engine OPEL INSIGNIA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2016.5Pages: 349, PDF Dimensioni: 9.36 MB
Page 19 of 349

In breve17azionato. Per inserire P o R, premere
il pulsante di sblocco sulla leva del
cambio.
Cambio automatico 3 178.Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 269, 3 312;
● livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 243;
● corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi;
● corretto posizionamento di spec‐ chietti, sedili e cinture di sicu‐
rezza 3 39, 3 50, 3 59;
● corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare sei freni sono bagnati.Avviamento del motore
● Commutatore di accensione: portare la chiave sulla posizione
2 .
Tasto di azionamento: premere
Engine Start/Stop per qualche
secondo finché si accende il LED verde.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Premere il pedale della frizione e
quello del freno.
● Posizionare il cambio automatico
in P o N.
Page 20 of 349

18In breve● Non azionare il pedale dell'acce‐leratore.
● Commutatore di accensione: portare brevemente la chiave
sulla posizione 3 e rilasciare.
Tasto di azionamento: premere il
pulsante Engine Start/Stop e ri‐
lasciare.
● Il motore si avvia dopo un breve ritardo.
Avviamento del motore 3 168.
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop è indicato dall'ago nella posizione AUTOSTOP nel contagiri o
da una spia nel quadro strumenti.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 170.
Page 168 of 349

166Guida e funzionamento0:accensione disinserita: Alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità accessori: Il blocca‐
sterzo è sbloccato e alcune fun‐
zioni elettriche sono disponibili,
quadro spento2:accensione in modalità di alimen‐ tazione: Il quadro è acceso, il mo‐
tore diesel è in fase di preriscal‐
damento. Le spie si illuminano e
la maggior parte delle funzioni
elettriche sono azionabili3:avvio motore: Rilasciare la chiave
dopo l'inizio della procedura di
avvio
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave dal‐
l'interruttore di accensione du‐
rante la guida in quanto potrebbe
causare danni al bloccasterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'interno del veicolo.
Modalità accessori
Premere Engine Start/Stop una volta
senza azionare il pedale della frizione
o del freno. Il LED giallo nel tasto si
accende. Il bloccasterzo è sbloccato
e alcune funzioni elettriche sono di‐
sponibili, quadro spento.Accensione in modalità di alimenta‐
zione
Tenere premuto Engine Start/Stop
per 6 secondi senza azionare il pe‐ dale della frizione o del freno. Il LED
verde nel tasto si accende, il motore
Page 169 of 349

Guida e funzionamento167diesel si preriscalda. Le spie si illumi‐
nano e la maggior parte delle funzioni elettriche sono azionabili.Avvio motore
Azionare il pedale della frizione (cam‐ bio manuale) o il pedale del freno
(cambio automatico) e premere
Engine Start/Stop ancora una volta.
Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio.Accensione disinserita
Premere brevemente
Engine Start/Stop in ogni modalità o
a motore in funzione e veicolo fermo. Alcune funzioni rimangono attive fino
all'apertura della portiera del condu‐
cente purché l'accensione sia già in‐
serita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Engine Start/Stop per più di
2 secondi o premere brevemente due
volte entro 5 secondi 3 168.Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
● La portiera del conducente è aperta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità accessori o av‐viare direttamente il motore.9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si sca‐
rica, il veicolo non deve essere ri‐
morchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Aprire l'area del portaoggetti della
consolle centrale sollevando il brac‐
ciolo. Posizionare la chiave elettro‐
nica nell'alloggiamento del trasmetti‐
tore.
Altri oggetti, ad es. chiavi, trans‐
ponder, etichette, monete, ecc. de‐
vono essere rimosse dalla tasca.
Premere il pedale della frizione (cam‐ bio manuale) o il pedale del freno(cambio automatico) e premere
Engine Start/Stop .
Page 170 of 349

168Guida e funzionamentoPer spegnere il motore, premere di
nuovo Engine Start/Stop . Rimuovere
la chiave elettronica dall'alloggia‐
mento del trasmettitore.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 23.
Per lo sblocco o il blocco delle por‐ tiere vedere Guasto al gruppo del te‐
lecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 25.
Potenza trattenuta disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o
per 10 minuti dopo avere disinserito l'accensione:
● alzacristalli elettrici
● tettuccio apribile
● prese di correnteAvviamento del motore
Veicoli con commutatore di
accensione
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione 3 170.
Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Page 171 of 349

Guida e funzionamento169Cambio automatico: azionare il pe‐
dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere e rilasciare
Engine Start/Stop : una procedura au‐
tomatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o di spegnere il mo‐ tore a veicolo fermo, premere ancora
una volta Engine Start/Stop breve‐
mente.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione 3 170.
Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se il motore deve essere spento du‐
rante la guida in caso di emergenza,
premere Engine Start/Stop per più di
2 secondi o premere due volte breve‐
mente entro 5 secondi.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore du‐
rante la guida può causare la per‐
dita di potenza frenante e ster‐
zante. I sistemi di assistenza e i sistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando ne‐
cessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e -30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐
propriato, servizi di assistenza effet‐ tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. A temperature infe‐
riori a -30 °C il cambio automatico ri‐
chiede una fase di riscaldamento di
circa 5 minuti. La leva del cambio
deve essere in posizione P.
Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Il con‐
ducente non deve tenere la chiave in
posizione 3 o tenere premuto
Engine Start/Stop . Una volta azio‐
nato, il sistema si avvierà automati‐
camente finché il motore è in fun‐
zione. A causa della procedura di controllo, il motore si avvia con un
breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐ mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Page 335 of 349

Informazioni per il cliente333Traduzione della dichiarazione di
conformità originale
Dichiarazione di conformità in base
alla direttiva EC 2006/42/EC
Dichiariamo che il prodotto:
Denominazione del prodotto: Marti‐
netto
Codice articolo GM/tipo: 13348505,
13504504
è in conformità con la disposizioni
della direttiva 2006/42/EC.
Standard tecnici applicati:GMN9737:sollevamento con
martinettoGM 14337:martinetto in dota‐
zione standard -
prove attrezzaturaGMN5127:integrità del veicolo
- sollevamento con
paranco e solleva‐
mento con marti‐
netto presso sta‐
zione di servizioGMW15005:martinetto in dota‐
zione standard e
pneumatico di
scorta, prova vei‐
coloISO TS 16949:sistemi di gestione
della qualità
Il firmatario è autorizzato a compilare la documentazione tecnica.
Rüsselsheim, 31 Gennaio 2014
firmato da
Hans-Peter Metzger
Engineering Group Manager Chassis
& Structure
Adam Opel AG
D-65423 Rüsselsheim
Riparazioni di danni da collisione
Spessore della vernice
Lo spessore della vernice può variare da 50 a 400 µm in base alle tecniche
di produzione.
Pertanto un diverso spessore della
vernice non è indice di una ripara‐
zione da danni da collisione.
Riconoscimento software Alcuni componenti OnStar includono
il software libcurl e unzip e altri soft‐ ware di terzi. Di seguito le comunica‐zioni e le licenze associate a libcurl e unzip. Per eventuali altri software di
terzi consultare http://www.lg.com/
global/support/opensource/index.
Sotto il testo originale è riportato il te‐
sto tradotto.
libcurl Copyright and permission notice
Copyright (c) 1996 - 2010, Daniel
Stenberg,
All rights reserved.
Permission to use, copy, modify, and
distribute this software for any pur‐
pose with or without fee is hereby
granted, provided that the above co‐
pyright notice and this permission no‐
tice appear in all copies.