sensor OPEL GRANDLAND X 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: GRANDLAND X, Model: OPEL GRANDLAND X 2020Pages: 305, PDF Dimensioni: 21.84 MB
Page 13 of 305

In breve111Alzacristalli elettrici ................ 42
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 39
3 Bocchette laterali dell'aria ...141
4 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
abbaglianti/anabbaglianti,
assistenza all'uso degli
abbaglianti .......................... 126
Illuminazione all'uscita .......130
Luci di parcheggio ...............127
Pulsanti del Driver
Information Centre ..............107
5 Controllo automatico della
velocità di crociera .............172
Limitatore di velocità ...........175
Volante riscaldato .................85
6 Strumenti ............................... 94
Driver Information Centre .... 107
7 Comandi Infotainment
8 Tergiparabrezza e lava
parabrezza, lava e
tergilunotto ........................... 85
9 Tasto di azionamento .........14610Bocchette dell'aria .............. 141
11 Segnalatori di emergenza ..126
12 Display informativo ............. 109
13 Sensore luci ........................ 121
Sensore solare ....................135
14 Chiusura centralizzata ..........24
15 Vano portaoggetti ................73
16 Comandi per il
funzionamento del
Visualizzatore Info ..............109
17 Sistema di comando del
climatizzatore ...................... 132
18 Presa di ricarica USB ...........89
19 Presa di corrente ................... 89
20 Sistema di ausilio al
parcheggio, ausilio al
parcheggio avanzato .........191
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................ 206
Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 149Controllo elettronico della
stabilità e controllo della
trazione ............................... 168
Modalità Sport .....................171
21 Cambio manuale ................162
Cambio automatico ............159
22 Freno di stazionamento
elettrico ............................... 165
23 Sistema di controllo
selettivo della guida ............170
24 Interruttore di accensione ...146
25 Regolazione del volante ......84
26 Avvisatore acustico ..............85
27 Oggetti e bagagli ...................73
28 Leva di sblocco del cofano 231
29 Interruttore dei fari .............. 120
Regolazione profondità luci 122
Fendinebbia / Retronebbia 127
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 128
Page 15 of 305

In breve13Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 126.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza
oppureAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere verso il basso in posizione
1x .
Page 34 of 305

32Chiavi, portiere e finestriniPortellone posteriore elettrico9Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento del portellone elet‐ trico: comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Osservare attentamente i compo‐
nenti in movimento durante l'azio‐
namento e verificare che nulla
rimanga incastrato durante il movi‐ mento e nessuno si trovi nella
zona operativa.
Il portellone posteriore elettrico può
essere azionato nei seguenti modi:
● Premendo più a lungo P sulla
chiave elettronica.
● Azionamento senza mani con sensore di movimento sotto il
paraurti posteriore.
● Il pulsante del portellone poste‐ riore o T situato sul portellone
posteriore aperto.
Nelle vetture con cambio automatico
il portellone può essere aperto solo
quando l'automobile è ferma e la leva del cambio automatico in posizione di
parcheggio P.
Durante il funzionamento del portel‐ lone posteriore, gli indicatori di dire‐
zione lampeggiano e si attiva una
segnalazione acustica.
Avviso
Azionando il portellone elettrico non
si agisce sulla chiusura centraliz‐
zata. Per aprire il portellone poste‐
riore con il pulsante sulla chiave elet‐ tronica, o con il pulsante del portel‐
lone posteriore o mediante aziona‐
mento a mani libere, non è neces‐
sario sbloccare le portiere del
veicolo. Un prerequisito è che la
chiave elettronica si trovi esterna‐
mente al veicolo, entro un raggio di
portata di circa 1 m dal portellone
posteriore.
Non lasciare la chiave elettronica nel vano di carico.
Bloccare le portiere del veicolo dopo
la chiusura se non lo si era fatto in
precedenza.Chiusura centralizzata 3 24.
Azionamento con la chiave
elettronica
Premere più a lungo P per aprire o
chiudere il portellone posteriore.
Page 37 of 305

Chiavi, portiere e finestrini35Consentendo esclusivamente l'aper‐
tura o la chiusura manuale del portel‐
lone.
Il portellone elettrico è dotato ai lati di sensori antischiacciamento. Se i
sensori rilevano ostacoli tra il portel‐
lone e il telaio, il portellone si apre fino
a nuova attivazione o alla sua chiu‐
sura manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo di traino installato in fabbrica e c'è unrimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con il relativo pulsante o
chiudere con T nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.
Sovraccarico
Se il portellone posteriore elettrico
viene azionato ripetutamente a brevi
intervalli, la funzione viene disabilitata
per un certo periodo di tempo.Muovere il portellone posteriore
manualmente in posizione finale per
reimpostare il sistema.
Inizializzazione del portellone
posteriore elettrico
Se non è possibile utilizzare il portel‐
lone posteriore elettrico in modo auto‐
matico (ad es. dopo aver scollegato la batteria del veicolo), il Driver Informa‐ tion Centre visualizza un messaggio
di avvertimento.
Attivare l'elettronica come segue:
1. Aprire manualmente il portellone posteriore.
2. Chiudere manualmente il portel‐ lone posteriore.
3. Inserire l'accensione.
Rivolgersi a un'officina se il problema
persiste.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
Page 43 of 305

Chiavi, portiere e finestrini41Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
L'abbagliamento proveniente dai
veicoli che seguono viene automati‐
camente ridotto, quando si guida al
buio.
Finestrini
Parabrezza Adesivi sul parabrezza
Non applicare adesivi, come i bollini
autostradali, sul parabrezza nella zona dello specchietto interno.
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio. Altrimenti
la zona di rilevamento del sensore pioggia / sensore luci e l'area di visi‐
bilità della telecamera nell'alloggia‐
mento dello specchietto potrebbero
essere ristrette.
Sensori 3 85, 3 121
Page 44 of 305

42Chiavi, portiere e finestriniSostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e / o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si abbassa automaticamente con la
funzione di sicurezza abilitata. Per
arrestare il movimento del finestrino, azionare ancora una volta l'interrut‐
tore nella stessa direzione.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra resi‐ stenza nella metà superiore del fine‐
strino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐ strino viene riabbassato.
Page 62 of 305

60Sedili, sistemi di sicurezzasistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando dei pretensionatori si
trovano nella console centrale. Non
collocare oggetti magnetici in tale
zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 99.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it;
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
peine d'infliger des BLESSURES
GRAVES, voire MORTELLES à l'EN‐ FANT.
ES: NUNCA utilice un sistema de
retención infantil orientado hacia
atrás en un asiento protegido por un
AIRBAG FRONTAL ACTIVO. Peligro
de MUERTE o LESIONES GRAVES para el NIÑO.
RU: ЗАПРЕЩАЕТСЯ
устанавливать детское
удерживающее устройство лицом
назад на сиденье автомобиля,
Page 84 of 305

82Oggetti e bagagli● Non posizionare oggetti sullacopertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 277) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.Il carico ammesso sul tetto è di
85 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e
carico.
Page 86 of 305

84Strumenti e comandiFendinebbia anteriori...............105
Retronebbia ............................. 105
Sensore pioggia ......................105
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 106
Cruise control adattivo .............106
Rilevato veicolo davanti ...........106
Allarme angolo morto laterale . 106
Frenata di emergenza attiva ....106
Limitatore di velocità ................107
Portiera aperta ......................... 107
Display ....................................... 107
Driver Information Center ........107
Visualizzatore Info ...................109
Messaggi del veicolo .................113
Segnali acustici .......................113
Personalizzazione del veicolo ...114
Servizi telematici ........................118
Opel Connect .......................... 118Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
vengono azionati mediante i comandi a sinistra del volante.
Inoltre, il cruise control adattivo può essere impostato utilizzando i
comandi a sinistra del volante.
Il sistema Infotainment può essere
azionato mediante i comandi a destra
del volante.
Sistemi di assistenza al conducente
3 172.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Page 88 of 305

86Strumenti e comandiSpegnere negli autolavaggi.
Per attivare il funzionamento a inter‐
mittenza del tergicristallo la prossima
volta che viene inserita l'accensione,
premere la leva verso il basso in posi‐ zione OFF e quindi riportarla in posi‐
zione INT.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo.
Tergiparabrezza con sensore pioggiaHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:off
In posizione AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli. Quando l'accensione è disin‐ serita, il funzionamento automaticodel tergicristallo è disattivato. Per atti‐
vare il funzionamento automatico del
tergicristallo la prossima volta che
viene inserita l'accensione, premere
la leva verso il basso in posizione
OFF e quindi riportarla in posizione
AUTO .
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione 1x .
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità.