sensor OPEL MOKKA X 2018.5 Manuale del sistema Infotainment (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: MOKKA X, Model: OPEL MOKKA X 2018.5Pages: 271, PDF Dimensioni: 6.75 MB
Page 116 of 271

114Strumenti e comandiDeumidificazione automatica:
Attiva o disattiva lo sbrinamento automatico.
Riscaldamento automatico
lunotto : Attiva automaticamente il
lunotto termico.
● Sistemi di rilevamento e
collisione
Assistente parcheggio : Attiva o
disattiva i sensori a ultrasuoni.
● Comfort e comodità
Volume segnali acustici : Regola
il volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizzazione del
conducente : Attiva/disattiva la
funzione di personalizzazione.
Tergilunotto in retromarcia :
Attiva/disattiva l'accensione
automatica del tergilunotto
quando la retromarcia è inserita.
● Luci
Luci localizzazione veicolo :
Attiva o disattiva l'illuminazione all'entrata.Luci di uscita : Attiva o disattiva e
modifica la durata delle luci in uscita.
Traffico a destra o a sinistra :
Cambia tra l'illuminazione per il
traffico a destra o sinistra.
Fari anteriori adattivi : Cambia le
impostazioni delle funzioni dei
fari LED.
● Blocco porta elettrico
Antiblocco porte sbloccate : Attiva
o disattiva la funzione di bloccag‐
gio delle portiere con una portiera aperta.
Blocco porte automatico : Attiva o
disattiva la funzione di bloccag‐
gio automatico delle portiere dopo aver inserito l'accensione.
Blocco porta ritardato : Attiva/
disattiva la funzione di bloccag‐
gio ritardato delle portiere.
Questa funzione ritarda la chiu‐
sura effettiva delle portiere fino a
quando tutte le portiere sono
state chiuse.
● Blocco, sblocco, avviamento
remotiFeedback luce sblocco remoto :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Feedback blocco remoto :
Cambia il tipo di feedback fornito alla chiusura del veicolo.
Sblocco porta remoto : Modifica la
configurazione per sbloccare
solo la portiera del conducente o
l'intero veicolo durante lo sbloc‐
caggio.
Nuovo blocco remoto porte
sblocc. : Attiva o disattiva la
funzione di ribloccaggio automa‐
tico dopo lo sbloccaggio senza
apertura del veicolo.
Telecomando finestra : Attiva o
disattiva il funzionamento degli alzacristalli elettrici con il teleco‐
mando.
Sbloccaggio passivo delle
portiere : Modifica la configura‐
zione per sbloccare solo la
portiera del conducente o l'intero
veicolo durante lo sbloccaggio.
Page 124 of 271

122IlluminazioneInterruttore dei fari con controlloautomatico dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:controllo automatico dei fari:
l'illuminazione esterna si
accende e si spegne auto‐
maticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esternem:attivazione/disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna su
AUTO8:luci di posizione9:anabbagliantiLuci posteriori
Le luci posteriori si accendono
assieme agli anabbaglianti e alle luci
di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema del
sensore pioggia.
Luci diurne 3 125.
Attivazione automatica dei fari
In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse
passate.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in un tunnel i fari si
accendono immediatamente.
Fari autoadattativi 3 125.
Abbaglianti
Spingere la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Page 125 of 271

Illuminazione123Tirare la leva per disattivare gli abba‐
glianti.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
3 125.
Assistente all'uso degli abbaglianti
Questa funzione attiva automatica‐
mente gli abbaglianti quando si guida
di notte a una velocità superiore a 40 km/h.
Il sistema riattiva automaticamente gli anabbaglianti se:
● La videocamera o un sensore sul
parabrezza rileva i fari di un
veicolo proveniente dalla dire‐
zione contraria o di fronte.
● La velocità del veicolo scende sotto 20 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
La funzione di assistenza all'uso degli abbaglianti viene attivata spingendo
la leva degli indicatori di direzione due
volte. Gli abbaglianti si attivano auto‐
maticamente ad una velocità supe‐
riore a 40 km/h.
La spia verde f si accende in moda‐
lità fissa quando la funzione di assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia f 3 100.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di
direzione una volta. Inoltre, la
funzione viene disattivata quando
vengono accesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐ sione l'ultima impostazione dell'assi‐stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Avvisatore ottico
Tirare la leva per attivare l'avvisatore
ottico.
Tirando la leva si disattivano gli abba‐ glianti.
Fari AFL-LED 3 125.
Page 128 of 271

126IlluminazioneFunzioni d'illuminazione AFL-LED
Le funzioni d'illuminazione AFL-LED si attivano automaticamente con l'in‐
terruttore delle luci in posizione
AUTO . AFL-LED include le seguenti
funzioni:
● luci di svolta e curva
● illuminazione cittadina
● illuminazione di zone periferiche
● illuminazione su autostrada
● assistenza all'uso degli abba‐ glianti
● funzione di parcheggio in retro‐ marcia
● modalità ECO
● regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari
Luci di svolta e curvaNelle curve strette o allo spegni‐
mento, a seconda dell'angolo di ster‐
zata o del segnale dell'indicatore di
direzione, viene attivato un riflettore
supplementare destro o sinistro che
illumina la strada nel senso di marcia.
Si attiva fino ad una velocità massima di 70 km/h.
Illuminazione cittadina
Si attiva automaticamente a velocità
fino a circa 55 km/h. In situazioni con
luce d'ambiente all'esterno, entrambe
le luci di svolta vengono accese con
intensità ridotta. La luce è ampia e
simmetrica.
Illuminazione di zone periferiche
Si attiva automaticamente a una velo‐ cità di circa 55 km/h. Il fascio di luce
e la luminosità sul lato sinistro e su
quello destro differiscono.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianticome luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una
velocità superiore a 40 km/ora.
Effettua automaticamente la commu‐
tazione agli anabbaglianti se:
● La videocamera o un sensore sul
parabrezza rileva i fari di un
veicolo proveniente dalla dire‐
zione contraria o di fronte.
● La velocità del veicolo scende sotto 20 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Page 149 of 271

Guida e funzionamento147Possibili ragioni del mancato avvia‐mento del motore:
● Pedale della frizione non premuto (cambio manuale).
● Pedale del freno non premuto o leva del cambio non in posizioneP o N (cambio automatico).
● Time-out scaduto.
Riscaldamento del motore
sovralimentato
All'avvio, la coppia disponibile del
motore può essere limitata per un
certo periodo di tempo, soprattutto quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere totalmente il motore.
Interruzione di carburante al
motore durante la decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando ilveicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐ maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ï. La disat‐
tivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Page 173 of 271

Guida e funzionamento171Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista afango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in movimento che precede. Il sistema
utilizza la telecamera anteriore nel
parabrezza per rilevare la distanza daun veicolo che precede sul proprio
percorso. Si attiva a velocità superiori ai 40 km/h.
Al rilevamento di un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina del Driver Information Center 3 102.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo ? e
ruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐
zione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 s.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: .- s.
Sistema di ausilio al parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio misurando la distanza tra il veicolo e
gli ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la
manovra di parcheggio.
Page 174 of 271

172Guida e funzionamentoIl sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore. Se il
veicolo è dotato di un sistema di ausi‐ lio al parcheggio anteriore, altri quat‐
tro sensori a ultrasuoni sono posizio‐
nati nel paraurti anteriore.
Attivazione
A quadro acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore può essere attivato anche
premendo r mentre si procede a
bassa velocità.
Un LED acceso posizionato sul
pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio indica che il sistema è
operativo.
Il rilevamento di un ostacolo viene
segnalato dall'emissione di una
segnalazione acustica. La frequenza
dei segnali acustici aumenta con l'av‐
vicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.
Se r è premuto una volta in un ciclo
di accensione, il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore è riattivato se la
velocità del veicolo scende al di sotto
di un certo valore e se precedente‐
mente la velocità del veicolo non
aveva superato 25 km/h.
Disattivazione
Disattivare il sistema premendo r.
Il LED sul pulsante si spegnerà e nel Driver Information Centre verrà visua‐ lizzato il simbolo Ausilio al parcheggio
Off .Se il sistema di ausilio al parcheggio
viene disattivato manualmente, si
riattiverà automaticamente la pros‐
sima volta che si inserisce l'accen‐
sione.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando il veicolo avanza oltre
una determinata velocità.
Guasto
In caso di guasto nel sistema, il Driver
Information Center visualizza un
messaggio del veicolo.
Inoltre un messaggio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center in
caso di un malfunzionamento del
sistema causato da condizioni
momentanee, ad es. i sensori coperti
di neve.
Messaggi del veicolo 3 109.
Page 175 of 271

Guida e funzionamento173Indicazioni importanti sull'uso deisistemi di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei
sensori durante le manovre, il
sistema emette una segnalazione
acustica continua.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio
rileva automaticamente un disposi‐
tivo di traino installato in fabbrica,
disattivandolo al collegamento del
connettore.
Il sensore potrebbe rilevare un
oggetto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Avviso
L'ausilio al parcheggio è disattivato
in caso di estensione del sistema di
trasporto posteriore.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Page 176 of 271

174Guida e funzionamentoVerificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Attivazione
La videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata nella
maniglia del portellone posteriore e
ha un angolo visivo di 130°.
A causa dell'altezza elevata della
videocamera, il display visualizza il
paraurti posteriore come guida per il
posizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 m una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e indi‐
cano ostacoli rilevati dai sensori
posteriori del dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare la zona circostante del
veicolo.
Page 209 of 271

Cura del veicolo207Sganciare il coperchio, sollevarlo e
rimuoverlo.Fusibili miniN.Circuito1Tettuccio apribile2Interruttore specchietti esterni/
Sensore pioggia/Alzacristalli
elettrici DRV3–4–5Centralina freno elettrico6Sensore intelligente della
batteria7Bloccasterzo8Centralina del cambio9–10Videocamera posteriore/spec‐
chietto retrovisore interno/inter‐
ruttore fari/fari11Tergilunotto12Lunotto termico13Sedile, supporto lombareN.Circuito14Specchietti retrovisori esterni
termici15Modulo GPL / Modulo di controllo impianto carburante16Riscaldamento dei sedili17Centralina cambio R/C/Pompa
acqua/Riscaldatore ausiliario18Centralina motore R/C19Pompa carburante20–21Ventola di raffreddamento22–23Bobina accensione / iniettori24Pompa di lavaggio25Attuatore fari26Sensori di controllo motore27–28Accensione