oil OPEL GRANDLAND X 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: GRANDLAND X, Model: OPEL GRANDLAND X 2018Pages: 287, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 152 of 287

150Guida e funzionamentoIl motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del freno premuto, l'Autostop si attivaautomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 10% o superiori.
Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni per un Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.● La funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop.
Vedere il capitolo sul climatizzatore per maggiori dettagli 3 132.
Immediatamente dopo aver guidato ad una velocità più alta un Autostop può essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 144.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.
Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni
elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
Page 162 of 287

160Guida e funzionamentoIl controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo tre marce. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Non viaggiare a velocità superiori a
100 km/h.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Non si riesce a estrarre la chiave di
accensione dall'interruttore di accen‐
sione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 246.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.2. Staccare il rivestimento della leva
del cambio dalla consolle
centrale. Inserire un dito nella
cavità in pelle sotto la leva del
cambio e tirare la copertura verso
l'alto.
3. Spingere in basso il pulsante e far
uscire la leva del cambio da P.
Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa dell'interruzione
dell'alimentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia con un
cambio a 6 marce, premere il pedale
della frizione, tirare l'anello situato sotto alla leva del cambio e portare
quest'ultima completamente a sini‐
stra e in avanti.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Page 194 of 287

192Guida e funzionamentoIl dispositivo di assistenza al parcheg‐gio avanzato si applica alle seguenti
manovre:
● Entrata in un parcheggio paral‐ lelo.
● Entrata in un parcheggio perpen‐
dicolare.
● Uscita da un parcheggio paral‐ lelo.
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene
comandato automaticamente dal sistema. Il conducente può prendere
il controllo del veicolo in qualsiasi
momento afferrando il volante.
Potrebbe essere necessario avan‐
zare e utilizzare la retromarcia più
volte.
Nel Visualizzatore Info vengono ripor‐
tate le istruzioni 3 107.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati in
entrambi i paraurti, posteriore e ante‐ riore.
Entrata in un parcheggio parallelo
Attivazione
Ridurre la velocità del veicolo sotto i
20 km/h.
Visualizzatore a Colori Info da 7": per
cercare uno spazio libero, attivare il
sistema selezionando Sistema di
ausilio al parcheggio dalla pagina
principale dello schermo tattile.
Quindi selezionare Entra nello spazio
per il parcheggio parallelo .
Visualizzatore a Colori Info da 8": per cercare uno spazio libero, attivare il
sistema premendo Í. Selezionare le
funzioni di guida sullo schermo tattile,
quindi Sistema di ausilio al
parcheggio . Selezionare Entra nel
parcheggio parallelo .
Selezionare il lato del parcheggio
azionando il rispettivo indicatore di
direzione.
La distanza parallela consentita tra il
veicolo e una fila di veicoli parcheg‐
giati è compresa tra 0,5 metri e 1,5
metri.
Il sistema non rileverà spazi liberi che
sono chiaramente più piccoli o più
grandi del veicolo.
Page 200 of 287

198Guida e funzionamentoIl LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● Tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti.
● La velocità del proprio veicolo è compresa tra 12 e 140 km/h.
● Si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h.
● Si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h.
● Il flusso del traffico è normale.
● Guida su una strada dritta o leggermente curva.
● Il veicolo non sta trainando un rimorchio.Nelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● In presenza di oggetti statici (veicoli parcheggiati, barriere,
lampioni, segnali stradali...).
● Con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta.
● Mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta.
● Quando si sorpassa (o si viene sorpassati da) un veicolo partico‐larmente lungo (autocarri, auto‐
bus...) che sia contemporanea‐
mente rilevato nell'angolo morto
laterale e presente nel campo
visivo anteriore del conducente.
● In caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per unautocarro o un oggetto statico.
● Se il sorpasso è troppo rapido.Disattivazione
Il sistema si può disattivare nel menu
di personalizzazione del veicolo
3 111. B si spegne nel quadro stru‐
menti. Inoltre, verrà emesso anche un segnale acustico.
Lo stato del sistema rimane in memo‐
ria quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.
Guasto In caso di guasto, B lampeggia per un
breve periodo di tempo nel quadro strumenti, accompagnato da F
e dalla visualizzazione di un messag‐ gio. Recarsi presso un concessiona‐
rio o un'officina autorizzata per effet‐
tuare un controllo del sistema.
Page 202 of 287

200Guida e funzionamentoIl display si aggiorna immediatamenteper corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità AUTO è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Visione standard
La visione standard consiste in una
visione posteriore e una anteriore.Vista posterioreL'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
uno e due metri dal bordo del paraurti
posteriore.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità AUTO o nel menu di selezione
delle visioni.Vista anteriore
L'area di fronte al veicolo viene
mostrata sullo schermo. Le linee verticali corrispondono alla larghezza
del veicolo con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a
seconda della posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti anteriore. Le linee
orizzontali superiori rappresentanorispettivamente una distanza di circa
uno e due metri dal bordo del paraurti
anteriore.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità AUTO o nel menu di selezione
delle visioni.
Modalità Auto
Questa modalità è l'impostazione
predefinita. Tramite i sensori nel
paraurti posteriore o anteriore, la
vista automatica cambia dalla visione
posteriore o anteriore a quella
dall'alto se ci si avvicina ad un osta‐
colo durante la manovra.
Visione zoom
Page 224 of 287

222Cura del veicoloIl controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino al fermo
che si trova sull'impugnatura.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX sull'astina di
livello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in
eccesso.
Capacità 3 266.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento assicura
una protezione antigelo fino a circa
-37 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 256.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.