ECU OPEL KARL 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2016.5Pages: 213, PDF Dimensioni: 5.32 MB
Page 42 of 213

40Sedili, sistemi di sicurezzaDA: Brug ALDRIG en bagudvendt au‐
tostol på et forsæde med AKTIV AIR‐ BAG, BARNET kan komme i LIV‐
SFARE eller komme ALVORLIGT TIL SKADE.
SV: Använd ALDRIG en bakåtvänd
barnstol på ett säte som skyddas med en framförvarande AKTIV AIRBAG.
DÖDSFALL eller ALLVARLIGA SKA‐ DOR kan drabba BARNET.
FI: ÄLÄ KOSKAAN sijoita taaksepäin
suunnattua lasten turvaistuinta istui‐
melle, jonka edessä on AKTIIVINEN
TURVATYYNY, LAPSI VOI KUOLLA
tai VAMMAUTUA VAKAVASTI.
NO: Bakovervendt barnesikringsut‐
styr må ALDRI brukes på et sete med AKTIV KOLLISJONSPUTE foran, da
det kan føre til at BARNET utsettes for
LIVSFARE og fare for ALVORLIGE
SKADER.
PT: NUNCA use um sistema de re‐
tenção para crianças voltado para
trás num banco protegido com um
AIRBAG ACTIVO na frente do me‐
smo, poderá ocorrer a PERDA DE
VIDA ou FERIMENTOS GRAVES na CRIANÇA.IT: Non usare mai un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG AT‐
TIVO di fronte ad esso: pericolo di
MORTE o LESIONI GRAVI per il
BAMBINO!
EL: ΠΟΤΕ μη χρησιμοποιείτε παιδικό
κάθισμα ασφαλείας με φορά προς τα
πίσω σε κάθισμα που προστατεύεται
από μετωπικό ΕΝΕΡΓΟ ΑΕΡΟΣΑΚΟ,
διότι το παιδί μπορεί να υποστεί
ΘΑΝΑΣΙΜΟ ή ΣΟΒΑΡΟ
ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ.
PL: NIE WOLNO montować fotelika
dziecięcego zwróconego tyłem do
kierunku jazdy na fotelu, przed któ‐
rym znajduje się WŁĄCZONA PO‐
DUSZKA POWIETRZNA. Niezasto‐
sowanie się do tego zalecenia może
być przyczyną ŚMIERCI lub POWAŻ‐
NYCH OBRAŻEŃ u DZIECKA.
TR: Arkaya bakan bir çocuk emniyet
sistemini KESİNLİKLE önünde bir
AKTİF HAVA YASTIĞI ile korun‐
makta olan bir koltukta kullanmayınız.
ÇOCUK ÖLEBİLİR veya AĞIR ŞE‐
KİLDE YARALANABİLİR.UK: НІКОЛИ не використовуйте
систему безпеки для дітей, що
встановлюється обличчям назад,
на сидінні з УВІМКНЕНОЮ
ПОДУШКОЮ БЕЗПЕКИ, інакше це
може призвести до СМЕРТІ чи
СЕРЙОЗНОГО ТРАВМУВАННЯ
ДИТИНИ.
HU: SOHA ne használjon hátrafelé
néző biztonsági gyerekülést előlről
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen,
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav
zadržavanja za djecu okrenut prema
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐ NIM JASTUKOM ispred njega, to bi
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐ JIH OZLJEDA za DIJETE.
SL: NIKOLI ne nameščajte otroškega
varnostnega sedeža, obrnjenega v
nasprotni smeri vožnje, na sedež z
AKTIVNO ČELNO ZRAČNO BLA‐
ZINO, saj pri tem obstaja nevarnost
RESNIH ali SMRTNIH POŠKODB za
OTROKA.
Page 43 of 213

Sedili, sistemi di sicurezza41SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni
sistem za decu u kome su deca okre‐
nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred se‐
dišta zato što DETE može da NA‐
STRADA ili da se TEŠKO POVREDI.
MK: НИКОГАШ не користете детско
седиште свртено наназад на
седиште заштитено со АКТИВНО
ВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него,
затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ
или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО.
BG: НИКОГА не използвайте
детска седалка, гледаща назад,
върху седалка, която е защитена
чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА
ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да
се стигне до СМЪРТ или
СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на
ДЕТЕТО.
RO: Nu utilizaţi NICIODATĂ un scaun
pentru copil îndreptat spre partea din
spate a maşinii pe un scaun protejat
de un AIRBAG ACTIV în faţa sa;
acest lucru poate duce la DECESUL
sau VĂTĂMAREA GRAVĂ a COPI‐
LULUI.CS: NIKDY nepoužívejte dětský
zádržný systém instalovaný proti
směru jízdy na sedadle, které je chrá‐
něno před sedadlem AKTIVNÍM AIR‐
BAGEM. Mohlo by dojít k VÁŽNÉMU PORANĚNÍ nebo ÚMRTÍ DÍTĚTE.
SK: NIKDY nepoužívajte detskú se‐
dačku otočenú vzad na sedadle chrá‐
nenom AKTÍVNYM AIRBAGOM, pre‐ tože môže dôjsť k SMRTI alebo VÁŽ‐
NYM ZRANENIAM DIEŤAŤA.
LT: JOKIU BŪDU nemontuokite atgal
atgręžtos vaiko tvirtinimo sistemos
sėdynėje, prieš kurią įrengta AKTYVI
ORO PAGALVĖ, nes VAIKAS GALI
ŽŪTI arba RIMTAI SUSIŽALOTI.
LV: NEKĀDĀ GADĪJUMĀ neizmanto‐
jiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdek‐
līti sēdvietā, kas tiek aizsargāta ar tās
priekšā uzstādītu AKTĪVU DROŠĪ‐
BAS SPILVENU, jo pretējā gadījumā
BĒRNS var gūt SMAGAS TRAUMAS vai IET BOJĀ.
ET: ÄRGE kasutage tahapoole suu‐
natud lapseturvaistet istmel, mille ees on AKTIIVSE TURVAPADJAGA kait‐
stud iste, sest see võib põhjustada
LAPSE SURMA või TÕSISE VIGA‐
STUSE.MT: QATT tuża trażżin għat-tfal li jħa‐
res lejn in-naħa ta’ wara fuq sit protett
b’AIRBAG ATTIV quddiemu; dan ji‐
sta’ jikkawża l-MEWT jew ĠRIEĦI
SERJI lit-TFAL.
Oltre all'avviso richiesto da
ECE R94.02, per motivi di sicurezza un sistema di sicurezza per bambini
rivolto in posizione opposta a quella
di guida deve essere utilizzato solo in base alle istruzioni e alle limitazioni
indicate nelle tabelle 3 46.
L'etichetta dell'airbag si trova su en‐ trambi i lati dell'aletta parasole lato
passeggero anteriore.
Disattivazione dell'airbag 3 43.
Sistema airbag frontale Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti sul lato pas‐
seggero. La posizione è segnalata
dalla scritta AIRBAG.
Gli airbag frontali vengono attivati in
caso di impatto frontale di una certa
forza. L'accensione deve essere in‐
serita.
Page 88 of 213

86Strumenti e comandi●Se si effettua un cambio di corsia
non intenzionale.
● Se viene rilevato un guasto nel bloccaggio automatico.
Quando il veicolo è parcheggiato
e/o all'apertura della portiera del
conducente
● Se le luci esterne sono accese.
Durante un Autostop ● Se viene aperta la portiera del conducente.
Tensione della batteria
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver In‐
formation Center viene visualizzato il
codice di allarme 174.
1. Spegnere immediatamente even‐ tuali utenze elettriche non stretta‐mente necessarie per una guida
sicura, ad es. riscaldamento deisedili, parabrezza riscaldato e lu‐
notto termico o altre utenze che
consumano molta elettricità.
2. Ricaricare la batteria del veicolo guidando l'auto per un periodo di
tempo prolungato oppure con un
caricabatterie.
Il codice di allarme scompare dopo
che il motore è stato avviato per due
volte consecutive senza una caduta
di tensione.
Se la batteria del veicolo non può es‐ sere ricaricata, rivolgersi ad un'offi‐cina per eliminare la causa del gua‐
sto.Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può es‐
sere personalizzato cambiando le im‐
postazioni nel Visualizzatore Info.
Alcune delle impostazioni personaliz‐ zate per i vari conducenti possono es‐
sere memorizzate in ogni chiave del
veicolo. Impostazioni memorizzate
3 21.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo e delle leggi vigenti nei singoli Paesi, alcune delle funzioni di seguitodescritte potrebbero non essere di‐
sponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o
attivate solo quando il motore è in fun‐ zione.
Impostazioni personali Visualizzatore grafico info
Per attivare il sistema Infotainment
premere MENU con il quadro acceso.
Ruotare il pulsante MENU per scor‐
rere attraverso l'elenco del menu.
Premere MENU per selezionare il
Page 93 of 213

Strumenti e comandi91includono il nome dell'hotspot Wi-
Fi (SSID), la password e il tipo di
collegamento.
2. Avviare una ricerca di rete Wi-Fi sul dispositivo mobile.
3. Selezionare l'hotspot (SSID) del vostro veicolo quando appare in
elenco.
4. Inserire la password sul disposi‐ tivo mobile quando viene richie‐
sta.
Avviso
Per modificare SSID o password, premere Z e parlare con un opera‐
tore, oppure accedere al proprio ac‐
count.
Per disattivare la funzionalità hotspot
Wi-Fi, premere Z per chiamare un
operatore.
App per smartphone
Con l'app per smartphone myOpel,
alcune funzioni del veicolo possono essere azionate da remoto.Sono disponibili le seguenti funzioni:
● Bloccare o sbloccare il veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
● Controllare il livello del carbu‐ rante, la vita utile residua dell’oliomotore e la pressione dei pneu‐
matici (solo con sistema di moni‐
toraggio della pressione dei
pneumatici).
● Inviare la destinazione di naviga‐
zione al veicolo, se dotato di si‐
stema di navigazione integrato.
● Localizzare il veicolo su una mappa.
● Gestire le impostazioni Wi-Fi.
Per utilizzare queste funzioni, scari‐
care l'app dall'App Store di Apple o da
Google Play Store.
Telecomando
Se desiderato, utilizzare un qualsiasi
telefono per chiamare un operatore
che possa azionare da remoto deter‐
minare funzioni del veicolo. Trovare il
numero di telefono di OnStar sul no‐
stro sito web specifico del Paese in
questione.Sono disponibili le seguenti funzioni:
● Bloccare o sbloccare il veicolo.
● Fornire informazioni sulla localiz‐
zazione del veicolo.
● Suono dell'avvisatore acustico o luci lampeggianti.
Assistenza per furto veicolo
In caso di furto del veicolo, denun‐
ciare il furto alle autorità e richiedere
assistenza OnStar per furto veicolo.
Usare un telefono qualsiasi per chia‐
mare un operatore. Trovare il numero
di telefono di OnStar sul nostro sito
web specifico del Paese in questione.
OnStar può fornire assistenza nell'in‐
dividuazione e nel recupero del vei‐
colo.Allarme antifurto
Quando viene azionato l'impianto di
allarme antifurto, OnStar viene avvi‐
sata. In seguito si verrà informati sul
caso mediante un messaggio di testo
o una mail.Impedire il riavvio
Inviando segnali a distanza, OnStar
può impedire al veicolo di essere av‐ viato una volta spento.
Page 143 of 213

Cura del veicolo141Cura del veicoloInformazioni generali.................142
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 142
Rimessaggio del veicolo ..........142
Demolizione dei veicoli ............143
Controlli del veicolo ....................143
Esecuzione dei lavori ..............143
Cofano ..................................... 143
Olio motore .............................. 144
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 145
Liquido di lavaggio ...................146
Freni ........................................ 146
Liquido dei freni .......................146
Batteria veicolo ........................147
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 148
Sostituzione delle lampadine .....149
Fari alogeni .............................. 149
Fendinebbia ............................. 151
Indicatori di direzione anteriori 152
Luci posteriori .......................... 152
Indicatori di direzione laterali ...153
Terza luce di arresto ................154
Luci della targa ........................ 154Luci interne.............................. 155
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 155
Impianto elettrico .......................155
Fusibili ..................................... 155
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 157
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 158
Attrezzi per il veicolo ..................160
Attrezzi .................................... 160
Ruote e pneumatici ....................161
Pneumatici invernali ................161
Denominazione dei pneumatici .............................. 161
Pressione dei pneumatici ........162
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............163
Profondità del battistrada ........167
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 168
Copricerchi .............................. 168
Catene da neve .......................168
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 168
Sostituzione delle ruote ...........172
Ruota di scorta ........................ 174
Avviamento di emergenza .........177Traino ......................................... 178
Traino del veicolo ....................178
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 179
Cura delle parti esterne ...........179
Cura dell'abitacolo ...................182
Page 145 of 213

Cura del veicolo143Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐
timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 181 of 213

Cura del veicolo179
2. Avvitare a fondo l'occhiello ditraino fino all'arresto in posizione
orizzontale.
3. Collegare una fune di traino, o an‐
cor meglio una barra di traino, al‐
l'occhiello di traino.
Generale
L'occhiello di traino deve essere uti‐
lizzato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristallo.
Mettere il cambio in folle.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante,
inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria e chiudere i finestrini.
Il veicolo deve essere trainato rivolto
nel senso di marcia, ad una velocità
non superiore a 88 km/h. In tutti gli al‐
tri casi e quando il cambio è guasto,
l'asse anteriore deve essere sollevato dal terreno.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo e bloccarlo nel pa‐
raurti anteriore.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare un prodotto per
togliere il ghiaccio solo in caso asso‐
luta necessità, in quanto le loro pro‐
prietà sgrassanti influiscono negati‐
vamente sulla funzionalità delle ser‐
rature. Dopo aver utilizzato un pro‐
dotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura.
Page 183 of 213

Cura del veicolo181Finestrini e spazzole deitergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un
prodotto per la rimozione degli insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate pa‐
rallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito ra‐
schietto dal bordo affilato. Premere
con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il ve‐ tro.
Se le spazzole dei tergicristalli la‐
sciano segni sul parabrezza o sul lu‐
notto, pulirli con un panno morbido e
detergente per vetri.Tettuccio apribile
Per la pulizia non utilizzare mai sol‐
venti o agenti abrasivi, carburanti, so‐ stanze aggressive (quali detergente
per vernici, soluzioni a base di ace‐
tone e così via), sostanze acide o
molto alcaline oppure spugnette
abrasive. Non applicare cera o agenti lucidanti al tettuccio apribile.
Ruote e pneumatici Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono es‐ sere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.Sottoscocca
Alcune parti del sottoscocca del vei‐
colo hanno un rivestimento protettivo,
mentre altre zone critiche sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a
lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.
Impianto a gas liquido9 Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del sot‐
toscocca.
Page 202 of 213

200Informazioni per il clientean action of contract, tort or other‐
wise, arising from, out of or in con‐
nection with the software or the use or
other dealings in the software.
Except as contained in this notice, the name of a copyright holder shall not
be used in advertising or otherwise to
promote the sale, use or other dea‐
lings in this Software without prior
written authorization of the copyright
holder.
unzip This is version 2005-Feb-10 of the
Info-ZIP copyright and license. The
definitive version of this document
should be available at ftp://ftp.info-
zip.org/pub/infozip/license.html inde‐ finitely.
Copyright (c) 1990-2005 Info-ZIP. All
rights reserved.
For the purposes of this copyright and
license, “Info-ZIP” is defined as the
following set of individuals:
Mark Adler, John Bush, Karl Davis,
Harald Denker, Jean-Michel Dubois,
Jean-loup Gailly, Hunter Goatley, Ed Gordon, Ian Gorman, Chris Herborth, Dirk Haase, Greg Hartwig, RobertHeath, Jonathan Hudson, Paul Kie‐
nitz, David Kirschbaum, Johnny Lee,
Onno van der Linden, Igor Mandri‐
chenko, Steve P. Miller, Sergio Mo‐
nesi, Keith Owens, George Petrov,
Greg Roelofs, Kai Uwe Rommel,
Steve Salisbury, Dave Smith, Steven
M. Schweda, Christian Spieler, Co‐
smin Truta, Antoine Verheijen, Paul
von Behren, Rich Wales, Mike White.
This software is provided “as is,” wi‐
thout warranty of any kind, express or implied. In no event shall Info-ZIP or
its contributors be held liable for any direct, indirect, incidental, special or
consequential damages arising out of
the use of or inability to use this soft‐ ware.
Permission is granted to anyone to
use this software for any purpose, in‐
cluding commercial applications, and
to alter it and redistribute it freely, sub‐ ject to the following restrictions:
1. Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions.2. Redistributions in binary form (compiled executables) must re‐
produce the above copyright no‐
tice, definition, disclaimer, and
this list of conditions in documen‐
tation and/or other materials pro‐
vided with the distribution. The
sole exception to this condition is
redistribution of a standard Un‐
ZipSFX binary (including
SFXWiz) as part of a self-extra‐
cting archive; that is permitted wi‐ thout inclusion of this license, as
long as the normal SFX banner
has not been removed from the
binary or disabled.
3. Altered versions--including, but not limited to, ports to new opera‐ting systems, existing ports with
new graphical interfaces, and dy‐ namic, shared, or static library
versions--must be plainly marked
as such and must not be misre‐
presented as being the original
source. Such altered versions
also must not be misrepresented
as being Info-ZIP releases--inclu‐
ding, but not limited to, labeling of
the altered versions with the na‐
mes “Info-ZIP” (or any variation
Page 209 of 213

207Climatizzatore .............................. 15
Codice .......................................... 83
Cofano ....................................... 143
Cofano aperto ............................... 77
Comandi ....................................... 59
Comandi al volante ......................59
Consigli per la guida ...................112
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2.....................
140
Contachilometri ............................ 64
Contachilometri parziale ..............64
Contagiri ...................................... 64
Controlli sul veicolo..................... 143
Controllo automatico della velocità di crociera ...........76, 128
Controllo delle luci del quadro strumenti .................................. 98
Controllo del veicolo ..................112
Controllo elettronico della stabilità .................................... 126
Controllo elettronico della stabilità disinserito .....................74
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................. 74
Convertitore catalitico ................118
Copertura del vano di carico .......54
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................55
Copricerchi ................................ 168Coprifari appannati ......................97
Cura dell'abitacolo .....................182
Cura della vettura .......................179
Cura delle parti esterne .............179
D
Dati del motore .......................... 191
Dati del veicolo ........................... 188
Dati tecnici del veicolo ...................3
Demolizione dei veicoli ..............143
Denominazione dei pneumatici . 161
Dichiarazione di conformità ........197
Dimensioni del veicolo ...............194
Disattivazione degli airbag ....43, 72
Display del cambio ....................120
Display di manutenzione .............66
Display informativi ........................77
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..............26, 76
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 100
Driver Information Center .............77
E Esecuzione dei lavori ................143
Etichetta airbag............................. 38
F
Fari ............................................... 94
Fari alogeni ................................ 149
Fendinebbia ...................76, 96, 151Filtro antipolline ......................... 109
Finestrini ....................................... 28
Finestrini ad azionamento manuale ................................... 28
Foratura ...................................... 172
Freni .................................. 123, 146
Freno di stazionamento ......123, 124
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 109
Fusibili ....................................... 155
G
Gas di scarico ............................ 118
Guasto ....................................... 122
I
Identificazione del motore ..........187
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 204
Illuminazione del quadro strumenti ................................ 155
Illuminazione esterna ............12, 94
Impianto di allarme antifurto ........25
Impianto elettrico ........................155
Impianto freni e frizione ...............73
Impostazioni memorizzate ............21
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 66
Indicatore del livello carburante ...65
Indicatore di direzione .................71