sensor OPEL KARL 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2019Pages: 207, PDF Dimensioni: 5.46 MB
Page 130 of 207

128Guida e funzionamento
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nelparaurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 40 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
l'ostacolo quando il veicolo è guidato
a una velocità superiore a 10 km/h.
Guasto
In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r 3 75.
Inoltre, se il sistema non funziona a
causa di condizioni temporanee,
come ad esempio la presenza di neve
che copre i sensori, r si accende.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
Page 153 of 207

Cura del veicolo151N.Circuito1Portellone posteriore2Sensore di velocità dell'output di
trasmissione3Lunotto termico4Specchietto retrovisore esterno
termico5Tettuccio apribile6Centralina del cambio7Centralina del motore8–9ABS10Centralina della carrozzeria,
tensione11Videocamera posteriore12–13–14Centralina del motore/Centralina
del cambioN.Circuito15Impianto d'iniezione/Motorino di
avviamento16Pompa carburante17Centralina motore 118Centralina motore 219Impianto d'iniezione/Accensione20Climatizzatore21Sensore della batteria22Bloccasterzo elettrico23Ventola di raffreddamento bassa velocità24–25Interruttore specchietto esterno26Centralina del motore27Impianto di alimentazione del
carburante28–29Rilevamento di sedile occupatoN.Circuito30Regolazione profondità luci31Avvisatore acustico32Fendinebbia33Abbaglianti lato sinistro34Abbaglianti lato destro35–36Tergilunotto37Luce di svolta di sinistra38Impianto di lavaggio39Luce di svolta di destra40–41–42Motorino di avviamento 243Cruscotto44Convertitore DC-DC45Motorino di avviamento 146ABS
Page 159 of 207

Cura del veicolo157Sistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressionepneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato
premendo i pulsanti sulla leva.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 155.
Page 160 of 207

158Cura del veicolo
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 76.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 187.
Se w lampeggia per 60-90 secondi
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 84.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di
sensori di pressione. Il sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
non funziona per questi pneumatici.
La spia w si accende. Per gli altri tre
pneumatici, il sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato; sostituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici 3 187, e selezionare l'appropriata
impostazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center, Menu informazioni veicolo
3 78. Questa impostazione è il riferi‐
mento per gli avvisi relativi alla pres‐ sione degli pneumatici.
Page 161 of 207

Cura del veicolo159Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno
di stazionamento è applicato.
Selezionare:
● Lo per una pressione conforte‐
vole fino a 3 persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
● Hi per un pieno carico.
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota / pneumatico dopo aver
fatto ruotare i pneumatici o il cambio
della serie completa di ruote e se uno
o più sensori di pressione pneumatici sono stati sostituiti. È necessario
effettuare il processo di abbinamento
del sensore di pressione dei pneuma‐
tici anche dopo aver sostituito una
ruota di scorta con un pneumatico
normale dotato di tale sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento devono spegnersi o scomparire al
ciclo di accensione successivo. I
sensori vengono abbinati alle posi‐
zioni della ruota mediante uno stru‐
mento di riprogrammazione, nel
seguente ordine: ruota anteriore lato
sinistro, ruota anteriore lato destro,
ruota posteriore lato destro e ruota
posteriore sinistro. L'indicatore di
direzione nell'attuale posizione attiva
si illumina fino all'abbinamento del
sensore.
Rivolgersi a un'autofficina per l'assi‐
stenza. Occorrono 2 minuti per abbi‐
nare la prima posizione ruota e
5 minuti in tutto per abbinare tutte e
quattro le posizioni ruote. Se siimpiega più tempo, il processo di
accoppiamento si arresta e deve
essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei
sensori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Mettere il cambio in folle.
4. Utilizzare MENU posto sulla leva
per selezionare Menu
informazioni veicolo nel Driver
Information Center.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. Viene visualizzato un
messaggio che richiede l'accetta‐
zione del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐ satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
Page 162 of 207

160Cura del veicolo8.Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐ mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura della Fase 9.
12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della Fase 9. L'avvisatore
acustico suona due volte per indi‐ care che il codice identificativo del
sensore è stato abbinato alla
ruota posteriore sinistra e che il
processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
non è più attivo.13. Disinserire l'accensione.
14. Regolare tutti e quattro gli pneumatici alla pressione
raccomandata indicata nell'eti‐
chetta informativa del pneuma‐
tico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 78.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del
battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Page 191 of 207

Informazioni per il cliente189Frequenza di
funzionamento
(MHz)Potenza in uscita
massima: (dBm)2400,0 - 2483,542400,0 - 2483,5135725,0 - 5850,013
Sistema Infotainment Multimedia
LG Electronics
European Shared Service Center
B.V., Krijgsman 1, 1186 DM Amstel‐
veen, The Netherlands
Frequenza di
funzionamento
(MHz)Potenza in uscita
massima: (dBm)2400,0 - 2483,582400,0 - 2483,5165725,0 - 5875,09
Sistema Infotainment R300 BT
Humax Automotive Co. Ltd.
2, Yeongmun-ro, Cheoin-gu, Yongin-
si, Gyeonggi-do, Korea
Frequenza di funzionamento: 2402 -
2480 MHz
Erogazione massima: 4 dBm EIRP
modulo OnStar
LG Electronics
Electronics European Shared Service Center B.V., Krijgsman 1, 1186 DM
Amstelveen, The NetherlandsFrequenza di
funzionamento
(MHz)Potenza in uscita
massima: (dBm)2402 - 248042412 - 246218880 - 915331710 - 1785241850 - 1910241920 - 1980242500 - 257023
Trasmettitore del telecomando
Continental Automotive GmbH
Siemensstraße 12, 93055 Regen‐
sburg, Germany
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Potenza in uscita massima:
-5,7 dBm
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐ gen, Germany
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Potenza in uscita massima: -4 dBm
Ricevitore del telecomando
Robert Bosch GmbH
Robert Bosch Platz 1, 70839 Gerlin‐
gen, Germany
Frequenza di funzionamento: N/D Erogazione massima: N/D
Sensore della pressione dei
pneumatici
Schrader Electronics Ltd.
11 Technology Park, Belfast Road,
Antrim BT41 1QS, Northern Ireland,
United Kingdom
Frequenza di funzionamento:
433,92 MHz
Potenza in uscita massima: 10 dBm
Page 197 of 207

Informazioni per il cliente195DivX, LLC
DivX ®
e DivX Certified ®
sono marchi
registrati di DivX, LLC.EnGIS Technologies, Inc.
BringGo ®
è un marchio registrato di
EnGIS Technologies, Inc.Google Inc.
Android™ e Google Play™ Store
sono marchi registrati di Google Inc.Stitcher Inc.
Stitcher™ è un marchio registrato di
Stitcher, Inc.Verband der Automobilindustrie e.V.
AdBlue ®
è un marchio registrato di
VDA.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle unità di controllo stesse o scambiati
tra di loro. Certe unità di controllo
sono necessarie perché il veicolo
funzioni in modo sicuro, altre forni‐
scono assistenza durante la marcia
(sistemi di assistenza al conducente), e altre ancora sono adibite a funzioni
di comfort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni
generali sull'elaborazione dei dati nel
veicolo. Per ulteriori informazioni su
quali dati specifici vengono caricati, memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste procedure, consultare la parola
chiave Protezione dei dati, stretta‐
mente collegata ai riferimenti relativi
alle caratteristiche funzionali interes‐sate, nel relativo manuale d'uso o
nelle condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono anche
disponibili online.
Dati operativi del veicolo Le unità di controllo trattano dati sul
funzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, ritardo di
movimento, accelerazione late‐
rale, velocità di rotazione delle
ruote, indicazione "cinture allac‐
ciate")
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e
non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono
utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, la