radio OPEL MOKKA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2014.5Pages: 235, PDF Dimensioni: 6.09 MB
Page 23 of 235

Chiavi, portiere e finestrini21
Maneggiare il telecomando con cura,proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
■ superamento del raggio d'azione
■ batteria scarica
■ azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede la risin‐
cronizzazione
■ sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione
■ interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti
Sbloccaggio 3 22.Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 106.
Sostituzione della batteria del
telecomando Sostituire la batteria non appena ilraggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Sincronizzazione del telecomando Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando è sincroniz‐
zato all'accensione del quadro.
Page 109 of 235

Strumenti e comandi107
Possono essere selezionate le se‐
guenti impostazioni:
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni Bluetooth
■ Impostazioni veicolo (Vehicle
Setting)
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere Orologio 3 81.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni Bluetooth
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.Impostazioni veicolo (Vehicle Setting)
■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
Velocità ventola automatica : modi‐
fica la regolazione della ventola. L'impostazione modificata sarà at‐
tiva dopo avere disattivato e riatti‐
vato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento.
Sbrinamento automatico : aziona la
deumidificazione del parabrezza
selezionando automaticamente le
impostazioni necessarie e il clima‐
tizzatore in modalità automatica.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva‐
zione automatica del lunotto ter‐
mico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva/disattiva la funzione di perso‐
nalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. : attiva/
disattiva l'accensione automaticadel tergilunotto quando la retromar‐
cia è inserita.
■ Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco :
Attiva o disattiva l'illuminazione al‐
l'entrata.
Durata dopo uscita da veic. :
Attiva o disattiva e modifica la du‐
rata delle luci in uscita.
■ Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte : at‐
tiva/disattiva la funzione di sblocco
automatico delle portiere dopo aver
spento il quadro. Attiva/disattiva la
funzione di blocco automatico delle portiere dopo la partenza.
Escl. blocco c. porta aperta : attiva/
disattiva la funzione di bloccaggio automatico delle portiere con una
portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : at‐
tiva/disattiva la funzione di bloccag‐ gio ritardato delle portiere.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco :
Page 110 of 235

108Strumenti e comandi
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccaggio.
Sbloccaggio a distanza porte : mo‐
difica la configurazione per sbloc‐
care solo la portiera del conducente o l'intero veicolo durante lo sbloc‐caggio.
■ Ripristina impost. di fabbrica :
Resetta tutte le impostazioni ripor‐
tandole alle impostazioni di fab‐
brica.
Impostazioni nel Visualizzatore
a colori info CD 600/Navi 650/Navi 950
Premere il pulsante CONFIG sulla
maschera del sistema Infotainment per accedere al menu di configura‐
zione.
Girare la manopola multifunzione per scorrere l'elenco in su o in giù. Pre‐
mere la manopola multifunzione
( Navi 950 / Navi 650: premere l'anello
esterno) per selezionare una voce del
menu.
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni di navigazione
■ Impostazioni display
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni di navigazione
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni display ■ Menu Home Page :
Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
■ Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della videocamera posteriore
3 152.
Page 192 of 235

190Cura del veicolo
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 223.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐ strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici (Tyre Pressure
Monitoring System, TPMS) utilizza
una tecnologia radio e sensori per
controllare i livelli di pressione dei
pneumatici.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
I sensori del TPMS controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Ogni pneumatico, compresa la ruota
di scorta, deve essere controllato
ogni mese, a freddo e gonfiato alla
pressione raccomandata sull'eti‐
chetta della pressione dei pneumatici.
La spia w si illumina quando uno o più
pneumatici sono molto sgonfi.
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici il prima possibile e gonfiarli alla pressione consigliata 3 189.Quando il sistema rileva un malfun‐
zionamento, la spia w lampeggia per
circa un minuto e poi resta accesa in
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐ colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Quando la spia w è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rile‐
vare o segnalare la pressione bassa
dei pneumatici come previsto.
Funzionamento del
monitoraggio della pressione
dei pneumatici
Il TPMS è stato ideato per avvertire il conducente quando esiste una con‐
dizione di bassa pressione dei pneu‐ matici. I sensori TPMS sono montati
su ciascun gruppo pneumatico e
ruota, escluso il gruppo della ruota di
scorta. I sensori del TPMS control‐
lano la pressione dell'aria dei pneu‐
matici e trasmettono i valori della
pressione dei pneumatici a un ricevi‐
tore posizionato nel veicolo.
Page 193 of 235

Cura del veicolo191
Quando viene rilevata una condizionedi pressione bassa dei pneumatici,
w si illumina. Fermarsi appena pos‐
sibile e gonfiare i pneumatici alla
pressione raccomandata 3 189.
Inoltre, il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio o un codice di avvertimento 3 101.
La spia che segnala la bassa pres‐
sione dei pneumatici e il messaggio o
codice di avvertimento si accendono
o vengono visualizzati a ogni ciclo di
accensione, fino a quando i pneuma‐ tici sono gonfiati alla pressione cor‐
retta.
Spia malfunzionamento TPMS
e codice messaggio
Il TPMS non funzionerà corretta‐
mente se uno o più dei sensori TPMS
sono mancanti o non funzionanti.
Quando il sistema rileva un malfun‐
zionamento, la spia w lampeggia per
circa un minuto e poi si illumina. Inol‐
tre, viene visualizzato un messaggio
o un codice di avvertimento.
L'indicazione della spia di malfunzio‐
namento del TPMS e il messaggio o
codice di avvertimento si accendono
o vengono visualizzati a ogni ciclo di
accensione fino a quando il problema non viene risolto. Alcune delle condi‐zioni che possono causare l'attiva‐
zione di questi segnali sono:
■ Uno dei pneumatici è stato sosti‐ tuito con la ruota di scorta, che nonha un sensore del TPMS.
■ Il processo di abbinamento del sen‐
sore del TPMS non è stato eseguito o non è stato completato con suc‐cesso dopo aver ruotato i pneuma‐ tici. La spia di malfunzionamento e
il messaggio o codice di avverti‐
mento devono spegnersi o scom‐parire dopo aver completato con
successo il processo di abbina‐
mento dei sensori. Vedere "Pro‐
cesso di abbinamento del sensore
TPMS" riportato di seguito in que‐
sta sezione.
■ Uno o più sensori TPMS mancano o sono danneggiati. Il messaggio o
il codice di avvertimento e la spia di malfunzionamento devono spe‐
gnersi quando i sensori TPMS sono
installati e il processo di abbina‐
mento dei sensori è eseguito con
successo. Rivolgersi a un'autoffi‐
cina per l'assistenza.
■ I pneumatici o le ruote sostitutive non corrispondono ai pneumatici o
ruote dell'equipaggiamento origi‐
nale. Pneumatici e ruote diverse da quelli consigliati potrebbero com‐promettere il corretto funziona‐
mento del TPMS.
■ Eventuali dispositivi elettronici o la vicinanza a strutture che utilizzano
frequenze radio simili a quelle del
TPMS possono causare un malfun‐
zionamento dei sensori TPMS.
Page 227 of 235

Informazioni per il cliente225Informazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........225
Registrazione dei dati del vei‐
colo e privacy ............................. 225Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di
conformità Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 1999/5/EC. Tali
sistemi sono conformi ai requisiti es‐
senziali e ad altre disposizioni rile‐
vanti della Direttiva 1999/5/EC. Copie
delle Dichiarazioni di conformità ori‐ ginali possono essere scaricate dal
nostro sito web.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel
veicolo Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contiene mo‐
duli di archiviazione dati che memo‐
rizzano temporaneamente o perma‐
nentemente dati tecnici sulla condi‐
zione del veicolo, eventi ed errori. In
generale, queste informazioni tecni‐
che documentano le condizioni di
parti, moduli, sistemi o l'ambiente.
■ Le condizioni di esercizio di com‐ ponenti del sistema (ad es. livelli di
riempimento)
■ Messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti (ad es. nu‐
mero di giri ruota / velocità di rota‐
zione, decelerazione, accelera‐
zione laterale)
■ Disfunzioni e difetti in componenti importanti del sistema
Page 228 of 235

226Informazioni per il cliente
■ Reazioni del veicolo in particolaredurante situazioni di guida (ad es.
gonfiaggio di un airbag, attivazione del sistema di regolazione della
stabilità)
■ Condizioni ambientali (ad es. tem‐ peratura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐
gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in ga‐
ranzia, assicurazione qualità), i di‐ pendenti della rete di assistenza (pro‐ duttori inclusi) sono in grado di leg‐
gere queste informazioni tecniche dai
moduli di archiviazione eventi e dati
errore applicando speciali dispositivi
diagnostici. Se necessario riceverete
informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo aver corretto un errore,i dati vengono cancellati dal modulo
di archiviazione errori o costante‐
mente sovrascritti.
Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre in‐ formazioni (resoconto incidenti, danni
del veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐ locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di
dati particolari del veicolo dal veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐
tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.
Page 232 of 235

230
GGas di scarico del motore ..........134
Guasto ....................................... 137
I
Identificazione del motore ..........214
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 226
Illuminazione all'entrata .............119
Illuminazione esterna ................... 12
Illuminazione vano portaoggetti ..119
Impianto di allarme antifurto ........27
Impianto elettrico ........................182
Impianto freni e frizione ...............90
Impostazioni memorizzate ............22
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 86
Indicatore del livello carburante ...85
Indicatore di direzione .................89
Indicatori ....................................... 84
Indicatori di direzione anteriori ..179
Indicatori di direzione laterali .....181
Informazioni di base per il primo utilizzo del veicolo .......................6
Informazioni generali .................165
Informazioni sul carico .................75
Informazioni sulla manutenzione 210
Interruttore dei fari .....................111Interruzione alimentazione
elettrica ................................... 138
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 131
Introduzione ................................... 3
K Kit di pronto soccorso ..................74
Kit di riparazione dei pneumatici 195
L
Leva del cambio ........................136
Limitatore di velocità ...................146
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................211, 215
Liquido dei freni .........................172
Liquido dei freni e della frizione ..211
Liquido di lavaggio .....................172
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 171
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 211
Liquido per il servosterzo ...........171
Livello carburante minimo ............ 94
Luci della targa .......................... 181
Luci di lettura ............................. 119
Luci di retromarcia .....................117
Luci diurne ................................. 114
Luci esterne ......................... 94, 111Luci interne......................... 118, 182
Luci in uscita .............................. 120
Luci nelle alette parasole ...........119
Luci posteriori ............................ 179
Lunotto termico ............................ 33
M
Manutenzione ............................ 127
Martinetto.................................... 188
Messaggi del veicolo .................101
Modalità manuale ......................137
N Numero di telaio (VIN) ...............213
O
Occhielli di ancoraggio ................74
Olio motore ................169, 211, 215
Orologio ....................................... 81
P Panne ......................................... 204
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 31
Parcheggio .......................... 18, 133
Passaggio alla marcia superiore ..91
Pericoli e avvertimenti ...................4
Personalizzazione del veicolo ...106
Peso del veicolo ........................220
Pneumatici ................................. 188