Spia f OPEL CORSA F 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: CORSA F, Model: OPEL CORSA F 2020Pages: 243, PDF Dimensioni: 20.52 MB
Page 94 of 243

92IlluminazioneLuci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di
direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento scompare rapidamente
da solo. Per contribuire al disappan‐
namento, accendere i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante F e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Page 111 of 243

Guida e funzionamento109Avviamento del motoreVeicoli con commutatore di
accensione
Ruotare la chiave in posizione 1 per
sbloccare il bloccasterzo.
Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare il selettore in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motori diesel: attendere fino a quando
la spia z si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 2 e rilasciare una volta avviato
il motore.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 110.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 110.
Veicoli con tasto di azionamento● Cambio manuale: mettere in folle, premere il pedale della
frizione e quello del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare il selettore
in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
● Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio. Il
motore diesel si avvia dopo che
la spia z del preriscaldamento
si spegne.
● Prima di riavviare o di spegnere il
motore a veicolo fermo, premere
ancora una volta Start/Stop
brevemente.
Per avviare il motore durante un Auto‐ stop:
● Cambio manuale: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore premendo il pedale della
frizione 3 110.
● Cambio automatico: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore rilasciando il pedale del
freno 3 110.
Page 113 of 243

Guida e funzionamento111AttivazioneIl sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
D non è accesso. Quando il sistema
è disattivato, premere D per attivarlo.
Se il sistema stop-start è tempora‐
neamente non disponibile e il
pulsante D viene premuto, il LED nel
pulsante lampeggia.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo D. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Attivare un Autostop come segue:
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva
automaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii scoscesi.Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
n .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
Page 116 of 243

114Guida e funzionamentoIn Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Accertarsi di parcheggiare il veicolo
su una superficie piana.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro di scarico
Processo di pulizia automatica Il filtro di scarico previsto per le moto‐
rizzazioni diesel separa le particelle di
fuliggine dal gas di scarico.
L'inizio della saturazione del filtro di
scarico viene indicato dall'accen‐
sione temporanea di t o C ,
accompagnata da un messaggio nel Driver Information Center.
Non appena le condizioni di traffico lo consentano, rigenerare il filtro proce‐
dendo ad una velocità di almeno 60
km/h finché la spia non si spegne.
Avviso
Su un veicolo nuovo, le prime opera‐
zioni di rigenerazione del filtro di
scarico potrebbero essere accom‐
pagnate da un odore di bruciato, il
che è normale. In seguito a periodi
prolungati di arresto o di marcia a
velocità molto ridotta, lo scarico
potrebbe emettere del vapore
acqueo al momento dell'accelera‐
zione. Questo non influisce sul
comportamento del veicolo o
sull'ambiente.
Processo di pulizia non possibile
Se t o C rimane accesa, accom‐
pagnata da un segnale acustico e un
messaggio, il livello dell'additivo del
filtro di scarico troppo basso.
Page 118 of 243

116Guida e funzionamentoAvviso
Il liquido AdBlue congelato e di
nuovo liquefatto è utilizzabile senza
perdita di qualità.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa
0,85 l per 1.000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Avvisi di livelloA seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
1. Il primo livello di avviso è raggiunto una volta che l'autono‐
mia di AdBlue è compresa tra
2400 km e 800 km.
Quando si inserisce l'accensione, questo avviso viene visualizzato
brevemente una volta sola
insieme all'autonomia residua
calcolata. In aggiunta, la spia u
si accende e viene riprodotto un segnale acustico. La guida èpossibile senza alcuna limita‐
zione.
2. Il successivo livello di avviso è raggiunto una volta che l'autono‐
mia di AdBlue è inferiore a
800 km. Il messaggio contenente
l'autonomia attuale sarà visualiz‐
zato ogni volta che il motore verrà
acceso. In aggiunta, la spia u
lampeggia e viene riprodotto un segnale acustico. Fare riforni‐
mento di AdBlue prima di raggiun‐
gere il livello di avviso successivo.
3. Il livello di avviso successivo è raggiunto una volta che l'autono‐
mia è inferiore a 100 km. Il
messaggio contenente l'autono‐
mia attuale sarà visualizzato ogni
volta che il motore verrà acceso.
In aggiunta, la spia u lampeggia
e viene riprodotto un segnale
acustico. Effettuare il rifornimento di AdBlue il prima possibile, prima
che il serbatoio AdBlue sia
completamente vuoto. In caso
contrario, non sarà possibile riav‐
viare il motore.
4. L'ultimo livello di avviso è raggiunto una volta che il serba‐toio AdBlue è vuoto. Non sarà
possibile riavviare il motore.
Compare un messaggio di segna‐
lazione nel Driver Information
Centre. In aggiunta, la spia u
lampeggia e viene riprodotto un
segnale acustico.
Rabboccare il serbatoio fino a un
livello di almeno 5 l di AdBlue,
altrimenti non sarà possibile riav‐
viare il motore.
Avvisi emissioni alte
In caso di guasto al sistema di
controllo delle emissioni, vengono
visualizzati diversi messaggi nel
Driver Information Centre.
I messaggi e i limiti imposti sono richiesti dalla legge. I messaggi di
avviso sono accompagnato dalla spie u , C e W . Inoltre, si udirà un
segnale acustico.
Seguire le istruzioni dei messaggi di
avviso. Se l'avvio non risulta possi‐
bile, rivolgersi a un'officina.
Page 123 of 243

Guida e funzionamento121Modalità di guida
Sono selezionabili quattro diverse modalità di guida:
● Modalità normale
● Modalità Comfort
● Modalità Sport
● Modalità Eco
Ogni modalità di guida corrisponde a
una diversa impostazione del veicolo.
Per selezionare la rispettiva modalità
di guida, usare l'interruttore di
commutazione mostrato.
Modalità normale
Le impostazioni in questa modalità
vengono impostate per impostazione
predefinita. Ogni volta che si inseri‐
sce l'accensione, questa modalità
viene selezionata.
Modalità Comfort
Consente una guida più confortevole
e una sospensione più morbida.
Modalità Sport
Le impostazioni in questa modalità
consentono una guida più dinamica. I
parametri dinamici del veicolo
possono essere visualizzati nel Driver Information Center.
Modalità Eco
Riduce il consumo di carburante otti‐ mizzando il funzionamento del riscal‐ damento e dell'aria condizionata e, in
base alla versione, il pedale dell'ac‐
celeratore, il cambio automatico e la
spia di cambio marcia.
Guasto
In caso di guasto, C illumina un
messaggio che viene visualizzato nel Driver Information Center (DIC).Messaggi del veicolo 3 80.
Il controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo tre marce. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Non viaggiare a velocità superiori a
100 km/h.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazione elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Traino del veicolo 3 206.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 205.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del guasto, cercare assistenza
presso un'officina.
Page 125 of 243

Guida e funzionamento123Freni
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Quando si frena durante un'emer‐
genza, i segnalatori di emergenza si
accendono automaticamente a
seconda dell'intensità della decelera‐
zione. Si spegneranno automatica‐
mente alla prima accelerazione.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia i 3 73.
Guasto
9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento9 Avvertenza
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐ mento. La spia j si illumina con
luce fissa quando il freno di stazio‐
namento elettrico viene inserito.
Freno di stazionamento manuale
Page 126 of 243

124Guida e funzionamento9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia h 3 72.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per minimo
1 secondo fino a quando la spia di
controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 72. Il
freno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico.
Spia m 3 72.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l'interruttore j.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si rilascia automaticamente il freno di
stazionamento elettrico. Ciò è possi‐
bile solo quando il funzionamento
Page 128 of 243

126Guida e funzionamento6. Premere e tenere premuto ilpedale del freno.
7. Tirare l'interruttore j per
2 secondi.
La disattivazione del funzionamento
automatico del freno di staziona‐
mento elettrico viene confermata
dall'accensione della spia o nel
quadro strumenti 3 72. Il freno di
stazionamento elettrico si potrà atti‐
vare o sbloccare solo manualmente.
Per riattivare il funzionamento auto‐
matico, ripetere la procedura riportata sopra.
Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di
controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐ trico sono segnalati mediante una
spia k e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center.
Messaggi del veicolo 3 80.Lampeggio della spia j: il freno di
stazionamento elettrico non è
completamente azionato o rilasciato.
Se lampeggia in modo permanente,
rilasciare il freno di stazionamento
elettrico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di
assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del freno e da una maggiore resistenza
alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema aiuta ad impedire un movi‐
mento indesiderato quando si
proceda nella guida su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
2 secondi. I freni si disattivano auto‐
maticamente non appena il veicolo
inizia ad accelerare.
Page 129 of 243

Guida e funzionamento127Sistemi di controllo della
guida
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il controllo elettronico della stabilità
migliora la stabilità di guida quando
necessario, indipendentemente dal
fondo stradale o dalla tenuta degli
pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo / sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Il controllo elettronico della stabilità
funziona in combinazione con il
sistema di controllo della trazione.
Impedisce alle ruote motrici di girare
a vuoto.
Il sistema di controllo della trazione è
un componente del controllo elettro‐
nico della stabilità.
Il sistema di controllo della trazione
migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente daltipo di fondo stradale o dalla tenuta degli pneumatici, impedendo alle
ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
sono operativi dopo ogni avviamento
del motore, allo spegnimento della spia J.
Quando il controllo elettronico della
stabilità e il sistema di controllo della
trazione sono operativi, J lampeg‐
gia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 74.
Disattivazione Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione
possono essere disattivati nel Visua‐
lizzatore Info.
Display informativo 3 79.
K si illumina e un messaggio viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Il controllo elettronico della stabilità e
il sistema di controllo della trazione si
riattivano nuovamente ogni volta che
il quadro è stato acceso o se il veicolo è guidato a una velocità superiore ai
50 km/h. Questo raggio d'azione può
essere riattivato anche mediante il
Visualizzatore Info.