sensor OPEL INSIGNIA BREAK 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: INSIGNIA BREAK, Model: OPEL INSIGNIA BREAK 2018Pages: 345, PDF Dimensioni: 9.34 MB
Page 15 of 345

In breve13Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 151.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con
sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Tergicristalli 3 94, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 263.
Page 31 of 345

Chiavi, portiere e finestrini29Sports Tourer, Country Tourer
Dopo lo sblocco, premere l'interrut‐
tore a sfioramento sotto la modana‐ tura del portellone posteriore e aprire il portellone posteriore manualmente.
Chiusura centralizzata 3 22.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Chiusura centralizzata 3 22.
Portellone posteriore elettrico
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento del portellone elet‐ trico: comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Osservare attentamente i compo‐
nenti in movimento durante l'azio‐
namento e verificare che nulla
rimanga incastrato durante il movi‐ mento e nessuno si trovi nella
zona operativa.
Il portellone posteriore elettrico può
essere azionato nei seguenti modi:
● Premendo due volte X sulla
chiave elettronica. Per evitare
l'apertura imprevista del portel‐
lone, premere più a lungo X di
quanto avviene per bloccare o
sbloccare.
● Azionamento senza mani con sensore di movimento sotto il
paraurti posteriore.
● L'interruttore a sfioramento sotto la modanatura esterna del portel‐lone posteriore e C nel portel‐
lone aperto.
● L'interruttore C all'interno della
portiera del conducente.
Nelle vetture con cambio automatico il portellone può essere aperto solo
quando l'automobile è ferma e con la
leva del cambio in posizione di
parcheggio P.
Page 32 of 345

30Chiavi, portiere e finestriniDurante il funzionamento del portel‐
lone posteriore, gli indicatori di dire‐
zione lampeggiano e si attiva una
segnalazione acustica.
Avviso
Azionando il portellone elettrico non
si agisce sulla chiusura centraliz‐
zata. Per aprire il portellone poste‐
riore con il pulsante sulla chiave elet‐ tronica, o con l'interruttore a sfiora‐
mento sotto la modanatura del
portellone posteriore o mediante
azionamento a mani libere, non è
necessario sbloccare le portiere del
veicolo. Un prerequisito è che la
chiave elettronica si trovi esterna‐
mente al veicolo, entro un raggio di
portata di circa un metro dal portel‐
lone posteriore.
Non lasciare la chiave elettronica nel vano di carico.
Bloccare le portiere del veicolo dopo
la chiusura se non lo si era fatto in
precedenza.
Chiusura centralizzata 3 22.Azionamento con la chiave
elettronica
Premere due volte X per aprire o
chiudere il portellone posteriore. Per
evitare l'apertura imprevista del
portellone, premere più a lungo X di
quanto avviene per bloccare o sbloc‐
care.
Azionamento senza mani con
sensore di movimento sotto il paraurti posteriore
Per aprire o chiudere il portellone
posteriore, muovere avanti e indietro il piede sotto il paraurti posteriore con
ologramma proiettato sul terreno.
Non mantenere il piede in tale posi‐
zione troppo a lungo o non muoverlo
troppo lentamente sotto il paraurti. La chiave elettronica deve trovarsi all'e‐
sterno del veicolo, in un raggio
d'azione di ca un metro dal portellone
posteriore. Quando il sensore rileva il movimento del piede, il sistema attiva
il portellone posteriore dopo un breve ritardo.
Page 35 of 345

Chiavi, portiere e finestrini33L'emissione di un segnale acustico
indica la nuova impostazione e gli
indicatori di direzione lampegge‐
ranno. L'altezza ridotta può solo
impostare un angolo di apertura
superiore a 30°.
Ruotando la manopola di regolazione
nella portiera del conducente sulla
modalità intermedia 3/4, il portellone
elettrico si arresterà alla nuova posi‐
zione di apertura.
Il portellone può solo essere mante‐
nuto aperto se viene superata un'al‐
tezza minima (angolo minimo di aper‐
tura da 30°). Al di sotto di tale altezza
non è possibile programmare alcuna
altezza di apertura.
Funzione di sicurezza
Se il portellone elettrico dovesse rile‐
vare un ostacolo durante il movi‐
mento di apertura o chiusura, si
muoverà automaticamente in dire‐
zione opposta di qualche centimetro.
In caso di rilevamento di più ostacoli
in un unico ciclo di funzionamento,
questa funzione verrà disattivata.
Consentendo esclusivamente l'aper‐
tura o la chiusura manuale del portel‐ lone.Il portellone elettrico è dotato ai lati di
sensori antischiacciamento. Se i
sensori rilevano ostacoli tra il portel‐
lone e il telaio, il portellone si apre fino a nuova attivazione o alla sua chiu‐
sura manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo
di traino installato in fabbrica e c'è un rimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con l'interruttore touchpad
o chiudere con G nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.
Sovraccarico
Se il portellone posteriore elettrico
viene azionato ripetutamente a brevi
intervalli, la funzione viene disabilitata
per un certo periodo di tempo.
Muovere il portellone posteriore
manualmente in posizione finale per
reimpostare il sistema.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
Page 38 of 345

36Chiavi, portiere e finestrini1. Chiudere il portellone, il cofanomotore, il tettuccio apribile e i fine‐
strini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi
dell'attivazione dell'impianto allarme
antifurto:LED acceso:test, ritardo di
allarmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi,
oppure sistema
guasto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo mediante il
pulsante su qualunque maniglia
esterna della portiera disattiva l'im‐
pianto di allarme antifurto.
La chiave elettronica deve trovarsi all'esterno del veicolo, in un raggiod'azione di ca un metro dal lato
portiera in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Page 42 of 345

40Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti interniAntiabbagliamentomanuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità della telecamera nell'alloggiamento
dello specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi
Page 63 of 345

Sedili, sistemi di sicurezza61sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 113.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it;
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
peine d'infliger des BLESSURES
GRAVES, voire MORTELLES à l'EN‐ FANT.
ES: NUNCA utilice un sistema de
retención infantil orientado hacia
atrás en un asiento protegido por un
AIRBAG FRONTAL ACTIVO. Peligro
de MUERTE o LESIONES GRAVES para el NIÑO.
RU: ЗАПРЕЩАЕТСЯ
устанавливать детское
удерживающее устройство лицом
назад на сиденье автомобиля,
Page 76 of 345

74Sedili, sistemi di sicurezzaSistema di protezione
pedoni
Cofano attivo
Il sistema di protezione pedoni contri‐
buisce a ridurre eventuali lesioni ai
pedoni in caso di urto frontale.
Quando i sensori nel paraurti ante‐
riore rilevano un impatto inevitabile
nell'intervallo di velocità compreso tra 25 km/h e 50 km/h, la parte posterioreparte del cofano si solleva per ridurre
le lesioni alla testa dei pedoni.
Inoltre il paraurti anteriori è progettato per ridurre eventuali lesioni agli arti
inferiori dei pedoni.
Il cofano attivo può essere azionato
una sola volta e rimane nella posi‐
zione sollevata. Viene visualizzato un
messaggio nel Driver Information
Center.
Adattando lo stile di guida di conse‐
guenza, rivolgersi il prima possibile a
un'officina per far sostituire gli attua‐
tori, le cerniere e il cofano.9 Avvertenza
Non guidare con il cofano solle‐
vato.
9 Avvertenza
Dopo qualsiasi incidente frontale,
anche se il paraurti anteriore può
apparire intatto i sensori potreb‐
bero essere danneggiati. Eseguire un controllo in officina per verifi‐
care il corretto funzionamento dei
sensori.
Il sistema potrebbe non scattare nelle condizioni seguenti:
● L'urto è fuori dalla portata del sensore.
● I sensori sono guasti o resi inser‐
vibili da accessori aggiunti.
● Il cofano è bloccato da neve o ghiaccio.
● La velocità del veicolo è fuori dall'intervallo di attivazione.
● L'oggetto è troppo piccolo.
Abbassamento manuale del
cofano9 Avvertenza
Dopo che il sistema è stato atti‐
vato, le cerniere del cofano sono
calde. Non toccare.
Per guidare fino all'officina occorre abbassare manualmente il cofano
scattato:
1. Tirare la leva di sblocco del cofano.
2. Spingere il fermo di sicurezza sul lato sinistro del veicolo.
3. Aprire il cofano di circa 20 cm e abbassarlo lentamente, senza
farlo innestare nella chiusura.
4. Spingere in basso il cofano con entrambe le mani, con piccole
spinte alternate agli angoli destro
e sinistro.
9 Avvertenza
Tenersi lontano dal bordo del
cofano per evitare lesioni.
Page 91 of 345

Oggetti e bagagli89Smontare il portapacchi quando non
è in uso.Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Assicurarsi che gli schienali
siano bloccati saldamente, cioè
che non siano più visibili i
contrassegni rossi laterali, vicino
alla leva di sblocco. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 84.
● Assicurare gli oggetti liberi nel
vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.
Page 96 of 345

94Strumenti e comandiTergilavacristalliTergiparabrezza ad intervallo
regolabileHI:veloceLO:lentoINT:intermittenza regolabileOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione
1x .
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la frequenza.
Tergiparabrezza con sensore
pioggiaHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
In posizione AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli.
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione 1x .