infotainment OPEL MOVANO_B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2016Pages: 247, PDF Dimensioni: 5.63 MB
Page 80 of 247

78Strumenti e comandiComandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 149.
Avvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello sterzo
Il sistema Infotainment può anche es‐
sere controllato tramite i comandi sul
piantone dello sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Page 83 of 247

Strumenti e comandi81Le ore e i minuti possono essere re‐
golati premendo i pulsanti appropriati
del display o tramite i comandi del si‐
stema Infotainment.
Maggiori informazioni sono reperibili
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostare l'ora nel DIC
Visualizzare la funzione orologio pre‐
mendo ripetutamente il pulsante sul‐
l'estremità della leva del tergicristalli.
Quando lampeggia l'ora (dopo circa 2 secondi):
● Tenere premuto il pulsante infe‐ riore.
● Le ore lampeggiano.
● Premere il pulsante superiore per
cambiare l'ora.
● Tenere premuto il pulsante infe‐ riore per impostare l'ora.
● I minuti lampeggiano.
● Premere il pulsante superiore per
cambiare i minuti.
● Tenere premuto il pulsante infe‐ riore per impostare i minuti ed
uscire dalla modalità di imposta‐
zione.Prese di corrente
Le prese da 12 V sono ubicate nel
cruscotto e nella parte posteriore del
veicolo.
Page 103 of 247

Strumenti e comandi101diverse prestazioni. Consultare il ma‐
nuale del sistema Infotainment per ot‐
tenere ulteriori informazioni.
Messaggi del veicolo 3 97.
Registrazione viaggi Quando il motore è spento, nel dis‐
play vengono visualizzati i dati relativi
all'ultimo viaggio.
Verranno visualizzate le seguenti in‐
formazioni:
● consumo medio di carburante
● contachilometri parziale
● carburante risparmiato in km
Interruzione dell'alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐ samento della tensione della batteria
del veicolo, i valori memorizzati nel
computer di bordo verranno persi.Tachigrafo
Per l'uso del tachigrafo, fare riferi‐
mento alle istruzioni in dotazione. Ri‐
spettare le norme d'uso.
In caso di guasto, sul quadro stru‐
menti si accende &. Rivolgersi ad
un'officina.
Avviso
Quando è montato un tachigrafo, la
distanza totale percorsa potrebbe
venire visualizzata solo sullo stesso
e non nel contachilometri all'interno
del display della strumentazione.
Contachilometri 3 83.
Page 106 of 247

104IlluminazioneAttivazione
Ruotare l'interruttore della luce
esterna su AUTO, quindi spingere la
leva degli indicatori di direzione in
avanti per azionare l'assistenza al‐ l'uso degli abbaglianti.
La spia í si illumina con luce fissa
nel quadro strumenti quando il si‐
stema di ausilio è azionato, mentre la spia blu 7 3 95 si illumina quando
vengono azionati gli abbaglianti.
Spia í 3 95.
Avviso
L'utilizzo del sistema non esonera il
conducente dalla totale responsabi‐
lità per l'utilizzo del veicolo.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione di nuovo in avanti. La spia
í si spegne.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
si disattiva anche quando l'interrut‐
tore delle luci esterne viene spostato
dalla posizione AUTO.
Avviso
In base alla versione il sistema può
essere disattivato anche mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment per reperire ulteriori informazioni.
Informazioni generali
Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● Condizioni meteorologiche estreme, ad es. pioggia forte,
nebbia o neve.
● La videocamera anteriore o il pa‐
rabrezza sono ostruiti.
● Luci di veicoli che precedono o che si muovono nel senso oppo‐
sto di marcia non vengono rile‐
vate.● I fari non sono stati regolati cor‐ rettamente.
● Anche varie superfici riflettenti possono impedire il rilevamentodi altri veicoli da parte del si‐
stema.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Page 132 of 247

130Guida e funzionamentoDispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Se la leva del cambio è stata disinse‐ rita dalla posizione folle (cambio ma‐
nuale) o N (cambio manuale automa‐
tizzato) o altre condizioni non ven‐ gono soddisfatte, è necessario effet‐
tuare l'avviamento con la chiave.
La spia verde Ï nel quadro strumenti
si spegne al riavviamento del motore.
Se la leva del cambio è disinserita
dalla posizione folle (cambio ma‐
nuale) o N (cambio manuale automa‐
tizzato) prima di premere la frizione, il riavvio non è possibile.Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in po‐
sizione folle (cambio manuale) o N
(cambio manuale automatizzato) per
attivare il riavvio automatico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop. La
spia Ï lampeggerà in verde nel qua‐
dro strumenti durante un riavvio au‐
tomatico del motore.
● il sistema stop-start è disattivato manualmente
● il cofano è aperto
● la cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la por‐
tiera del conducente è aperta
● la temperatura del motore è troppo bassa
● la batteria del veicolo è scarica
● la depressione del freno non è sufficiente
● il veicolo inizia a muoversi
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata●il climatizzatore richiede un avvio
del motore
● il tempo stabilito è stato superato
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo, l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
Segnali acustici 3 98.
Guasto
Se la spia Ï si accende in giallo, c'è
un guasto nel sistema stop-start
3 95. Un messaggio corrispondente
appare inoltre nel DIC 3 96 . Chiedere
assistenza ad un'officina.
Page 156 of 247

154Guida e funzionamentoDisattivazione temporanea
Per disattivare temporaneamente il
sistema, premere r sul cruscotto
ad accensione e retromarcia inserite.
La spia del pulsante si accende.
A retromarcia inserita, non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell'accensione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema definitiva‐
mente, premere r sul cruscotto per
circa 3 secondi ad accensione e retromarcia inserite. La spia del pul‐
sante si accende in modalità fissa.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita, non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo r per circa 3 secondi.Guasto
Se il sistema rileva un guasto opera‐
tivo, emette una segnalazione acu‐ stica continua per circa 3 secondi
quando si inserisce la retromarcia. Ri‐
volgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la
parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste il
conducente durante la retromarcia vi‐
sualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno, nell'aletta
parasole del conducente o nel display del sistema Infotainment.
9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera, per es. sotto il paraurti
o sotto il veicolo, non sono visua‐
lizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
Page 157 of 247

Guida e funzionamento155La telecamera generalmente è instal‐
lata sulle portiere posteriori/portel‐
lone posteriore, sotto la modanatura
della targa.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Avviso
Per ottenere la visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve
essere oscurata da sporto, neve o
ghiaccio.
AttivazioneIl display della videocamera poste‐
riore si attiva automaticamente all'in‐
serimento della retromarcia. Un se‐ gnale acustico conferma l'attivazione.
Display delle alette parasole
È possibile attivare o disattivare il si‐
stema selezionando il pulsante
Start/Stop che si trova a destra del
monitor.
Gli altri pulsanti del monitor consen‐ tono all'utente di selezionare la fonte
AV1 o AV2 e di regolare la luminosità
e il contrasto del monitor.
Display del sistema Infotainment
Nei veicoli con sistema di naviga‐
zione, il display della videocamera
posteriore appare sullo schermo del
display del sistema Infotainment.
Page 158 of 247

156Guida e funzionamentoVisualizzazione della corsi di traietto‐ria (1)
In base alle versioni, la corsia di traiet‐toria (1) del veicolo viene visualizzata
in blu sul display informativo. Visua‐
lizza il percorso del veicolo in base all'angolo di sterzata.
Visualizzazione corsia fissa (2)
La visualizzazione (2) della corsia
fissa mostra il percorso del veicolo se le ruote vengono mantenute diritte.
Le linee guida (3, 4, 5) vengono uti‐
lizzate insieme alla visualizzazione
(2) della corsia fissa e indicano la di‐
stanza dietro al veicolo.Gli intervalli della linea guida sono i
seguenti:3 (rosso):30 cm4 (giallo):70 cm5 (verde):150 cmImpostazioni
Le impostazioni, ad es. la luminosità,
possono essere regolate mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment per ottenere ulteriori informazioni.
Disattivazione
La telecamera si disattiva dopo un
lasso di tempo se non viene inserita
la retromarcia.
Guasto La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● l'ambiente circostante è buio
● il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente
della videocamera
● la lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o
altro materiale estraneo. Pulire la lente con acqua e asciugare con
un panno morbido
● le portiere posteriori/portellone posteriore non sono chiusi cor‐
rettamente
● il veicolo è stato tamponato
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
Avvisatore di cambio accidentale della corsia dimarcia
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia utilizza una vi‐
deocamera anteriore per osservare le
linee di demarcazione stradale tra le
quali il veicolo sta procedendo. Il si‐
stema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
Page 185 of 247

Cura del veicolo183SimboloCircuitouABSKTergicristallinSistema di riscaldamento e
di ventilazione / aria condi‐
zionataVParabrezza riscaldato
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Ubicata dietro il pannello di rivesti‐
mento del cruscotto sul lato sinistro.
Per smontare il pannello, tirare affer‐
randolo per la parte superiore.
Non riporre alcun oggetto dietro il
pannello.
Alcuni circuiti sono protetti da diversi
fusibili.SimboloCircuitoZSistema Infotainment /
Riscaldamento sedili /
Display veicolo / Collega‐
menti audio / Allarme?Presa di correnteÌAccendisigarieCruscottoUChiusura centralizzata0Luci interneOIndicatori di direzione /
Retronebbia / Centralina
carrozzeriaDIAGConnettore diagnosticoSimboloCircuitouABS / Programma elettro‐
nico di stabilitàdLuci interne / Luci dei freniZCentralina della carroz‐
zeriaSTOPLuce del frenoICentralina carrozzeria /
Alzacristalli elettrici /
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione / Aria condi‐ zionatamLunotto termico sinistronLunotto termico destroRLavacristalliMDispositivo elettronico di
bloccaggio motoreUSedili riscaldatiFBLLuce di svoltalCollegamento Hands-free&Tachigrafo