ECU OPEL COMBO E 2019.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019.75, Model line: COMBO E, Model: OPEL COMBO E 2019.75Pages: 303, PDF Dimensioni: 10.58 MB
Page 65 of 303

Sedili, sistemi di sicurezza63оборудованном фронтальной
подушкой безопасности, если
ПОДУШКА НЕ ОТКЛЮЧЕНА! Это
может привести к СМЕРТИ или
СЕРЬЕЗНЫМ ТРАВМАМ
РЕБЕНКА.
NL: Gebruik NOOIT een achterwaarts
gericht kinderzitje op een stoel met
een ACTIEVE AIRBAG ervoor, om
DODELIJK of ERNSTIG LETSEL van het KIND te voorkomen.
DA: Brug ALDRIG en bagudvendt
autostol på et forsæde med AKTIV
AIRBAG, BARNET kan komme i
LIVSFARE eller komme ALVORLIGT
TIL SKADE.
SV: Använd ALDRIG en bakåtvänd
barnstol på ett säte som skyddas med en framförvarande AKTIV AIRBAG.
DÖDSFALL eller ALLVARLIGA
SKADOR kan drabba BARNET.
FI: ÄLÄ KOSKAAN sijoita taaksepäin
suunnattua lasten turvaistuinta istui‐
melle, jonka edessä on AKTIIVINEN
TURVATYYNY, LAPSI VOI KUOLLA
tai VAMMAUTUA VAKAVASTI.
NO: Bakovervendt barnesikringsut‐
styr må ALDRI brukes på et sete med
AKTIV KOLLISJONSPUTE foran, dadet kan føre til at BARNET utsettes for LIVSFARE og fare for ALVORLIGE
SKADER.
PT: NUNCA use um sistema de
retenção para crianças voltado para
trás num banco protegido com um AIRBAG ACTIVO na frente do
mesmo, poderá ocorrer a PERDA DE
VIDA ou FERIMENTOS GRAVES na
CRIANÇA.
IT: Non usare mai un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG
ATTIVO di fronte ad esso: pericolo di MORTE o LESIONI GRAVI per il
BAMBINO!
EL: ΠΟΤΕ μη χρησιμοποιείτε παιδικό
κάθισμα ασφαλείας με φορά προς τα πίσω σε κάθισμα που προστατεύεται
από μετωπικό ΕΝΕΡΓΟ ΑΕΡΟΣΑΚΟ,
διότι το παιδί μπορεί να υποστεί
ΘΑΝΑΣΙΜΟ ή ΣΟΒΑΡΟ
ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ.
PL: NIE WOLNO montować fotelika
dziecięcego zwróconego tyłem do
kierunku jazdy na fotelu, przed
którym znajduje się WŁĄCZONA
PODUSZKA POWIETRZNA. Nieza‐
stosowanie się do tego zaleceniamoże być przyczyną ŚMIERCI lub
POWAŻNYCH OBRAŻEŃ u
DZIECKA.
TR: Arkaya bakan bir çocuk emniyet
sistemini KESİNLİKLE önünde bir
AKTİF HAVA YASTIĞI ile korun‐
makta olan bir koltukta kullanmayınız. ÇOCUK ÖLEBİLİR veya AĞIR
ŞEKİLDE YARALANABİLİR.
UK: НІКОЛИ не використовуйте
систему безпеки для дітей, що
встановлюється обличчям назад,
на сидінні з УВІМКНЕНОЮ
ПОДУШКОЮ БЕЗПЕКИ, інакше це
може призвести до СМЕРТІ чи
СЕРЙОЗНОГО ТРАВМУВАННЯ
ДИТИНИ.
HU: SOHA ne használjon hátrafelé
néző biztonsági gyerekülést előlről
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen,
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav
zadržavanja za djecu okrenut prema
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐
NIM JASTUKOM ispred njega, to bi
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐ JIH OZLJEDA za DIJETE.
Page 66 of 303

64Sedili, sistemi di sicurezzaSL: NIKOLI ne nameščajte otroškega
varnostnega sedeža, obrnjenega v
nasprotni smeri vožnje, na sedež z
AKTIVNO ČELNO ZRAČNO
BLAZINO, saj pri tem obstaja nevar‐
nost RESNIH ali SMRTNIH
POŠKODB za OTROKA.
SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni
sistem za decu u kome su deca okre‐
nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred
sedišta zato što DETE može da
NASTRADA ili da se TEŠKO
POVREDI.
MK: НИКОГАШ не користете детско
седиште свртено наназад на
седиште заштитено со АКТИВНО ВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него,
затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО.
BG: НИКОГА не използвайте
детска седалка, гледаща назад,
върху седалка, която е защитена
чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА
ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да
се стигне до СМЪРТ или
СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на
ДЕТЕТО.RO: Nu utilizaţi NICIODATĂ un scaun
pentru copil îndreptat spre partea din
spate a maşinii pe un scaun protejat
de un AIRBAG ACTIV în faţa sa;
acest lucru poate duce la DECESUL
sau VĂTĂMAREA GRAVĂ a COPI‐
LULUI.
CS: NIKDY nepoužívejte dětský
zádržný systém instalovaný proti
směru jízdy na sedadle, které je chrá‐
něno před sedadlem AKTIVNÍM
AIRBAGEM. Mohlo by dojít k
VÁŽNÉMU PORANĚNÍ nebo ÚMRTÍ
DÍTĚTE.
SK: NIKDY nepoužívajte detskú
sedačku otočenú vzad na sedadle
chránenom AKTÍVNYM AIRBAGOM,
pretože môže dôjsť k SMRTI alebo
VÁŽNYM ZRANENIAM DIEŤAŤA.
LT: JOKIU BŪDU nemontuokite atgal
atgręžtos vaiko tvirtinimo sistemos
sėdynėje, prieš kurią įrengta AKTYVI
ORO PAGALVĖ, nes VAIKAS GALI
ŽŪTI arba RIMTAI SUSIŽALOTI.
LV: NEKĀDĀ GADĪJUMĀ neizmanto‐
jiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdek‐
līti sēdvietā, kas tiek aizsargāta ar tās
priekšā uzstādītu AKTĪVU DROŠĪ‐BAS SPILVENU, jo pretējā gadījumā
BĒRNS var gūt SMAGAS TRAUMAS vai IET BOJĀ.
ET: ÄRGE kasutage tahapoole
suunatud lapseturvaistet istmel, mille
ees on AKTIIVSE TURVAPADJAGA
kaitstud iste, sest see võib põhju‐
stada LAPSE SURMA või TÕSISE
VIGASTUSE.
MT: QATT tuża trażżin għat-tfal li
jħares lejn in-naħa ta’ wara fuq sit
protett b’AIRBAG ATTIV quddiemu;
dan jista’ jikkawża l-MEWT jew
ĠRIEĦI SERJI lit-TFAL.
GA: Ná húsáid srian sábháilteachta
linbh cúil RIAMH ar shuíochán a
bhfuil mála aeir ag feidhmiú os a
chomhair. Tá baol BÁIS nó GORTÚ
DONA don PHÁISTE ag baint leis.
Oltre all'avviso richiesto da
ECE R94.02, per motivi di sicurezza un sistema di sicurezza per bambinirivolto in posizione opposta a quella
di guida deve essere utilizzato solo in base alle istruzioni e alle limitazioni
indicate nella tabella 3 71.
L'etichetta dell'airbag si trova su
entrambi i lati dell'aletta parasole lato
passeggero anteriore.
Page 135 of 303

Illuminazione133Si spegneranno alla prima accelera‐
zione o se si preme ¨.
Indicatori di direzioneverso l'alto:indicatori di dire‐
zione destriverso il basso:indicatori di dire‐
zione sinistri
Muovendo la leva degli indicatori si
può avvertire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva degli indica‐
tori oltre il punto di resistenza, gli indi‐
catori lampeggiano ininterrottamente.
Gli indicatori smettono di lampeggiare
quando si gira il volante nella dire‐ zione opposta o si muove la leva degli
indicatori in posizione neutra.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
degli indicatori nella posizione
appena precedente al punto di resi‐
stenza. Gli indicatori di direzione
lampeggeranno finché non verrà rila‐
sciata la relativa leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva degli indi‐ catori senza farle oltrepassare il
punto di resistenza.
Se ci si dimentica di spegnere gli indi‐
catori di direzione per più di venti
secondi, il volume del segnale
acustico aumenta se la velocità è
superiore a 60 km/h.Fendinebbia
Azionato premendo >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Page 227 of 303

Cura del veicolo225Cura del veicoloInformazioni generali.................226
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 226
Rimessaggio del veicolo ..........226
Demolizione dei veicoli ............227
Controlli del veicolo ....................227
Esecuzione dei lavori ..............227
Cofano ..................................... 228
Olio motore .............................. 228
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 229
Liquido di lavaggio ...................230
Freni ........................................ 231
Liquido dei freni .......................231
Batteria veicolo ........................231
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............233
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 234
Sostituzione delle lampadine .....234
Fari alogeni .............................. 234
Fari LED .................................. 237
Fendinebbia anteriori ...............237
Indicatori di direzione anteriori 238
Luci posteriori .......................... 239Indicatori di direzione laterali ...241
Luci della targa ........................ 242
Luci interne .............................. 242
Impianto elettrico .......................243
Fusibili ..................................... 243
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 243
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 244
Attrezzi per il veicolo ..................246
Attrezzi .................................... 246
Ruote e pneumatici ....................247
Pneumatici invernali ................247
Denominazione dei pneumatici .............................. 247
Pressione dei pneumatici ........247
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............249
Profondità del battistrada ........250
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 251
Copricerchi .............................. 251
Catene da neve .......................251
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 252
Sostituzione delle ruote ...........255
Ruota di scorta ........................ 256
Avviamento di emergenza .........261Traino ......................................... 262
Traino del veicolo ....................262
Traino di un altro veicolo .........264
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 265
Cura delle parti esterne ...........265
Cura dell'abitacolo ...................267
Tappetini .................................. 268
Page 228 of 303

226Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo e far sì che il veicolo non sia più conforme al
permesso di utilizzo, avendo effetto
così anche sulla validità dell'immatri‐ colazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Coperture di protezione contro il
freddo
Per evitare l'accumulo di neve sulla
ventola di raffreddamento del radia‐
tore, si consiglia di installare delle coperture di protezione amovibili.
Le coperture di protezione devono
essere installate da personale quali‐
ficato, rivolgersi ad un'officina.
Attenzione
Le coperture protettive vanno rimosse qualora si verifichi una
delle seguenti condizioni:
● La temperatura ambientale supera i 10 °C.
● Il veicolo viene trainato.
● Si conduce il veicolo ad una velocità superiore ai 120 km/m.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il serbatoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
Page 229 of 303

Cura del veicolo227● Parcheggiare il veicolo in unluogo asciutto e ben ventilato.
Innestare la prima o la retromar‐
cia, oppure portare la leva selet‐
trice in P. Impedire che il veicolo
si possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 43.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.● Controllare il livello dell'oliomotore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
Page 265 of 303

Cura del veicolo263
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Attenzione
Disattivare i sistemi di assistenza
al conducente come la frenata di
emergenza attiva 3 192 , altrimenti
il veicolo potrebbe frenare auto‐
maticamente durante il traino.
Portare la leva del cambio in folle.
Rilascio del freno di stazionamento.
Attenzione
Non trainare mai un veicolo dotato di trazione integrale (AWD) con i
pneumatici anteriori o posteriori
sulla strada. Se si traina un veicolo dotato di trazione integrale (AWD)
con le ruote anteriori o posteriori a contatto con la strada, il sistema ditrazione potrebbe riportare gravi
danni. Nel traino di veicoli dotati di
AWD, non è possibile lasciare tutti
i 4 pneumatici a contatto con la
strada.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di scarico provenienti dal veicolo trai‐nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Vetture con cambio automatico: Il
veicolo deve essere trainato rivolto
nel senso di marcia, ad una velocità
non superiore a 80 km/h e per un
tragitto non superiore a 100 km. In
tutti gli altri casi o se il cambio è
guasto, l'asse anteriore deve essere
sollevato dal terreno.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il pannello con la flangia nella
cavità e fissarlo spingendo.
Page 266 of 303

264Cura del veicoloTraino di un altro veicolo
Ad esempio, avvolgere la punta di un
cacciavite a taglio con un panno per
evitare danni alla vernice. Inserire il
cacciavite nella fessura sulla parte inferiore del cappello. Sganciare il
coperchio con cautela.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 246.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il pannello con la flangia
superiore nella cavità e fissare il
pannello spingendo.
Page 269 of 303

Cura del veicolo267Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca Alcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo in PVC, mentre altre zone critiche
sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.Impianto a gas liquido9 Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del
sottoscocca.
Per i lavori di verniciatura e quando si
usi una cabina di essiccamento ad
una temperatura superiore ai 60 °C, il serbatoio del gas liquido deve essere rimosso.
Non effettuare modifiche all'impianto
a gas liquido.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Page 297 of 303

295Carico............................... 51, 54, 56
Carico tetto ................................... 91
Cassettino portaoggetti ...............74
Cassetto anteriore ........................75
Catene da neve .........................251
Cercare subito assistenza .........110
Chiamata di emergenza .............128
Chiavi ........................................... 21
Chiavi, serrature ........................... 21
Chiusura centralizzata .................25
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 59
Cinture di sicurezza .....................58
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 228
Comandi ....................................... 95
Comandi al volante ......................95
Consigli per la guida ...................153
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 220
Console superiore .......................76
Contachilometri .......................... 104
Contachilometri parziale ............104
Contagiri .................................... 105
Controlli sul veicolo..................... 227
Controllo automatico dei fari ......130
Controllo automatico della velocità di crociera .........114, 178Controllo della stabilità per il
traino ...................................... 224
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................ 135
Controllo del livello dell'olio motore ..................................... 106
Controllo del sistema ..................110
Controllo del veicolo ..................153
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllodella trazione ...................112, 174
Convertitore catalitico ................161
Copertura del vano di carico .......80
Copricerchi ................................ 251
Coprifari appannati ....................134
Cruise control adattivo ........115, 184
Cura dell'abitacolo .....................267
Cura della vettura .......................265
Cura delle parti esterne .............265
D
Dati del motore .......................... 280
Dati del veicolo ........................... 278
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 162
Demolizione dei veicoli ..............227
Denominazione dei pneumatici . 247
Dichiarazione di conformità ........286
Dimensioni del veicolo ...............282
Disattivazione degli airbag ..66, 109Display del cambio ....................166
Display della vista posteriore 42, 121
Display di manutenzione ...........106
Display Head-Up ........................120
Dispositivi di traino ..................... 221
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ...............200
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................39
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 137
Driver Information Center ...........116
E
Esecuzione dei lavori ................227
Etichetta airbag............................. 61
F
Fari ............................................. 129
Fari alogeni ................................ 234
Fari LED ............................. 114, 237
Fendinebbia ............................... 133
Fendinebbia anteriori .........114, 237
Filtro antiparticolato ....................161
Filtro di scarico ...................112, 161
Finestrini ....................................... 43
Finestrini posteriori ......................45
Foratura ...................................... 256
Forma convessa ..........................39
Frenata di emergenza attiva 115, 192
Freni .................................. 170, 231