sensor OPEL MOVANO_B 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015.5Pages: 231, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 13 of 231

In breve11
1Bocchette dell'aria fisse .....116
2 Regolazione profondità luci . 98
Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ............................ 141
Sistema di controllo della
trazione .............................. 134
Programma elettronico di
stabilità ............................... 135
3 Bocchette laterali dell'aria ..115
4 Interruttore dei fari ................ 97
Indicatori di direzione ...........99
Abbaglianti, anabbaglianti
e avvisatore ottico ................98
Luci di posizione ...................97
Controllo automatico dei
fari ........................................ 97
Illuminazione all'uscita .......103
Fendinebbia ....................... 100
Retronebbia ....................... 1005Strumenti .............................. 80
Display del cambio ................83
Driver Information Centre ...... 92
6 Avvisatore acustico ..............76
Airbag del conducente .........55
7 Comandi al volante ...............75
Controllo automatico della
velocità di crociera .............137
8 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza .......76
Computer di bordo ................95
9 Portamonete ........................ 66
10 Presa di corrente .................. 78
11 Bocchette centrali dell'aria . 115
12 Vano portaoggetti .................66
13 Airbag lato passeggero .........55
Vano portaoggetti ................66
14 Cassettino portaoggetti ........67
15 Portabibite ............................ 67
16 Sistema di comando del
climatizzatore .....................10417Accendisigari ........................ 79
Presa di corrente .................. 78
18 Leva del cambio, cambio
manuale .............................. 127
Cambio manuale
automatizzato ...................... 128
19 Controllo automatico della
velocità di crociera e
limitatore di velocità ...........137
Cambio manuale
automatizzato,
modalità Winter e Laden .....130
Comando del minimo ..........121
Sistema Stop-start ..............121
20 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................120
21 Comandi sul piantone di
sterzo ................................... 76
22 Regolazione del volante ......75
23 Leva di sblocco del cofano 152
24 Riscaldatore ausiliario .........111
25 Vano portaoggetti ................66
Scatola portafusibili ............169
Page 16 of 231

14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli0=spentoP=funzionamento a intermittenza o
automatico con sensore pioggia1=lento2=veloce
Tergicristalli 3 76, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 158.
Lavacristalli
Tirare la leva.
azione breve=il tergicristallo ef‐
fettua una passata e il liquido di lavag‐gio viene spruz‐
zato sul tergicri‐
stalloazione lunga=il tergicristallo ef‐
fettua alcune pas‐
sate e il liquido di
lavaggio viene
spruzzato sul ter‐
gicristalloLavacristallo 3 76, Liquido di lavag‐
gio 3 155.
Page 37 of 231

Chiavi, portiere e finestrini35Specchietti interniAntiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Specchietto ad ampia visuale
In base al veicolo, nell'aletta parasole
del passeggero anteriore si trova un
grande specchietto convesso che au‐
menta la visibilità e riduce i punti cie‐
chi.
Finestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello specchietto potrebbe restringersi.
Finestrini ad azionamento
manuale I finestrini delle portiere possono es‐sere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Page 78 of 231

76Strumenti e comandiAvvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello
sterzo
Il sistema Infotainment può anche es‐
sere controllato tramite i comandi sul
piantone dello sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Tergilavacristalli
Tergicristalli0=spentoP=funzionamento a intermittenza o
automatico con sensore pioggia1=lento2=veloce
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Funzionamento automatico con
sensore pioggiaP=Funzionamento automatico con
sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento dei tergicristalli.
La pulizia automatica dovrà essere
selezionata nuovamente ogni volta
che il quadro viene spento.
Page 79 of 231

Strumenti e comandi77
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la rotella di regolazione per
regolare la sensibilità:Bassa=ruotare la rotella verso il
bassoAlta=ruotare la rotella verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
azione breve=il tergicristallo ef‐
fettua una passataazione lunga=il tergicristallo ef‐
fettua alcune pas‐
sateTemperatura esterna
Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura dopo un
certo tempo.
Se la temperatura esterna scende
fino a 3 °C, °C lampeggia nel visua‐
lizzatore informativo per segnalare il
pericolo di eventuali tratti ghiacciati di strada. Il simbolo continuerà a lam‐
peggiare fino a quando la tempera‐
tura risale oltre i 3 °C.
Page 92 of 231

90Strumenti e comandiSistema di monitoraggio
pressione pneumatici
w si accende o lampeggia.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
La spia w si accende insieme a C
3 88 e il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐
dente in caso di foratura o rileva‐
mento di pneumatico troppo sgonfio.
Lampeggia Guasto del sistema. La spia si ac‐
cende in modalità fissa dopo un
tempo di attesa. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
La spia w si accende insieme a A
3 87 e il Driver Information Center vi‐
sualizza un messaggio corrispon‐
dente quando è montato un pneuma‐
tico senza un sensore di pressione
(ad es. ruota di scorta).Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 173.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare. Du‐
rante un Autostop, il servofreno ri‐ mane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 152.
Livello carburante minimo
Il simbolo Y si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente. Effettuare immediata‐
mente il rifornimento.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Page 109 of 231

Climatizzatore107
Comandi per:■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria ( s o K) e se‐
lezione menu
■ Velocità della ventola xAUTO=modalità automaticau=ricircolo dell'ariaV=sbrinamento e disappan‐
namentoÜ=lunotto termico, spec‐
chietti retrovisori esterni
riscaldatiAC OFF=spegnere l'aria condizio‐
nata
Lunotto termico, specchietti retrovi‐
sori esterni riscaldati Ü 3 38, 3 34,
sedili riscaldati ß 3 45.
Viene automaticamente selezionata la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐
l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO ("AUTO"
appare sul display).
■ Impostare la temperatura deside‐ rata (la temperatura appare sul dis‐play).
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Durante la modalità automatica, le im‐ postazioni per la velocità ventole, la
distribuzione dell'aria, l'aria condizio‐
nata e il ricircolo vengono regolate
automaticamente dal sistema e non
appaiono sul display.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato con i
2 pulsanti sotto il display.Per garantire il massimo comfort nel‐ l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti.rosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Se la temperatura minima è impo‐
stata su 15 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona raffreddando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Se la temperatura massima è impo‐
stata su 27 ℃, il climatizzatore elet‐
tronico funziona riscaldando al mas‐
simo delle sue possibilità.
Avviso
Se è necessario ridurre la tempera‐
tura per motivi di climatizzazione, è
possibile inibire un Autostop o il mo‐ tore si riavvia automaticamente al‐
l'inserimento della funzione di raffre‐
scamento.
Sistema Start-stop 3 121.
Page 116 of 231

114Climatizzatore
Per regolare temporaneamente il
tempo di riscaldamento, premere il
pulsante q o r e confermare. Il va‐
lore può essere impostato tra 10 e
120 minuti. A causa del consumo di
energia elettrica, prendere nota della durata del riscaldamento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente Y nella barra dei menu e con‐
fermare.
Ventilazione x
Selezionare x nella barra dei menu e
confermare.
Il tempo di ventilazione può essere
accettato o modificato. Il tempo illu‐
strato viene accettato senza con‐
ferma.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente x nella barra dei menu e con‐
fermare.
Programmazione P
Possono essere programmati fino a
3 orari di partenza preimpostati, in un
giorno oppure in una settimana.■ Selezionare P nella barra dei menu
e confermare.
■ Selezionare la posizione di memo‐ ria preimpostata desiderata 1, 2 o
3 e confermare.
■ Selezionare il giorno e confermare.
■ Selezionare l'ora e confermare.
■ Selezionare i minuti e confermare.
■ Selezionare Y o x e confermare.
■ Se necessario, regolare il tempo di funzionamento prima della par‐
tenza e confermare.
La posizione di memoria preimpo‐
stata successiva viene sottolineata e appare il giorno della settimana. Ri‐
petere la procedura per programmare le altre posizioni di memoria preimpo‐
state.
Premendo il pulsante X durante la
programmazione, è possibile uscire
senza salvare le modifiche apportate.
Per cancellare un orario di partenza
preimpostato, seguire la procedura di
programmazione finché non lampeg‐
gia il simbolo del riscaldamento Y.Premere il pulsante q o r finché
non appare oFF sul display e confer‐
mare.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente 5 minuti dopo l'orario di par‐
tenza programmato.
Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che cal‐
cola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al livello di riscaldamento desiderato
(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente 5-60 minuti prima
dell'orario di partenza programmato.
Impostazione di giorno della
settimana, ora e tempo di
riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐ ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
■ Selezionare Ö e confermare.
■ Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare.
■ Cambiare le ore e confermare.
Page 123 of 231

Guida e funzionamento121Comando del minimo
Premere l'interruttore per aumentare
il minimo. La funzione viene attivata
dopo alcuni secondi.
La funzione viene disattivata se: ■ il pedale della frizione è azionato,
■ il pedale dell'acceleratore è azio‐ nato,
■ il cambio MTA non è in N (folle),
■ la velocità del veicolo è superiore a
0 km/h,
■ la spia A, W o C si accende nel
quadro strumenti.
Per aumentare o diminuire il minimo
accelerato, rivolgersi ad un'officina.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a farrisparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante stop-
start Î. La disattivazione è indicata
dall'accensione del LED presente nel
pulsante.
Page 143 of 231

Guida e funzionamento141
Limitatore di velocità del controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
3 137.
Sistema di ausilio al
parcheggio
L'assistenza al parcheggio agevola le manovre in retromarcia in quanto
essa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐
novra di parcheggio.Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.