OPEL CROSSLAND X 2019.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019.75, Model line: CROSSLAND X, Model: OPEL CROSSLAND X 2019.75Pages: 265, PDF Dimensioni: 7.82 MB
Page 11 of 265

In breve9Regolazione degli
specchietti
Specchietto retrovisore interno
Per regolare lo specchietto, spostare
il suo alloggiamento nella direzione
desiderata.
Specchietto retrovisore interno di
antiabbagliamento manuale 3 35.
Specchietto retrovisore interno di
antiabbagliamento automatico
3 35.
Specchietti retrovisori esterni
Per selezionare lo specchietto
esterno che si desidera regolare,
premere il pulsante dello specchietto
verso destra o sinistra. Regolare il rispettivo specchietto con il comando
a quattro posizioni.
Specchietti convessi 3 34.
Regolazione elettrica 3 34.
Ripiegamento specchietti 3 34.
Specchietti riscaldati 3 35.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Posizione dei sedili 3 42.
Posizioni dell'interruttore di accen‐ sione 3 129.
Tasto di azionamento 3 129
Page 12 of 265

10In brevePanoramica del quadro strumenti
Page 13 of 265

In breve111Alzacristalli elettrici ................ 36
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 34
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............148
Limitatore di velocità ...........151
Volante riscaldato ................74
4 Indicatori di direzione ..........109
Avvisatore ottico .................. 108
Abbaglianti .......................... 106
Assistenza all'uso degli
abbaglianti ......................... 106
Illuminazione all'uscita .......113
Luci di parcheggio ...............111
Pulsanti del Driver
Information Centre ................92
5 Bocchette laterali dell'aria ...124
6 Strumenti .............................. 81
Driver Information Centre ...... 92
7 Comandi Infotainment ..........73
8 Tergiparabrezza e lava
parabrezza, lava e
tergilunotto ........................... 749Display Head-Up ...................96
10 Bocchette centrali dell'aria . 124
11 Segnalatori di emergenza ..109
12 Display informativo ............... 95
13 Bocchetta di ventilazione
centrale ............................... 125
14 Sensore luci ........................ 106
Sensore pioggia ....................74
Sensore solare ....................119
15 Chiusura centralizzata ..........23
16 Vano portaoggetti ................64
Scatola portafusibili ............203
17 Comandi per il
funzionamento del
Visualizzatore Info ................. 95
18 Sistema di comando del
climatizzatore ...................... 115
19 Porta USB ............................ 77
20 Controllo elettronico della
stabilità e controllo della
trazione ............................... 146
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................ 173Sistema Start-stop..............132
Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 159
Dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato ......162
Sicure per bambini
elettriche .............................. 28
21 Presa di corrente ................... 77
22 Leva del cambio ..................140
23 Freno di stazionamento ......145
24 Tasto di azionamento .........129
25 Interruttore di accensione ...129
26 Regolazione del volante ......73
27 Avvisatore acustico ..............74
28 Leva di sblocco del cofano 186
29 Oggetti e bagagli ...................64
Scatola portafusibili ............203
30 Display Head-Up ...................96
31 Interruttore dei fari .............. 105
Regolazione profondità luci 108
Fendinebbia ....................... 110
Retronebbia ....................... 110
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 111
Page 14 of 265

12In breveIlluminazione esternaAUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversa8:luci di posizione9:fari
Controllo automatico dei fari 3 106.
Fendinebbia 3 110.
Retronebbia 3 110.
Avvisatore ottico e abbagliantitirare:avvisatore otticopremere:abbaglianti
Abbaglianti 3 106.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
3 106.
Avvisatore ottico 3 108.
Fari LED 3 108.
Indicatori di direzioneverso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroverso il basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Indicatori di direzione 3 109.
Luci di parcheggio 3 111.
Page 15 of 265

In breve13Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 109.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza
oppureAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento1x:singolo passaggio
Tergicristalli 3 74.
Page 16 of 265

14In breveLavacristalli
Tirare.
Sistema di lavaggio del parabrezza.
3 74.
Liquido lavacristalli 3 189.
TergilunottoOFF:spentoINT:funzionamento a intermit‐
tenzaON:funzionamento continuoLavalunotto
Premere.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Tergilavalunotto 3 76.
Page 17 of 265

In breve15Climatizzatore
Lunotto termico
Per azionare il riscaldamento
premere b.
Lunotto termico 3 38.
Specchietti retrovisori esterni termici 3 35.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Premere à: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Impostare il comando della temperatura £ sul livello più
caldo.
● Se necessario, accendere l'aria condizionata A/C.
● Regolare la velocità della ventola
Z al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico b.
● Inserire il parabrezza riscal‐
dato ,.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Sistemi di climatizzazione 3 115.
Parabrezza riscaldato 3 38.
Page 18 of 265

16In breveCambio
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia con un
cambio a 6 marce, tirare l'anello.
Cambio manuale 3 143.
Cambio automaticoP:parcheggioR:retromarciaN:modalità folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio alla marcia superiore]:passaggio alla marcia inferiore
Cambio automatico 3 140.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione 3 207 e condizioni
degli pneumatici
● livello dell'olio motore e livelli dei liquidi 3 187
● corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi
● corretto posizionamento di spec‐ chietti 3 34, sedili 3 42 e
cinture di sicurezza 3 48
● corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se
i freni sono bagnati
Page 19 of 265

In breve17Avviamento del motoreInterruttore di accensione
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motore diesel: attendere fino a
quando la spia ! del preriscal‐
damento si spegne.
● Girare la chiave in posizione 2 e
rilasciare una volta avviato il motore.
Avviamento del motore 3 131.Tasto di azionamento
● Cambio manuale: azionare il
pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
● Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio.
Page 20 of 265

18In breveSistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, si attiva Autostop.
Un Autostop viene indicato dalla spia D .
Cambio manuale: per riavviare il
motore, premere di nuovo il pedale
della frizione. La spia D si spegne.
Cambio automatico: per riavviare il motore, lasciare il pedale del freno.
La spia D si spegne.
Sistema Start-stop 3 132.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Azionare il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
innestare la prima marcia o
portare la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in discesa, inne‐
stare la retromarcia o portare la leva del cambio in posizione P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marcia‐
piede.
● Chiudere i finestrini.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Bloccare il veicolo con e sul tele‐
comando.
Oppure, se il veicolo è dotato di
sistema chiave elettronica,
premere i segni sulle maniglie
delle portiere anteriori 3 22.