display OPEL MOVANO_B 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015.5Pages: 231, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 5 of 231

Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nelle se‐
zioni "Manutenzione" e "Dati tecnici"
oltre che nella targhetta di identifica‐
zione.
Introduzione Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ tura.
È sempre necessario rispettare le leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ tata di mano all'interno del veicolostesso.
Uso del presente manuale ■ Il presente manuale descrive tutte le caratteristiche e le funzioni del
veicolo acquistato. Alcune
descrizioni, tra cui le descrizioni
relative al display e alle funzioni dei menu, potrebbero non essere
valide per il veicolo acquistato a
causa della variante di modello, di
specifiche locali, equipaggiamenti
speciali o accessori.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ L'indice dei contenuti all'inizio del presente manuale e di ogni sezionefacilita la ricerca degli argomenti di
interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento decritto è
simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata alla sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come de‐
stra, sinistra, anteriore o posteriore,riportate nelle descrizioni, si riferi‐
scono sempre al senso di marcia.
■ Per i messaggi a video potrebbe non essere disponibile la lingua ri‐
chiesta.
■ I messaggi del display e le etichette
interne sono scritti in grassetto.
Page 13 of 231

In breve11
1Bocchette dell'aria fisse .....116
2 Regolazione profondità luci . 98
Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ............................ 141
Sistema di controllo della
trazione .............................. 134
Programma elettronico di
stabilità ............................... 135
3 Bocchette laterali dell'aria ..115
4 Interruttore dei fari ................ 97
Indicatori di direzione ...........99
Abbaglianti, anabbaglianti
e avvisatore ottico ................98
Luci di posizione ...................97
Controllo automatico dei
fari ........................................ 97
Illuminazione all'uscita .......103
Fendinebbia ....................... 100
Retronebbia ....................... 1005Strumenti .............................. 80
Display del cambio ................83
Driver Information Centre ...... 92
6 Avvisatore acustico ..............76
Airbag del conducente .........55
7 Comandi al volante ...............75
Controllo automatico della
velocità di crociera .............137
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza .......76
Computer di bordo ................95
9 Portamonete ........................ 66
10 Presa di corrente .................. 78
11 Bocchette centrali dell'aria . 115
12 Vano portaoggetti .................66
13 Airbag lato passeggero .........55
Vano portaoggetti ................66
14 Cassettino portaoggetti ........67
15 Portabibite ............................ 67
16 Sistema di comando del
climatizzatore .....................10417Accendisigari ........................ 79
Presa di corrente .................. 78
18 Leva del cambio, cambio
manuale .............................. 127
Cambio manuale
automatizzato ...................... 128
19 Controllo automatico della
velocità di crociera e
limitatore di velocità ...........137
Cambio manuale
automatizzato,
modalità Winter e Laden .....130
Comando del minimo ..........121
Sistema Stop-start ..............121
20 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................120
21 Comandi sul piantone di
sterzo ................................... 76
22 Regolazione del volante ......75
23 Leva di sblocco del cofano 152
24 Riscaldatore ausiliario .........111
25 Vano portaoggetti ................66
Scatola portafusibili ............169
Page 43 of 231

Sedili, sistemi di sicurezza41
Smontaggio
Premere entrambi i fermi e tirare il
poggiatesta verso l'alto per rimuo‐ verlo.
Riporre i poggiatesta nel vano di ca‐
rico assicurandosi che non costitui‐
scano un pericolo. Non utilizzare il
veicolo senza poggiatesta se il sedile interessato è occupato.
Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale. Re‐
golare la distanza tra il sedile e i
pedali in modo che le gambe riman‐
gano leggermente piegate mentre
si premono i pedali. Portare il sedile del passeggero anteriore nella po‐
sizione più arretrata possibile.
■ Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale. Re‐
golare l'inclinazione dello schienale
in modo che sia possibile tenere le
mani sul volante con le braccia leg‐
germente piegate. Mantenere le spalle a contatto con lo schienaledurante le manovre di sterzata.
Non inclinare lo schienale eccessi‐
vamente all'indietro. Si consiglia un'inclinazione massima di circa
25°.
■ Regolare il volante 3 75.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere una
buona visuale su tutti i lati del vei‐ colo e su tutti gli strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto deve rimanere uno spazio libero pari al‐
meno al palmo di una mano. Le
gambe dovrebbero poggiare leg‐
germente sul sedile senza eserci‐
tarvi un'eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 40.
Page 80 of 231

78Strumenti e comandi9Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In funzione del veicolo, l'ora e/o la
data correnti appaiono nel visualizza‐ tore informativo 3 92 o nel Driver
Information Center 3 92.
Impostazione di ora e data sul
visualizzatore informativo
Le ore e i minuti possono essere re‐
golati premendo i pulsanti appropriati
del display o tramite i comandi del si‐
stema Infotainment.
Maggiori informazioni sono reperibili
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazione dell'ora nel Driver Information Center
Visualizzare la funzione orologio pre‐
mendo ripetutamente il pulsante sul‐
l'estremità della leva del tergicristalli.
Quando lampeggia l'ora (dopo circa 2 secondi):
■ Tenere premuto il pulsante inferiore
■ Le ore lampeggiano
■ Premere il pulsante superiore per cambiare l'ora
■ Tenere premuto il pulsante inferiore
per impostare l'ora
■ I minuti lampeggiano
■ Premere il pulsante superiore per cambiare i minuti
■ Tenere premuto il pulsante inferiore
per impostare i minuti ed uscire
dalla modalità di impostazione.
Prese di corrente
Page 85 of 231

Strumenti e comandi83
Al raggiungimento del livello minimo
dell'olio motore, LIVELLO OLIO DA
REGOLARE viene visualizzato as‐
sieme alla spia A dopo 30secondi
dall'accensione del quadro. Controllo e rabbocco dell'olio motore 3 152.
Per abbandonare la visualizzazione
del livello dell'olio, premere uno dei
due pulsanti del computer di bordo.
Computer di bordo 3 95.
Display di manutenzione All'inserimento dell'accensione, il
Driver Information Centre può visua‐ lizzare brevemente la distanza re‐
stante all'intervento di manutenzione
successivo. A seconda delle condi‐
zioni di guida, l'intervallo di manuten‐
zione può variare notevolmente.
Se a distanza restante all'intervento
di manutenzione successivo è infe‐
riore a 3000 km o il tempo inferiore a
due mesi, MANUTENZIONE viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre.Quando la distanza è pari a 0 km o la
data prevista per l'intervento di ma‐
nutenzione è stata superata, i simboli
o e A si accendono nel quadro stru‐
menti e il messaggio RICHIESTA
MANUTENZIONE viene visualizzato
sul Driver Information Center.
Il veicolo necessità di assistenza. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Azzeramento del display di
manutenzione
Dopo un intervento di manutenzione,
il display della manutenzione deve
essere azzerato: se presente, sele‐
zionare la distanza al prossimo inter‐
vento nel Driver Information Centre,
quindi tenere premuto il pulsante sul‐ l'estremità della leva del tergicristalliper circa 10 secondi fino a quando
venga visualizzata continuamente la
distanza al prossimo intervento di ma‐ nutenzione.
Computer di bordo 3 95.
Driver Information Centre 3 92.
Informazioni di manutenzione 3 192.Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia innestata del cam‐
bio manuale automatizzato.
R=RetromarciaN=FolleA=Modalità automaticakg=Modalità LadenV=Modalità Winter (Inverno)T=Azionamento del freno a pedaleW=Elettronica del cambio
Cambio manuale automatizzato
3 128.
Page 90 of 231

88Strumenti e comandi9Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Display di manutenzione
La spia o inoltre si illumina nel Driver
Information Centre quando la di‐
stanza restante alla manutenzione
successiva raggiunge 0 km o la data
prevista.
Nel Driver Information Centre appare
anche il messaggio RICHIESTA
MANUTENZIONE .
Display di manutenzione 3 83.
Arresto del motore
Il simbolo C si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Se C si illumina (probabilmente in‐
sieme a W e/o R ), arrestare il veicolo
e spegnere il motore al più presto.
9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
A seconda del tipo di guasto, è pos‐
sibile che anche il Driver Information
Center visualizzi un messaggio di av‐
vertimento 3 92.
Impianto frenante
Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
La spia R resta illuminata dopo l'ac‐
censione del quadro se viene azio‐
nato il freno di stazionamento 3 133.
Quando viene rilasciato il freno di sta‐
zionamento, R si illumina (probabil‐
mente assieme a C) se il livello del
liquido dei freni è troppo basso
3 156.
9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Impianto frenante 3 132.
Sistema di antibloccaggio
(ABS) Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita. Quando u si
spegne, il sistema è pronto per il fun‐ zionamento.
Se le spie u e A si accendono con‐
temporaneamente alla visualizza‐
zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Centre 3 92, è presente un gua‐
sto nell'ABS. L'impianto frenante ri‐
mane operativo ma senza la regola‐
zione ABS.
Page 94 of 231

92Strumenti e comandi
Veicoli con cambio manuale automa‐tizzato: la spia si accende nel display
del cambio ad indicare la corrispon‐
dente portiera aperta.Visualizzatori
informativi
Driver Information Center
Il Driver Information Centre (DIC) si
trova nel quadro strumenti sotto il ta‐
chimetro.
In base alla configurazione del vei‐
colo, sul display vengono visualizzate le seguenti voci:
■ Temperatura esterna 3 77
■ Orologio 3 78
■ Contachilometri, contachilometri parziale 3 81
■ Controllo del livello dell'olio motore
3 82
■ Display di manutenzione 3 83
■ Messaggi del veicolo 3 93
■ Computer di bordo 3 95
Alcune delle funzioni visualizzate dif‐
feriscono quando il veicolo viene gui‐
dato o è fermo. Alcune funzioni sono
disponibili solo quando il veicolo
viene guidato.
Visualizzatore a triplice
funzione
Page 109 of 231

Climatizzatore107
Comandi per:■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria ( s o K) e se‐
lezione menu
■ Velocità della ventola xAUTO=modalità automaticau=ricircolo dell'ariaV=sbrinamento e disappan‐
namentoÜ=lunotto termico, spec‐
chietti retrovisori esterni
riscaldatiAC OFF=spegnere l'aria condizio‐
nata
Lunotto termico, specchietti retrovi‐
sori esterni riscaldati Ü 3 38, 3 34,
sedili riscaldati ß 3 45.
Viene automaticamente selezionata la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐
l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO ("AUTO"
appare sul display).
■ Impostare la temperatura deside‐ rata (la temperatura appare sul dis‐play).
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Durante la modalità automatica, le im‐ postazioni per la velocità ventole, la
distribuzione dell'aria, l'aria condizio‐
nata e il ricircolo vengono regolate
automaticamente dal sistema e non
appaiono sul display.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato con i
2 pulsanti sotto il display.Per garantire il massimo comfort nel‐ l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.rosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Se la temperatura minima è impo‐
stata su 15 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona raffreddando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Se la temperatura massima è impo‐
stata su 27 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona riscaldando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Avviso
Se è necessario ridurre la tempera‐
tura per motivi di climatizzazione, è
possibile inibire un Autostop o il mo‐ tore si riavvia automaticamente al‐
l'inserimento della funzione di raffre‐
scamento.
Sistema Start-stop 3 121.
Page 110 of 231

108Climatizzatore
Velocità della ventolaLa velocità delle ventole può essere
aumentata o diminuita con i pulsanti
x .
La velocità selezionata per la ventola
è indicata sul display con x.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Premere il pulsante V. Il LED si illu‐
mina.
La temperatura e la distribuzione del‐ l'aria vengono impostate automatica‐
mente, l'aria condizionata si accende e la ventola funziona ad alta velocità.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante V o AUTO .Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Distribuzione dell'aria
Premere ripetutamente s o K.
Le frecce sul display indicano le im‐
postazioni della distribuzione dell'a‐
ria:s=parabrezza e finestrini anteriori9=parabrezza, finestrini anteriori e
vano piediM=altezza testaL=altezza testa e vano piediK=vano piedi
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se non è necessario raffreddare o
deumidificare, premere il pulsante
AC OFF per spegnere il sistema, così
risparmiando carburante. " AC OFF"
appare sul display.
Ricircolo dell'aria manuale Premere il pulsante u. Il LED si illu‐
mina e u appare sul display.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
Page 111 of 231

Climatizzatore109allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐ l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante u o AUTO .
Impianto di riscaldamento posteriore
Se il motore viene spento, è possibile
riscaldare il vano posteriore con il ri‐
scaldamento aggiuntivo attraverso le
bocchette basse.
Programmandone i valori tramite il
pannello di controllo, l'utente può re‐
golare l'ora, il giorno e le impostazioni della temperatura.
Il riscaldamento si arresta se il livello
del carburante del veicolo scende
troppo.
Durante il funzionamento, il sistema è alimentato dalla batteria del veicolo.
Per i viaggi di breve durata, verificare regolarmente la batteria del veicolo e
ricaricarla se necessario.
Per garantire prestazioni sufficienti, le bocchette basse nel vano dei passeg‐
geri posteriori non devono essere
ostruite.9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema durante il
rifornimento, in presenza di polveri
o vapori infiammabili oppure in
spazi chiusi (ad es. garage).
Impostazione di giorno e ora
Premere il pulsante Ö fino a quando
il display lampeggia.
Se l'erogazione della batteria del vei‐
colo è stata interrotta prima dell'uso,
premere brevemente il pulsante m o
n per far lampeggiare l'ora nel dis‐
play.
Regolare l'ora con i pulsanti m o n .
Quando l'ora visualizzata smette di
lampeggiare, è stata impostata.
Ora lampeggerà la visualizzazione
del giorno: per impostarlo usare i pul‐
santi m o n .
Quando il giorno visualizzato smette
di lampeggiare, è stato impostato.
Il display rimane illuminato per circa
15 secondi dopo lo spegnimento del
quadro.
Azionamento del riscaldamento aggiuntivo del vano posteriore Premere il pulsante Y per attivare il
riscaldamento. Nel display comparirà
Y per indicare che il riscaldamento è
in funzione.