TPMS OPEL MOKKA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2014Pages: 231, PDF Dimensioni: 5.99 MB
Page 189 of 231

Cura del veicolo187
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3  215.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.Le targhette di pressione dei pneu‐matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici  3 220.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici (Tyre Pressure
Monitoring System, TPMS) utilizza
una tecnologia radio e sensori per
controllare i livelli di pressione dei
pneumatici.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
I sensori del TPMS controllano la
pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Ogni pneumatico, compresa la ruota
di scorta, deve essere controllato
ogni mese, a freddo e gonfiato alla
pressione raccomandata sull'eti‐
chetta della pressione dei pneumatici.
La spia  w si illumina quando uno o più
pneumatici sono molto sgonfi.
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici il prima possibile e gonfiarli alla pressione giusta.
Quando il sistema rileva un malfun‐
zionamento, la spia  w lampeggia per
circa un minuto e poi resta accesa in 
Page 190 of 231

188Cura del veicolo
modalità fissa. Questa sequenza con‐
tinua ai successivi avviamenti del vei‐ colo fino a quando è presente il mal‐
funzionamento.
Quando la spia  w è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rile‐ vare o segnalare la pressione bassa
dei pneumatici come previsto.
Funzionamento del
monitoraggio della pressione
dei pneumatici
Il TPMS è stato ideato per avvertire il conducente quando esiste una con‐
dizione di bassa pressione dei pneu‐ matici. I sensori TPMS sono montati
su ciascun gruppo pneumatico e
ruota, escluso il gruppo della ruota di
scorta. I sensori del TPMS control‐
lano la pressione dell'aria dei pneu‐
matici e trasmettono i valori della
pressione dei pneumatici a un ricevi‐
tore posizionato nel veicolo.
Quando viene rilevata una condizione di pressione bassa dei pneumatici,
w  si illumina. Fermarsi appena pos‐
sibile e gonfiare i pneumatici alla
pressione raccomandata  3 186.
Inoltre, il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio o un codice di
avvertimento  3 101.
La spia che segnala la bassa pres‐
sione dei pneumatici e il messaggio o codice di avvertimento si accendono
o vengono visualizzati a ogni ciclo di
accensione, fino a quando i pneuma‐ tici sono gonfiati alla pressione cor‐
retta.
Spia malfunzionamento TPMS
e codice messaggio
Il TPMS non funzionerà corretta‐
mente se uno o più dei sensori TPMS sono mancanti o non funzionanti.
Quando il sistema rileva un malfun‐
zionamento, la spia  w lampeggia per
circa un minuto  e poi si illumina. Inol‐
tre, viene visualizzato un messaggio
o un codice di avvertimento.
L'indicazione della spia di malfunzio‐
namento del TPMS e il messaggio o
codice di avvertimento si accendono
o vengono visualizzati a ogni ciclo di
accensione fino a quando il problema non viene risolto. Alcune delle condi‐
zioni che possono causare l'attiva‐
zione di questi segnali sono:
■ Uno dei pneumatici è stato sosti‐ tuito con la ruota di scorta, che nonha un sensore del TPMS.
■ Il processo di abbinamento del sen‐
sore del TPMS non è stato eseguito o non è stato completato con suc‐cesso dopo aver ruotato i pneuma‐
tici. La spia di malfunzionamento e 
Page 191 of 231

Cura del veicolo189
il messaggio o codice di avverti‐
mento devono spegnersi o scom‐
parire dopo aver completato con
successo il processo di abbina‐
mento dei sensori. Vedere "Pro‐
cesso di abbinamento del sensore
TPMS" riportato di seguito in que‐
sta sezione.
■ Uno o più sensori TPMS mancano o sono danneggiati. Il messaggio o
il codice di avvertimento e la spia di malfunzionamento devono spe‐
gnersi quando i sensori TPMS sono installati e il processo di abbina‐
mento dei sensori è eseguito con
successo. Rivolgersi a un'autoffi‐
cina per l'assistenza.
■ I pneumatici o le ruote sostitutive non corrispondono ai pneumatici o
ruote dell'equipaggiamento origi‐
nale. Pneumatici e ruote diverse da
quelli consigliati potrebbero com‐
promettere il corretto funziona‐
mento del TPMS.
■ Eventuali dispositivi elettronici o la vicinanza a strutture che utilizzano
frequenze radio simili a quelle delTPMS possono causare un malfun‐ zionamento dei sensori TPMS.
Se il TPMS non funziona adegua‐
tamente, non può rilevare o segna‐
lare una condizione di pneumatici
sgonfi. Rivolgersi a un'autofficina
per l'assistenza se la spia di mal‐
funzionamento del TPMS si ac‐
cende e rimane accesa o un mes‐
saggio o un codice di avvertimento
rimangono visualizzati.
Processo di abbinamento del sensore TPMS Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ voco di identificazione. Il codice iden‐
tificativo deve essere abbinato a una
nuova posizione di ruota/pneumatico
dopo aver ruotato i pneumatici del
veicolo o aver sostituito uno o più sen‐ sori TPMS. È necessario effettuare il
processo di abbinamento del sensore TPMS anche dopo aver sostituito una
ruota di scorta con una ruota normale dotata di sensore TPMS.
La spia di malfunzionamento e il mes‐
saggio o il codice di avvertimento de‐
vono spegnersi o scomparire al ciclodi accensione successivo. I sensori
vengono abbinati alle posizioni del pneumatico/ruota mediante uno stru‐
mento di riapprendimento TPMS, nel
seguente ordine: pneumatico ante‐
riore lato guida, pneumatico anteriore lato passeggero, pneumatico poste‐
riore lato passeggero e pneumatico
posteriore lato guida. Rivolgersi alla
propria autofficina per l'assistenza o
per acquistare uno strumento di riap‐
prendimento. Occorrono due minuti
per abbinare la prima posizione ruota/
pneumatico e cinque minuti in tutto
per abbinare tutte e quattro le posi‐
zioni ruote/pneumatici. Se si impiega
più tempo, il processo di accoppia‐
mento si arresta e deve essere riav‐
viato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori TPMS si svolge come segue:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione. 
Page 192 of 231

190Cura del veicolo
3. Usare il pulsante MENU posto
sulla leva dell'indicatore di dire‐
zione per selezionare  Menu
informazioni veicolo  nel Driver
Information Center (DIC).
4. Usare la rotella per scorrere i menu fino al menu della pressione
dei pneumatici.
5. Premere il pulsante  SET/CLR per
iniziare il processo di abbina‐
mento del sensore. Viene visua‐
lizzato un messaggio che richiede
l'accettazione del processo.
6. Premere di nuovo il pulsante  SET/
CLR  per confermare la selezione.
L'avvisatore acustico suona due
volte per segnalare che il ricevi‐
tore è in modalità riapprendi‐
mento.
7. Iniziare con il pneumatico ante‐ riore lato guida.
8. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola. Poi
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatore
acustico suona confermando cheil codice identificativo del sensore
è stato accoppiato a questa posi‐
zione della ruota e del pneuma‐
tico.
9. Procedere con il pneumatico an‐ teriore lato passeggero e ripeterela procedura della Fase 8.
10. Procedere con il pneumatico po‐ steriore lato passeggero e ripe‐
tere la procedura della Fase 8.
11. Procedere con il pneumatico po‐ steriore lato guida e ripetere la
procedura della Fase 8. L'avvisa‐
tore acustico suona due volte per indicare che il codice identificativo del sensore è stato abbinato al
pneumatico posteriore lato guida
e che il processo di abbinamento
dei sensori del TPMS non è più
attivo.
12. Disinserire l'accensione.
13. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di 2 mm.