la Direttiva
1999/5/EC o la Direttiva 2014/53/EU.
Il testo completo della dichiarazione
di conformità UE per ogni sistema è
disponibile al seguente indirizzo Inter‐
net: www.opel.com/conformità
L'importatore è
Opel / Vauxhall, Bahnhofsplatz,
65423 Ruesselsheim am Main,
Germany.
Dispositivo elettronico di bloccaggio
motore
Delphi Deutschand GmbH
Delphiplatz 1, 42119 Wuppertal, GermanyFrequenza di funzionamento:
125 kHz
Erogazione massima:
42 dBµA/m @ 10 m
Radio CD50 MP3
Delphi Deutschand GmbH
Delphiplatz 1, 42119 Wuppertal,
Germany
Frequenza di funzionamento:
2402 - 2480 MHz
Erogazione massima: 6 dBm
Radio CD stereo
Robert Bosch Car Multimedia GmbH
Robert-Bosch-Straße 200, 31139
Hildesheim, Germany
Frequenza di funzionamento: N/D
Erogazione massima: N/D
Ricevitore del telecomando
Delphi Deutschand GmbH
Delphiplatz 1, 42119 Wuppertal,
Germany
Frequenza di funzionamento: N/D
Erogazione massima: N/D
Page 206 of 215

204Informazioni per il clienteIdentificazione frequenzaradio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il
monitoraggio della pressione dei
pneumatici e la sicurezza dell'im‐ pianto di accensione. Viene utilizzata anche assieme a dispositivi come
telecomandi per la chiusura e l'aper‐
tura delle portiere e l'avvio, e a
trasmettitori a bordo del veicolo per
l'apertura delle porte dei garage. La
tecnologia RFID nei veicoli Opel non
utilizza né registra dati personali o
collegamenti ad altri sistemi Opel che
contengono informazioni personali.
Page 210 of 215

208Finestrini posteriori ......................33
Foratura ...................................... 174
Forma convessa ..........................29
Freni .................................. 131, 152
Freno di stazionamento ..............132
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 116
Fusibili ....................................... 161
G
Gancio di traino .......................... 144
Gas di scarico del motore ..........124
GNC.............................. 79, 141, 199
Griglia del vano di carico ..............67
Guasto ....................................... 130
I
Identificazione del motore ..........190
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 204
Illuminazione del quadro strumenti ................................ 161
Illuminazione del vano di carico. 107
Illuminazione esterna ................... 12
Impianto elettrico ........................161
Impianto frenante ......................... 86 Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 80
Indicatore del livello carburante ...78
Indicatore di direzione .................84Indicatore di direzione anteriore. 155
Indicatori ....................................... 77
Indicatori di direzione laterali .....158
Informazioni di base per il primo utilizzo del veicolo .......................6
Informazioni generali .................144
Informazioni Radio........................ 93
Informazioni sul carico .........68, 197
Informazioni sulla manutenzione 185
Interruttore dei fari .....................102
Interruzione automatica dell'alimentazione del
carburante ......................... 99, 120
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 121
Introduzione ................................... 3
Inutilizzo del veicolo.................... 152
ISOFIX .......................................... 56
K Kit di riparazione dei pneumatici 171
L
Lavafari ......................................... 73
Leva del cambio ........................127
Lingua ........................................... 93
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................186, 191
Liquido dei freni .........................152
Liquido dei freni e della frizione ..186Liquido di lavaggio .....................151
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 150
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 186
Liquido per il servosterzo ...........151
Livello carburante minimo ............ 91
Livello olio motore basso .............90
Luci della targa .......................... 159
Luci di posizione .........................102
Luci di retromarcia .....................105
Luci diurne ............................ 93, 103
Luci esterne ......................... 92, 102
Luci interne ...........93, 105, 106, 160
Luci in uscita .............................. 108
Luci posteriori ............................ 157
Lunotto termico ............................ 33
M Manutenzione ....................116, 185
Marchi registrati .......................... 202
Martinetto.................................... 165
Massa complessiva ......................68
Menu impostazioni........................ 93
Messaggi dell'impianto carburante ......................... 99, 120
Metano........................................ 199
Modalità Eco (E) .........................130
Modalità manuale ......................129
Montaggio dei sedili ......................42