oil OPEL GRANDLAND X 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: GRANDLAND X, Model: OPEL GRANDLAND X 2020Pages: 305, PDF Dimensioni: 21.84 MB
Page 107 of 305

Strumenti e comandi105Livello carburante minimoIl simbolo o si accende in giallo.
Il livello del carburante nel serbatoio è insufficiente.
Rifornimento 3 220.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 237.
Cavo di carica collegato Il simbolo j si accende in rosso.
La spina del veicolo del cavo di carica è ancora collegata alla presa di
carica. Non è possibile avviare il
veicolo.
Scollegare la spina del veicolo dalla
presa di carica e chiudere lo sportel‐
lino della presa di carica.
Autostop
Il simbolo D si accende o lampeggia
in verde.
Acceso in verde
Il motore è in Autostop.La spia lampeggia in verde
La funzione Autostop è temporanea‐
mente non disponibile, o la modalità
Autostop viene attivata automatica‐
mente.
Sistema Stop-start 3 149.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 120.
Anabbaglianti
Il simbolo 9 si accende in verde.
Si illumina quando gli anabbaglianti
sono accesi.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti
sono accesi, durante il lampeggio dei
fari 3 121.Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Il simbolo f si accende in verde.
L'assistente agli abbaglianti viene attivato 3 122.
Fari LED
C si illumina e un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Rivolgersi ad un'officina.
Fendinebbia anteriori
Il simbolo > si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 127.
Retronebbia
Il simbolo r si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 127.
Sensore pioggia
Il simbolo < si accende in verde.
Page 132 of 305

130IlluminazioneQuesta funzione è attivabile o disatti‐vabile nella personalizzazione del
veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 114.
All'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti
luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● Driver Information Centre
● luci delle tasche delle portiere
Luci in uscita Le seguenti luci si accendono quandoil motore viene spento:
● fari
● luci interne
● illuminazione della consolle centrale
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione è operativa solo al
buio.Dispositivo salvacarica
della batteria
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne
si spengono automaticamente dopo
alcuni minuti.
Page 156 of 305

154Guida e funzionamentoIl serbatoio deve essere rabboccato
al più presto. Rivolgersi ad un'officina.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 218,
3 281 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto
di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Page 164 of 305

162Guida e funzionamentoIl controllo elettronico della trasmis‐
sione consente solo tre marce. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Non viaggiare a velocità superiori a
100 km/h.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare
la leva del cambio dalla posizione P.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 263.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Staccare il rivestimento della leva
del cambio dalla consolle
centrale. Inserire un dito nellacavità in pelle sotto la leva del
cambio e tirare la copertura verso
l'alto.
3. Spingere in basso il pulsante e far
uscire la leva del cambio da P.
Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa dell'interruzione
dell'alimentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia con un
cambio a 6 marce, premere il pedale
della frizione, tirare l'anello situato sotto alla leva del cambio e portare
quest'ultima completamente a sini‐
stra e in avanti.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente. Ripetere
quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐
mente.
Page 202 of 305

200Guida e funzionamentoIl sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐ ficare quale spazio di parcheggio uningresso, un passaggio, un cortile opersino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente
accetta la responsabilità.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati
nel parabrezza anteriore e posteriore su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Attivazione
Visualizzatore Info a colori da 7":
selezionare Sorveglianza angoli
morti sul Visualizzatore Info e attivare
la funzione.
Visualizzatore Info a colori da 8":
premere Í. Selezionare Funzioni di
guida sul Visualizzatore Info, quindi
Sorveglianza angoli morti . Attivare la
funzione.
La spia B si accende fissa in verde
nel quadro strumenti per confermare l'attivazione della funzione.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Page 226 of 305

224Guida e funzionamentoIl carico verticale massimo ammesso
(70 kg) è specificato sulla targhetta di identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il
massimo carico verticale sul punto di aggancio, in particolare nel caso di
rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e il peso nominale lordo del
veicolo non deve essere superato. Se si supera il carico ammesso sull'asse
posteriore, la velocità massima
consentita è di 100 km/h.Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Montaggio della barra del gancio
di traino
Sbloccare e piegare verso il basso la
presa del gancio. Rimuovere il tappo
di chiusura dall'apertura per il gancio
di traino e riporlo.
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
● Il segno rosso sulla manopola
girevole deve essere allineato
con il segno verde sul gancio di
traino.
● Lo spazio tra la manopola e la barra deve essere di circa 6 mm.