sensor OPEL MOKKA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2016.5Pages: 247, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 157 of 247

Guida e funzionamento155
Informazioni generali
9Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose● con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve
● in caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato
Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐ novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore. Se il vei‐
colo è dotato di un sistema di ausilio
Page 158 of 247

156Guida e funzionamentoal parcheggio anteriore, altri quattro
sensori a ultrasuoni sono posizionati
nel paraurti anteriore.
Spia r 3 92.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐
teriore può essere attivato anche pre‐
mendo r mentre si procede a
bassa velocità.
Un LED acceso posizionato sul pul‐
sante del sistema di ausilio al par‐
cheggio indica che il sistema è ope‐
rativo.
Il rilevamento di un ostacolo viene se‐
gnalato dall'emissione di una segna‐
lazione acustica. La frequenza dei se‐
gnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando la distanza è inferiore a 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo.
Se r è premuto una volta in un ciclo
di accensione, il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore è riattivato se la
velocità del veicolo scende al di sotto
di un certo valore e se precedente‐
mente la velocità del veicolo non
aveva superato 25 km/h.
Disattivazione
Disattivare il sistema premendo r.
Il LED sul pulsante si spegnerà e nel Driver Information Centre verrà visua‐ lizzato il simbolo Ausilio al parcheggio
Off .
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando il veicolo avanza oltre una determinata velocità.Guasto
In caso di guasto al sistema, il sim‐
bolo r si accende o nel Driver In‐
formation Centre viene visualizzato
un messaggio del veicolo.
Inoltre, si accende la spia r oppure
un messaggio viene visualizzato nel
Driver Information Center in caso di
un malfunzionamento del sistema
causato da condizioni momentanee, ad es. i sensori coperti di neve.
Messaggi del veicolo 3 101.
Indicazioni importanti sull'uso dei
sistemi di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
Page 159 of 247

Guida e funzionamento157dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema
emette una segnalazione acustica
continua.Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leva automaticamente un dispositivo di traino installato in fabbrica, disat‐
tivandolo al collegamento del con‐
nettore.
Il sensore potrebbe rilevare un og‐ getto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Avviso
L'ausilio al parcheggio è disattivato
in caso di estensione del sistema di
trasporto posteriore.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐
tromarcia visualizzando l'area poste‐ riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori Info.
9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Page 160 of 247

158Guida e funzionamentoFunzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐
deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 107.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Impostazioni display
Navi 650 /Navi 950 : La luminosità può
essere impostata prima premendo e
poi ruotando la ghiera esterna della
manopola multifunzione.
CD 600 : La luminosità può essere im‐
postata prima premendo e poi ruo‐
tando la manopola multifunzione.
Disattivazione
La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.
Page 195 of 247

Cura del veicolo193N.Circuito1Tettuccio apribile2Specchietti retrovisori esterni3–4–5Centralina freno elettrico6Sensore intelligente della
batteria7–8Centralina del cambio9–10Regolazione della profondità dei
fari11Tergilunotto12Lunotto termico13Attuatore dei fari (lato sinistro)14Specchietti retrovisori esterni
termici15–N.Circuito16Riscaldamento dei sedili17Centralina del cambio18Centralina del motore19Pompa carburante20–21Ventola di raffreddamento22–23Bobina di accensione/Centralina
del motore24Pompa di lavaggio25Attuatore dei fari (lato destro)26Sensori di controllo motore27–28Accensione29Accensione30Impianto di scarico31Abbagliante sinistro32Abbagliante destroN.Circuito33Centralina del motore34Avvisatore acustico35Climatizzatore36Fendinebbia
Fusibili scatola J
N.Circuito1Centralina freno elettrico2Tergicristallo anteriore3Modulo alimentazione4Morsetto alimentazione della
scatola portafusibili nel quadro
strumenti5–6Riscaldatore del carburante7–8Ventola di raffreddamento9Ventola di raffreddamento
Page 197 of 247

Cura del veicolo195N.Circuito16Fari autoadattativi17Alzacristallo elettrico lato guida18Sensore pioggia19Centralina della carrozzeria/
regolatore tensione20Volante21Presa alimentazione accessori
CA/Cambio automatico22Accendisigari/presa alimenta‐
zione accessori CC23Scorta24Scorta25Scorta26Scorta27Quadro strumenti/Riscaldatore
ausiliario/Interruttore frizione28Fari autoadattativi/Trasforma‐
tore di tensione/Interruttore fari29ScortaN.Circuito30Scorta31Gruppo quadro strumenti32Sistema Infotainment/Cicalino33Display/sistema Infotainment34Onstar UHP/DAB
Fusibili S/B
N.Circuito01Scorta02Scorta03Alzacristalli elettrici anteriori04Alzacristalli elettrici posteriori05Modalità logistica06Scorta07Scorta08ScortaScatola portafusibili nel
vano di carico
Situato sul lato sinistro del vano ba‐
gagli.
Per accedere ai fusibili, rimuovere la copertura.
Page 198 of 247

196Cura del veicolo
Fusibili mini
N.Circuito1Sedile, supporto lombare, lato
guida2Sedile, supporto lombare, lato
passeggero3Amplificatore4Presa del rimorchio5Trazione integrale6Scorta7Impianto GPL8Scorta9Scorta10Scorta11Centralina rimorchio12Scorta13Volante riscaldato14Presa del rimorchio15ScortaN.Circuito16Acqua nel sensore del carbu‐
rante17Specchietto interno/videoca‐
mera posteriore18Impianto GPL
Fusibili S/B
N.Circuito1Sedile elettrico lato guida2Sedile elettrico lato passeggero3Centralina rimorchio4Convertitore di tensione5Batteria6Lavafari7Scorta8Scorta9Scorta
Page 202 of 247

200Cura del veicoloSistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressionepneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato me‐
diante i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 198.
Page 203 of 247

Cura del veicolo201
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 93.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 233.
Se w lampeggia per 60-90 secondi e
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante
questo periodo w potrebbe accen‐
dersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici sta diminuendo. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 101.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di
sensori di pressione. Il sistema di mo‐ nitoraggio pressione pneumatici non
funziona per queste ruote. La spia w
si accende. Per le altre tre ruote il si‐
stema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.Dispositivi elettronici in funzione o vi‐ cini a strutture che utilizzano onde di
frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato;
sostituire il nucleo valvola e l'anello di tenuta. Per il sensore agganciato; so‐
stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in con‐
formità alle informazioni indicate sulla targhetta informativa o sulla tabelladella pressione dei pneumatici
3 233, e selezionare la relativa im‐
postazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center, Menu informazioni veicolo
3 95. Questa impostazione è il riferi‐
mento per gli avvisi relativi alla pres‐
sione degli pneumatici.
Page 204 of 247

202Cura del veicoloIl menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno di stazionamento è applicato. Su vei‐
coli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.
Selezionare:
● Leggero per una pressione con‐
fortevole fino a 3 persone
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone
● Max per un pieno carico
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve es‐ sere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le ruote o il cambio della serie completa
di ruote e se uno o più sensori di pres‐ sione pneumatici sono stati sostituiti.
È necessario effettuare il processo di
abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con una ruota normale dotata di tale sen‐
sore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
della ruota mediante uno strumento di
riprogrammazione, nel seguente or‐
dine: ruota anteriore lato sinistro,
ruota anteriore lato destro, ruota po‐
steriore lato destro e ruota posteriore sinistro. La luce dell'indicatore di di‐rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.
Rivolgersi ad un'autofficina per l'assi‐
stenza o acquistare uno strumento di
riprogrammazione. Occorrono due
minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota e cinque minuti in tutto per abbinare tutte e quattro le posizioni
ruote. Se si impiega più tempo, il pro‐ cesso di accoppiamento si arresta e
deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Premere MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per se‐ lezionare Menu informazioni
veicolo nel Driver Information
Center.