oil OPEL CROSSLAND X 2017.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.75, Model line: CROSSLAND X, Model: OPEL CROSSLAND X 2017.75Pages: 261, PDF Dimensioni: 7.51 MB
Page 146 of 261

144Guida e funzionamentoIl serbatoio deve essere rabboccato
al più presto. Rivolgersi ad un'officina.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
I carburanti diversi da quelli elen‐
cati alle pagine 3 177, 3 237
potrebbero danneggiare il conver‐ titore catalitico o i componenti elet‐ tronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto
di scarico diesel nell'impianto di
scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Page 147 of 261

Guida e funzionamento145Avvisi di livelloIl consumo di AdBlue è di circa 0,7 litri per 1000 km . Il consumo può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad esempio con un
livello di carico elevato o in caso di
traino di veicoli).
A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
Il primo messaggio di avviso possibile
viene visualizzato quando l'autono‐
mia di AdBlue è inferiore a 2400 km e ricompare ogni volta che si avvia il
veicolo e che l'autonomia si riduce di
ulteriori 300 km:
Rifornire AdBlue: Avvio impossibile
tra 2400 km
In aggiunta, la spia Y si accende in
modalità fissa e un segnale acustico viene riprodotto ogni volta che viene
visualizzato il relativo messaggio a comparsa.
Il seguente messaggio di avviso
viene visualizzato quando si
raggiunge un'autonomia di AdBlueinferiore a 600 km e ricompare ogni
volta che si avvia il veicolo e che l'au‐ tonomia si riduce di ulteriori 20 km:
Rifornire AdBlue: Avvio impossibile in 600 km
In aggiunta, la spia Y lampeggia in
modalità fissa e un segnale acustico
viene riprodotto ogni volta che viene
visualizzato il relativo messaggio a
comparsa.
Avviso
Nel caso di un alto consumo di
AdBlue, il Driver Information Centre
potrebbe visualizzare questo
messaggio di avvertimento senza
prima visualizzare le altre fasi di
avvertimento.
L'ultimo livello di avviso è raggiunto
una volta che il serbatoio AdBlue è
vuoto. Non sarà possibile riavviare il
motore. Il seguente avviso viene
visualizzato e non può essere
rimosso:
Rifornire AdBlue: Avvio impossibileIn aggiunta, la spia Y lampeggia
continuamente e non sarà possibile riavviare il motore finché il serbatoio
di AdBlue non sarà rifornito di almeno
5 litri.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di autonomia verrà visualizzato
nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste
relative alla necessità di un controllo
all'impianto di scarico e l'annuncio
d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono
richieste per legge.
Rivolgersi a un'autofficina per assi‐
stenza.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Page 152 of 261

150Guida e funzionamentoIl controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo tre marce. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Non viaggiare a velocità superiori a
100 km/h.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Non si riesce a estrarre la chiave di
accensione dall'interruttore di accen‐
sione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 221.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.2. Staccare il rivestimento della leva
del cambio dalla consolle
centrale. Inserire un dito nella
cavità in pelle sotto la leva del
cambio e tirare la copertura verso
l'alto.
3. Spingere in basso il pulsante e far
uscire la leva del cambio da P.
Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa dell'interruzione
dell'alimentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia con un
cambio a 5 marce, premere il pedale
della frizione e portare la leva del cambio a destra e indietro.
Page 212 of 261

210Cura del veicoloIl conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐ tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che
però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di rilevamento
perdita di pressionepneumatici
Il sistema di rilevamento perdita dipressione pneumatici controlla
costantemente la velocità di rotazione
delle quattro ruote e avvisa il condu‐
cente in caso di pressione bassa
durante la marcia. Questo viene otte‐
nuto confrontando la circonferenza di
rotolamento degli pneumatici con dei
valori di riferimento.
In caso di perdita di pressione in uno degli pneumatici, la spia w si accende
e viene visualizzato un messaggio di avvertimento nel Driver Information
Center.
In tal caso, ridurre la velocità ed
evitare curve e frenate brusche. Non
appena si ha l'opportunità di arrestare
il veicolo in condizioni di sicurezza,
controllare la pressione pneumatici.
Spia di controllo w 3 94.
Dopo aver regolato la pressione
pneumatici, avviare il sistema per
permettere alla spia di spegnersi,
quindi riavviarlo.
Page 216 of 261

214Cura del veicoloIl kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano di carico sotto la coper‐
tura del pianale.
1. Rimuovere la bombola del sigil‐ lante e il compressore.
2. Rimuovere l'etichetta con il limite di velocità dalla bombola del sigil‐lante e posizionarla dove possa
essere vista dal conducente.
3. Rimuovere il cavo di collega‐ mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nella staffa sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.7. Avvitare il flessibile del sigillantesulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
9. Collegare lo spinotto del compressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria si consiglia di lasciare il motore in
funzione.