OPEL INSIGNIA BREAK 2019.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019.5, Model line: INSIGNIA BREAK, Model: OPEL INSIGNIA BREAK 2019.5Pages: 345, PDF Dimensioni: 9.46 MB
Page 221 of 345

Guida e funzionamento219causa di oggetti simili per forma o
dimensione ai pedoni, comprese
le ombre. Si tratta del normale
funzionamento e il veicolo non
deve essere sottoposto a manu‐
tenzione. Per ignorare la frenata
automatica, premere con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore,
se si può fare in condizioni di sicu‐ rezza.9 Avvertenza
L'uso del sistema di frenata ante‐
riore per i pedoni mentre si traina
un rimorchio potrebbe causare la
perdita di controllo del veicolo e
incidenti. Quando si traina un
rimorchio, mediante la personaliz‐ zazione del veicolo porre il
sistema su Allarme oppure disatti‐
varlo.
Personalizzazione del veicolo
3 133.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
● La velocità del veicolo non è compresa tra 8 km/h e 80 km/h a
marcia avanti.
● La distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generali Con il gancio per rimorchio attaccato
cambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐
zione del veicolo nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 133.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Page 222 of 345

220Guida e funzionamentoIl sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/ora.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐ gio è disattivato. Se la velocità del
veicolo ha superato i 25 km/ora in
precedenza, il sistema di ausilio al
parcheggio resta disattivato quando
la velocità scende sotto gli 11 km/ora.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza un
messaggio.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici circa ostacoli poten‐
zialmente pericolosi davanti al veicolo
a una distanza massima di 80 cm e
circa ostacoli potenzialmente perico‐
losi dietro al veicolo a una distanza
massima di 50 cm con la marcia in
avanti inserita, o una distanza
massima di 1,5 m con la retromarcia
inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
a tale ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 119 o il Visualizzatore Info 3 127 , a
seconda della versione, visualizza la
Page 223 of 345

Guida e funzionamento221distanza dagli ostacoli posteriori e
anteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.
Il segnale acustico si modifica
quando si innesta il freno di staziona‐
mento o quando la leva del cambio
automatico si trova in N.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 11 km/ora.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheg‐
gio r .
Quando il sistema viene disattivato
manualmente, il LED nel pulsante si spegne e il Driver Information Center
visualizza un messaggio.
Dopo una disattivazione manuale, il sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore si attiva di nuovo
premendo r.
L'intero sistema è disattivabile
manualmente nel menu di persona‐ lizzazione del veicolo nel
Visualizzatore Info. Rimane disatti‐
vato durante il ciclo di accensione o fino a nuova attivazione nel menu di
personalizzazione.
Personalizzazione del veicolo 3 133.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐
mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato oaltre interferenze, apparirà un
messaggio a scomparsa nel Driver Information Centre.
Messaggi del veicolo 3 131.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo
spazio di parcheggio suggerito dal sistema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato misura uno spazio di
parcheggio adatto mentre lo si
affianca e sterza automaticamente il
veicolo nello spazio di parcheggio
parallelo o perpendicolare.
Page 224 of 345

222Guida e funzionamentoLe istruzioni vengono visualizzate nelDriver Information Center 3 119 o, in
base alla versione, sul Visualizzatore Info 3 127, con l'ausilio di segnali
acustici.
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene
comandato automaticamente dal
sistema.solo modelli GSi
Nei veicoli con cambio automatico, il guidatore deve controllare l'accelera‐
zione e il cambio marcia, mentre la
frenata e la sterzata vengono eseguiti automaticamente.Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. I due sistemi condi‐
vidono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati in
entrambi i paraurti, posteriore e ante‐ riore.
Attivazione del sistema di assistenza
al parcheggio avanzato
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.Durante la ricerca di uno spazio di
parcheggio, premere brevemente
( per rendere operativo il sistema.
Il sistema riconosce e memorizza 10 m per spazi di parcheggio paralleli
o 6 m per spazi di parcheggio perpen‐
dicolari in modalità Sistema di ausilio
al parcheggio.
Il sistema può essere solo attivato e
cercare un parcheggio a una velocità superiore a 30 km/h.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
quando si guida su salite particolar‐
mente ripide.
Page 225 of 345

Guida e funzionamento223FunzionamentoModalità di ricerca parcheggio, indi‐
cazione nel Driver Information Center
Selezionare un'area di parcheggio
parallela o perpendicolare nel Driver
Information Center premendo a lungo
( .
Il sistema è configurato di default per
cercare parcheggi sul lato del
passeggero anteriore. Per rilevare
spazi di parcheggio sul lato del
conducente, attivare gli indicatori di
direzione sul lato del conducente.
Indicazione nel Visualizzatore Info
Selezionare un'area di parcheggio
parallela o perpendicolare dando un
colpetto con il dito sulla rispettiva
icona sul display.
Selezionare il lato di parcheggio
toccando la rispettiva icona sul
display.
Al rilevamento di uno spazio, il
sistema emette una segnalazione
visiva nel Visualizzatore Info e una
acustica.
Se il veicolo non viene arrestato, il
sistema inizia a cercare un altro
spazio di parcheggio idoneo.
Modalità guida parcheggio
Lo spazio di parcheggio suggerito dal sistema viene accettato se il condu‐
cente arresta il veicolo entro 10 metri per spazi di parcheggio paralleli o
entro sei metri per spazi di parcheg‐
gio perpendicolari dopo la visualizza‐
zione del messaggio di arresto del veicolo. Il sistema calcola le manovre ottimali per effettuare il parcheggio.
Page 226 of 345

224Guida e funzionamentoUna breve vibrazione del volante
dopo aver inserito la retromarcia
indica che lo sterzo è gestito dal
sistema. Quindi il veicolo con il
cambio manuale viene manovrato
all'interno dello spazio di parcheggio
automaticamente, e il guidatore
riceve istruzioni dettagliate relative
alla frenata, all'accelerazione e al
cambio marcia. Con il cambio auto‐
matico, il veicolo viene manovrato
all'interno dello spazio di parcheggio
automaticamente, e il guidatore
riceve istruzioni dettagliate relative
all'accelerazione e al cambio marcia
avanti o indietro. Il conducente deve
tenere le mani lontane dal volante.
Durante la modalità guida parcheggio la velocità di manovra è limitata.
Fare sempre molta attenzione alle
segnalazioni acustiche emesse dal sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua indica che la
distanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.Se, per qualsiasi motivo, il condu‐
cente deve riprendere il controllo
dello sterzo, tenere il volante solo sul
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
automatico viene disattivato.Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano:
● Suggerimenti generali e messaggi di avvertimento.
● Un suggerimento quando si guida a più di 30 km/ora durante
la modalità di ricerca parcheggio.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di
parcheggio.
● Direzione di guida durante le manovre di parcheggio.
● Richiesta di passare alla retro‐ marcia o alla prima marcia,
oppure R o D con il cambio auto‐
matico.
● La richiesta di arresto o di guidare lentamente.
● Per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento.● La riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.
Visualizzazione delle priorità
L'indicazione del dispositivo di assi‐ stenza al parcheggio avanzato sul
Driver Information Center può essere inibita da messaggi del veicolo con
una priorità superiore. Dopo aver
approvato il messaggio 9 tramite i
comandi al volante, le istruzioni del
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato sono nuovamente
visualizzate ed è possibile proseguire
con le manovre di parcheggio.
Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
● una breve pressione di (
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 30 km/h durante la
ricerca di un parcheggio
Page 227 of 345

Guida e funzionamento225● il veicolo marcia a una velocitàsuperiore a 8 km/h in modalità
guida parcheggio
● il conducente aziona il volante
● viene rilevata una salita ripida
● se si supera il numero massimo di cambi marcia: otto cicli in caso
di parcheggio parallelo e
cinque cicli in caso di parcheggio
perpendicolare
● disinserendo l'accensione
La disattivazione eseguita dal condu‐
cente o dal sistema durante la mano‐ vra viene segnalata mediante un
messaggio sul display. Inoltre, verrà
emesso anche un segnale acustico.
Cambio automatico:
Se il dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato viene disatti‐
vato durante una manovra di
parcheggio o la manovra viene termi‐
nata con successo, il dispositivo di
assistenza mantiene il veicolo in posi‐ zione fino al verificarsi di una delle
seguenti condizioni:1. il pedale del freno viene premuto
2. il freno di stazionamento elettrico è azionato
3. la leva del cambio viene portata in
posizione P
Guasto
Un messaggio appare quando:
● Nel sistema è presente un guasto.
● Il conducente non porta a termine
con successo le manovre di
parcheggio.
● Il sistema non è funzionante. ● Uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applica‐
zione.
Se durante le istruzioni di parcheggio viene rilevato un oggetto, viene visua‐
lizzato il messaggio di arresto del
veicolo. La rimozione dell'oggetto in
questione consentirà di proseguire le
manovre di parcheggio. Se l'oggetto
non viene rimosso, il sistema viene
disattivato.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono
coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Page 228 of 345

226Guida e funzionamentoIl sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐
ficare quale spazio di parcheggio un
ingresso, un passaggio, un cortile o persino un incrocio. Dopo aver sele‐ zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Cordoli bassi e irregolarità superfi‐
ciali, per es. le aree di costruzione,
non sono rilevate dal sistema. Il
conducente accetta la responsabi‐
lità.
Avviso
I veicoli nuovi al primo utilizzo
necessitano di una calibrazione. Per
una guida al parcheggio ottimale è
necessaria una distanza di guida di
almeno 10 km, compresa una serie
di curve.
Il sistema è stato calibrato con le
ruote montate in fabbrica. Utiliz‐
zando altri pneumatici o ruote di altre
dimensioni, le prestazioni del
parcheggio si alterano.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro unacerta zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Page 229 of 345

Guida e funzionamento227
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Quando il sistema rileva un veicolo in
movimento nell'angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
F si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il conducente attiva gli indicatori di dire‐ zione, il simbolo F comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
L'allarme angolo morto laterale è
attivo a qualsiasi velocità.
Disattivazione
L'attivazione o la disattivazione
dell'allarme di angolo morto laterale è impostabile nel menu di personaliz‐zazione del veicolo, nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 133.
Display informativo 3 127.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Limitazioni del sistema
La perdita occasionale di segnali di
allarme può verificarsi in circostanze
normali o in curve strette. Il sistema
può avvisare temporaneamente in
caso di oggetti presenti nell'angolo
cieco in particolari condizioni meteo‐ rologiche (pioggia, grandine, ecc.).
Procedendo su un fondo stradale
bagnato o passando da una zona
asciutta ad una zona bagnata, la spia F potrebbe accendersi in quanto gli
spruzzi di acqua possono essere
interpretati come oggetti. Oppure la
spia F potrebbe accendersi a
causa di guardrail, segnali, alberi,siepi o altri oggetti fissi. Si tratta del normale funzionamento e non è
necessario intervenire sul veicolo.
Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● Ghiaccio, neve, fango, adesivi, calamite, lastre di metallo, o qual‐
siasi altra cosa ostruisce i
sensori.
● Guida con acquazzoni violenti.
● Il veicolo ha subito un incidente, o la zona circostante il sensore dirilevamento è danneggiata o non
è stata riparata correttamente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
● Il veicolo traina un rimorchio.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Ogni veicolo nuovo deve essere
tarato. Per prestazioni ottimali,
guidare quanto prima possibile su
Page 230 of 345

228Guida e funzionamentoun rettilineo in presenza di segnali
stradali ad es. guardrail e barriere
per certe distanze.
Avviso cambio di corsia
Oltre all'allarme angolo morto laterale 3 226, l'avviso del cambio di corsia
riconosce rapidamente veicoli in avvi‐ cinamento da dietro sulle corsie
parallele accanto al vostro veicolo.
Il sistema segnala visivamente in ogni
specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'Avviso cambio di corsia non
sostituisce la visione del condu‐
cente.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo in
avvicinamento da dietro a una velo‐
cità decisamente superiore, si
accende la spia di avviso gialla F
nello specchietto retrovisore esterno
in questione. Se il conducente attiva
gli indicatori di direzione, il simbolo
F comincia a lampeggiare in giallo
per avvisare di non cambiare corsia.
L'avviso cambio di corsia è attivo a
qualsiasi velocità.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Zone di rilevamento
I sensori del sistema coprono una
zona di circa 3,5 m parallela a
entrambi i lati del veicolo e circa 3 m indietro sull'allarme angolo morto
laterale (A) e circa 50 m all'indietro
sull'avviso del cambio di corsia (B) su
corsie parallele. Le zone iniziano in
ciascuno specchietto esterno. L'al‐
tezza della zona è compresa tra circa 0,5 m e 2 m dal suolo.