Carburante OPEL CORSA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2016Pages: 285, PDF Dimensioni: 7.87 MB
Page 13 of 285

In breve111Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti . 127
Luci in uscita ...................... 131
Luci di parcheggio ...............128
Pulsanti per Driver
Information Center ..............101
2 Strumenti .............................. 86
3 Indicatore allarme
collisione anteriore .............170
4 Driver Information Centre .... 101
5 Comandi Infotainment ..........79
6 Tergicristallo, sistema
lavaggio parabrezza,
tergilunotto, sistema
lavaggio lunotto .....................80
7 Chiusura centralizzata ..........23
Modalità Città ...................... 165
Selettore del carburante .......89
Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 148Sistema di controllo della
trazione .............................. 163
Controllo elettronico della
stabilità (ESC) ....................164
Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 172
Riscaldamento dei sedili .......41
Volante riscaldato .................80
8 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................28
9 Segnalatori di emergenza ..126
Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 95
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 94
10 Visualizzatore Info a Colori 107
Visualizzatore Info Grafico ..108
11 Bocchette centrali dell'aria . 141
12 Bocchette di ventilazione
laterali, lato passeggero ......141
13 Interruttore disattivazione
airbag (dietro la copertura
del cassettino portaoggetti) ..49
14 Cassettino portaoggetti ........5915Sistema di climatizzazione ..133
16 Presa di corrente ................... 85
17 Ingresso AUX, ingresso USB 10
18 Leva del cambio, cambio ...157
19 Freno di stazionamento ......162
20 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................146
21 Avvisatore acustico ..............80
Airbag del conducente .........47
22 Leva di sblocco del cofano 205
23 Regolazione del volante ......79
24 Interruttore dei fari .............. 122
Regolazione profondità luci 124
Retronebbia ....................... 128
Scatola portafusibili ............224
Luminosità dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................. 129
25 Alzacristalli elettrici ................ 32
26 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 30
Page 25 of 285

Chiavi, portiere e finestrini23Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Estendere la chiave e aprire l'unità la‐
teralmente. Sostituire la batteria (di
tipo CR 2032) prestando attenzione
alla posizione di installazione. Chiu‐
dere l'unità e sincronizzarla.
Sincronizzazione del
telecomando
Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando sarà sincro‐
nizzato all'accensione del quadro.
Impostazioni memorizzate Quando la chiave viene estratta dal‐
l'interruttore di accensione, le se‐
guenti impostazioni vengono memo‐
rizzate automaticamente nella
chiave:
● illuminazione
● climatizzatore elettronico
● preimpostazioni per il sistema Infotainment
● chiusura centralizzata
● impostazioni ComfortLe impostazioni memorizzate ven‐
gono automaticamente utilizzate la
volta successiva che la chiave viene
introdotta nell'interruttore di accen‐
sione e girata in posizione 1 3 146.
Una condizione necessaria è che Personalizz. per conducente la fun‐
zione sia attivata nelle impostazioni
personali del Visualizzatore Info.
Questo deve essere effettuato per
ogni chiave utilizzata.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
Chiusura centralizzata Serve a sbloccare e bloccare por‐
tiere, vano di carico e sportellino del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Page 26 of 285

24Chiavi, portiere e finestriniAvviso
Trascorsi tre minuti dal momento dello sbloccaggio tramite teleco‐
mando, le serrature si bloccano nuo‐
vamente se, nel frattempo, nessuna
portiera viene aperta.
Sbloccaggio
Premere c.
Nel Visualizzatore Info si possono se‐ lezionare due impostazioni:
● Per sbloccare solo la portiera del
conducente, il vano di carico e lo
sportellino del carburante: pre‐
mere una volta c. Per sbloccare
tutte le portiere: premere due
volte c.
● Premere una volta c per sbloc‐
care le portiere, il vano di carico e lo sportellino del carburante.
Personalizzazione del veicolo 3 113.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso.
Impostazioni memorizzate 3 23.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore 3 26.
Bloccaggio Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.Premere e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Pulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio di tutte leportiere, del vano di carico e dello
sportellino di rifornimento del carbu‐
rante dall'interno dell'abitacolo.
Premere e per bloccare.
Premere c per sbloccare.
Page 27 of 285

Chiavi, portiere e finestrini25Funzione di bloccaggio ritardata della
portiera
Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dalla serratura. Premere e con
almeno una portiera aperta e si sen‐ tiranno tre segnali acustici. Alla chiu‐
sura dell'ultima portiera, il veicolo
bloccherà automaticamente tutte le
portiere dopo cinque secondi e si ot‐
terrà un feedback.
Dopo dieci minuti, il veicolo bloccherà automaticamente tutte le portiere an‐
che se una è ancora aperta. Questa
funzione potrebbe essere attivata o
disattivata nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 113.Guasto al sistema del
telecomando
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere il pulsante di chiusura cen‐
tralizzata c per sbloccare le altre por‐
tiere, il vano di carico e lo sportellino
del carburante.
Accendendo il quadro si disattiva il si‐
stema di bloccaggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Le altre portiere pos‐
sono essere aperte azionando due
volte la maniglia interna. Il vano di ca‐
rico e lo sportellino del carburante
non possono essere aperti.
Per disattivare il sistema di bloccag‐
gio antifurto, inserire l'accensione
3 28.
Bloccaggio
Premere verso l'interno il pomello di
bloccaggio di tutte le portiere ad ec‐
cezione della portiera del condu‐
cente. Chiudere quindi la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
con la chiave.
Lo sportellino del carburante e il por‐
tellone posteriore non possono es‐
sere bloccati.
Page 79 of 285

Oggetti e bagagli77● Utilizzare il gancio sulla paretedestra del vano di carico per ap‐
pendere le borse. Carico
massimo: 5 kg.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano bagagli, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei se‐ dili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano bagagli o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐ lettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 257) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano il peso in ordine
di marcia.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
75 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e ca‐ rico.
Page 80 of 285

78Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 79
Regolazione del volante ............79
Comandi al volante ....................79
Volante riscaldato ......................80
Avvisatore acustico ...................80
Tergilavacristalli .........................80
Tergilavalunotto .........................82
Temperatura esterna .................83
Orologio ..................................... 83
Prese di corrente .......................85
Accendisigari ............................. 86
Posaceneri ................................ 86
Spie, strumenti e indicatori ..........86
Quadro strumenti .......................86
Tachimetro ................................ 86
Contachilometri ......................... 87
Contachilometri parziale ............87
Contagiri .................................... 88
Indicatore del livello carburante ................................ 88
Selettore del carburante ............89
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 89Display di manutenzione ...........90
Spie ........................................... 91
Indicatore di direzione ...............94
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........94
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 95
Disattivazione degli airbag ........95
Sistema di ricarica .....................95
Spia MIL .................................... 96
Cercare subito assistenza .........96
Impianto freni e frizione .............96
Azionare il pedale ......................96
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 96
Cambio marcia .......................... 97
Servosterzo ............................... 97
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 97
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 97
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................97
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 97
Sistema di controllo della trazione disinserito ...................98
Preriscaldamento ......................98Filtro antiparticolato ...................98
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............98
Pressione dell'olio motore .........98
Livello carburante minimo .........99
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................99
Potenza ridotta del motore ........99
Autostop .................................... 99
Luci esterne ............................... 99
Abbaglianti ............................... 100
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 100
Fendinebbia ............................. 100
Retronebbia ............................. 100
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 100
Rilevato veicolo davanti ...........100
Limitatore di velocità ................100
Assistente ai segnali stradali ...100
Portiera aperta ......................... 100
Visualizzatori informativi ............101
Driver Information Center ........101
Visualizzatore a colori Info ......107
Visualizzatore grafico info .......108
Messaggi del veicolo .................109
Segnali acustici .......................112
Tensione della batteria ............112
Personalizzazione del veicolo ...113
Page 89 of 285

Strumenti e comandi87Contachilometri
La riga inferiore indica la distanza re‐gistrata in km.
Contachilometri parziale
Visualizzazione della distanza regi‐
strata dall'ultimo azzeramento.
Il contachilometri parziale registra fino a 9.999 km e poi si azzera.
Visualizzatore base e di livello medio
Per reimpostare, premere SET/CLR
sulla leva degli indicatore di direzione per alcuni secondi 3 101.
Visualizzatore Deluxe
Per diversi viaggi sono selezionabili
due contachilometri parziali.
Selezionare il menù Menu info
parzializz. carburante ; premendo
Menu sulla leva dell'indicatore di di‐
rezione. Ruotare la manopola sulla
leva dell'indicatore di direzione e se‐
lezionare Parzializz. 1 o Parzializz. 2 .
Ogni contachilometri parziale è azze‐ rabile separatamente premendo
SET/CLR sulla leva dell'indicatore di
direzione per qualche secondo sul ri‐
spettivo menù.
Page 90 of 285

88Strumenti e comandiContagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Il numero di LED segnala il livello nel
serbatoio carburante.
8
LED:il serbatoio carburante è
pieno.
La freccia indica il lato veicolo
dove si trova lo sportellino di
rifornimento carburante.
Durante il funzionamento a gas li‐
quido, viene visualizzato il livello di gas nel serbatoio.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia Y. Se la spia lampeg‐
gia, è necessario fare rifornimento im‐ mediatamente.
Durante il funzionamento a gas li‐
quido, il sistema passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
quando i serbatoi del gas sono vuoti
3 89.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio carburante.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐
feriore alla capacità del serbatoio
specificata.
Page 91 of 285

Strumenti e comandi89Selettore del carburante
Premere il pulsante LPG per passare
dal funzionamento a benzina e quello a gas liquido e viceversa. Il LED nel
pulsante indica la modalità di funzio‐
namento in atto.
LED spento:funzionamento a
benzinaLED lampeg‐
giante:controllo delle
condizioni per il
passaggio del car‐
burante al funzio‐
namento a gas li‐
quido. Si illumina
se le condizioni
non sono soddi‐
sfatte.LED acceso:funzionamento a
gas liquidoIl LED
lampeggia
cinque volte e si
spegne:il serbatoio del gas liquido è vuoto o è
presente un gua‐
sto nel sistema del gas liquido. Viene
visualizzato un
messaggio nel
Driver Information
Center.
Quando il serbatoio del gas liquido è
vuoto, il veicolo passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Carburante per il funzionamento a
gas liquido 3 191.
Indicatore della temperatura
del liquido di
raffreddamento del motore
Il numero di LED segnala la tempera‐
tura del liquido refrigerante.
fino a 3 LED:temperatura di
esercizio del mo‐
tore non ancora
raggiuntada 4 a 6 LED:temperatura di
esercizio normalepiù di 6 LED:temperatura
troppo alta
Page 95 of 285

Strumenti e comandi93Spie nella consolle centrale
Panoramica
OIndicatori di direzione 3 94XSegnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata 3 94vAirbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza 3 95VDisattivazione dell'airbag
3 95pSistema di ricarica 3 95ZSpia MIL 3 96gCercare subito assistenza
3 96RImpianto freni e frizione 3 96-Azionare il pedale 3 96uSistema di antibloccaggio
(ABS) 3 96RCambio marcia 3 97cServosterzo 3 97)Avvisatore di cambio acciden‐
tale della corsia di marcia
3 97rSistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni 3 97nControllo elettronico della stabi‐
lità disinserito 3 97bControllo elettronico della stabi‐
lità e Sistema di controllo della
trazione 3 97kSistema di controllo della
trazione disattivo 3 98!Preriscaldamento 3 98%Filtro antiparticolato 3 98wSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
3 98IPressione dell'olio motore
3 98YLivello basso del carburante
3 99dDispositivo elettronico di bloc‐
caggio motore 3 99#Potenza ridotta del motore
3 99DAutostop 3 998Luci esterne 3 99CAbbaglianti 3 100lAssistenza all'uso degli abba‐
glianti 3 100>Fendinebbia 3 100rRetronebbia 3 100mControllo automatico della velo‐
cità di crociera 3 100