ESP OPEL MOVANO_B 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2017.5Pages: 273, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 211 of 273

Cura del veicolo209T:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla
velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima del veicolo.
Pneumatici direzionali Montare i pneumatici direzionali inmodo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad es. una freccia) sul
fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non
dimenticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del
sistema di monitoraggio pressione pneumatici.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera del conducente indica
gli pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio. Gonfiare sempre gli pneumatici alla pressione indicata
sulla targhetta.
Pressione dei pneumatici 3 257.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 238.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 257.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
Page 225 of 273

Cura del veicolo2239Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
Attenzione
Il sistema delle sospensioni ad aria deve essere disattivato prima
dell'avviamento di emergenza.
Sospensioni ad aria 3 145.
● Non esporre mai la batteria del
veicolo a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐ mento, sbrinare la batteria
veicolo.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria veicolo.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 volt). E una capa‐
cità (Ah) non molto inferiore a
quella della batteria del veicolo
scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 25 mm 2
.
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Disattivare il sistema delle sospensioni ad aria 3 145.
● Non sporgersi sopra la batteria del veicolo durante la proceduradi avviamento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Inserire il freno di stazionamento e innestare la folle (cambio
manuale) o N (cambio manuale
automatizzato).Terminale per l'avviamento di
emergenza con i cavetti
Se la batteria del veicolo è scarica, il
terminale per l'avviamento di emer‐
genza consente l'avviamento del
veicolo senza dover accedere alla
batteria all'interno del veicolo.
Il terminale per l'avviamento di emer‐
genza si trova nel vano motore ed è
riconoscibile grazie a un " <" riportato
sul coperchio isolante rosso. Solle‐
vare il coperchio isolante rosso per
accedere al terminale.
Assicurarsi che il coperchio isolante
rosso sia fissato in posizione se il
terminale non è in uso.
Page 228 of 273

226Cura del veicoloTraino di un altro veicolo
Fissare una fune di traino, o meglio
una barra di traino, all'occhiello di
traino posteriore e mai all'assale
posteriore o alle sospensioni.
Attenzione
L'occhiello di traino posteriore
deve essere utilizzato solo per il traino e non per recuperare un
veicolo.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso asso‐
luta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐ tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi a
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura. Limitazioni per parti di
Page 235 of 273

Manutenzione233Liquidi, lubrificanti e
componenti
raccomandati
Liquidi e lubrificanti raccomandati
Utilizzare esclusivamente prodottiche soddisfino le specifiche racco‐
mandate.9 Avvertenza
I materiali di consumo sono peri‐
colosi e potrebbero essere tossici. Manipolare con attenzione.
Prestare attenzione alle informa‐
zioni riportate sulle confezioni.
Olio motore
L'olio motore viene identificato in
base alla sua qualità e alla sua visco‐ sità. La qualità è più importante della
viscosità come criterio per la scelta
dell'olio motore da usare. La qualità
dell'olio motore garantisce la pulizia
del motore, la protezione da usura e
il controllo dell'invecchiamento dell'o‐
lio, mentre il grado di viscosità forni‐
sce informazioni sulla densità dell'olio
entro un determinato intervallo di
temperatura.
Dexos è l'olio motore di ultima qualità
che fornisce la protezione ottimale ai
motori diesel. Se non fosse disponi‐
bile, usare un olio motore che abbia
le caratteristiche specificate.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 237.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).
È esplicitamente vietato l'uso di olio
motore solo della qualità
ACEA A1/B1 o solo A5/B5, in quanto
può causare danni al motore a lungo
termine in determinate condizioni di
esercizio.
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐
ratura ambiente minima 3 237.Additivi dell'olio motore
L'uso di additivi dell'olio motore
potrebbe causare danni e invalidare
la garanzia.
Viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce
informazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrado è indicato da due
cifre, ad esempio SAE 5W-30. La
prima cifra, seguita da una W, indica
la viscosità alle basse temperature,
mentre la seconda cifra mostra la
viscosità alle alte temperature.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tempe‐ ratura ambiente minima 3 237.
Tutti i gradi di viscosità consigliati
sono adatti alle alte temperature.
Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante
antigelo a lunga durata del tipo senza
silicati (LLC) approvato per il veicolo.
Rivolgersi ad un'officina.
Page 236 of 273

234ManutenzioneL'impianto viene riempito in fabbrica
con liquido di raffreddamento ideato
per un'eccellente protezione contro la corrosione e per la protezione anti‐
gelo fino a circa -28 °C. Questa
concentrazione deve essere mante‐
nuta tutto l'anno. L'uso di additivi del
liquido di raffreddamento che servono
a fornire una maggiore protezione
anticorrosione o una tenuta contro le
perdite può causare problemi di
funzionamento. Si declina ogni
responsabilità per eventuali conse‐
guenze dell'uso di additivi del liquido
di raffreddamento.
Liquido di lavaggio
Usare solo liquido di lavaggio appro‐
vato per il veicolo per non danneg‐
giare le spazzole del tergicristallo, la
vernice del veicolo o componenti in
plastica e gomma. Rivolgersi ad
un'officina.Liquido dei freni
Con il tempo, il liquido dei freni
assorbe umidità, e questo riduce l'ef‐ ficacia dei freni. Il liquido dei freni
dovrà pertanto essere sostituito all'in‐ tervallo specificato.
AdBlue Usare solo AdBlue per ridurre gli
ossidi di azoto nell'emissione dei gas
di scarico 3 148.
Page 264 of 273

262Informazioni per il cliente● Reazioni del veicolo in partico‐lare durante situazioni di guida
(ad es. gonfiaggio di un airbag,
attivazione del sistema di regola‐ zione della stabilità).
● Condizioni ambientali (ad es. temperatura).
Questi dati sono esclusivamente
tecnici e aiutano ad identificare e
correggere errori nonché ad ottimiz‐
zare le funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono
essere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in
garanzia, assicurazione qualità), i
dipendenti della rete di assistenza
(produttori inclusi) sono in grado di
leggere queste informazioni tecniche
dai moduli di archiviazione eventi e
dati errore applicando speciali dispo‐
sitivi diagnostici. Se necessario rice‐
verete informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo aver
corretto un errore, i dati vengono
cancellati dal modulo di archiviazione errori o costantemente sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre
informazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di
testimonianza, ecc.) potrebbero
essere associati ad una persona
specifica, possibilmente con l'assi‐
stenza di un esperto.
Funzioni aggiuntive concordate
contrattualmente con il cliente (ad es.
collocazione del veicolo in casi di
emergenza) consentono la trasmis‐
sione di dati particolari del veicolo dal
veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il
monitoraggio della pressione dei
pneumatici e la sicurezza dell'im‐ pianto di accensione. Viene utilizzata anche assieme a dispositivi come
telecomandi per la chiusura e l'aper‐
tura delle portiere e l'avvio, e a
trasmettitori a bordo del veicolo per
l'apertura delle porte dei garage. La
tecnologia RFID nei veicoli Opel non
utilizza né registra dati personali o
collegamenti ad altri sistemi Opel che
contengono informazioni personali.
Page 269 of 273

267Liquido di raffreddamento delmotore .................................... 186
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 233
Liquido per il servosterzo ...........187
Liquido per impianto di scarico diesel ....................................... 148
Livello carburante minimo .......... 104
Livello dell'olio .............................. 94
Luce di cortesia anteriore ...........116
Luce di cortesia posteriore .........116
Luce di lettura anteriore ..............117
Luce di lettura posteriore ............117
Luce di svolta ..................... 114, 196
Luci della targa .......................... 200
Luci di lettura ............................. 117
Luci di posizione .........................111
Luci di retromarcia .....................115
Luci diurne ................................. 114
Luci esterne ....................... 104, 111
Luci interne ........................ 116, 201
Luci in uscita .............................. 118
Luci posteriori ............................ 197
Lunotto termico .......................15, 42
M Maniglie di appiglio .......................77
Manutenzione ....................136, 230
Marchi registrati .......................... 261
Martinetto.................................... 207Messaggi .................................... 106
Messaggi del veicolo .................106
Misure pneumatici e cerchi, modifica ................................... 213
Modalità ECO ............................. 138
Modalità manuale ......................159
N Numero di telaio (VIN) ...............235
O
Occhielli di ancoraggio ................77
Occhiello di traino .......................225
Oggetti e bagagli .......................... 74
Olio ............................................. 185
Olio motore ........185, 233, 237, 256
Orologio ....................................... 89
P
Panne ......................................... 225
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 39
Parcheggio .......................... 18, 145
Passaggio alla marcia superiore 102
Pedali.......................................... 138
Pericolo, Avvertenza, Attenzione ..4
Peso del veicolo ........................240
Pneumatici ................................. 208
Pneumatici invernali ..................208
Poggiatesta .................................. 44
Portabibite .................................... 75Portabiglietti di parcheggio ...........42
Portaoggetti posteriore .................77
Portapacchi .................................. 83
Porta scorrevole .......................... 28
Porta USB..................................... 90
Porte posteriori ............................ 32
Portiera aperta ........................... 105
Portiera laterale scorrevole........... 28
Portiere ......................................... 28
Posaceneri ................................... 91
Posizione dei sedili ......................46
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........139
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 67
Preriscaldamento ..............103, 140
Presa dell'aria ............................ 135
Presa di forza ............................. 181
Prese di corrente .........................90
Pressione dei pneumatici ..209, 257
Pressione dell'olio motore .........103
Pressione olio ............................. 103
Profondità del battistrada ..........212
Programma elettronico di stabilità ........................... 102, 164
Programma elettronico di stabilità (ESP) ......................... 180
Programma elettronico di stabilità spento .......................102
Programmi di guida elettronica ..159