ECU OPEL MOKKA X 2019.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019.5, Model line: MOKKA X, Model: OPEL MOKKA X 2019.5Pages: 269, PDF Dimensioni: 6.82 MB
Page 52 of 269

50Sedili, sistemi di sicurezzadet kan føre til at BARNET utsettes for
LIVSFARE og fare for ALVORLIGE
SKADER.
PT: NUNCA use um sistema de
retenção para crianças voltado para
trás num banco protegido com um AIRBAG ACTIVO na frente do
mesmo, poderá ocorrer a PERDA DE VIDA ou FERIMENTOS GRAVES na
CRIANÇA.
IT: Non usare mai un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG
ATTIVO di fronte ad esso: pericolo di MORTE o LESIONI GRAVI per il
BAMBINO!
EL: ΠΟΤΕ μη χρησιμοποιείτε παιδικό
κάθισμα ασφαλείας με φορά προς τα πίσω σε κάθισμα που προστατεύεται
από μετωπικό ΕΝΕΡΓΟ ΑΕΡΟΣΑΚΟ,
διότι το παιδί μπορεί να υποστεί
ΘΑΝΑΣΙΜΟ ή ΣΟΒΑΡΟ
ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ.
PL: NIE WOLNO montować fotelika
dziecięcego zwróconego tyłem do
kierunku jazdy na fotelu, przed
którym znajduje się WŁĄCZONA
PODUSZKA POWIETRZNA. Nieza‐
stosowanie się do tego zaleceniamoże być przyczyną ŚMIERCI lub POWAŻNYCH OBRAŻEŃ u
DZIECKA.
TR: Arkaya bakan bir çocuk emniyet
sistemini KESİNLİKLE önünde bir
AKTİF HAVA YASTIĞI ile korun‐
makta olan bir koltukta kullanmayınız.
ÇOCUK ÖLEBİLİR veya AĞIR
ŞEKİLDE YARALANABİLİR.
UK: НІКОЛИ не використовуйте
систему безпеки для дітей, що встановлюється обличчям назад,
на сидінні з УВІМКНЕНОЮ
ПОДУШКОЮ БЕЗПЕКИ, інакше це
може призвести до СМЕРТІ чи
СЕРЙОЗНОГО ТРАВМУВАННЯ
ДИТИНИ.
HU: SOHA ne használjon hátrafelé
néző biztonsági gyerekülést előlről
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen,
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav
zadržavanja za djecu okrenut prema
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐ NIM JASTUKOM ispred njega, to bi
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐ JIH OZLJEDA za DIJETE.SL: NIKOLI ne nameščajte otroškega
varnostnega sedeža, obrnjenega v
nasprotni smeri vožnje, na sedež z
AKTIVNO ČELNO ZRAČNO
BLAZINO, saj pri tem obstaja nevar‐
nost RESNIH ali SMRTNIH
POŠKODB za OTROKA.
SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni
sistem za decu u kome su deca okre‐
nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred
sedišta zato što DETE može da
NASTRADA ili da se TEŠKO
POVREDI.
MK: НИКОГАШ не користете детско
седиште свртено наназад на
седиште заштитено со АКТИВНО
ВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него,
затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО.
BG: НИКОГА не използвайте
детска седалка, гледаща назад,
върху седалка, която е защитена
чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА
ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да се стигне до СМЪРТ или
СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на
ДЕТЕТО.
Page 113 of 269

Strumenti e comandi1111. Spegnere immediatamente even‐tuali utenze elettriche non stretta‐
mente necessarie per una guida
sicura, ad es. riscaldamento dei
sedili, lunotto termico o altre
utenze che consumano molta
elettricità.
2. Ricaricare la batteria guidando l'auto per un periodo di tempo
prolungato oppure con un carica‐
batterie.
Il messaggio o il codice di avverti‐ mento scomparirà dopo che il motore
è stato avviato due volte consecuti‐
vamente senza una caduta di
tensione.
Se la batteria non può essere ricari‐
cata, rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può
essere personalizzato cambiando le
impostazioni nel Visualizzatore Info.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo e delle leggi vigenti nei singoli Paesi, alcune delle funzioni di seguitodescritte potrebbero non essere
disponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o attivate solo quando il motore è in
funzione.
Impostazioni personali
Visualizzatore Info Grafico
Premere MENU per aprire il rispettivo
menù.
Selezionare Impostazioni (Settings) ,
far scorrere l'elenco e selezionare
Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings)
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings)
● Climatizzazione e qualità
dell'aria
Vel. Max. Ventola Automatica :
Modifica il livello del flusso d'aria della cabina del climatizzatore
nella modalità automatica.
Riscaldamento autom. Sedili :
Attiva automaticamente il riscal‐
damento dei sedili.
Sbrinamento automatico : Attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.
Lunotto termico autom. : Attiva
automaticamente il lunotto
termico.
● Park assist / rilevamento
collisioni
Page 126 of 269

124IlluminazioneSegnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Indicatori di direzione
leva verso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroleva verso il
basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Muovendo la leva si può avvertire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena precedente al punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi,
toccare brevemente la leva senza
farle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.
Con un rimorchio collegato, gli indi‐
catori di direzione lampeggiano
sei volte e la frequenza del tono varia
quando si preme la leva fino al punto
di resistenza e poi la si rilascia.
Portando la leva al punto di resi‐
stenza senza rilasciarla, l'indicatore
lampeggerà finché la leva non verrà
rilasciata.
Fendinebbia
Azionato premendo >
.
Page 190 of 269

188Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................189
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 189
Rimessaggio del veicolo ..........189
Demolizione dei veicoli ............190
Controlli del veicolo ....................190
Esecuzione dei lavori ..............190
Cofano ..................................... 190
Olio motore .............................. 191
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 192
Liquido per il servosterzo ........193
Liquido di lavaggio ...................194
Freni ........................................ 194
Liquido dei freni .......................194
Batteria veicolo ........................194
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............196
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 196
Sostituzione delle lampadine .....197
Fari alogeni .............................. 198
Fendinebbia anteriori ...............199
Luci posteriori .......................... 199Luci della targa........................ 201
Retronebbia ............................. 201
Impianto elettrico .......................202
Fusibili ..................................... 202
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 202
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 204
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 206
Attrezzi per il veicolo ..................207
Attrezzi .................................... 207
Ruote e pneumatici ....................208
Pneumatici invernali ................208
Denominazione dei pneumatici .............................. 209
Pressione dei pneumatici ........209
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............211
Profondità del battistrada ........215
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 215
Copricerchi .............................. 216
Catene da neve .......................216
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 216
Sostituzione delle ruote ...........220
Ruota di scorta ........................ 221
Avviamento di emergenza .........225Traino ......................................... 227
Traino del veicolo ....................227
Traino di un altro veicolo .........228
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 229
Cura delle parti esterne ...........229
Cura dell'abitacolo ...................231
Page 191 of 269

Cura del veicolo189Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel. Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo. Potrebbero inoltre invalidare il permesso di circo‐ lazione del veicolo.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Innestare la prima o la retromar‐
cia, oppure portare la leva del
cambio in P. Impedire che il
veicolo si possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Attivare l'elettronica
degli alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
Page 192 of 269

190Cura del veicolo● Riempire il serbatoio del liquidodi lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐
timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto
elevate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 229 of 269

Cura del veicolo227Traino
Traino del veicolo
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni
alla vernice. Inserire il cacciavite nella
fessura sulla parte inferiore del
cappello. Sganciare il coperchio
muovendo con cautela il cacciavite
verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 207.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare ilveicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Portare la leva del cambio in folle.
Rilascio del freno di stazionamento.
Attenzione
Non trainare mai un veicolo dotato di trazione integrale (AWD) con i
pneumatici anteriori o posteriori
sulla strada. Se si traina un veicolo dotato di trazione integrale (AWD)
con le ruote anteriori o posteriori a contatto con la strada, il sistema ditrazione potrebbe riportare gravi
danni. Nel traino di veicoli dotati di
AWD, non è possibile lasciare tutti
i 4 pneumatici a contatto con la strada.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Page 230 of 269

228Cura del veicoloPer impedire l'ingresso dei gas discarico provenienti dal veicolo trai‐nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria 3 130 e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio manuale: Il
veicolo deve essere trainato rivolto
nel senso di marcia. La velocità
massima è di 80 km/h. In tutti gli altri
casi o se il cambio è guasto, l'asse
anteriore deve essere sollevato dal
terreno.
Veicoli con cambio automatico: Non
trainare il veicolo usando un gancio di traino. Trainare il veicolo con una
fune potrebbe danneggiare grave‐
mente il cambio automatico. Quando
si trainano veicoli con cambio auto‐
matico, utilizzare un carro attrezzi a
pianale o con sollevamento ruote.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il coperchio e chiuderlo.Traino di un altro veicolo
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni alla vernice. Inserire il cacciavite nella
fessura in prossimità della piega infe‐ riore del cappello. Sganciare il coper‐
chio muovendo con cautela il caccia‐
vite verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 207.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Page 233 of 269

Cura del veicolo231Ruote e pneumaticiNon utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono
essere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca Alcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo in PVC, mentre altre zone critiche
sono dotate di un rivestimento in cera protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.
Impianto a gas liquido9 Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del
sottoscocca.
Per i lavori di verniciatura e quando si
usi una cabina di essiccamento ad
una temperatura superiore ai 60 °C,
l'impianto a gas liquido deve essere
svuotato completamente.
Non effettuare modifiche all'impianto
a gas liquido.
Dispositivo di traino
Non pulire il gancio di traino con getti di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Sistema di trasporto posteriore Pulire il sistema di trasporto poste‐riore con un getto di vapore o di acqua ad alta pressione almeno una voltaall'anno.
In caso di utilizzo saltuario, azionare
periodicamente il sistema di trasporto
posteriore, in particolare durante l'in‐
terno.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua
pulita e un panno morbido. In caso di
macchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Page 256 of 269

254Informazioni per il clientean action of contract, tort or other‐
wise, arising from, out of or in
connection with the software or the
use or other dealings in the software.
Except as contained in this notice, the
name of a copyright holder shall not
be used in advertising or otherwise to
promote the sale, use or other
dealings in this Software without prior
written authorization of the copyright
holder.
unzip
This is version 2005-Feb-10 of the Info-ZIP copyright and license. The
definitive version of this document
should be available at ftp://ftp.info-
zip.org/pub/infozip/license.html inde‐ finitely.
Copyright (c) 1990-2005 Info-ZIP. All
rights reserved.
For the purposes of this copyright and
license, “Info-ZIP” is defined as the
following set of individuals:
Mark Adler, John Bush, Karl Davis,
Harald Denker, Jean-Michel Dubois,
Jean-loup Gailly, Hunter Goatley, Ed Gordon, Ian Gorman, Chris Herborth, Dirk Haase, Greg Hartwig, RobertHeath, Jonathan Hudson, Paul
Kienitz, David Kirschbaum, Johnny
Lee, Onno van der Linden, Igor
Mandrichenko, Steve P. Miller, Sergio Monesi, Keith Owens, George
Petrov, Greg Roelofs, Kai Uwe
Rommel, Steve Salisbury, Dave
Smith, Steven M. Schweda, Christian Spieler, Cosmin Truta, Antoine
Verheijen, Paul von Behren, Rich
Wales, Mike White.
This software is provided “as is,”
without warranty of any kind, express
or implied. In no event shall Info-ZIP
or its contributors be held liable for
any direct, indirect, incidental, special
or consequential damages arising out of the use of or inability to use this
software.
Permission is granted to anyone to
use this software for any purpose,
including commercial applications,
and to alter it and redistribute it freely,
subject to the following restrictions:
1. Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions.2. Redistributions in binary form (compiled executables) must
reproduce the above copyright
notice, definition, disclaimer, and
this list of conditions in documen‐
tation and/or other materials
provided with the distribution. The
sole exception to this condition is
redistribution of a standard
UnZipSFX binary (including
SFXWiz) as part of a self-extra‐
cting archive; that is permitted
without inclusion of this license,
as long as the normal SFX banner
has not been removed from the
binary or disabled.
3. Altered versions--including, but not limited to, ports to new opera‐ting systems, existing ports with
new graphical interfaces, and
dynamic, shared, or static library
versions--must be plainly marked
as such and must not be misre‐
presented as being the original
source. Such altered versions
also must not be misrepresented
as being Info-ZIP releases--inclu‐
ding, but not limited to, labeling of
the altered versions with the
names “Info-ZIP” (or any variation