display OPEL MOKKA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2016Pages: 247, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 110 of 247

108Strumenti e comandiEscl. blocco c. porta aperta: at‐
tiva/disattiva la funzione di bloc‐ caggio automatico delle portiere con una portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : at‐
tiva/disattiva la funzione di bloc‐ caggio ritardato delle portiere.
● Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Sbloccaggio a distanza porte :
modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del
conducente o l'intero veicolo du‐
rante lo sbloccaggio.
● Ripristina impost. di fabbrica :
Resetta tutte le impostazioni ri‐
portandole alle impostazioni di
fabbrica.
Impostazioni nel Visualizzatore a
colori info
CD 600/Navi 650/Navi 950Premere CONFIG sulla maschera del
sistema Infotainment per accedere al menu Configurazione.
Girare la manopola multifunzione per scorrere l'elenco in su o in giù. Pre‐
mere la manopola multifunzione
( Navi 950 / Navi 650: premere l'anello
esterno) per selezionare una voce del
menu.
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
● Impostazioni telefono
● Impostazioni di navigazione
●Impostazioni display
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni autoradio
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni telefono
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni di navigazione
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni display ● Menu Home Page :
Vedere il manuale Infotainment
per ulteriori informazioni.
● Opzioni videocamera posteriore :
Page 111 of 247

Strumenti e comandi109Premere per regolare le opzioni
della videocamera posteriore
3 157.
● Display Spento :
Vedere il manuale Infotainment
per ulteriori informazioni.
● Impostazioni mappa :
Vedere il manuale Infotainment
per ulteriori informazioni.
Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ven‐ tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato
e riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento
quando si attiva l'accensione o si
utilizza l'ultima impostazione se‐
lezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.Attiv. lunotto termico autom. : at‐
tiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva/disattiva la funzione di per‐
sonalizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva auto‐
maticamente l'accensione del
tergilunotto quando la retromar‐
cia è inserita.
● Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o
disattiva i sensori a ultrasuoni.
● Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco : at‐
tiva o disattiva l'illuminazione al‐ l'entrata.
Durata dopo uscita da veic. : at‐
tiva o disattiva e modifica la du‐
rata delle luci in uscita.● Chiusura centralizzata
Aprire la portiera antibloccaggio :
attiva/disattiva la funzione di
bloccaggio automatico delle por‐
tiere con una portiera aperta.
Bloccaggio automatico porte : at‐
tiva/disattiva la funzione di
sblocco automatico delle portiere dopo aver spento il quadro. Attiva o disattiva la funzione di bloccag‐
gio automatico delle portiere
dopo essere partiti.
Bloccaggio ritardato portiere : at‐
tiva/disattiva la funzione di bloc‐
caggio ritardato delle portiere.
● Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza blocco : at‐
tiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante il bloccaggio.
Risposta sbloccaggio con
telecomando : attiva o disattiva i
segnalatori di emergenza du‐
rante lo sbloccaggio.
Sblocco portiere con
telecomando : modifica la confi‐
gurazione per sbloccare solo la
portiera del conducente o l'intero
veicolo durante lo sbloccaggio.
Page 131 of 247

Climatizzatore129●Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V, per tornare
alla modalità automatica: pre‐
mere AUTO .
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐ tostop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga
disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐
tomaticamente.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Nel display, la velocità selezionata
per la ventola è indicata da x e da un
numero. Spegnendo la ventola, si di‐ sattiva anche il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria l,
M ,
K
Premere il pulsante corretto per la re‐ golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.l:parabrezza e finestrini delle por‐
tiere anteriori (l'aria condizio‐
nata è attivata in background per
evitare che i finestrini si appan‐
nino)M:altezza testaK:vano piediSono possibili anche regolazioni
combinate.
Per tornare alla distribuzione dell'aria automatica: Disattivare la relativa im‐ postazione o premere AUTO.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore ac‐
ceso e la ventola di controllo del cli‐
matizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento può bloccare un Au‐ tostop.
Page 132 of 247

130ClimatizzatoreIl display visualizzerà Eco quando il
raffreddamento è disattivato.
Ricircolo dell'aria 4
Premere 4 una volta per attivare il
ricircolo dell'aria manuale.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Uso del climatizzatore a motore
spento
Quando l'accensione è disinserita, è
possibile utilizzare il calore o il freddo
residuo nel sistema per la climatizza‐
zione dell'abitacolo.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che
è in grado di riscaldare automatica‐
mente e con maggiore rapidità l'abi‐
tacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili
Con la funzione di raffreddamento at‐tiva, almeno una bocchetta di ventila‐ zione deve essere aperta.
Per aprire la bocchetta, ruotare la ma‐
nopola di regolazione verso destra.
Regolare la quantità di aria all'uscita della bocchetta ruotando la manopola
di regolazione.
Page 135 of 247

Guida e funzionamento133Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................134
Controllo del veicolo ................134
Sterzare ................................... 134
Avviamento e funzionamento ....134
Rodaggio di un veicolo nuovo . 134
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........135
Avviamento del motore ............135
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 136
Sistema stop-start ...................136
Parcheggio .............................. 139
Gas di scarico ............................ 140
Gas di scarico del motore ........140
Filtro antiparticolato .................140
Convertitore catalitico ..............141
Cambio automatico ....................141
Display del cambio ..................141
Leva del cambio ......................142
Modalità manuale ....................143
Programmi di marcia elettronici ................................ 143Guasto..................................... 143
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 144
Cambio manuale ........................145
Sistemi di guida ......................... 145
Trazione integrale ....................145
Freni ........................................... 146
Sistema di antibloccaggio ........146
Freno di stazionamento ...........147
Assistenza alla frenata ............147
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 147
Sistemi di controllo della guida ..148
Sistema di controllo della trazione ................................... 148
Controllo elettronico della stabilità ................................... 148
Sistema di controllo della discesa ................................... 149
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 150
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 150
Limitatore di velocità ................152
Allarme collisione anteriore .....153
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 156
Videocamera posteriore ..........157Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale ...............159
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 162
Carburante ................................. 164
Carburante per motori a benzina ................................... 164
Carburante per motori diesel ...164
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 164
Rifornimento ............................ 166
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 170
Gancio traino ............................. 171
Informazioni generali ...............171
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 171
Traino di un rimorchio ..............171
Dispositivi di traino ..................172
Page 143 of 247

Guida e funzionamento141Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 164,
3 228 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐
zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐ postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
Page 160 of 247

158Guida e funzionamento9Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella ma‐
niglia del portellone posteriore e ha
un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐
deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Page 161 of 247

Guida e funzionamento159La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 106.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ steriori del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
Impostazioni display
Navi 650 /Navi 950 : La luminosità può
essere impostata prima premendo e
poi ruotando la ghiera esterna della
manopola multifunzione.
CD 600 : La luminosità può essere im‐
postata prima premendo e poi ruo‐
tando la manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non
viene inserita entro circa 10 secondi.L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 106.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o
altro materiale estraneo. Pulire
l'obiettivo, risciacquarlo con ac‐
qua e strofinarlo con un panno
morbido.
● Il portellone posteriore non è chiuso correttamente.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento
Il sistema di assistenza rileva i segnali
stradali per mezzo di una videoca‐
mera anteriore e li visualizza sul
Driver Information Center.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali di limite di velocità e divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpasso
Page 162 of 247

160Guida e funzionamentoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● autostrade
● strade extraurbane
● strade chiuse al traffico e riser‐ vate al gioco dei bambiniSegnali supplementari● suggerimenti aggiuntivi ai segnali
stradali
● limitazione del traino di rimorchi ● avvertimento strada bagnata● avvertimento strada ghiacciata● frecce di direzione
I segnali di limite di velocità sono vi‐
sualizzati nel Driver Information Cen‐
tre fino al rilevamento del segnale successivo di limite o termine di limite di velocità o fino ad un determinato ti‐ meout del segnale.
Il display può visualizzare una combi‐ nazione di più segnali.
Un punto esclamativo in un riquadro
indica che è stato rilevato un segnale
supplementare che il sistema non è in
grado di riconoscere.
Il sistema è attivo fino a una velocità
di 200 km/h a seconda delle condi‐
zioni di luminosità. Di notte, il sistema è attivo fino a una velocità di
160 km/h.
Appena la velocità scende al di sotto
di 55 km/h, il display si azzera e il
contenuto della pagina dei segnali
stradali viene cancellato. Il display vi‐
sualizzerà la successiva indicazione
di velocità rilevata.
Visualizzazione
Page 163 of 247

Guida e funzionamento161I segnali stradali sono visualizzati alla
pagina Rilevamento segnali stradali
nel Driver Information Center, sele‐
zionata tramite la manopola di rego‐
lazione della leva degli indicatori di di‐ rezione 3 95.
Se si torna alla funzione Rilevamento
dei segnali stradali dopo aver sele‐
zionato un'altra funzione nel Driver In‐
formation Center, il display visualiz‐
zerà l'ultimo segnale stradale rilevato.
Una volta cancellata la pagina dei se‐
gnali stradali dal sistema, viene vi‐
sualizzato il simbolo seguente:Il contenuto della pagina dei segnali
stradali può essere cancellato anche durante la guida premendo più a
lungo SET/CLR sulla leva dell'indica‐
tore di direzione.
Funzione pop-up
I limiti di velocità e i segnali di divieto
di sorpasso vengono visualizzati
come pop-up in ciascuna pagina del Driver Information Center.
È possibile disattivare la funzione di
pop-up nella pagina dei segnali stra‐
dali premendo SET/CLR sulla leva
dell'indicatore di direzione.