OPEL CORSA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2015.5Pages: 265, PDF Dimensioni: 7.38 MB
Page 181 of 265

Guida e funzionamento179
Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo il pul‐
sante ) e il LED nel pulsante si spe‐
gne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il si‐
stema non è attivabile.
Guasto
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
■ Il parabrezza è sporco.
■ Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso di
pioggia battente, neve, raggi solari
diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.
Page 182 of 265

180Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o E DIN 51626-1 o equivalente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 245. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel con‐ forme alla norma EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Page 183 of 265

Guida e funzionamento181Rifornimento9Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Per aprire, ruotare lentamente il
tappo verso sinistra.
Page 184 of 265

182Guida e funzionamento
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante verso destra
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Tappo del serbatoio del
carburante Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.
I veicoli con motore diesel sono dotati
di tappi del serbatoio del carburante
speciali.
Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Corsa è compreso
tra 6,0 e 3,2 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 140 ai 85 g/km.
Per i valori specifici per il proprio vei‐ colo fare riferimento al Certificato di
conformità EEC fornito con il veicolo
o ad altri documenti di registrazione
nazionale.
Informazioni generali
Le cifre del consumo di carburante uf‐ ficiale e dell'emissione di CO 2 calco‐
late si riferiscono al modello base eu‐ ropeo con equipaggiamento stan‐
dard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di vei‐ coli e non devono essere prese a ga‐
ranzia dell'effettivo consumo di car‐
burante di un particolare veicolo.
Page 185 of 265

Guida e funzionamento183
Eventuale equipaggiamento aggiun‐
tivo può dar luogo a risultati lieve‐
mente superiori rispetto al consumo
dichiarato e alle cifre di CO 2. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.Gancio traino
Informazioni generali Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei di‐
spositivi di traino, rivolgersi ad un'of‐
ficina. L'operazione potrebbe richie‐
dere modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
Installando il dispositivo di traino si
potrebbe coprire l'occhiello di traino.
In questo caso utilizzare il gancio di
traino. Tenere sempre il gancio di
traino nel veicolo.
Consigli per la guida e per
il traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e roulotte con una
massa complessiva ammessa apieno carico superiore a 1000 kg, non si deve superare la velocità di
80 km/ora; è consigliabile l'uso di uno
stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare dicorreggere lo sterzo e se necessariofrenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 252.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
Page 186 of 265

184Guida e funzionamento
I carichi trainabili ammessi sono spe‐cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a max. 12 %
I carichi trainabili ammessi si appli‐
cano fino alla pendenza specificata e fino ad un'altitudine di 1000 metri sul
livello del mare. Con l'aumentare del‐
l'altitudine la potenza del motore di‐
minuisce a causa della maggiore ra‐
refazione dell'aria, riducendo così la
capacità di procedere in salita. Per
questo anche la massa lorda consen‐
tita della combinazione (veicolo + ri‐
morchio) diminuisce del 10 % per
ogni 1000 metri di aumento dell'alti‐
tudine. Non è necessario invece ri‐
durre il peso complessivo con rimor‐
chio per viaggiare su pendenze leg‐
gere (inferiori all' 8 %, come ad esem‐
pio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 241.Carico verticale sul punto di
aggancio Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
( 55 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐
morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è a pieno carico, il
carico ammesso sull'asse posteriore
(vedere la targhetta di identificazione
o la documentazione del veicolo)
delle autovetture può essere supe‐
rato di 70 kg per i veicoli a 5 porte e
di 60 kg per i veicoli a 3 porte, e la
massa complessiva a pieno carico di
55 kg.Se si supera il carico ammesso sul‐
l'asse posteriore, la velocità massima consentita è di 100 km/h. Se le nor‐
mative nazionali prevedono una ve‐
locità massima per la marcia con ri‐
morchio, è necessario rispettarle.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Riporre il gancio di traino
Il gancio di traino si ripone in una
borsa che si trova nel vano della ruota
di scorta e fissato agli occhielli del
vano bagagli.
Page 187 of 265

Guida e funzionamento185
Quando si inserisce, montare il cap‐
puccio protettivo sulla manopola gire‐ vole con la chiave.
Montaggio del gancio di traino
Sganciare e ripiegare in basso il
giunto di accoppiamento. Rimuovere il tappo di chiusura dall'apertura per il gancio di traino e riporlo.
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
■ La manopola girevole si trova sul
gancio di traino.
■ Il segno verde sulla manopola gire‐
vole non è visibile.
■ Il perno di fermo in cima al gancio di traino è rivolto verso l'interno.
■ La chiave è nella serratura.
In alternativa, il gancio di traino deve
essere tensionato prima di inserirlo
nell'alloggiamento dell'accoppia‐
mento:
Page 188 of 265

186Guida e funzionamento
■ Inserire la chiave nella serratura esbloccare il gancio di traino.
■ Premere la manopola girevole sul gancio di traino e ruotare verso de‐stra premendo contemporanea‐
mente verso il basso fino a quando
si blocca. La chiave rimane nella
serratura.
Inserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino serrato nel‐
l'apertura e spingere con forza verso
l'alto facendolo bloccare in posizione
udendone lo scatto.
La manopola girevole scatta indietro
nella posizione originale poggiando
direttamente sul gancio di traino.
9 Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Il segno verde sulla manopola gire‐
vole è visibile.
Bloccare il gancio di traino e togliere
la chiave.
Page 189 of 265

Guida e funzionamento187
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Verifica della corretta installazione
del gancio di traino
■ Il segno verde sulla manopola gire‐
vole è visibile.
■ La manopola girevole deve pog‐ giare direttamente sul gancio di
traino e non deve rimanere spazio
libero tra i due elementi.
■ Il gancio di traino deve essere sal‐ damente innestato nell'apertura.
■ Il gancio di traino deve essere bloc‐
cato e la chiave deve essere ri‐
mossa.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
stallato correttamente. Se il gancio di traino non si innesta corretta‐
mente, rivolgersi ad un'officina.
Rimozione del gancio di traino
Inserire la chiave nella serratura e
sbloccare il gancio di traino.
Premere la manopola girevole sul
gancio di traino e ruotare verso destra premendo contemporaneamente
verso il basso fino a quando si blocca.
Estrarre il gancio di traino tirandolo
verso il basso.
Inserire il tappo di chiusura nell'aper‐ tura del gancio di traino. Ripiegare il
giunto di accoppiamento.
Controllo della stabilità per
il traino
Se il sistema rileva movimento di sbandamento, viene ridotta la po‐
tenza del motore e il complessivo vei‐ colo/rimorchio viene frenato selettiva‐
mente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Controllo
elettronico della stabilità 3 155.
Page 190 of 265

188Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................188
Controlli del veicolo .................... 189 Sostituzione delle lampadine .....197
Impianto elettrico .......................205
Attrezzi per il veicolo ..................210
Ruote e pneumatici ....................211
Avviamento di emergenza .........229
Traino ......................................... 231
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 233Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti alle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire il serbatoio completa‐ mente.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Innestare
la prima o la retromarcia, oppure
portare la leva selettrice in P. Im‐
pedire che il veicolo si possa spo‐
stare.