automatic OPEL CORSA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2016Pages: 285, PDF Dimensioni: 7.87 MB
Page 159 of 285

Guida e funzionamento157Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere ilpedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 97.
Sistema Start-stop 3 148.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale (modalità manuale) o il cambio mar‐
cia automatico (modalità automatica),
entrambi con controllo frizione auto‐
matico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la ser‐
ratura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico emesso dall'impianto idraulico.
Page 160 of 285

158Guida e funzionamentoDisplay del cambio
In modalità automatica, il programmadi guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il pe‐
dale del freno, se il cambio non è in posizione N.
Il cambio passa automaticamente alla
marcia N all'avvio. Ci potrebbe essere
un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Sistema stop-start Autostop
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Autostart
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la
spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Sistema stop-start 3 148.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
Page 161 of 285

Guida e funzionamento159N:folleD/
M:passaggio tra modalità di cam‐
bio automatica (D) e manuale
(M) . Il display del cambio mo‐
stra D o M con la marcia sele‐
zionata<:passare a marcia superiore in
modalità manuale]:scalare marcia in modalità ma‐ nualeR:retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo
Spostando la leva del cambio da R a
sinistra, D si inserisce direttamente.
Spostando la leva del cambio da D a
< o ], si seleziona la modalità ma‐
nuale M e si cambia marcia.
Partenza
Premere il pedale del freno ed inse‐
rire D/M o R. Selezionando D, il cam‐
bio è in modalità automatica con
prima marcia inserita. Se è selezio‐
nata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il pedale del freno,
il veicolo inizia ad avanzare.
Per avviare-spegnere senza premere il pedale del freno, accelerare imme‐
diatamente dopo aver inserito un
marcia finché D o R lampeggia.
Se non si preme il pedale del freno né
quello dell'acceleratore, non viene in‐
nestata alcuna marcia e D o R lam‐
peggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo In D, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo. In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza
alto. E passa per tempo a marce in‐
feriori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐ lezionare per tempo una marcia piùbassa. Il passaggio alla modalità ma‐
nuale è possibile solo a motore in fun‐
zione o durante un Autostop.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ petutamente la leva del cambio da R
a D e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
La marcia inserita più di recente (ve‐
dere display del cambio) resta inse‐
rita quando si spegne il quadro. Con
N , non è innestata alcuna marcia.
Pertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel dis‐
play del cambio e la chiave non può
essere rimossa dall'interruttore di ac‐
censione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il
freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.
Page 162 of 285

160Guida e funzionamentoQuando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.
Sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
Per avviare il processo di abbina‐
mento dei sensori del sistema di mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici, la leva del cambio deve essere
spostata e mantenuta in posizione N
per cinque secondi. P si illumina nel
display del cambio per indicare che il
processo di abbinamento dei sensori
può essere avviato.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 228.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐
disce al motore di funzionare a un re‐
gime troppo alto o troppo basso.Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo 3 109.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta attraverso la fun‐ zione Kickdown.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marcia
Il simbolo R con un numero a fianco
appare quando è consigliato il cambio
della marcia per risparmiare carbu‐
rante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.Programmi di guida
elettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida, ovvero ai ca‐
richi e alle pendenze correnti.
Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate.
Page 164 of 285

162Guida e funzionamentoGuasto9Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Spia di controllo R 3 96.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze in salita
Il sistema aiuta ad impedire un movi‐
mento indesiderato quando si pro‐
ceda nella guida su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
Page 168 of 285

166Guida e funzionamentoPremere B con il motore in funzione.
Il sistema funziona da fermo fino a
una velocità di 35 km/h e anche in re‐ tromarcia. Oltre questa velocità, il si‐
stema passa alla modalità normale.
Quando attivata, la modalità Città si
attiva automaticamente sotto le
35 km/h.
Un LED acceso nel pulsante della
modalità Città indica che il sistema è
attivo, e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
La modalità Città rimane attiva du‐
rante un Autostop, ma funziona sola‐ mente a motore acceso.
Sistema Start-stop 3 148.
Disattivazione
Premere B; il LED nel pulsante si
spegne e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.Guasto
In caso di guasto al sistema, la spia
c si accende e il Driver Information
Center visualizzata un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 109.
Taratura del sistema Se le spie c e b si accendono con‐
temporaneamente, il sistema del ser‐ vosterzo necessita di una taratura.
Ciò può accadere per es. in caso di
rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire
l'accensione ruotare il volate una volta da fine corsa a fine corsa.
Se le spie c e b non si spengono
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐
cina.
Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il regolatore della velocità può memo‐ rizzare e mantenere velocità da ca.
30 a 200 km/h. Quando si guida in
salita o in discesa possono verificarsi
deviazioni dalle velocità memoriz‐
zate.
Page 169 of 285

Guida e funzionamento167Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Veicoli con cambio automatico o
cambio manuale automatizzato
Attivare il controllo automatico della velocità di crociera solo in modalità
automatica.
Spia di controllo m 3 100.
Accensione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla gi‐
rando la rotella in posizione SET/-.
Page 170 of 285

168Guida e funzionamentoRiduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione Premere y; la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il con‐
trollo automatico della velocità di cro‐
ciera è disattivato. L'ultima velocità
memorizzata resta in memoria per un ripristino successivo della velocità.
Disattivazione automatica: ● La velocità del veicolo è inferiore
a 30 km/ora circa.
● Velocità del veicolo superiore a 200 km/h circa.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
● La leva selettrice è in N.● La velocità del motore rientra in
limiti molto bassi.
● Il sistema di controllo della tra‐ zione o il controllo elettronico
della stabilità è funzionante.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posi‐
zione RES/+ ad una velocità supe‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐ cità precedentemente impostata.
Disattivazione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐
rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.La velocità massima può essere im‐
postata a un valore superiore a
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre quando il sistema è attivo.
Attivazione
Page 171 of 285

Guida e funzionamento169Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito
all'attivazione del limitatore di velocità e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità Con il limitatore di velocità attivo, te‐
nere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul
Driver Information Centre.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di ve‐
locità viene visualizzato nel Driver In‐ formation Centre.Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, po‐
sizionare la rotella su RES/+ per au‐
mentare la velocità massima deside‐
rata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di velocità
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore oltre il punto di resistenza.
Il limite di velocità lampeggerà nel
Driver Information Centre e il sistema emetterà una segnalazione acustica
per tutto il tempo in cui il limite viene
superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Ripristino del limite di velocità
Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐ zato.
Disattivazione
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene di‐ sattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il li‐
mite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐
tatore.
Page 172 of 285

170Guida e funzionamentoAllarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.
L'allarme collisione anteriore impiega la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino al veicolo che precede, il si‐
stema emette una segnalazione acu‐
stica e visiva sul parabrezza.
Purché l'allarme di collisione ante‐
riore non venga disattivato premendo
V .
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato pre‐
mendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di
allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere V, il Driver Information Cen‐
ter visualizza l'impostazione corrente. Premere nuovamente V per modifi‐
care la sensibilità di allarme.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si il‐
lumina in verde nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul
percorso di guida.
Quando la distanza con un veicolo
antistante in movimento diventa
troppo piccola o quando ci si avvicina ad un altro veicolo troppo rapida‐
mente con rischio di scontro immi‐
nente, una spia rossa a LED e lam‐
peggiante viene riflessa sul para‐
brezza di fronte al conducente.