ABS OPEL MOKKA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2014.5Pages: 235, PDF Dimensioni: 6.09 MB
Page 93 of 235

Strumenti e comandi91
Il livello del liquido dei freni e della fri‐
zione è tropo basso 3 172.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento 3 141.
Azionare il pedale
Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore in mo‐
dalità Autostop. Sistema Start-stop
3 131.
Lampeggia
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore 3 17,
3 129.
Sistema di antibloccaggio
(ABS) Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 140.
Passaggio alla marcia
superiore [ si accende con il colore verde o
viene visualizzato un simbolo nel
Driver Information Center con Visua‐
lizzatore Deluxe Combi quando è consigliato il passaggio alla marcia
superiore per risparmiare carburante.
Assistente alla guida ECO 3 103.Sistema di controllo della
discesa
Il simbolo u si accende o lampeggia
in verde.
Sistema di controllo della discesa
3 143
Acceso
Il sistema è pronto per il funziona‐
mento.
Lampeggia
Sistema inserito.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se l'indicatore non si spegne dopo
pochi secondi o se si accende du‐
rante la guida, è presente un guasto
nel servosterzo.
Rivolgersi ad un'officina.
Page 142 of 235

140Guida e funzionamento
giri della ruota. La trazione integrale
viene ripristinata al raffreddamento
del sistema.
La disattivazione della trazione inte‐
grale viene indicata con un messag‐
gio sul Driver Information Center.
La visualizzazione di un messaggio di
servizio o del codice S73 di avverti‐
mento sul Driver Information Center
significa un malfunzionamento della
trazione integrale. Rivolgersi ad
un'officina.
Messaggi del veicolo 3 101 , traino del
veicolo 3 204.Freni
L'impianto frenante comprende duecircuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 90.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avviamento, il sistema esegue un autotest che può essere percepito.
Spia u 3 91.
Luce dei freni adattativi
Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Page 143 of 235

Guida e funzionamento141
Guasto9Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e tirarlo
con la maggior forza possibile nei
tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare completamente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 90.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire mo‐ vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il freno a pedale
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Page 175 of 235

Cura del veicolo173
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 211.
Batteria veicolo I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria AGM che non è
una batteria acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Evitare di usare dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo 3 120.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.
Page 233 of 235

231
Pneumatici invernali ..................188
Poggiatesta .................................. 36
Portabibite ................................... 59
Portabiciclette ............................... 61
Portaoggetti della consolle centrale .................................... 60
Portapacchi .................................. 75
Portiera aperta ............................. 95
Portiere ......................................... 25
Posizione dei sedili ......................37
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........129
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 52
Preriscaldamento ......................... 92
Presa dell'aria ............................ 127
Prese di corrente .........................83
Pressione dei pneumatici ..189, 223
Pressione dell'olio motore ...........93
Prestazioni ................................. 219
Profondità del battistrada ..........193
Programmi di marcia elettronici . 137
R Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 225
Regolazione degli specchietti ........8
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili .............6, 38Regolazione della profondità
delle luci ................................. 112
Regolazione del volante ..........9, 77
Regolazione elettrica ...................29
Retronebbia ......................... 95, 117
Rifornimento .............................. 161
Rilevato veicolo davanti ................95
Rimessaggio del veicolo .............167
Riscaldamento ............................. 40
Riscaldatore ausiliario ................125
Rivestimenti ................................ 208
Rodaggio di un veicolo nuovo ...129
Ruota di scorta .......................... 200
Ruote e pneumatici ...................188
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 185
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 186
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 183
Sedili anteriori ............................... 37
Segnalatori di emergenza .........116
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........89
Segnali acustici .......................... 103
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............116Selettore del carburante ..............85
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 150
Servosterzo .................................. 91
Sicure per bambini ....................... 25
Sicurezza del veicolo ....................26
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 44
Sistema airbag a tendina .............48
Sistema airbag frontale ................ 47
Sistema airbag laterale ................48
Sistema di antibloccaggio ..........140
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 91
Sistema di ausilio al parcheggio 150
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 92
Sistema di bloccaggio antifurto ...26
Sistema di climatizzazione ........122
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 123
Sistema di controllo della discesa ............................. 91, 143
Sistema di controllo della trazione .................................. 142
Sistema di controllo della trazione disinserito ....................92
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ........93, 190
Sistema di ricarica .......................90